Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutate a risolverla?
f(x,y)= sen^2x+2senxcosy+cos^2y

Ciao a tutti, sto provando a fare gli esercizi 1 e 3 della seguente lista.
ll controesempio per la seconda parte dell'1 l'ho già trovato, ma come dimostrare l'invertibilità dei due sup?
Qualche suggerimento?
Quanto al 3, non saprei come applicare bene il teorema della convergenza dominata...
Buon giorno a tutti, avrei delle perplessità riguardo il seguente esercizio: avendo l'equazione cartesiana del piano $2x-z=5$ in $RR^3$ il testo mi richiede di imporre che il piano passi per il punto $S=((1),(−3),(5))$. E devo dare delle equazioni cartesiane e parametriche del primo e del secondo.
Per quanta riguarda il primo; mi viene facile trovare delle equazioni parametriche (Spero non ci siano errori). Se è un piano allora devo disporre di 2 parametri in ...

Salve a tutti, ho da risolvere il seguente problema di Cauchy su MATLAB
$dddot y$ + $ddot y$ = $12*(x^2-1)$
con condizioni iniziali
$y(0)=6$ , $dot y$ $(0)=4$ , $ddot y$ $(0)=2$
nell'intervallo
(\(0,10)\)
usando il metodo di Heun.
Confrontare la soluzione, al variare del passo di integrazione usato (determinare una successione "ragionevole" di valori di h), con quella determinata usando la ode45.
Per il metodo di Heun, dopo ...
Sia $K$ sottogruppo normale di $G$.
Allora $Kg=gK$ $AAg\inG$.
Voglio mostrare che $g^(-1)kg\inK$ $AAg\inG$ $AAk\inK$.
Posso scrivere che $g^(-1)Kg=g^(-1)gK=K$ e che quindi $g^(-1)kg\inK$ $AAg\inG$ $AAk\inK$?
Non mi convince molto agire in questo modo per quanto riguarda la moltiplicazione tra un elemento del gruppo e un sottogruppo...

Allora lo scopo è applicare delel trasformazioni lineari alla matrice, tenendo traccia dei coefficienti di moltiplicazione in modo da ottenere la matrice identità.
Ma la riga da sommare alel altre moltiplicata per un coefficiente deve sempre conetenere il pivot, che deve stare sulla diagonale principale.
Allora i miei dubbi sono:
1) Se il pivot non è sulla diagonale principale, come faccio a spostare le righe? Posso scambiare una riga con un' altra se scambio anche le righe sulla matrice di ...
Salve a tutti. Esiste un modo per calcolcare (ed eventualmente un algoritmo che mi consenta di elencare le varie oluzioni) il n° di permutazioni con una codizione di consecutività tra gli argomenti? Esempio:
COSTITUZIONE
Permutazioni possibili
$(12!)/(2!2!2!)$
E' possibile inserire come condizione, ad esempio che le 2 O siano consecutive? E' possibile generalizzare? (Cioè aver la possibilità con esattamente 3-4-5 elementi ripetuti e consecutivi o 4 elementi ripetuti ma solo 3 consecutivi ...

Ciao a tutti, volevo chiedere cosa trovo esattamente risolvendo questa equazione:
\(\displaystyle R_{\mu\nu}-\frac{1}{2}g_{\mu\nu}R+g_{\mu\nu}\Lambda=\frac{8\pi G}{c^4}T_{\mu\nu} \)
Fatemi, se potete, degli esempi concreti di soluzioni a tale equazione. Se ho capito questo \(\displaystyle g_{\mu\nu} \) tensore sarebbe l'icognita, giusto? Un'altra cosa, quali sono i dati necessari alla sua risoluzione? Potete fornirmene un elenco? Grazie.

Un altro esercizio per chi sta iniziando o studiando un po' di probabilità condizionata
Tutti sanno che la probabilità condizionata può essere definita oltre che per v.a. integrabili, anche per v.a. positive. In questo caso però la probabilità condizionata potrebbe non essere finita. Propongo quindi questo simpatico e tranquillo esercizio:
Sia $(\Omega, F, \mathbb{P})$ uno spazio di probabilità, sia $G\subset F$ una sub-sigma algebra e $X$ una v.a. non-negativa.
Allora ...

Ci sono un paio di cosette sulla suddetta funzione che vorrei provare. Intanto diamo la definizione:
Si dice funzione generatrice dei momenti della variabile aleatoria reale $X$ la funzione $\psi:\mathbb{R}\to \mathbb{R}\cup \{+infty\}$ definita da $\psi(t)=E[e^{tX}]$.
Dunque questa funzione (che è sempre positiva, no?) può assumere il valore $+\infty$ in qualche punto della retta reale (anche tutti tranne lo zero, in cui è invece sempre uguale a 1).
Si tratta di una funzione convessa e questo lo ...

salve
ho un punto $(0,0,0)$ e una retta $r$
$x+y-1=0$
$2x-z=0$
devo trovare distanza minima.
parametrizzo la retta
$x=1-y=1-t$
$y=t$
$z=2x=2-2y=2-2y$
ne faccio la distanza
$d=sqrt((1-t)^2 +t^2 + (2-2t)^2)=sqrt(6t^2 -10t + 5)$
ora non ho ben compreso se per avere il minimo radicando bisogna porre $t=0$, potete confermare?

Dunque in $R^3$ c'è questo sottospazio $A$ rappresentato dal sistema
$x-2y+z=0$
Esiste un endomorfismo diagonalizzabile avente $A$ come autospazio se l'insieme degli autovalori è ${1,2,-1}$?
Dunque io penso che il sistema omogeneo ha rango 1, per cui le dimensioni di $A=2$
Un endomorfismo è diagonalizzabile se il polinomio caratteristico è interamente decomponibile e la molteplicità algebrcia deve essere uguale alla ...
Ragazzi ho un dubbio e spero possiate venire in mio aiuto. Dato Un potenziale F(x,y) , come faccio a calcolare la velocità in un punto dato P (a,b)? So che centra il gradiente del potenziale ma non ho ben capito come muovermi. Grazie

Mi potreste dare una mano con la definizione di inviluppo?
Riporto quella di wikipedia:
"Un inviluppo di una famiglia o di un insieme di curve piane è un insieme di curve tangenti a ciascun membro della famiglia in almeno un punto".
Questo è l'esempio sempre di wiki:
"Si consideri il piano cartesiano, I quadrante, e in esso le rette passanti per i punti (0, k – t) e (t, 0), dove k è una costante e la famiglia di rette è generata dal variare del parametro t. La generica equazione di tali ...

Salve a tutti. Volevo sottoporvi alcuni problemi riguardanti il potenziale elettrico che non mi sono del tutto chiari, spero abbiate tempo (ma soprattutto voglia ) di aiutarmi.
1) Due particelle, di massa rispettivamente $3xx10^-3kg$ e $6xx10^-3kg$ , sono entrambe caricate con una carica di $q=8xx10^-6$ C. Esse vengono lasciate libere di muoversi a una distanza d l'una dall'altra. Quando si trovano a $d_2=0,1m$ la particella con massa minore ha una velocità ...

Salve a tutti,
la prossima settimana dovrò sostenere la prova scritta di Meccanica Analitica (cdl Fisica) e se da una parte mi sembra che gli esercizi proposti in genere non siano difficili, devo ammettere di essermi bloccato con una vecchia traccia d'esame che vi propongo.
Agli estremi di una barretta lunga 2l e massa trascurabile, in un piano verticale, sono attaccati due punti materiali P1 e P2 con masse m1 e m2. Il centro della sbarretta è vincolato a muoversi lungo l'asse orizzontale x ed ...

salve
ho una matrice 2x2 di questo tipo:
$A=((-1,1),(1,1))$
e devo verificare se $((3),(1))$ è autovettore di B
utilizzo la definizione
$A X = \lambda X$
con l'autovettore
$X=((x_1),(x_2)) = ((3),(1))$
$((-1,1),(1,1)) ((3),(1)) = \lambda ((3),(1))$
$-2 = 3 \lambda$
$4 = \lambda$
se vado a vedere il polinomio caratteristico, $\lambda = -sqrt(2)$ e $\lambda = sqrt(2)$
quindi pare che $((3),(1))$ non sia autovettore...
domanda: $\lambda = -sqrt(2)$ va scartato?
(s)conferme?
grazie

Ciao a tutti,
non riesco a capire bene una cosa sui segni che ho trovato in queste due equazioni:
1) Definizione di intensità di corrente:
$i: =(dq)/dt$
$i=oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$
2)Conservazione della carica:
$i+oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2=0$
Non capisco dunque come sia possibile che:
$i=oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ per la 1)
$i=-oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ per la 2)
Grazie in anticipo

Questa è una tipologia di esercizio molto ricorrente nel compito di esame di matematica per il quale sto studiando vorrei un aiuto perchè sono bloccato, ecco l'esercizio:
Determinare i valori di k e h in modo tale che la seguente funzione
$f(x)= {(qquad qquadk*e^x qquadqquad qquad\text{ per } x<=0),(1/2 [log(x+1)+h] qquad \text{ per } x>0):}$
Sia continua e derivabile nel punto $x_0$=0
Ho provato a risolverlo attraverso la condizione di continuità giungendo a una prima relazione tra k e h che è:
$K=frac{1}{2}h$, credo che adesso bisogni trovare un'altra relazione ...

data la funzione $f(x,y)= x^3/(x^2+y^2)$ devo verificare che ha derivate p. limitate
$(delf)/(delx)=(x^4+3x^2y^2)/((x^2+y^2)^2)$ se $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ se $(x,y)=(0,0)$
se passo in coordinate polari
$(delf)/(delx)=(costheta)^2(1+2(sintheta)^2)$ che è in modulo $<=3$.
posso dire allora che è limitata ?