Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tgrammer
Un corpo puntiforme di massa m percorre, su un piano orizzontale scabro, una traiettoria circolare di raggio R con velocità angolare iniziale ω0. Calcolare il numero di giri n che compie prima di arrestarsi, sapendo che una sbarra omogenea di sezione costante, lunghezza 2R e pari massa m, animata dalla stessa velocità angolare iniziale, ruotando sullo stesso piano attorno al proprio asse baricentrale, si arresta dopo un giro. Assumere che il coefficiente di attrito dinamico per il corpo e per ...

tgrammer
Una puleggia, di massa m1 = 40 Kg e raggio R1 = 0.6 m, è solidale e coassiale ad una seconda puleggia, di massa m2 = 10 Kg e raggio R2 = 0.3 m. Le pulegge possono ruotare senza attrito attorno al loro asse comune. Al sistema delle due pulegge vengono sospese due masse, M1 = 100 Kg e M2 = 300 Kg, come indicato in figura, mediante due funi senza massa, inestensibili e che non scivolano rispetto alle pulegge. Il sistema viene quindi lasciato libero di muoversi. Calcolare le tensioni delle due funi ...

EuMil1
Buonasera, sono nuovo quindi mi scuso per eventuali errori nel post o nella sezione. Mi ritrovo un po' in difficoltà nel fare questo esercizio: Si consideri l'equazione differenziale: y'''-2y''+5y'=0. (i) Se ne determini l'integrale generale (ii)Trovare, se esistono tutte le soluzioni y(t) tali che: $ lim_(t -> -oo ) y(t) = pi $ Il primo punto l'ho fatto, mi ritrovo come soluzione generale $ y(t) = c_1 + t*c_2 +e^(t)*[sin(2t)+cos(2t)] $ , correggetemi se sbaglio. Ora, il mio problema riguarda il secondo punto, ...
2
19 gen 2021, 17:05

dok78
Salve a tutti vi chiedo aiuto per calcolare i centri di istantanea rotazione di questa figura io a parte O2 O4 O6 c3 che sono quelli piu semplici non so come procedere per calcolare gli altri in totale dovrebbero essere 15 centri di istantanea rotazione se non ho sbagliato i conti tra assoluti e relativi

thesniperist
Salve, questo è il mio primo argomento che pubblico, chiedo scusa in caso di problemi. Stavo studiando gli o-piccolo e mi sono imbattuto in caso particolare, nel momento in cui, partendo da un limite come questo: $lim_(x->0)(x^2+x^3+8x^4+5x^10)/(x^2+x^3)$ e considerando: $x^2=o(x)$ $x^3=o(x)$ e via dicendo mi sono ritrovato in una situazione simile: $lim_(x->0)(o(x))/(o(x))$ Come dovrei comportarmi in una situazione simile?

BlackRabbit1
In un sistema di coordinate cartesiane, sono depositate rispettivamente una densità di carica elettrica lineare uniforme $λ$ nell’intervallo dell’asse x determinato dalla relazione \(\displaystyle −d ≤ x ≤ 0 \) ed una densità di carica elettrica lineare uniforme $−λ$ nell’intervallo dell’asse x determinato dalla relazione 0 < x ≤ d, con +λ = 2.52 nC/m e d = 1.66 m. Calcolare l’intensit`a del campo elettrico, in V/m, nei punti che appartengono all’asse delle y e che si ...

tgrammer
Una molla ideale di costante elastica k = 10 N/m e lunghezza a riposo $ l_0 $ = 1 m, vincolata per un estremo ad una parete verticale, è disposta su un piano orizzontale di lunghezza 4 l0. La molla viene compressa fino a dimezzare la sua lunghezza e alla sua estremità libera viene appoggiata una massa puntiforme m = 0.1 Kg che, una volta sbloccata la molla, viene spinta sul piano. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico fra massa e piano è μd = 0.1, calcolare velocità e ...

tgrammer
Due particelle soggette alla forza peso sono lanciate dal medesimo punto verticalmente verso l’alto, una dopo l’altra, con la stessa velocità iniziale v. Tra i due lanci intercorre un intervallo di tempo T. Dopo quanto tempo dal lancio della prima particella le due particelle si incontrano? Qual è la condizione per cui le due particelle si possano effettivamente incontrare in volo? ho risposto alla prima domanda, che è $ t=v/g+T/2 $ ma sulla seconda ho difficoltà a capire la risposta. ...

tgrammer
la massa puntiforme m, che si muove nel verso delle x positive con velocità di modulo v, urta in modo totalmente anelastico una seconda massa puntiforme M. La massa M, inizialmente ferma, è attaccata all’estremità di una molla ideale, a riposo, di costante elastica k, il cui secondo estremo è fissato ad una parete. Trascurando tutti gli attriti, determinare: a) la massima compressione l della molla; b) l’equazione del moto del sistema dopo l’agganciamento. sto cercando di ...

tgrammer
ciao ragazzi, potete aiutarmi a impostare questo esercizio? Due punti materiali si muovono lungo due rette ortogonali che si incontrano in un punto O. Il primo punto si muove lungo una delle due rette, dirigendosi verso O con velocità v1 = 15 m/s; il secondo punto si muove lungo la seconda retta, allontanandosi da O con velocità v2 =20m/s. Al tempo t=0 il primo punto si trova ad 1 =15m da O mentre il secondo punto a d2 = 10 m da O. Determinare l’istante in cui i due punti raggiungono la ...

JackPirri
Salve, ho bisogno di aiuto con questo limite che rispecchia appunto la definizione di derivata. Devo trovare la derivata della funzione $f(x)=(1)/(x-1)$. Imposto il limite $lim_(h->0) (((1)/(x+h-1))-(1)/(x-1))/h$. Non so andare avanti. Ovviamente essendo il limite di un rapporto incrementale, ho a che fare con un rapporto tra infinitesimi ma algebricamente mi perdo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
7
23 gen 2021, 13:04

fluspiral
Salve a tutti, ho un problema riguardo questo esercizio: http://corsiadistanza.polito.it/corsi/p ... /Es_16.pdf Alla pagina 3, nel calcolo della velocità angolare della puleggia 1 si considera la velocità angolare della puleggia 2 uguale a quella del tamburo, tra la puleggia 2 e il perno non c'è attrito quindi questi due hanno la stessa velocità angolare, tra il perno e il tamburo però c'è attrito dinamico, quindi scorrimento, allora dovrebbe essere $\omega_2 != \omega_(tamburo) $. Dove sbaglio nel ragionamento?
0
23 gen 2021, 18:43

tgrammer
mi sono imbattuto in questo problema: un oggetto puntiforme di massa m=0.5kg lanciato con velocità v0=6m/s in direzione radiale dal bordo di una giostra di raggio R=4m verso il centro di essa si ferma in un tempo t=1s. Calcolare il coefficiente d’attrito. Se si pone in rotazione la giostra inizialmente ferma con velocità angolare di 2rad/s, l’oggetto nel sistema di riferimento della giostra resta nella posizione raggiunta. Calcolare il modulo della reazione vincolare esercitata dalla giostra ...

marco2132k
\( \newcommand{\sgn}[1]{\operatorname{sgn}{#1}} \)\( \newcommand{\Im}[1]{\operatorname{Im}{#1}} \)Ciao. Sia \( [j] = \{1,\dots,j\} \), e siano \( f\colon[h]\to[n] \) e \( g\colon[k]\to[n] \) due funzioni qualsiasi. Con \( f\vee g \) denoto la funzione \( [h + k]\to[n] \) che mappa \[ f\vee g(x) = \begin{cases} f(x) & \text{se $ 1\leqq x\leqq h $}\\ g(x - h) & \text{se $ 1+h\leqq x\leqq k + h $} \end{cases} \] Sia \( \mathscr I_n^k \) l'insieme delle funzioni \( [k]\to[n] \) strettamente crescenti, per ...

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Non riesco a risolvere questo esercizio. Devo riportare questo segnale nel tempo . Devo trasformare il segnale . Il segnale e' un segnale in frequenza e mi si chiede di riportarlo ne l tempo. Questo segnale e di base 2T . Prima di tutto dovrei capire quant'e' l'ampiezza e la durata del segnale. A me viene da dire che entrambe valgono 1 . Ampiezza =1 e durata =1 . Giusto ? Mi aiutate per favore . $ X(f) =sinc^2(pift)*e^(j2pit_0) $
24
19 gen 2021, 11:14

bigodini
Svolgendo un laboratorio mi accorgo di avere un dubbio sull'arrotondare al meglio una misura. Un esempio: se io avessi 13,48um (um arbitraria) e volessi arrotondare all'unità verrebbe da usare la regola che la cifra successiva a 3 è 4 quindi minore di 5 => scrivere 13. Tuttavia il mio dubbio è questo: se io guardassi interamente il numero avrei che 13,48 è vicino a 13,5 più che a 13,4 e quindi arrotonderei a 13,5 da cui arrotondando ancora 14 essendo 5 ora la cifra successiva a 3. Ma quale è ...

DeltaEpsilon
Tratto da "Trix Solier. L'apprendista mago" (alcune modifiche ed enfasi mie) «Vi mostrerò il mio gioco preferito» disse il barone. «Dietro due di quelle porte troverete una capra. Dietro la terza, invece, una ruota. Voi dovrete indicare una porta. Se dietro di essa vi troverete una capra, dovrete trattenervi qui per un anno e prestarmi i vostri servigi. Se invece doveste riuscire a trovare la ruota... vi metterò a disposizione la mia carrozza d'oro personale, insieme alle guardie, al cuoco e a ...

TS778LB
In uno spazio metrico ogni intorno circolare di un punto è un insieme aperto. Se a tale intorno tolgo il centro (intorno bucato), esso continua ad essere aperto?
4
22 gen 2021, 09:45

Emanuele9300
Ciao a tutti sono alle prime armi con degli esercizi di topologia vi volevo chiedere una mano su un esercizio che sto facendo e che mi sta facendo venire alcuni dubbi, premetto che nel corso di Analisi 1 che ho fatto l'argomento non l'abbiamo approfondito moltissimo quindi sicuramente mi mancheranno un bel po di "tasselli" comunque l'esercito è questo: Sia \( A \subseteq \Re \) e \( f\in C(A;\Re ) \) indicare quali delle seguenti affermazioni è vera: \( \Box \) Se \( f(A) = \Re ...

Borg01
Ciao, mi sono imbattuto in questo quesito che si trova in diversi esempi di test: In base ai risultati di uno studio condotto l'anno scorso, il 10% dei cittadini italiani è biondo. Sono biondi l'11% delle donne e l'8% degli uomini. Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? A) In Italia l'anno scorso le donne erano più numerose degli uomini B) Non è possibile stabilire se fossero più numerosi gli uomini non biondi oppure le donne italiane non bionde l'anno scorso C) L'anno ...
3
22 gen 2021, 12:20