Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mari.da2
Salve a tutti! Mi sono appena registrata e sto cercando aiuto per un problema che mi è capitato all'esame di Probabilità e Statistica, spero che potrete aiutarmi : Provando un campione casuale di 16 lampadine è stata calcolata una vita media di 3000 ore e S= 20 ore. Assumendo un modello di CdF di tipo Normale di parametri m e sigma, si valuti la probabilità che in un futuro esperimento su altre 16 lampadine, la stima S dello scarto tipo non ecceda il valore vero sigma per più di 2 ore ( S - ...
1
16 nov 2012, 13:06

fede.unive
Salve a tutti, premetto che non sono affatto sicuro di essere nel forum corretto. Tuttavia mi sembrava quello con maggior attinenza con il mio problema. Qualora mi fossi sbagliato, pregherei chi di dovere di reindirizzare il messaggio nella più appropriata sezione. Il problema è il seguente e di natura pratica: non riesco a capire come funziona il comando fsolve di Matlab... ho guardato online, nel tutoril, ovunque ma non ne vengo fuori. Il problema è anche abbastanza banale: classificare i ...
4
16 nov 2012, 20:59

sheldon1
ciao ragazzi, ultimamente mi sono messo in testa di provare a scrivere qualche app per iphone o android magari venderle a 99 cent per farmi qualcosina di soldi, io faccio fisica all'università e abbiamo fatto solo il c++, ho letto che per scrivere le app per iphone ci vogliono xcode e sdk ma che vanno solo su mac ( dannata apple) c'è un modo per scaricarlo anche su windows( io ho vista) e per quanto riguarda invece le app per adnroid che sono scritte in java c'è tanta differenza tra c++ e java? ...
2
17 nov 2012, 18:20

Pozzetto1
Buongiorno a tutti. Ho iniziato da poco a fare esercizi di combinatorica quindi mi piacerebbe avere il vostro aiuto sul loro svolgimento. Ad es: Ad una festa ci sono $7$ invitati e $6$ sedie. Gli invitati decidono di giocare al gioco delle sedie. Quando la musica termina gli invitati si devono sedere sulle sedie, perde chi rimane in piedi. Quanti modi possibili di riempire le sedie ci sono se non teniamo conto dell'ordine delle sedie? Grazia in anticipo per i ...
7
13 nov 2012, 18:34

noipo
Ciao a tutti, volevo chiarimenti sulla storiella di Nassir. «Il re della Persia, il più potente mago del suo tempo, chiamò un famoso mago, Sissa Nassir, e gli disse: - Inventa per me un gioco bellissimo, che io lo possa giocare in ogni momento, e che sia imperituro. – Sissa inventò gli scacchi e li donò al re che tanto fu contento che gli disse: - Hai superato te stesso; chiedimi ordunque come ricompensa quel che vuoi e sarai accontentato. – E Sissa chiese, semplicemente, un po’ di riso. – ...

lordb
Ciao a tutti, so che: $i= oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ è la corrente che attraversa una sezione $Sigma$ di un conduttore. Dimensionalmente, se non erro, $\oint_(gamma) <vec J,vec dr>$ sarebbe una corrente per una lunghezza ma non capisco la sua utilità fisica. Lo chiedo perchè il mio libro sostiene che: $\oint_(gamma) <vec J,vec dr> =0$ sarebbe un assurdo, ma perchè ? Grazie in anticipo

Shingezu
Probabilmente saranno banalità, ma trovo difficoltà nello studio di questa funzione: $ f(x)=(lnx-1)/(1-4ln^(2)x) $ Per esempio se provo a fare le intersezioni con gli assi trovo che per $ f(x)=0$ $x=e$ Ma se faccio fare il grafico a un calcolatore per verifica scopro che il grafico della funzione non interseca gli assi. Anche nello studio del segno ottengo che la funzione è negativa nell'intervallo $(0,\sqrt{e})$ positiva in $(\sqrt{e},e)$ infine nuovamente negativa in ...
2
17 nov 2012, 23:15

francescoli1
salve a tutti, mi trovo a dover risolvere un problema di dinamica, per un sistema ad un grado di libertà L'equazione che governa il sistema è la classica equazione differenziale di secondo ordine. Il problema che trovo è nella forma della forzante. [size=150]\(\displaystyle y''+\omega^2y=- p e^{{(\alpha t)^2}}\)[/size] dove [size=150]\(\displaystyle p \)[/size] ed [size=150]\(\displaystyle \alpha \)[/size] sono due costanti, mentre [size=150]\(\displaystyle t \)[/size] è una variabile ( il ...

djAnthony93
Ho da verificare questi limiti ma non riesco a risolverli: 1) 2) 3) 4) 5) http://i259.photobucket.com/albums/hh317/djAnthony93/CodeCogsEqn1.gif = - infinito Grazie.

DR1
Il prodotto tra due insiemi di numeri, quindi non spostatelo in geometria(al massimo in analisi matematica). La definizione formale è la seguente (a,b)$dot=${{a},{a,b}}; allora perchè nel fare il prodotto di due insiemi è riportato solo il sottoinsieme{a,b}? Mi spiegate questa definizione

D3moPRo
Ciao a tutti, come da titolo ho un problemino con gli infinitesimi equivalenti. Dopo aver determinato che due funzioni f(x) e g(x) sono infinitesimi simultanei per x-->a come si determina il limite del loro rapporto quando x-->a (a diverso da 0) e quindi in teoria non è possibile applicare i limiti notevoli? ad es. nel limite: lim x-->1 di (e^(x^2-1)-1)/sen(x-1) perchè è possibile sostituire (e^(x^2)-1) con l'asintotico x^2-1 e sen(x-1) con x-1 sebbene siamo nel limite di x--->1 e non di ...
2
17 nov 2012, 15:32

Noisemaker
ho alcuni dubbi sulla soluzione di questo tipo di esercizi .. posto le mie soluzioni [size=150]1[/size] $\mbox{Sia} $ $a_n>0$ $\mbox{una successione tale che}$ \begin{align*} \lim_{n \to \infty}\frac{a_{n+1}}{a_n} =L
8
18 nov 2012, 00:01

ZetaFunction1
Sia $G$ un gruppo abeliano finito di ordine dispari. Dimostrare che l'applicazione $\varphi: G\to G$ definita da $\varphi(x)=x^2$ è un automorfismo di $G$. Ora, che la funzione si comporti come un isomorfismo è evidente. Ma non riesco a dimostrare che sia biettiva.

valentina921
Salve a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: Determinare l'insieme $E sube RR$ nel quale il seguente integrale improprio è assolutamente convergente: $F(t) = \int_0^(infty)logx/(1+x^2+t^2)dx$ All'infinito va come $logx/x^2$ , che va più velocemente di $1/x$ , e quindi converge; ma su 0 ? Ho chiesto al mio professore, e mi ha risposto che va come $logx$ , e io gli ho detto: "ma allora non diverge a $-infty$ " ? E lui mi ha risposto di no perché devo prenderne il ...

sonia841
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio, potreste aiutarmi? Sia g: \(\displaystyle R^{2} \) -> R una funzione in 2 variabili con \(\displaystyle g \in C^{1} / R^{2} \) Sapendo che g(x,0) = x determinare g in modo tale che la forma differenziale sia esatta in \(\displaystyle R^{2} \): \(\displaystyle \omega = g(x,y) dx + (3-y)\cdot e^{x-y} dy \) ed in seguito trovare una primitiva appropriata da eguagliare a g(x,0) = x Io procedo così: \(\displaystyle \frac{db}{dx} = (3-y)\cdot e^{x-y} ...
4
17 nov 2012, 18:04

LoneFellow
[*]Salve, Ho appena scoperto l esistenza degli integrali tripli e mi sono messo al lavoro, cercando di fare gli esercizi però mi sono reso conto che integrando sia per strati che per fili avevo risultati diversi, penso che abbia fatto confusione ma non saprei dire, anche perché secondo le dispense sarei nel giusto ma a guardare i risultati ... Gli esercizi potranno sembrare semplici, ma la cosa difficile, sembra, non integrare di per se ma riuscire ad impostare l integrale in se . Gli ...
2
15 nov 2012, 18:05

superlenza
ho questo problema che non riesco a risolvere e vi chiedo gentilmente di aiutarmi. Il primo marzo verso 1000 euro sul libretto, il 15 luglio ne verso 300 ed il 30 settembre ne prelevo 900. il tasso di interesse è del 2% dal 1 gennaio al 31 agosto; del 3% dal 1 settembre al 31 dicembre. determinare l'interesse complessivo a fine anno. grazie!!

Axelk
Ciao a tutti, sembra essere un problema molto semplice, ma proprio non riesco a capirlo. Sottolineo che sono ancora all'inizio con lo studio della matematica finanziaria, però se qualcuno potrebbe darmi un chiarimento sarebbe bene accetto: il problema è questo: "Vorresti comprare una casa che costa 800.000 euro oggi. Ti aspetti di avere 100.000 euro in risparmi dopo la tua laurea nel prossimo anno. Quanto tempo occorre perchè ti possa permettere la casa?." Ora, il mio dubbio è: come faccio a ...

login2
Salve, studiavo come al solito geometria e non ho capito : cos'e' la molteplicita' di un autovalore soluzione del polinomio caratteristico di un endomorfismo rispetto a una base dello spazio vettoriale ... in che modo tale molteplicita' e' invariante e per quale assurdo motivo c'entra con le dimensioni dell'autospazio... :s
4
15 nov 2012, 17:25

Samatarou
Salve, ho bisogno del vostro aiuto in questo esercizio, vi chiederei di essere il quanto più possibile chiari e di spiegare i passaggi che fate, poiché ne ho davvero bisogno, procedo con la descrizione dell'esercizio: "Si ha f: R^4 -> R^3 con v1(1,1,0,0) f(v1) {1,1,1} v2(0,1,1,0) f(v2) {0,0,0} v3(0,0,1,1) f(v3) {1,1,2} v4(0,0,0,1) f(v4) {0,0,1} 1) Determinate la matrice associata di f rispetto le basi canoniche R^4 e R^3 2)Determinare la matrice associata di f rispetto la base ...
1
16 nov 2012, 23:13