Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
stavo studiando il teorema del doppio limite e, nonostante penso sia un'osservazione banale, mi sfugge il perché di questa affermazione:
sup $| f_n(x)-f_m(x)|< \varepsilon \Rightarrow \lim_{x\rightarrow xo} |f_n(x)-f_m(x)|\leq\varepsilon$
Grazie mille a tutti

Ciao a tutti! Ho qualche problema a fare questo esercizio:
Dimostrare che se un primo $p$ può essere scritto come $2x^2-2xy+3y^2$ allora non è della forma $20k+11$.
Anzi, diciamo che non ho la minima idea di dove cominciare onestamente

Un telaio, a forma di triangolo rettangolo, è costituito da tre aste rigide filiformi, di ugual massa. L’asta BC forma un angolo $ α = π/6 $ con l’asta AB. Il telaio ruota liberamente con velocità angolare costante $ ω_0 = 9.2 (rad)/s $ attorno all’asse verticale AB. Un anellino P di massa $ M = 3 g $ può scorrere senz’attrito sul braccio obliquo. Trovare la distanza d tra il punto in corrispondenza del quale P rimane in equilibrio e il punto B
io ho impostato ...

Se una matrice quadrata ha una inversa destra allora essa è l'inversa in generale?

Ciao a tutti. Ho da poco dato l'esame di metodi matematici per l'informatica che è andato a gonfie vele ma su due esercizi ho ricevuto meno punti del massimo imposto e siccome ho ancora l'orale da fare vorrei individuare eventuali errori o imprecisioni per poterli esporre all'orale (Siccome è quello che mi chiederà sicuramente come prima cosa)
**Esercizio 1**
I predicati $P(x)$ e $R(x,y)$ hanno entrambi dominio $\{3,6,9\}$
Scrivere le seguenti proposizioni ...

Buonasera a tutti, mi sono appena registrato su questo fantastico forum per chiedervi un po' di più sulla funzione indicatrice che spesso trovo in esercizi che richiedono il calcolo della funzione di verosimiglianza.
Spero mi perdoniate per il mio modo di parlare non proprio tecnico e per la sintassi sicuramente non corretta, oggi mi sono approcciato alla scrittura delle formule.
La prof ci ha accennato cosa fosse suddetta funzione (vale 1 se x appartiene al sottoinsieme, vale 0 altrimenti), ...
Buonasera! Ho questo algoritmo che usa la ricorsione per stampare coppie di numeri ad esempio, data la sequenza: 1, 2, 3, 4 e k = 2, vvengono stampati: 12, 13, 14, 23, 24, 34. Quello che non riesco a capire è l'idea dietro l'algoritmo, dao che la ricorsione è un po complicata da seguire.
#include <iostream>
using namespace std;
void print_combination(int* combination, int k)
{
int i;
for (i = 0; i < k; i++) {
cout << combination[i];
...

Ho un dubbio riguardo la quantità di moto di una pallina che urta elasticamente contro al muro.
Ho trovato questo link che descrive il procedimento da me seguito http://fisica.unipv.it/didattica/Energia/ITA/urti.htm
dove si dice "Se la pallina A, di massa m1 e velocità V, urta contro una parete ferma e perfettamente elastica si ha m2>>m1 e v'=0"
in effetti sostituendo queste ipotesi nelle formule sotto viene:
$V'=-m_2/m_2V=-V$ dove trascuro m1 appunto rispetto m2
$v'=0*V=0$ scrivo 0*V poiché di nuovo il rapporto sotto ...
Un blocco di massa $m=0,37 kg$ poggia su un piano inclinato di $\alpha = 27°$ rispetto all'orizzontale ed è tenuto fermo da una molla di costante elastica $k= 22N/m $. Il coefficiente di attrito statico tra il piano e il blocco è $\mu = 0,21$. Calcola l'allungamento massimo e minimo della molla per cui si ha una posizione di equilibrio.
Calcolo la forza di attrito $F= \mu * F_\bot$ $rarr$ $F= 0,21 * mg*cos27 = 3,23 N$
Dato che sul blocco agiscono la forza di attrito ...

Salve, non riesco a comprendere il passaggio di un limite svolto dal prof. Il limite è il seguente: $lim_(x->0+) (e^(-1/x)/x)$ $=$ $lim_(x->0+) ((1)/(x))/(e^((1)/(x)))$. Non riesco a capire questo passaggio. Gradirei un vostro aiuto. Grazie mille.

Ciao a tutti, sto studiando una derivata e devo risolvere quindi una disequazione quarta.
La seguente:
$x^4+14x^3+48x^2-11>0$
Ho raccolto x^2 e ottenuto due disequazioni di secondo grado, ma non so come procede. O meglio, sembra una spuria, ma non essendo 0 il termine noto, come la risolvo?
Grazie a tutti!!..

In R^n, rispetto alla base naturale, ho un sottospazio vettoriale U rappresentato in forma cartesiana da:
A (x1,x2,.....,xn)=(0,0,......,0), con A che è una matrice mxn di rango h.
Ho un dubbio sulla dimensione del sottospazio, siccome dim Im (A) è uguale al rango h e visto che la dim del dominio è n (R^n) è esatto dire che la dimensione del sottospazio è uguale a n-h?
Un altro dubbio è il seguente: se avessi U in forma parametrica, quindi con (x1,x2....,xn)=A (b1,b2,....,bk) con A matrice ...

Salve ho questo esercizio:
Per ognuna delle seguenti matrici $A$ trovare $M$ invertibile tale che $M^TAM$
sia della forma prescritta dal Teorema di Sylvester.
Il professore in aula ha svolto una delle matrici di questo esercizio, ma non ci ho capito granché. Ora ci sto riprovando da solo. La matrice che sto provando a fare è la seguente:
$A = ((0,0,2,0),(0,0,0,3),(2,0,0,0),(0,3,0,0))$
Innanzitutto mi accorgo del fatto che è non degenere perché il determinante è ...
Buonasera a tutti,
sto cercando di capire ila dimostrazione del teorema di Weirstrass. Ho letto la dimostrazione del libro (Giusti) e non mi è chiaro l'ultimo passaggio.
La dimostrazione che riporta è:
"Dimostriamo che la funzione f ha massimo.
Sia M l'estremo superiore della funzione f in E, e sia L

Buonasera. Stavo rivedendo alcune nozioni di teoria dei fasci su schemi.
Sia $X$ uno schema e $k(x)$ il fascio grattacielo in $x$. Un modo per verificare che un fascio invertibile $\mathcal{L}$ su $X$ sia molto ampio è controllare se:
1) separa i punti, ossia se $H^0(X, \mathcal{L}) \to H^0(X, k(x_1) \oplus k(x_2))$ è surgettiva per ogni coppia di punti distinti;
2) separa le direzioni tangenti, ossia se $H^0(X, \mathcal{L}) \to H^0(X, \mathcal{O}_{Z_x})$ è surgettiva se $Z_x$ è un sottoschema ...

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi qual è il legame tra una norma e il raggio spettrale?

Ciao a tutti. A breve devo dare l'esame di Metodi Matematici per l'Informatica e mi sto esercitando sulle relazioni di ricorrenza. Un esercizio che mi ha fatto sorgere qualche dubbio è il seguente:
Data la seguente relazione di ricorrenza:
\(\displaystyle T(0)=1 \)
\(\displaystyle T(n)=2T(n-2) \qquad \text{per n pari} \)
Determinare con il metodo di sostituzione per quali valori della costante $c$ vale $T(n) \leq c2^n$
L'esercizio l'ho svolto nel seguente modo:
Passo ...
Ho un problema riguardo la rappresentazione in complemento a 2. Se ho per esempio il numero 14, la sua rappresentazione in complemento a 2 si ottiene rappresentando in base 2, negando i bit e poi sommando 1. Ma se ho in partenza il numero -14, come lo rappresento in complemento a 2?
Salve a tutti, mi ci sono scervellato a dovere, ma non riesco a capire come valga tale uguaglianza:
a + b = (a ^ b') V (a' ^ b) dove ^ e V intendo le operazioni nei reticoli booleani.
Grazie mille a chi avrà piacere di rispondermi

vorrei considerare il caso in cui una massa $ m $ sia poggiata all'estremità di una molla di costante elastica $ k $ che viene compressa di un tratto $ x $ e vorrei calcolare la velocità di $ m $ quando la molla viene rilasciata.
ovviamente si conserva l'energia meccanica, quindi $ E_i=E_f $ ossia $ 1/2kx^2=1/2mv^2 $ da cui $ v^2=k/mx^2 $
il mio dubbio è: perchè non posso 'usare' il teorema dell'energia cinetica, ossia che la ...