Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feffepaccia
Salve a tutti! Sto riscontrando delle difficoltà con degli esercizi che mi sono stati assegnati, potreste aiutarmi? Ecco gli esercizi: 1) Data A: 1 0 -1 2 1 -1 1 1 1 0 0 1 0 3 1 3 -1 -3 3 2 trovare una base per S={ XєR5 | AX=0(di R3) } 2) Trovare una base per S= lin({α1, α2, α3}) α1= 1 -1 0 2 α2= 2 1 1 -1 α3= 1 2 1 -3 Presumo che in entrambi i casi bisogna ricorrere alla riduzione a scala, ma non riesco bene a capire come ...

7ania92
Perchè se ho uno spazio metrico $(X,d)$ e la sua topologia $T$, posso dire sempre che $X in T$ ??Cioè, come faccio a dire che un qualsiasi spazio metrico è aperto?? se io come prendo $X=[a,b] in R$ un intervallo chiuso e prendo un sfera di centro $a$ o di centro $b$ questa non sarà contenuta in $X$ , perciò $X$ non è aperto anche se è uno spazio metrico Chi può chiarirmi questo dubbio??? C'è qualche ...
4
3 nov 2012, 17:37

jellybean22
Salve a tutti; avrei delle difficoltà con il seguente esercizio: nello spazio vettoriale $RR_2[t]$ dei polinomi a coefficienti reali, in una variabile $t$, di grado non superiore a 2, consideriamo il sottospazio F generato dal polinomio $f(t)=2+t$. Trovare un sottospazio $G$ supplementare di $F$, cioé tale che sia $RR_2[t]=F\text(somma-diretta)G$. Sinceramente non saprei proprio come cominciare. Io partirei prendendo come polinomio di grado minore o ...

Jerico1
Ciao, il problema è il seguente : dimostrare che in uno spazio topologico $S$, l'intersezione di un chiuso $C$ con un compatto $D$ è un compatto. La linea di dimostrazione che sto cercando di seguire è la seguente: dato che un sottospazio chiuso di uno spazio compatto è ancora compatto, se dimostro che $C\capD$ è un sottospazio chiuso di $D$ allora sarà anche compatto. Purtroppo non saprei come dimostrare che $C\capD$ è ...
5
5 nov 2012, 21:48

steven1705
Salve a tutti spero mi possiate aiutare in questo problema di matematica finanziaria che vado ad esporre di seguito siano in t1 98 ,in t2 183 e in t3 307 i prezzi di mercato al tempo 0 di tre zcb con valore di rimborso rispettivamente x1 100 x2 200 e x3 350 esigibili al tempo t1 160 giorni t2 240 giorni e t3 360 giorni.Calcolare la struttura per scadenza dei tassi pronti e a termine implicata dalle struttura dei prezzi esprimendo i tassi su base annua ed assumendo la durata commmerciale ...

davewave
Salve a tutti, sto studiando per l'esame di analisi matematica II e avrei un dubbio sullo svolgimento del seguente integrale di volume: dato un solido definito in R3 nel seguente dominio \[ \{(x,y,z)\in \mathbb{R}^3:\ x^2+y^2-2 \leq z \leq 4-x-y\} \] se ne calcoli il volume. Io ho iniziato integrando lungo \(z\) con estremi le funzioni in cui è compresa \(z\) ma ho qualche problema a definire il dominio di base (sempre che abbia capito bene il problema) nel quale poi integrerò ...
2
7 nov 2012, 02:04

babri0710
Salve, sono nuovo di questo forum e sto cercando la soluzione dell'equazione di Klein-Gordon normalizzata e con energia positiva. Parto dall'equazione: \( \displaystyle ( \Box^2 + m^2)\phi = 0 \) e cerco soluzioni con forma di onda piana: \( \displaystyle e^{ip_{\mu}x^{\mu}} \) con \( \displaystyle p_{\mu} = quadrimpulso \) ed \( \displaystyle x^{\mu} = quadrivettore posizione \). quindi sostituendo ho \( \displaystyle 0 = ( \Box^2 + m^2)e^{ipx} = (-p^2 + m ^2)e^{ipx} \). Fissando ...

BinaryMind
Salve, come dimostrereste voi questa proposizione? "Sia A una matrice quadrata di ordine n. Allora una inversa destra di A è anche inversa sinistra, e viceversa." La dimostrazione che ho sul libro non riesco a capirla

Matrix8989
ragà ho un problema... non sono mai riuscito a capire sta benedetta disuguaglianza triangolare, so che è stupida come cosa ma boh non riesco a visualizzarla mentalmente... qualcuno me la potrebbe spiegare in parole povere magari con un esempio? me la ritrovo ovunque e sto sclerando XD

lordb
Ciao a tutti, vorrei sapere se si potesse scrivere una cosa del tipo: $text{Operatore: Spazio Funzionale 1 }$$->$$ text{ Spazio Funzionale 2}$. Ad esempio: $d/dx:L(RR^n,RR^n)->L(RR^n,RR^n)$ Si può parlare in questo caso di un endomorfismo tra spazi funzionali ? Tuttavia mi è venuto subito un dubbio in quanti alcuni operatori es: Nabla possono essere usati in diversi modi: $nabla_1:L(RR^n,RR)->L(RR^n,RR^n)$ $nabla_2:L(RR^n,RR^n)->L(RR^n,RR^n)$ $nabla_2:L(RR^n,RR^n)->L(RR^n,RR)$ Ora, ciò che ho scritto ha un senso o sono fuori di testa ? Altrimenti come vengono formalizzati ...
3
5 nov 2012, 08:25

cispa1
Salve, probabilmente una domanda sciocca, ma la posto ugualmente. Data una $f : A \to RR$, dove $A$ è un aperto di $RR^{2}$, si può dire che se le derivate seconde miste $frac{del^{2}f}{delx dely}$ e $frac{del^{2}f}{dely delx}$ esistono e sono uguali in un punto $(x_0, y_0)$ allora sono continue in $(x_0, y_0)$? Io direi di no, e aggiungerei che, visto che la derivabilità implica la continuità per funzioni di una variabile, posso solo dire che l'esistenza delle derivate ...
8
14 lug 2008, 15:54

valentina921
Salve a tutti, sto scrivendo un programma in C e ho bisogno di copiare il contenuto di un file dentro un altro file; ho provato con system("cat file1 > file2") ma quando il programma esegue e arriva là mi dice No such file or directory! Spero che possiate aiutarmi! Grazie in anticipo Valentina
7
4 nov 2012, 10:54

Joker911
Ho un problema con la divisione con i numeri di macchina. So fare la divisione fra numeri binari interi.. Ma per i numeri reali non interi? Ad esempio la divisione 1 / 1010 ... Come si risolve? Ho provato a fare come nelle divisioni con numeri decimali e mi viene 0,0001 (4 cifre significative) ... Però la virgola immagino non vada bene messa in quel modo... E soprattutto come conto il resto? Come vedete ho le idee un po' confuse e non so nemmeno esprimere bene i miei dubbi! Quindi mi ...
1
6 nov 2012, 15:29

Delle911
Ciao a tutti, ho un esercizio che mi assilla da ieri in vista del parziale di Teoria di Segnali di Ingegneria. Un'agenzia di viaggi porta comitive di turisti in visita prima a Roma e poi a Firenze. Una comitiva si dichiara sufficientemente soddisfatta se trova bel tempo in almeno una delle due città. Sapendo che la probabilità che a Firenze si trovi bel tempo se a Roma si è trovato brutto tempo è 0,4 e che il 90% delle comitive si dichiarano sufficientemente soddisfatte, qual è la probabilità ...
4
3 nov 2012, 12:00

ReggaetonDj
Ciao a tutti, ho un dubbio concettuale sulla possibilità o meno di considerare il condizionamento probabilistico nell'evoluzione temporale di una variabile casuale. Volevo stimare il tempo di arrivo di un bus intercorrente dal mio arrivo in una fermata. Bene, stavo pensando, se io uso una variabile casuale $T$ che misura la distanza tra il mio arrivo in fermata e l'arrivo del bus, credo che dopo che ho aspettato un tempo $t$ senza che il mio bus non sia ancora ...
20
24 ott 2012, 12:56

unitom
ciao gente del forum, è la prima volta che scrivo quindi spero di non fare errori e formulare la mia domanda in maniera corretta. devo scrivere un ciclo con matlab e sto riscontrando abbondanti difficoltà. devo dargli le seguenti istruzioni: - M = [a b c d e] ho 5 macchine - B = 15 una quantità da affidare alle macchine (buffer, piccoli magazzini) devo dargli il comando "prendi un elemento a caso in B (es: 7) e assegnalo ad una macchina a caso ...
1
6 nov 2012, 15:55

francesco.android6
Salve ragazzi, vorrei un info su questo integrale $ int int int_()^()(x^2+y^2)dxdydz $ nel solido $ V:=(z+3>=x^2+4y^2,sqrt(x^2+4y^2)>=z+1, x>=2sqrt(3)y $ volevo provare a risolverlo in coordinare polari poneno $ x=cos(theta) $ $ 2y = sen(theta) $ e cosi facendo z mi viene compreso fra -3 e 0... ma poi non mi è chiaro come si ricava la formula di riduzione... sapreste aiutarmi??

gaussina_91
Salve...sto avendo problemi con questo limite: $lim_((x,y)->(0,0)) (x^2*y^2)/(x^2+y^6)$ Ho visto che se il limite esiste deve essere zero...così ho sostituito le coordinate polari ed ho ottenuto che $/(\rho^2*cos^2(\theta)*sin^2(\theta))/(cos^2(\theta)+\rho^4*sin^6(\theta))|$

ale92t
Curve di livello Miglior risposta
Salve ragazzi :) Avrei gentilmente bisogno di chiarimenti su come è possibile, avendo una funzione a più variabili, determinare le curve di livello (possiblomente con qualche esempio). Grazie in anticipo :)
1
7 nov 2012, 09:30

buffon2
Buon giorno, spero di aver azzeccato la sezione giusta L'altro giorno per sfizio personale guardavo gli insiemi che sono l'argomento che non sono mai riustito a capire fino in fondo... ho trovato egli esercizi che non trovo spiegati nei libri. Il primo è trovale la differenza A/B e quella B/A e il prodotto cartesiano $(A\capB) \times (A/B)$ dove A={1,3,4,5} e b={1,3,5,6,9} l'unica cosa che mi riesce è trovare l'intersezione tra §A e B ma le moltiplicazioni e divisioni con insieme con si fanno? ...