Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucy&entony
Help! Miglior risposta
1/2m^3 + ( 1/2b-2 )m^2 - (b^2-5/2b 1/2)m + b^2-3b+2 : (1/2m+b-2).Risoluzione con ruffini?

Tommy85
$y=x^(log^3 x)$ $y''=(e^(log^4 x))(4/x^2)(4log^6 x+3log^2 x-log^3 x)$ $y''=0$ $e^(log^4 x)$ è diversa da zero per ogni x del dominio quindi mi studio $(4log^6 x+3log^2 x-log^3 x)=0$ ora come faccio a trovare la x
10
31 ott 2012, 17:08

BoG3
Sia $f: [a,b] -> RR$ una funzione integrabile, definisco la funzione integrale $F$ così: $F(x) = \int_a^xf(t)dt$ con $a<=x<=b$ La prima parte del teorema dice che: $F '(x) = f(x)$ significa che derivando una primitiva di $f(x)$ ottengo la primitiva di $F(x)$? che tra l'altro è la stessa $f(x)$!! in questo caso non dovrei ottenere la derivata seconda di $f(x)$? Ho provato a fare questo ragionamento: ...
1
6 nov 2012, 11:28

Arado90
Qualcuno saprebbe linkarmi del materiale da cui "imparare" i comandi per simulare una serie storica con R? Nel dettaglio, avrei bisogno di simulare una cosa del genere: ${(X_t\ |\ F_{t-1}:text{Poisson}(lambda_t); AAtinZZ) , (lambda_t=omega+alphaX_{t-1}):}$ (non mi viene la graffa grande su più righe ) In pratica la distribuzione dell'osservazione al tempo $t$ condizionata alle osservazioni passate è una Poisson con un parametro che dipende dall'osservazione precedente. Si tratta di un INARCH(1) che può essere riscritto come: ...
5
15 ott 2012, 11:38

Dino 921
Salve, vi scrivo perchè non ho inteso minimamente cosa si intenda per "momento frenante" nel seguente esercizio: In un primo momento avevo ritenuto che il proiettile esercitasse sulla sbarra un momento dovuto alla forza con cui esso colpisce la sbarra: il momento frenante allora sarebbe stato una sorta di "antimomento", ovvero un momento che si oppone al momento generato dal proiettile. In realtà però, nella soluzione dell'esercizio vi è scritto: $I alpha = -tau$ mentre io avrei ...

login2
Buonpomeriggio a tutti, da poche ore sono passato alle equazioni di un omomorfismo e sono incappato in parecchi problemi di natura teorica per lo più... Dunque dati due spazi vettoriale $V_1 e V_2$ stabilisco fra di loro un omomorfismo e dico inoltre che lo spazio $V_1$ ha una base che per esempio è formata da $B=(a_1,.....,a_n)$ n vettori, per cui $dimV_1=n$. Poi dico pure che $V_2$ ha una base formata da $B'=(b_1,.....,b_m)$ m vettori, per cui ...
5
2 nov 2012, 17:18

paolotesla91
Salve ragazzi. Ho questo esercizio: un filo di lunghezza indefinita è percorso da una corrente di $i=20.0 A$. Un elettrone di carica $-e=-1.6*10^(-19) C$ passa per un punto $P$ che si trova a distanza $d=1.0 cm$ dal filo con una velocità $v=5.0*10^6 m\s$ diretta ortogonalmente al filo. Determinare direzione verso e modulo della forza $F$ che si esercita sull'elettrone. Io ho svolto cosi: so che per un filo percorso da corrente il campo magnetico è ...

lordb
Ciao ragazzi, supponiamo di avere una coppia di variabili aleatorie $(X,Y)$ su di un semplicemente connesso $D$ [per semplicità] di $RR^2$. Supponiamo inoltre che $f(x,y)={(f text{ su D}),(0 text{ altrove}):}$ Sappiamo che: $f_x(x)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dy$ $f_y(y)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dx$ Ora ho trovato scritto su libri di testo cose del tipo: $f_x(x)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dy=int_(D)f(x,y)dy$ $f_y(y)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dx=int_Df(x,y)dx$ Che vuol dire? Mi sembra una simbologia piuttosto bizzarra e non riesco a capirne il senso. Grazie in anticipo
7
5 nov 2012, 19:43

peppe_dux
Salve, vorrei proporvi questo problema: Una cassa conviene spingerla o tirarla?? dato il coeff d'attrito= 0.2, la massa della cassa =40 kg, la forza applicata=100 N e l'angolo della Forza con l'asse x= +45º (se viene tirata) =-45 (se viene spinta). L'incognita è dunque l'accelerazione Grazie in anticipo!

login2
Posto nella sezione fisica non per il problema in se ma per il linguaggio utilizzato dai fisici che hanno scritto l'esercizio: Dunque abbiamo un velocità che dipende linearmente dal tempo rappresentata su di un grafico a forma di $V$ capovolta, con questa forma : $A$ solo senza la stecchetta orizzontale della A Ora nel testo dell'esercizio c'è scritto che il grafico è composto da due tratti rettiliniei (di ampiezza uguale,T) con pendenza opposta.. Per ampiezza ...

cristiana.dinella
Ciao, sto preparando l'esame di Analisi 1 e credo di essermi persa in un bicchiera d'acqua. In sostanza dovrei capire cme determiare l'ordine di infinito o infinitesimo di una funzione e cercando sul web ho scoperto che il metodo più diffuso è attraverso lo sviluppo di Taylor. Ad esempio, nella funzione $sqrt((x^4+1)/x^2)$ ho capito che devo sviluppare la sequenza di Taylor per \(\displaystyle x=0 \) ma operativamente non ho idea di come si faccia. Non so se sia opportuno richiedere aiuto in ...

hume77
Buonasera a tutti. Sono bloccato in questo esercizio: Calcolare una base ortonormale {u,v,w} per $R^3$, quando i vettori u e v sono complanari al primo ed il quarto vettore colonna di B. Questa è la matrice B \begin{Bmatrix} -2&0&2&1&1 \\1&1&0&1&-1\\1&-1&4&1&-3 \end{Bmatrix} Voi come lo risolvereste?
1
4 nov 2012, 18:05

nickhunter
Salve premetto che ho già visitato la sezione apposita dove sono le guide di Mathematica. Volevo chiedere aiuto per l'uso del suddetto software..Il mio scopo era calcolare i coefficenti della serie di fourier di un segnale ed il programma ha brillantemente svolto il compito con la differenza che il risultato non combacia con quello mio (somma di due "sinc"). Domanda: è possibile avere i coefficenti al variare di 'n' espressi in funzione delle sinc? Aggiungo: Il mio risultato è corretto. La ...
12
3 nov 2012, 13:17

Matthia2
Ho questo dubbio: se una funzione [tex]f:\mathbb{R}^n\rightarrow\mathbb{R}[/tex] ammette derivate parziali di ogni ordine in ogni punto, posso concludere che è continua? Anche senza informazioni sulla continuità delle derivate parziali? Così a occhio non mi sembra vero, ma non saprei proprio come trovare un controesempio.
5
1 nov 2012, 19:04

Breath15
Salve a tutti, sono alle prese con un algoritmo da questa mattina e non riesco a trovare la soluzione finale. Non capisco se è un problema di logica oppure mi manca qualche "funzione" del linguaggio C che mi possa facilitare il compito. Vi posto il testo dell'esercizio e il codice che ho fatto io sperando che possiate darmi una dritta o qualche consiglio! Testo:Si scriva un programma in grado di contare le occorrenze di ogni parola, appartenente a un insie-me specificato, all’interno di un ...
4
5 nov 2012, 18:03

Tommy85
$y=x-senx cosx$ 1)dominio tutto R 2)la funzione è dispari 3) asintoti nn esistono 4) $y'=2 sen^2 x$ $2 sen^2 x=0$ soluzione $x=0$ , $x=K\pi$ $2 sen^2 x>0$ la soluzione è: x diverso da zero, quindi la funzione è strettamente crescente su R e i punti $x=K\pi$ sono di flesso 5)$y"=4senx cosx$ $4senx cosx=0$ soluzione $x=K\pi$ , $x=K\pi-\pi/2$ $4senx cosx>0$ soluzione $K\pi<x<K\pi+\pi/2$ quindi abbiamo altri punti di flesso in ...
3
5 nov 2012, 13:32

Quinzio
Salve, mi trovo a dover calcolare l'area della superficie di una parte di cono $z=\sqrt(x^2+y^2)$ compreso tra il vertice e il piano $z=(1)/(sqrt2)(y+2)$. In pratica mi trovo a risolvere questo integrale: $\int_(-\sqrt2)^(\sqrt2) \int_(2-\sqrt(8-2x^2))^(2+\sqrt(8-2x^2)) \sqrt(x^2+y^2) dy dx$ Risolverlo tale e quale non porta da nessuna parte, o per lo meno non trovo il metodo di risuluzione. Il passaggio alle c. polari è quasi d'obbligo, ma la situazione si complica ancora di più, a causa degli estremi di $y$. Si potrebbe tralsare l'origine in ...
4
5 nov 2012, 07:43

gamer07
salve ragazzi , $ A uu B = A uu C$ e $ A nn B = A nn C $ allora risulta $ B = C $ posto il mio modo di procedere, non capisco se è sufficiente o meno. per ipotesi : $A uu B = A uu C $ e $ A nn B = A nn C $ quindi : $ x in A uu B = x in A uu C =>$ $x in A $ oppure $ x in B = x in A $ oppure $ x in C =>$ quindi vale anche il contrario : $x in A $ oppure $ x in C = x in A $ oppure $ x in B$ e $A nn B = A nn C =>$ $x in A$ e $ x in B$ = ...

Seneca1
1. Sia $E = \mathbb{Q}( \zeta ) $ una estensione semplice, con $\zeta = e^{\frac{2 \pi i}{5}}$. Il gruppo di Galois $G$ dell'estensione \( {}^E/{}_\mathbb{Q}\) è l'insieme degli automorfismi $\varphi : E \rightarrow E$ che lasciano fisso il campo dei razionali. Quindi, se $\varphi \in G$ automorfismo, allora $\varphi_{|QQ} = \text{id}_QQ$. Resta da capire come $\varphi$ agisce su un elemento qualsiasi di $E$. $u \in E$ $\Rightarrow$ $u = x + \zeta y$ con $x, y \in QQ$ (poiché ...

roberto_69
Buongiorno, sono un nuovo iscritto, ho ripreso la mate e ora sto ripassando; ho visto su un mio vecchio libro di testo il seguente esercizio: Determinare l'insieme di esistenza della funzione: $f(x)=sqrt(log(-x^2+10*x-8))$ Svolgimento: L'indice della radice è pari e perciò il campo di esistenza della funzione è dato dall'insieme dei numeri reali per i quali sono verificate contemporaneamente le condizioni: $\{(log(-x^2+10*x-8)>=0),((-x^2+10*x-8)>0):}$ od anche: $\{(log(-x^2+10*x-8)>=log(1)),((x^2-10*x+8)<0):}$ da cui, semplificando si ...