Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sono rimasto impantanato in esercizio sulle trasformazioni di variabile, l'esercizio chiede: siano $A=\cos X $e $B=\sin X$, dove \(\displaystyle X \sim U(-\pi;\pi)\), si determini $Cov(A,B)$. Calcolando $f_A(x)=f_x(g^{-1}(x)) |\frac{d}{dx}g^{-1}(x)|1_{g(I)}(x)$, dove $g(x)=\cos x$, trovo come unico problema calcolare $g(I)=\{cos x : x \in (-\pi;\pi)\}$ dove I è l'intervallo della Uniforme. Con questa trasformazione mi ricavo che $f_A(x)=\frac{1}{2\pi\sqrt{1-x^2}}$, tuttavia manca l'indicatore che son sicuro renda le due funzioni di ...

Volevo fare un paio di domande a proposito di alcuni esercizi che mi sono ritrovata ad affrontare, ad esempio:
1.Scrivere una matrice 4x4 diagonalizzabile ma non diagonale avente 0 come autovalore di molteplicità algebrica 2
(In questo caso ho pensato al fatto che una matrice simmetrica è sempre diagonalizzabile e quindi ho scritto una matrice che nella diagonale principale ha gli autovalori richiesti e simmetricamente ho aggiunto due numeri per renderla non diagonale. Potevo anche usare una ...

Salve a tutti!
Sono di nuovo qua con un'altra domanda in vista dell'esame di Fisica II. Stavo risolvendo questo esercizio ma non sono del tutto sicuro sul ragionamento che ho fatto per risolvere il secondo punto. Posto di seguto il testo del problema e la risoluzione del primo punto:
(a)
Si ha ovviamente che il piano conduttore divide lo spazio in due semispazi con \(\displaystyle x0 \). Tale piano, essendo infinito ed indefinito, può essere scomposto in una serie ...

Buongiorno, scrivo qui perchè mentre risolvevo un esercizio sul calcolo degli autovettori mi è sorto un dubbio. In pratica dopo aver trovato gli autovalori, risolvendo il sistema per trovare gli autovettori in base alle operazioni effettuate sulla matrice ottengo un autovettore diverso dal risultato del libro. Mi chiedevo se fosse possibile oppure mi è sfuggito qualcosa.
Normalmente il seguente integrale si svolge con la seguente sostituzione di variabile
[tex]\int\frac{x}{x^{2}+1}dx\Longrightarrow t=x^{2}\Longrightarrow dt=2xdx\Longrightarrow dx=\frac{dt}{2x}\Longrightarrow\int\frac{x}{t+1}\frac{dt}{2x}=\int\frac{1}{t+1}\frac{dt}{2}=\int\frac{1}{t+1}\frac{d\left(t+1\right)}{2}=\frac{1}{2}\ln|t+1|=\frac{1}{2}\ln|t|=\frac{1}{2}ln|x^{2}+1|[/tex]
Io però vorrei procedere nel seguente modo. Sebbene il risultato sia lo stessso, non sono totalmente sicuro che sia ...
Salve, siccome la domanda è dovuta solo ad alcuni \(O\)-grandi di questo esercizio... la metto in matematica di base. Qualcuno potrebbe farmi capire come maneggia gli \(O\)?? Io non ci ho capito na mazza!
Assumi che esiste una costante \( c >0 \) tale che
\[ \psi(x) = x + O(xe^{-c \sqrt{ \log x } } ) \]
Dimostra che
\[ \pi(x) = \operatorname{Li}(x) + O(xe^{- c' \sqrt{ \log x } } ) \]
Abbiamo che che \( \theta(x) = \psi(x) + O(\sqrt{x} \log x ) \).
Ricordo che
\[ \psi(x) = \sum_{n \leq n} ...

si vuole dimostrare che l'operatore $ i*d/dx $ su $ L^2(RR) $ è autoaggiunto.
la dimostrazione, che ho capito, dimostra che $ (d/dx)^+=-d/(dx $ avendo indicato col simbolo $ + $ l'aggiunto dell'operatore.
da ciò si conclude che $ (i*d/(dx))^+=i*d/dx $
ma non riesco a capire perchè, nell'ultimo passaggio, non ci sia più il segno meno...
Salve,
in questo esercizio, per rispondere al quesito numero 1, devo considerare $ 4.5 W/(kg)*0.4 kg $?
La velocità di un pesce è di circa 0.35 m/s. La potenza media dissipata è di circa 4.5 W/Kg di peso corporeo. Si assuma che il pesce abbia una massa di 0.4 Kg.
1) Qual è la potenza media dissipata dal pesce a questa velocità?
2) Qual è la forza media che il pesce esercita sull’acqua?
3) Quanto lavoro compie il pesce in 10 min?
Grazie in anticipo.

Buon pomeriggio! Ho un dubbio che non riesco a risolvere.
Se considero una varietà proiettiva liscia di dimensione $n$ ed indico con $\omega_X$ il suo fascio canonico, perché $Ext^n (\mathcal{O}_X, \omega_X) \cong Hom(\mathcal{O}_X, \mathcal{O}_X)^{\vee}$?
Ho capito che devo usare la dualità di Serre, ma perché il fascio canonico si "confonde" col fascio strutturale?

Buongiorno. Ho un dubbio sulla legge di Ampere-Maxwell e online non ho trovato la risposta che cercavo.
Nel mio libro (Mazzoldi-Nigro-Voci) è riportato che come le correnti di conduzione, anche le correnti di magnetizzazione sono sorgenti del campo magnetico.
Allora la legge di Ampere diventa \( \oint_{\gamma}Bd\gamma = \mu (i+im) \)
quindi la linea chiusa di integrazione concatena sia correnti di conduzione si correnti di magnetizzazione.
Però sappiamo anche che se si applica un campo ...
Buongiorno,
sto studiando probabilità e mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere:
Si consideri un’urna contenente 12 palline, 8 delle quali sono bianche. Se ne estraggono 4 a caso. Considerando i due casi dell’estrazione con rimpiazzo e senza rimpiazzo, determinare la probabilità condizionata che la prima e la terza pallina siano bianche, sapendo che in tutto sono state estratte 3 palline bianche?
Il risultato per entrambi i casi è 1/2.
Ho ragionato in questo ...

Salve a tutti , qualcuno potrebbe dire se la mia idea è corretta?
Una spira rettangolare di lati a=0,5 m , b =1 m e resistenza R=0,5$Omega$, viene estratta con velocità v costante , muovendosi lungo il lato b , da una zona sede di un campo magneticico uniforme, perpendicolare ed entrante nel piano della spira di modulo B=1T . La forza applicata alla spira per estrarla è F=0,5N. Calcolare la velocità di estrazione v.
Ho pensato di calcolare la fem indotta e la corrente indotta e ...
Salve,
sto trovando difficoltà con questo esercizio, non riuscendo a comprendere quale angolo utilizzare nel calcolo del lavoro. Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo.
Un’automobile di massa 1500 kg scende in folle lungo una strada inclinata di 5° rispetto all’orizzontale per un tratto lungo 20.4 m. Se la forza dovuta alla resistenza dell’aria è pari a 15 N ed agisce parallelamente alla direzione della strada, calcolare il lavoro compiuto da questa forza, dalla forza normale esercitata dalla ...

Buongiorno a tutti. Devo determinare le proprietà di questa relazione tra(riflessiva, irriflessiva, simmetrica, asimmetrica, antisimmetrica e transitiva) solamente che nessuna sembra verificare questa relazione
$R = {<a,b><b,c><b,d><c,c><c,d><d,c>}$
Inizialmente pensavo potesse essere asimmetrica, però esiste la coppia $<c,d> <d,c>$
quindi davvero non saprei e mi sembra strano che niente verifichi la relazione.

Ciao a tutti,
ho questo esercizio.
Sia \(\displaystyle A= \{ 2, \frac{2}{3},-\frac{3}{2},\frac{3}{2},-\frac{2}{3},-3 \} \) e si consideri la relazione \(\displaystyle \mathcal{R}\) in \(\displaystyle A\) data da \(\displaystyle a \mathcal {R} b \) se \(\displaystyle -\frac{a}{b} \in \mathbb{N} \). Dire se \(\displaystyle \mathcal{R}\) rappresenta una funzione iniettiva da \(\displaystyle A\) in sè, giustificando la risposta.
Come si risolve?

Lavorando su un problema di ricerca operativa mi è venuto in mente questa questione.
Sia $A\in \{-1,0,1\}^{n\times m}$ una matrice tale che la somma degli elementi di $A$ di ogni colonna è pari a $0$. Esiste un grafo diretto $G=(V,E)$ tale che $A$ sia la matrice di incidenza nodo-arco di $G$ ?
Mi verrebbe da dire sì : pongo $V=\{1,..., n\}$ e, per ogni $k\in V$, dico che $(k,j)$ è un arco di ...

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un qualcosa di abbastanza banale che tuttavia non riesco a comprendere a fondo e vorrei colmare questa lacuna. Si tratta del procedimento per esprimere angoli in forma normale se dati con numeri decimali.
Mi è capitato di cercare e trovare un esempio che propongo:
$120.523°$ perportarlo in forma normale svolgiamo:
$0.253°*60=31.38'$ dunque prendo la parte decimale
$0.38*60=22.8''$
Da cui=> $120° 31' 22.8''$
Il procedimento è simile a quanto ...

Un’asta non omogenea di lunghezza $ L=100cm $ e forza peso $ F_p=2.0N $ , in quiete e in posizione orizzontale, è sospesa a due fili di massa trascurabile, come illustrato in figura. I due fili formano con la verticale rispettivamente gli angoli $ θ=30° $ e $ φ=45° $ . Determinare la distanza $ x $ tra il centro di massa dell’asta e la sua estremità di sinistra.
vi chiedo aiuto su come trattare un esercizio di questo genere in ...

Come rispondereste se vi chiedessero di parlare del Teorema di Ampere?

ciao a tutti, mi è sorto un dubbio pre esame abbastanza preoccupante
sia $f_n(x)= \int_x^(x+n) arctan(t^2)/t^a dt$
1) determinare per quali $a$ vi è convergenza puntuale in $(0,+infty)$
$\int_x^(x+n) arctan(t^2)/t^a dt$ $->$ $\int_x^(+infty) arctan(t^2)/t^a dt <= \int_x^(+infty) (pi/2)/t^a dt$
integrabile sse $a>1$
2) determinare per quali $a$ vi è convergenza uniforme in $E=(0,+infty)$
$Sup_(x in E) |\int_x^(x+n) arctan(t^2)/t^a dt - \int_x^(+infty) arctan(t^2)/t^a dt|$ $=$
$Sup_(x in E) |\-int_(x+n)^x arctan(t^2)/t^a dt - \int_x^(+infty) arctan(t^2)/t^a dt|$
ora ho questo dubbio: posso unire tranquillamente l'integrale e renderlo ...