Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
filyterzo
Salve. Come da titolo, volelvo chiederVi se esiste un simobologia per definire i numeri primi. Sappiamo che: $RR$, insieme dei numeri Reali; $NN$, insieme dei numeri Naturali; $QQ$, insieme dei numeri Razionali; $ZZ$, insieme dei numeri Relativi; $CC$, insime dei numeri Complessi. Penso che non esista, comunque.

deino1
Problema (Concorso di ammissione SNS IV anno) Sia $H$ uno spazio di Hilbert reale, e sia \( \lbrace e_n \rbrace_{n\geq1} \) una successione di vettori di $H$ a due a due ortogonali tali che \begin{equation} \lim_{n \rightarrow \infty}\sum_{i=1}^{n} (x,e_i)>e_i \end{equation} esiste per ogni $x \in H$. Si mostri che \( \sup ||e_n|| < +\infty \). Si dica anche se tale conclusione vale ancora se non si suppone l’ortogonalità a due a due dei vettori. Ciao a ...
5
21 ago 2012, 16:55

melli13
Salve a tutti....Sto studiando le serie e non riesco a capire come calcolare la somma di quelle serie che convergono. Ad esempio: $\sum_{n=1}^oo 4^n/(n+1)*(1-x)^n$ Ho trovato che la serie converge per $x in (3/4,5/4]$ Ma ora come faccio a calcolarne la somma? Non riesco proprio a capire come svolgere questo genere di esercizi.... Grazie mille...
22
22 ago 2012, 13:05

Arianna2405
da quando studio matematica, ovunque abbia letto qualcosa sulla distribuzioni normale, ho sempre trovato la frase: Una distribuzione è normale se la sua funzione densità di probabilità è ... Non ho mai trovato una dimostrazione o qualcosa che le assomigli, l'ho vista sempre dare come definizione. Ma è chiaro che Gauss o chi per lui non ha avuto le visioni prima di definire la funzione. Qualcuno mi sa consigliare un testo in cui possa trovare tutti i passaggi necessari per definire la densità ...
14
12 ago 2012, 18:08

davideama
Ciao a tutti, sono alla fine del primo anno del corso di ingegneria meccanica e vorrei provare a dare l'esame di analisi che c'è tra un mese. ho iniziato da poco a studiare e gia incontro le prime difficoltà: il professore che ho punta molto su esercizi in cui chiede di calcolare ad esempio --quante cifre decimali bastano per calcolare \(\displaystyle 4 \pi- \pi\ \) a meno di 1/100 --calcolare ad esempio qualcosa a meno di 10^-4 questi sono solo 2 esempi, in genere richiede di calcolare un ...
13
14 ago 2012, 12:57

laska1
Buonasera, Riprendo un concetto di teoria per esporvi la parte che mi sfugge: Sia $B={\vec e_1,...,\vec e_n}$ base di $V_n$ (spazio vettoriale di dimensione finita su $R$) e sia $A'=M_(B')(beta)$ ($beta$ forma bilineare $beta: V_n xx V_n->RR$) Sia $beta(\vec x,\vec y)=X'^tA'Y'$ Ora, vogliamo passare dalla base $B$ alla base $B'$ tramite la matrice del cambiamento di base $C$ che ha per colonne i vettori della base $B'$ espressi ...
1
22 ago 2012, 19:49

dknew
Salve a tutti, stavo studiando una dimostrazione sull'esistenza di soluzione per l'equazione differenziale $\dot{x}=F(x,t)$ con scarsi risultati... XD Non riesco ad identificare a capire il nesso logico di un passaggio, molto probabilmente mi manca qualche concetto. Si consideri l'equazione: \[x(t)=\xi_{0}+\int_{t_{0}}^{t}F(x(\tau), \tau)d \tau \] Vi riporto il passaggio incriminato: \[\begin{gather} x^{(0)}(t)=\xi_{0} \\ x^{(1)}(t)=\xi_{0}+\int_{t_{0}}^{t}F(x^{(0)}(\tau), \tau)d \tau ...
2
22 ago 2012, 22:52

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, ho iniziato da poco lo studio di funzioni a due variabili e volevo sapere se il procedimento di risoluzione è giusto. ho questa funzione $f(x,y)=xy (x+y)$ mi si chiede di trovare i max e i min assoluti. procedo andando a calcolarmi le derivate parziali: $f_x=y(2x+y)=0$ $f_y=x(x+2y)=0$ trovo solo il punto $(0,0)$.Mi calcolo la matrice hessiana trovando per l'unico punto che $|H|=0$,allora procedo andando a fare lo studio del segno della funzione ...

maxspyderweb
Salve a tutti, volevo sapere se potevate aiutarmi nella risoluzione di queste esercizio: Si tratta di trovare la convergenza di una serie e stabilirne il suo valore esplicito come funzione. la serie è definita così : $ sum_(n = 0)^(\infty) \frac{(a)_n (a+1/2)_(n)}{(1/2)_(n)n!} z^n$ con $ (a)_(n) := a(a+1)....(a+n-1) $ ora, per quanto riguarda la parte della convergenza, usando il criterio di cauchy ottengo questa diseguaglianza $\frac{(a+n+1/2)(a+n)z}{(n+1/2)(n+1)}<1$ al tendere di n all'infinito ho che |z|

AlexlovesUSA
Salve ragazzi! Sono qui sperando che possiate chiarirmi altri dubbi su alcuni argomenti di teoria dei segnali ( alla fin fine sempre analisi ). I dubbi sono i seguenti: 1) Nella definizione di segnale oscillatorio complesso discreto $x[n]=e^{j2 \pi F_0 n}$ si dice che la frequenza $F_0$ è normalizzata, ovvero che è un numero puro, quindi non più Hertz o cicli al secondo. Cosa significa? Non riesco a pensare a una ...

King__wow
Ciao a tutti ho questo problema! penso di aver capito come svolgerlo ma il risultato non viene corretto! Determinare la pressione del gas. Ho una paratoia CAB di lunghezza unitaria, incernierata in C e di peso trascurabile che divide i due serbatoi realizzando la tenuta in D. Trovare la pressione del gas affinchè l'angolo alfa sia di 10 gradi. Trascurare gli attriti. La parte curva della paratoia è un arco di circonferenza di raggio r= 0.30 m, il serbatoio di destra contiene acqua. Io parto ...
5
18 ago 2012, 23:46

DeAndreon
Ciao a tutti! Sto risolvendo un esercizio sulle PDE un po' diverso da quelli fatti in precedenza. La traccia è questa: $\{((del^2u)/(delx^2)+(del^2u)/(dely^2)=0 , 0<x<10, 0<y<11), (u(0,y) = u(10,y)= u(x,11)=0, 0<x<10, 0<y<11), (u(x,0)=3x-2 ,0<x<10)}$ Non riesco a capire perché non si mette sotto forma di sistema anche se ho utilizzato gli stessi simboli della guida O.O Apprezzate almeno lo sforzo XD L'esercizio lo svolgo con il metodo delle variabili separabili. Quindi ho: $X''Y + Y''X =0$ per poi diventare $frac{X''}{X}= -frac{Y''}{Y}=-lambda^2$ con $lambda$ costante di separazione Quindi ottengo ...
7
22 ago 2012, 10:25

fabjolie1
Salve a tutti, devo far l'esame di Algebra 2, e non ricordo quasi nulla di algebra 1, quindi vi chiedo una mano con questi due esercizi.. grazie in anticipo Esiste un morfismo di anelli da \( \mathbb{Z}_{7}[x] \quad \text{a} \quad \mathbb{Z}_{14}[x] \text{/}(x^{2} + 1) \) ?? e si dica se i due campi \( \mathbb{Q}(\sqrt{2}) \quad \text{e} \quad \mathbb{Q}(1+\sqrt{3}) \) sono isomorfi

icchia-votailprof
Salve a tutti ragazzi, i miei esercizi sui vettori non sono ancora finiti quindi vorrei ancora che qualche buon/a uomo/donna mi correggesse questo esercizio. Grazie ! Date la somma s e la differenza d dei vettori a e b \[s = a + b = 3 u_x – 2 u_y\] \[d = a – b = u_x + 6 u_y – 8u_z\] calcolare: i vettori a e b \[a ⃗=2 u_x+ 2 u_y-4 u_z\] \[b ⃗= u_x-4 u_y+4 u_z \] i moduli dei vettori a,b,s e d \[ |a|= 4,9\] \[ |b|= 5,74\] \[ |s|= 3,6\] \[ |d|= 10,05\] il prodotto scalare a ...

Student92
Salve ho da risolvere questo esercizio di calcolo delle variazioni: $\delta int_(t_1)^(t_2) (u'^2 -u^2)dt=0$ applicando l' equazione di Eulero-Lagrange ovvero $(\deltaF)/(\deltau) - d/dt((\deltaF)/(\delta u^{\prime}))=0$ qualcuno mi aiuta ad applicarla???? Allora la mia $F(u,u^{\prime},t)=u'^2 -u^2$ come devo fare???? Aiutatemi a capire
45
23 lug 2012, 16:36

Sk_Anonymous
Consideriamo due funzioni ugualoi di una variabile e l'operatore di integrazione iondefinita. Applicando quest'operatore ad ognuna di queste due funzioni, non necessariamente le funzioni che sono restituite sono uguali. Siete d'accordo?

Sk_Anonymous
Non sono sicuro dello svolgimento di questo esercizio, quindi spero che qualche anima pia abbia la pazienza di seguire i miei delirii. Siano date le basi \(\displaystyle \mathcal{V}=\{v_{1},\dots,v_{4} \} \) e \(\displaystyle \mathcal{W}=\{w_{1},\dots,w_{3}\} \) degli spazi vettoriali reali \(\displaystyle V \) e \(\displaystyle W \), rispettivamente. (i) Si determinino tutte le applicazioni lineari \(\displaystyle \phi:V \to W \) tali che \[\displaystyle \phi(v_{2}+v_{3})=w_{1}+2w_{2}+w_{3} ...

Omar931
Determinare il luogo delle proiezioni ortogonali di un punto dello spazio sui piani che passano per un altro punto fissato. che è una sfera?
10
21 ago 2012, 19:01

laska1
Buon Pomeriggio, Ero alle prese con il seguente esercizio: Si consideri l'applicazione lineare $f_h:RR^3 -> RR^3$ così definita: $f_h(\vec e_1)=h(\vec e_2)$ $f_h(\vec e_2)=(\vec e_1)+(\vec e_2)-(\vec e_3)$ $f_h(\vec e_3)=(\vec e_1)$ determinare: ii) al variare di $h \in RR$ determinare $imf_h$ e $kerf_h$ Dunque, dopo aver determinato la matrice associata alla funzione mi sono trovata il nucleo della funzione...Ma trovo che il sottospazio è generato dal vettore nullo! Inoltre la matrice che mi viene fuori: ...
3
22 ago 2012, 17:24

epidemia92
Sia W= { A appartenente M(2,2) R (matrice 2x2) : Traccia(A) =0 }, l'insieme delle matrici a traccia nulla : 1-Verifica che W è un sottospazio vettoriale di M2,2 (R) 2- Calcola la dimensione e una base di W .. gli altri punti li so fare..piu che altro non riesco a iniziare, se qualcuno mi fa capire come costruire sta matrice, dopo trovare la dimensione attraverso il rango..è facile.. Un esercizio simile ve lo pongo direttamente qua: Dato il sottoinsieme W = {| ( x , y ),( 0 , z ) |, ...
30
16 ago 2012, 18:44