Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djskarpia
salve a tutti, ho dei dubbi riguardanti la Nilpotenza e l'Idempotenza... consultando i miei appunti e guardando un pò in rete sono arrivato alle seguenti conclusioni che non so (e ve ne chiedo cortesemente conferma a voi ) se sono esatte: se viene richiesto se per esempio la Trasformazione lineare y (matrice quadrata) è idempotente o nilpotente io faccio cosi: y^2 = y*y e mi calcolo la matrice , poi vedo se : *Autovalori di y^2 sono tutti nulli ---> y è Nilpotente *Autovalori di y^2 sono ...
0
23 ago 2012, 00:01

Elena41
Ciao! Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema: Determinare i coefficienti \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) in modo tale che: \(\displaystyle \int_{-1}^{1} [f(x)-P(x)]^2 dx \) sia minimo, dove \(\displaystyle f(x)= \sum_{n=0}^{+\infty} (-1)^nx^{2n}\) e \(\displaystyle P(x)=a +bx^2 \) C'e' qualcuno che mi sa aiutare? Grazie molte!
4
22 ago 2012, 15:39

franbisc
Qual è il modo più veloce per verificare se un punto appartiene ad una retta data in forma parametrica? Io ho prima trasformato l'equazione in forma cartesiana,e poi banalmente sostituito la x,y e z del punto nelle coordinate x,y e z del sistema in forma cartesiana
5
22 ago 2012, 19:39

dknew
Salve a tutti. Sto ripetendo un po' di teoria sulle equazioni differenziali e ho due esercizi teorici che non riesco proprio ad impostare. Spero che qualcuno sappia aiutarmi. 1. If $t \rightarrow x(t), t \geq 0$, solves $\dot{x}(t)=f(x(t))$ and $x(0)= x(T)$ for some $T>0$, then $x(t)=x(t+T), \forall t>0$; assume $f \in C^{\infty}$. Would this also be true if $f \in C^{1}$? 2. The property of the preceding problem is not valid when differential equation right-hand side is explicitly time dependant, ...
10
20 ago 2012, 23:10

psycho92
una sfera di raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale ruotando intorno ad un asse orizzontale OA in questo moto il centro della sfera si muove lungo una circonferenza R con una velocità v. trovare l'energia cinetica della sfera. Io appena ho letto questo problema senza pensarci ho detto bhe per il teorema di koenig l'energia cinetica sarà l'energia cinetica misurata dal S.D.R.I più l'energia cinetica rispetto al centro di massa,purtroppo sono stato fregato da un altra energia ...

alessia.a5
Salve a tutti !! sto studiando analisi matematica II e mi sono bloccata sulla dimostrazione di questo teorema..l'euninciato l'ho capito, ma non comprendo le modifiche che vengono apportate quando si applica il teorema di Lagrange..qualcuno può aiutarmi ?? non riesco proprio ad andare avanti, forse sarà una cavolata ... grazie in anticipo
4
19 ago 2012, 18:47

Darèios89
Ho dei dubbi, praticamente ho letto che il file system prima di eseguire delle operazioni scrive un file di log su disco, se le operazioni saranno effettuate con successo poi sarà rimosso, altrimenti al ripristino del sistema operativo il file system andrà a leggere il file di log e se qualche operazione non è stata effettuata saprà da dove riprendere il lavoro e continuare. Fin qui è corretto? Ora la domanda è, quindi cosa contiene questo file di log? Perchè su wikipedia ho letto che contiene ...
2
20 ago 2012, 20:14

Stenobar
Buonasera a tutti, ho queste due equazioni derivanti dallo studio dell' accelerazione di un piede di biella in un manovellismo di spinta: \(\displaystyle \frac{s_{B}}{r}-(1+\frac{\lambda }{4})+\frac{a_{B}}{r\Omega ^{2}}=\frac{3}{4}\lambda cos(2\varphi ) \) \(\displaystyle \frac{s_{B}}{r}-(1+\frac{\lambda }{4})+\frac{a_{B}}{4r\Omega ^{2}}=-\frac{3}{4} cos\varphi \) Ora, sul testo è scritto: "ricordando che è \(\displaystyle cos(2\phi )=2cos^{2}\varphi -1 \), si conclude che fra ...
2
21 ago 2012, 23:34

giannitwo
Ciao ragazzi, Ho un esercizio che recita: "Sia W il sottospazio di R3 generato dal vettore (1,0,0). Costruire una base ortonormale del complemento ortogonale di W rispetto al prodotto scalare f" $ f((x,y,z);(x',y',z'))= x*x'+3yy'+2zz'+xz'+zx' $ Verifico che è un prodotto scalare e lo è.. poi dico: completo la base $ B={(1,0,0)}$ in una base di R3: $B'={(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)}$ e applico Gram-Smith..trovo una base ortonormale a questa e poi normalizzo: mi vien fuori: $C={(1,0,0),(0,1,0),(-1,0,1)}$ che normalizzato.. $C'={(1,0,0),(0,1/sqrt(3),0),(-1,0,1)} $ secondo ...
1
22 ago 2012, 13:08

kateledger
Potreste aiutarmi con questo esercizio...Ho provato a farlo in vari modi,ma il risultato non mi torna...Forse sbaglio il procedimento... Calcolare l'area della seguente superficie : \[ \Sigma = \sigma(D) \] con \[ \sigma(u,v)=(u^2, v^2, \sqrt{2}*u*v ) \] e \[ D= \{ u^2 + v^2 \leqslant 4 \} \] Il risultato è \[ 16 * \pi * \sqrt{2} \] .MI aiutereste moltissimo! Grazie in anticipo! Non so proprio cosa non mi venga!
7
21 ago 2012, 21:21

StefzX1
Salve ragazzi, ecco il mio problema : Sia F : \(\displaystyle R^4 → R^4 \) l' applicazione lineare definita da : F$((1),(0),(0),(0))$ = $((0),(0),(0),(1))$ , F$((1),(2),(0),(0))$ = $((4),(0),(2),(1))$ , F$((1),(2),(3),(0))$ = $((4),(3),(2),(1))$ , F$((1),(2),(3),(4))$ = $((0),(3),(2),(1))$. Calcolare la matrice associata ad F rispetto alla base canonica in partenza ed in arrivo. So che voi rispondete principalmente se l'utente dà prima una sua prova di risoluzione, tuttavia sto studiando questo argomento in ...
3
22 ago 2012, 10:55

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi domandavo quale fosse l'utilità delle def. di $sen(x)$ e $cos(x)$ come varianti di $e$ in $CC$... Personalmente penso che sia molto più elegante matematicamente ed anche rigoroso... ma perchè la si preferisce?? Scusatemi se la domanda è banale! Cordiali saluti

Sessa93
Ciao a tutti, ho problemi nello studio della seguente funzione: $ y = sqrt(x^(2)-3*x^(4)) $ vi scrivo i calcoli che ho svolto: Dominio: $ x^(2)-3*x^(4) >= 0 $ $ -1/sqrt(3) <= x <= 1/sqrt(3) $ Segno: Positiva: $ -1/sqrt(3) <= x <= 1/sqrt(3) $ Simmetrie: La funzione è pari pertanto è simmetrica all'asse y Intersezioni con l'asse x: $ sqrt(x^(2)-3*x^(4)) = 0 $ $ x = 0 vv x = -1/sqrt(3) vv x = 1/sqrt(3) $ Intersezioni con l'asse y: $ y = 0 $ Limiti: Non ce ne sono da calcolare. Derivata prima: $ y' = (x-6*x^3)/sqrt(x^2-3*x^4) $ Punti stazionari in: $ x = -1/sqrt(6) vv x = 1/sqrt(6) $ Lo ...
3
22 ago 2012, 16:53

shatteringlass
Buondì. Il problema che mi affligge oggi è quello di imparare correttamente a determinare, se esistono, le condizioni per la globalità delle soluzioni di una equazione differenziale ordinaria (nel mio caso del primo ordine) separata dalla relativa condizione iniziale. Mi spiego meglio con un esempio (forse): Data $y'=-4e^(4x)y-e^(8x)y^2$, si vogliano determinare (se esistono) le soluzioni definite in tutto ℝ. Essendo quello in questione un "semplice" problema di Bernoulli, ottenere la soluzione non ...

shatteringlass
Buongiorno! Ho appena scoperto di non aver passato (ancora una volta) l'esame di analisi II. L'esercizio complice di questa colpa è uno studio di equazione differenziale, che vi sottopongo in modo da poter imparare meglio. Il testo è il seguente: (a) Veri care le ipotesi del teorema di esistenza e unicità locale per l'equazione di fferenziale (1) $y' = -y*logx-y^3 * x^(2x+1)$ In sede d'esame sapevo bene che si trattava di dimostrare, come condizione sufficiente, che la derivata parziale in y della ...

nrush
Ciao, da qualche settimana sono alle prese con lo studio di analisi, mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede di calcolare la somma approssimata a meno di 1/200 di questa serie: $ sum_(n = 2)^(oo ) (-1)^n *(n/(n^2-1)) $ mi potreste aiutare a capire come calcolare l'approssimazione? se ho capito, $ |S - sn| < 1/200 $ con sn somma parziale e S somma totale quindi per calcolare S devo solo risolvere la disequazione? l'esercizio non mostra il risultato e quindi non so confrontare se faccio bene...
5
14 ago 2012, 19:19

trambit
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiutino.. Sto studiando gli spazi affini e la dimostrazione formale (perchè ad intuito ci sono )di questa proposizione mi lascia un po' perplessa: "Siano S, T due sottospazi affini paralleli dello spazio affine A, tali che dim(S)< dim(T), se S e T hanno almeno un punto in comune, allora S è contenuto in T." dim: Sia Q appartenente all'intersezione tra T e S. Per ogni P appartenente ad S si ha OP appartenente a W (sottospazio vettoriale associato al ...
0
22 ago 2012, 17:00

Matrix8989
salve ragazzi... ho un quesito da porvi... studiando il punto a tangente verticale mi è venuto un dubbio su un esempio che c'è sul libro... dalla teoria si dice che per essere un punto a tangente verticale il limite del rapporto incrementale deve essere +o- infinito... nell'esercizio però c'è rad cubica di x e dice che ha un punto a tangente verticale in x = 0.... non riesco a capire come si applica la definizione.... qualcuno di voi mi può spiegare il procedimento e il modo di ragionare? thx!!!
2
22 ago 2012, 15:20

SpecialOne2
Trovato il polinomio caratteristico che è uguale $(2-\lambda)[(1-\lambda)^2-1]$ trovo che $\lambda 1=2$ $\lambda 2=0$ e $\lambda3=2$ per $\lambda2$ non ho problemi la molteplicità algebrica è uguale a 1 ma per $\lambda1 e \lambda3$ che molteplicità hanno? 2 perchè sono uguali i risultati trovati? nonostante abbia calcolato separatamente il polnomio caratteristico?

Slashino1
Temo che qualcosa riguardo l'argomento in oggetto non mi è chiaro quindi vi espongo i miei dubbi con esempio sperando che qualcuno possa aiutarmi : Secondo le definizioni che ho trovato sul libro e un pò da tutte le parti: $ T(n) in O(f(n)) $ se $ EE c,n_0 : AA n>n_0 0<T(n)<cf(n) $ $ i $ $ T(n) in \Omega(f(n) $ se $ EE c,n_0 : AA n>n_0 0<cf(n)<T(n) $ $ ii $ Inoltre vale la relazione $ T(n)=O(f_1(n)) +O(f_2(n)) -> T(n) in O(max(f_1(n),f_2(n)) $ $ iii $ Secondo la $i$ $1/2n^2=O(n^2)$ e $1/3n^3 = O(n^3) $ ( correggetemi se ...
2
21 ago 2012, 16:12