Costante elastica
Salve a tutti mi sto preparando per l'esame di fisica
negli scorsi appelli c'era questa domanda qualcuno puo' aiutarmi??
Un fucile a molla spara orizzontalmente un arpione di massa 150 g alla velocit`a
di 15m/s. Sapendo che la molla interna ha una lunghezza a riposo di 15 cm,
mentre nella posizione di massima compressione a fucile caricato `e lunga 5 cm ,
determinare approssimativamente la costante elastica della molla
-
allora per trovare la costante elastica devo usare la legge di Hooke e fin qui ci siamo
F= -k*d
quindi
k = F/d
d lo conosco ed e' 10 cm (15-5)giusto?
ma come faccio a trovare la forza?? io so la massa e la velocita ma non accelerazione e tempo..
---------------
Una corda `e tesa tra due punti fissi distanti 1.0m. Si considerino le seguenti
quantit`a: λ1 = 0.5m, λ2 = 1.0m, λ3 = 1.5m, λ4 = 2.0m; quali potrebbero
essere lunghezze d’onda di onde stazionarie della corda?
anche questo mi piacerebbe capire ma qua non ho idea neanche da che parte incominciare..
----------------
grazie infinite
so che puo' essere molto banale ma sono veramente una capra e non capisco una mazza
negli scorsi appelli c'era questa domanda qualcuno puo' aiutarmi??
Un fucile a molla spara orizzontalmente un arpione di massa 150 g alla velocit`a
di 15m/s. Sapendo che la molla interna ha una lunghezza a riposo di 15 cm,
mentre nella posizione di massima compressione a fucile caricato `e lunga 5 cm ,
determinare approssimativamente la costante elastica della molla
-
allora per trovare la costante elastica devo usare la legge di Hooke e fin qui ci siamo
F= -k*d
quindi
k = F/d
d lo conosco ed e' 10 cm (15-5)giusto?
ma come faccio a trovare la forza?? io so la massa e la velocita ma non accelerazione e tempo..
---------------
Una corda `e tesa tra due punti fissi distanti 1.0m. Si considerino le seguenti
quantit`a: λ1 = 0.5m, λ2 = 1.0m, λ3 = 1.5m, λ4 = 2.0m; quali potrebbero
essere lunghezze d’onda di onde stazionarie della corda?
anche questo mi piacerebbe capire ma qua non ho idea neanche da che parte incominciare..
----------------
grazie infinite
so che puo' essere molto banale ma sono veramente una capra e non capisco una mazza
Risposte
nel primo esercizio ti dice qualcosa conservazione dell'energia? per il secondo esercizio lunghezze d'onda stazionarie ricordati che devono arrivare alla fine della corda giuste cioe che l'oscillazione all inizio ed alla fine della corda è 0
intanto ti ringrazio per le risposte
ok per il primo applico la formula Ecin= Fd cos0 e trovo il risultato (pero' scusami ma non ho capito perche')
il secondo mi spiace ma e' ancora piu oscuro
ok per il primo applico la formula Ecin= Fd cos0 e trovo il risultato (pero' scusami ma non ho capito perche')
il secondo mi spiace ma e' ancora piu oscuro
Fd cos 0 non ho capito cosa sia, dunque l'energia iniziale prima che il proiettile parte qual è? l'energia di un molla carica è 1/2k*x^2 dove x è la compressione , quindi x lo sai ti manca k, per la conservazione dell'energia questa si tramuta tutta in energia cinetica che come tu ben sai è 1/2m*v^2 dove m la sai e v la sai, da qui ricavi k.
per quanto riguarda il secondo esercizio l'oscillazione all'inizio e alla fine della corda deve essere 0 cioè l'onda deve "terminare " o essere a metà detto proprio molto brutto della sua oscillazione alla fine della corda ciò si traduce in una formula
λ=2l/n dove n vale 1,2,3....
quindi λ1 è possibile ed è il 4 modo della corda λ2 è altrettanto possibile ed è il 2 modo della cordo λ3 non è pissibile e λ4 è possbile ed è il modo fondamentale della corda capito? ci sei ora?
per quanto riguarda il secondo esercizio l'oscillazione all'inizio e alla fine della corda deve essere 0 cioè l'onda deve "terminare " o essere a metà detto proprio molto brutto della sua oscillazione alla fine della corda ciò si traduce in una formula
λ=2l/n dove n vale 1,2,3....
quindi λ1 è possibile ed è il 4 modo della corda λ2 è altrettanto possibile ed è il 2 modo della cordo λ3 non è pissibile e λ4 è possbile ed è il modo fondamentale della corda capito? ci sei ora?