Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno a tutti, ho iniziato da poco a preparare l'esame di analisi 1, e affrontando lo studio delle funzioni sono incappato in questa funzione:
$ f(x): ( x^2 - 4 ) * root(3)(x+1) $
il problema è sorto quando sono andato a studiare la derivata prima, essendo:
$ (f(x)*g(x))'=f'(x)g(x)+f(x)g'(x) $
dovrebbe risultare:
$ f'(x): [2xroot(3)(x+1)]+\frac{x^2-4}{3root(3)((x+1)^2)} $
facendo le varie semplificazioni:
$ f'(x): \frac{3x^2+2x-4}{3root(3)((x+1)^2)} $
Però andando a studiare il grafico ho fatto sicuramente un errore, o nella semplificazione, o molto probabilmente nel derivare la funzione, dato ...

Buonasera! Sto cercando di svolgere un esercizio che ho trovato su un vecchio tema d'esame riguardante il problema di Cauchy.
Il testo dice semplicemente di risolvere il problema, dunque: qua sotto c'e il testo e una mia soluzione che pero non so se sia giusta o meno non avendo le soluzioni. Probabilmente sto per scrivere una cavolata
$ { ( y' = -2x/(4+x^2)*y ),( y(-1) = 1 ):} $
Allora prima cosa, $ y' = dy/dx $, sostituisco nel mio problema iniziale
$ dy/dx = -(2x/(4+x^2))y $
A questo punto devo portare da una parte ...

Ho fatto questo esercizio ed ho bisogno delle conferme perchè non ci sono le soluzioni sul libro... grazie della disponibilità!
Data questa successione di funzioni, definite sui naturali e considerata la misura $m$ tale che $m(k)=k^(-1)$:
$fn(k)= k^(-1/n)$ se $k>=n$, altrimenti vale $0$.
1) Queste funzioni sono integrabili??
Secondo me si, perchè ogni funzione riesco a maggiorarla con la serie $k^(-2)$ che converge...
2)conergono ad un ...

http://imageshack.us/photo/my-images/542/progk.png/
chi mi spiega la soluzione? cioè questi esercizi non li riesco proprio a capire...
dal 1o if fino a int capisco...

Salve ragazzi,
mi servirebbe un sostegno morale e materiale per diagonalizzare una matrice. Mi va anche bene solo il risultato trovato con un programma tipo Mathematica (che ovviamente non so usare!).. Magari mandatemi il sorgente.
La matrice in questione ha coefficienti $a=998$, $b=995$, $c=1000$ e $d=996$.
Spero di avere presto una risposta (é urgente! )
P.s. gli autovalori si calcolano a mano! Il problema, nel calcolo a mano, é la matrice ...

Salve a tutti. Volevo chiarirmi un po le idee su quello che riguarda il concetto di unificazione.
In particolare ho incontrato il concetto di unificazione tra due predicati atomici studiando un po di logica matematica
Ho cercato un po in rete e anche qui sul forum prima di porre questo nuovo argomento ma non sono riuscito a togliere alcuni dubbbi.
Allora vi espongo le domande che ho da fare, premttendo che di logica matematica capisco ben poco, quindi mi scuso in anticipo per la banalità ...

Salve a tutti. Stamattina stavo svolgendo questo esercizio che ho sui miei appunti e non riesco a capire un passaggio. Allora ho una massa $m=16 kg$ che ha velocità iniziale nulla e che sale su un piano inclinato di inclinazione $\theta=32°$ per mezzo di una forza orizzontale di modulo $F=150 N$ e per un tratto $d=5,0 m$. Devo calcolare il lavoro fatto da tutte le forze presenti.
Ciò che non capisco è come sui miei appunti venga calcolato il lavoro fatto dalla ...

Ciao!
E' giusto dire che C([ $ RR ^(n) $ , $ RR $] ) $ sub $ $ L^(2) ($ $ RR ^(n) $) , cioè che le funzioni continue su $ RR ^(n) $ sono anche in $ L^(2) $ ($ RR ^(n) $ )?
Perchè il massimo che io conosco è un teorema di densità che mi dice che l'insieme delle funzioni continue a supporto compatto su $ RR ^(n) $ è denso in $ L^(p) $ ($ RR ^(n) $ ), con 1 $ \leq $ p $ < $ ...
Qual'è il valore del seguente limite, per $n$ tendente ad infinito?
$root(5)(n^5+10n^3+10n^2+5n)-n$.
Diverge per caso a meno infinito?

Ho questo rapporto di trasmissione per un giunto Cardanico:
\(\displaystyle \tau =\frac{cos\alpha }{1-sin^{2}\alpha\cdot sin^{2}\varphi } \)
Il testo dice che nel caso in cui l'angolo \(\displaystyle \alpha \) compreso tra gli assi dei due alberi sia piccolo, l'espressione precedente può essere ridotta a questa:
\(\displaystyle \tau =1-\frac{\alpha ^{2}}{2}cos\left ( 2\varphi \right ) \)
Immagino che sia uno sviluppo di Taylor che trascura i termini in \(\displaystyle \alpha \) di grado ...

Salve, quando mi viene chiesto di calcolare la base dello spazio nullo di una matrice equivale a calcolare il nucleo o kernel di una matrice? Cioè sono la stessa cosa?
Ho dato in pasto a WolframAlpha la stringa
((m_1*(1+r-d_2)-d_1*(1+r-m_2)-(1+r)*(m_2-d_2))+(u_1*(d_2-1-r)-d_1*(u_2-1-r)+(1+r)*(u_2-d_2))+(u_1*(1+r-m_2)-m_1*(1+r-u_2)-(1+r)*(u_2-m_2)))/(m_1*(u_2-d_2)-u_1*(m_2-d_2)-d_1*(u_2-m_2))
che corrisponde a $((m_1*(1+r-d_2)-d_1*(1+r-m_2)-(1+r)*(m_2-d_2))+(u_1*(d_2-1-r)-d_1*(u_2-1-r)+(1+r)*(u_2-d_2))+(u_1*(1+r-m_2)-m_1*(1+r-u_2)-(1+r)*(u_2-m_2)))/(m_1*(u_2-d_2)-u_1*(m_2-d_2)-d_1*(u_2-m_2))$.
Volevo che mi confermasse che questa quantità è 1 invece mi dice che non sa come interpretare l'input...dove può essere il problema?

Dato l'enunciato con tutte le sue ipotesi, la tesi è la seguente:
\[ \lim_{(h,k) \to (0,0)} =\frac{f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)h-f_y(x_0,y_0)k}{\sqrt{h^2+k^2}}=0\]
Non sono sicuro di aver capito questa dimostrazione, per cui la riscrivo per come l'ho capita e correggetemi se c'è qualcosa di sbagliato..!
Il numeratore lo posso scrivere come
\[f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)h-f_y(x_0,y_0)k+f(x_0,y_0+k)-f(x_0,y_0+k)\]
Ho, in sostanza, tolto e aggiunto la quantità ...

Salve a tutti,
è un po' che vi seguo in quanto devo dare un esame di Algebra Lineare.
Riassumendo la mia situazione: mi sembra arabo Ci rido per non piangere.
Allora io mi son studiato un po' la teoria: vettori, spazi, sottospazi, generatori, ind. lineare, span, ker, bla bla
non ho ancora fatto la diagonalizzazione, determinante, autovalori, autovettori e sicuramente altri argomenti, prima di affrontarli volevo provare a vedere se riuscivo a fare qualche esercizio abbastanza semplice. ...

Sia \(\displaystyle A = {\left(\matrix{{1}&{2}&{1}\\{2}&{4}&{2}\\{1}&{2}&{1}}\right)} \) e sia la funzione (F) appartenente alle matrici reali 3X3 ; definita la funzione F(x)= AX - XA
Determinare autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonazzabilità.
Per prima cosa ho proceduto a scrivermi la rappresentazione matriciale della funzione (rispetto alla base canonica) e ho ottenuto questa matrice:
\(\displaystyle ...

Esercizio :
Descrivere $AnnB$ nei seguenti casi :
(a) $A$ è l'insieme dei numeri naturali pari, $B$ quello dei numeri naturali divisibili per $5$;
(b) $A = {x in ZZ | x = 2t, t in ZZ}$ , $B$ è l'insieme dei numeri primi;
Svolgimento della prima (a) :
Per prima cosa io definisco l'insieme $A$ in questa maniera , $A = { x in NN | x = 2*a, a in NN}$ in questa maniera qualsiasi numero che io prendo pari o dispari moltiplicato a ...

Determinare (a meno del verso) i coseni direttori dell'asse della rotazione che manda $[1,0,1]$ su $[((sqrt(3)+1)/4) , -((sqrt(3)+3)/4) , -((sqrt(3)-1)/2)]$ e $[1,0,-1]$ su $[-((sqrt(3)-1)/4) , -((sqrt(3)-3)/4) , -((sqrt(3)+1)/2)]$.
Attenzione! Non chiedo lo svolgimento dell'esercizio!
Il mio problema non è l'asse di rotazione o i coseni direttori ma bene si, come trasformare la prima parte, ovvero questa:
$[1,0,1]$ --------> $[((sqrt(3)+1)/4) , -((sqrt(3)+3)/4) , -((sqrt(3)-1)/2)]$
$[1,0,-1]$ ------->$[-((sqrt(3)-1)/4) , -((sqrt(3)-3)/4) , -((sqrt(3)+1)/2)]$
in questa:
$[1,0,0]$ --------> ...

Ciao a tutti, per risolvere un limite devo applicare Taylor a $ cosh^2 x $ ma non riesco a calcolarmi il polinomio da sostituire poi nel limite perchè non ho molta familiarità con le funzioni iperboliche. Wolfram mi dà questo risultato ( $ 1+x^2+(x^4)/3 + o(x^4) $ ) che va benissimo dato che una volta sostituito il limite riesce, ma vorrei capire come farlo da solo. Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie

Salve ragazzi, confido che al corso, abbiamo trattato di sfuggita questo argomento, e sul libro in mio possesso non trovo referenze su questo argomento.
Allora è noto che per costruire un algoritmo, posso avvalermi almeno di $4$ strutture di controllo, giusto?
sequenziale, selettiva e iterativa, ricorsiva.
E in particolare per il Th- Boehm - Jacopini posso limitarmi ad usare le prime 3. (perché se non sbaglio una "istruzione" ricorsiva può essere riscritta in termini di una ...

Salve a tutti sono gia diversi giorni che cerco di venire a capo di 2 teoremi:
1.
Dati $A^n,B^n$ spazi affini e siano $P$ che appartiene ad $A^2$ ed $Q$ che appartiene ad $B^n$ e una trasformazione lineare tale che $T:A^n$(freccia)->$B^n$(freccia)
ALLora
esiste unica la trasformazione affine tale che $a : A^n -> B^n$ tale che
1.a(P)=Q
2.a(freccia)=T
non so come si fa la freccia sopra ad una lettera quindi ...