Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In una festa ci sono 7 persone e viene proposto il gioco della sedia: ci sono sei sedie in fila e, quando la musica
termina, gli invitati si devono sedere; perde chi rimane in piedi.
(a) Quanti possibili scenari (modi diversi di riempire le sei sedie con sette persone) ci sono, se non
teniamo conto dell’ordine delle sedie? (ad esempio, non consideriamo differente lo scenario in cui
Carlo si siede sulla prima sedia e Angelo sulla seconda o viceversa)
(b) Quanti possibili scenari ci sono se ...

qualcuno potrebbe darmi una mano a svolgere questo esercizio? non sono sicuro di come procedere...
trovare per quali punti $(x0 y0)$ ammette soluzioni l'equazione: $y'=-xylog^2y$

Salve a tutti!
Sono nuova in questo forum e quindi se per caso sbaglio qualcosa, scusatemi. studio il primo anno di ingegneria civile e volevo avere un consulto sulla risoluzione di alcuni esercizi che ci ha dato il nostro professore:
\(\displaystyle \mbox {Siano A,B} \subset R \mbox {non vuoti}.\mbox {Poniamo}:\)
\(\displaystyle \mbox{A+B}=\{z=x+y:x\in A,y\in B\} \)
\(\displaystyle \mbox {Dimostrare che},
\mbox {sup(A+B)}= \mbox {sup (A)}+ \mbox {sup (B)} \)
questa era la consegna. io ho ...
Sia $x_n$ la seguente successione a valori in $RR$:
$x_n = ((5n)^n - 50^n - n^4*e^(3n)) / (n*e^(2n) + n^(n+5logn) + 3^n)$
Wolfram mi da ragione sul risultato, ma non vorrei mi fosse andata di fortuna dato che sono poco sicuro sui passaggi.
Come l'ho svolto io:
$x_n = ((5n)^n [1 - (10/n)^n - ((n^(4/n) * e^3) / (5n)) ^ n]) / (n^n * [n^(5logn) + (3/n)^n + (e^2/(n^(1-1/n)))^n])$
$-> (5n)^n / (n^n * (n^(5logn))) = (5/(n^(5logn / n))) ^ n$
Ora:
$x_n = e^log(x_n) = e^(n[log5 - 5logn/ n * logn]) = e^(n*[log5 - 5(log^2n) / n]) -> e^(nlog5) -> +\infty$
Mi sembra un modo abbastanza storto e pasticciato per risolverlo. Che dite?
Salve,
mi trovo alle prese con questo limite nella forma inderminata 1 ad infinito,
((x^3+x)/(x^3+5))^x^4 per x che va ad infinito
ho provato con la solita trasformazione exp(f(x)log(g(x)) ma non arrivo a togliere l'inderminazione.
Chiedo soccorso.
Grazie tante.

Buonasera a tutti.
svolgendo degli esercizi sui limiti di successioni mi è sorto un dubbio (vi faccio direttamente un esempio):
devo calcolare
\(\displaystyle \lim_{n \to \infty} \frac{\sqrt[3]{3n^6 - 2n^5 + 1} - \sqrt[3]{3n^6 - n^5 - 2}}{\sqrt[3]{3n^6 - 2n^5 + 1}} \)
dato che i "termini che contano" sono quelli con l'esponente 6, posso scrivere i restanti come \(\displaystyle o(n^6) \) in ogni radice, per portarmi idetro meno termini?

Come da titolo, dovevo provare la seguente disequazione (con numeri complessi), o meglio, una disequazione che si riconduceva facilmente alla seguente:
$|e^{ix}-1|\leq |x|\ $ $\ \forall\ x\in\mathbb{R}$
Solo dopo ho scoperto che si tratta di una disequazione piuttosto famosa e ho trovato una dimostrazione diversa (e naturalmente più breve ed elegante, che poi magari metto qui di seguito) dalla mia.
Questa è la dimostrazione che ho fatto io. La metto nascosta per chi magari ha voglia di dimostrarla per ...

Ciao a tutti, ho una domanda da fare:
Teorema del completamento:
Sia $B={v_1,...,v_n}$ una base di uno spazio vettoriale $V$ e siano $w_1,...,w_p \in V:p<=n$ vettori linearmente indipendenti.
Allora esistono $n-p$ vettori di $B$ che assieme a $w_1,...,w_p$ formano una base di $V$.
Domande:
Se i vettori di $B$ sono lin. ind. come è possibile che pure i $w_1,...,w_p$ lo siano? Mi sono forse costruito un insieme ...

Ho la seguente tabella:
Anno Numero sigari(milioni)
1945 98,2
1946 92,3
1947 80,0
1948 89,1
1949 83,5
1950 68,9
1951 69,2
1952 69,2
1953 67,1
1954 58,3
1955 61,2
1958 40,3
Si chiede di:
1) Calcolare il coefficiente di correlazione:
l'ho calcolato e mi risulta \(\displaystyle 0,9251 \)
2) Valutare la retta di regressione (m,q):
e risulta \(\displaystyle ...

Ciao a tutti!
Da qualche giorno mi sto approcciando a java...lo trovo abbastanza interessante, anche se sono davvero alle prime armi. Sto leggendo il manuale di Cesare de Sio (Java 5), l'ho trovato su internet...penso che molti di voi lo conoscano. Il fatto è che, arrivato a pag 200, ancora non ho trovato un comando che mi legga un input dall'esterno (tipo scanf in C per intenderci). Mi rifiuto di pensare che non ci sia un comando simile in Java, quindi potete darmi delle indicazioni? devo ...
Mostrare che non esiste $k$ $\epsilon$ $R$ tale che la retta
$y-x-k=0$
sia tangente alla linea di livello 1 della funzione
$f(x,y)= sqrty - sqrtx$
La linea di livello 1 della funzione $f(x,y)= √y - √x $ dovrebbe essere $y=x+1$
mentre la retta data dall'esercizio $y-x-k=0$ -->$ y=x+k$
come si svolge questo esercizio? Cosa devo fare?

Ciao ragazzi! So che vi sembrerà una domanda banale ma io non mi ricordo più come si calcola l'inversa di una 3X3...
Devo fare l'inversa della matrice $ ( ( A , -B , 0 ),( CB , CB , -D ),( BD , DA , C) ) $ ed allora ho pensato di moltiplicare questa per la matrice $ ( ( a , b , c ),( d , e, f ),( g , h , i) ) $ e di porre il risultato uguale alla matrice identità... Così facendo dovrei ottenere un sistema di 9 equazioni in 9 incognite risolvibile! Il problema è che è una cosa lunghissima calcolare tutto il sistema, quindi non so da che parte rifarmi... Avete ...

Meccanica razionale:
come si applica la molla o la forza elastica tra due sistemi (tra due aste, o asta e disco)?!
grazie
Quesito A1113/9/11
Si piazzano a caso e in modo indipendente cinque punti nell’intervallo [0, 10] dell’asse reale.
Si calcoli la probabilità che nell’intervallo [0,2] cadano:
a) due soli punti;
b) almeno due punti.
La probabilità che anche un solo punto rientri nell'intervallo e' di 3/11 ( 11 perché ho inteso come "spazio" anche lo 0). Ora per trovare la probabilità che solo due punti su 5 si trovino nell'intervallo dovrei sommare le tre probabilità che riguardano le posizioni di questi ...

Mi servirebbero dei grafi molto grandi forniti sotto forma di matrici di adiacenza per poter testare le prestazioni di function implementate in matlab.
Dove posso trovarli?

Ciao ragazzi, volevo chiedervi una mano. Oggi la professoressa ha detto che questi passaggi non sono leciti, o meglio vi è un errore. Voi sapete dirmi qual' è? Grazie
$1$
$|\sum_{n=2}^infty (2+(-1)^(n)n)/(2^n)|=\sum_{n=2}^infty |(2+(-1)^(n)n)/(2^n)|<=\sum_{n=2}^infty (2+n)/(2^n)$
$2$
$f(x)=root(4)(ln^2x-lnx)$
Adesso il suo dominio è $(0,1]\cup[e,+infty[$
Determinare le tangenti al grafico di $f$ nei punti $x=1$ ed $x=e$ dopo averlo fatto ed aver dimostrato che f non è derivabile in $1$ ed in $e$ poichè ...

Ciao a tutti ragazzi
Dare questa risposta è un errore?
$\lim_(x->0^+)sqrt(ln^2(x)-lnx)=+infty$ Per l' algebra dei limiti

Salve a tutti,
ho cercato sul sito, ho trovato molte informazioni utili relative al linguaggio c, ma non sufficienti purtroppo. Volevo sapere se mi potreste consigliare un buon libro con tanti esercizi svolti e da fare, abbastanza chiaro e "semplice", che consenta di imparare la programmazione ad oggi nel linguaggio C (non C++!!). Un po' come per Java esiste l'Horstmann.
Grazie.

Dell’aria espande in una turbina adiabatica da \(\displaystyle 3,00 bar \) a \(\displaystyle 1,00 bar \). La temperatura di ingresso è di \(\displaystyle 450 °C \), la potenza meccanica resa è di \(\displaystyle 2,50 MW \), l’entropia generata è di \(\displaystyle 3,90 kW/K \). Determinare il rendimento isoentropico della macchina, utilizzando il modello di gas ideale a calori specifici costanti.
Ho trovato \(\displaystyle v1= 0,69 \) con l'eq dei gas
\(\displaystyle T2s=255 C \) sfruttanto ...

Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio a riguardo di un problema, ecco la traccia: una macchina di massa m=1675kg percorre a velocità costante una curva circolare di raggio R=19m. Se il coefficiente di attrito statico tra gomma ed asfalto è μ=0.1 qual è la massima velocità a cui l’auto può percorrere la curva?
Il mio problema è che essendo la velocità angolare v = ds/dt, come ricavo il tempo? HELPPPPPPPPPP