Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fox4
Non riesco proprio a calcolarlo... ecco come pensavo di procedere io Sia [tex]A_{hk}[/tex] un tensore del secondo ordine Il rotore di un tensore di ordine n è definito come il rotore di un vettore agente sull'ultimo indice del tensore (è così no? o il contrario? fa molta differenza?) [tex]rot A= e_{ijk} A_{hk|j}[/tex] dove [tex]e_{ijk}[/tex] è il tensore di Ricci o Levi-Civita che dir si voglia e [tex]A_{hk|j}[/tex] è la derivata parziale rispetto alla j-esima variabile della ...
11
16 giu 2010, 19:11

danieleb515
https://www.dropbox.com/s/iokhovnc87yop ... colare.jpg Ciao ragazzi questa travatura reticolare secondo voi è a vincoli ben disposti? Secondo me no dato che i centri di rotazione sono allineati (A e G), la cerniera fissa in A il centro di rotazione, il carrello in H e quello in M fissano in G il centro di rotazione che quindi risulta essere allineato...questo è il ragionamento che ho fatto..è giusto?
5
17 nov 2012, 18:48

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, ho svolto il seguente problema: Un oggetto di massa pari a 10 kg si muove inizialmente con velocità costante pari a 24 m/s . Su di esso agisce per 2,2 s una forza di 750 N avente direzione e verso concordi allo spostamento. Determinare il lavoro fatto dalla forza. Io ho fatto cosi': Trovo la quantità di moto: \(\displaystyle q1 = mv1 \) Trovo l'impulso: \(\displaystyle I = Ft \) E quindi dato che l'impulso è la variazione di quantità di moto, ricavo la velocità ...

spideydy
ciao ragazzi, ho dei problemi su qualche esercizio e spero che qualcuno di buona volontà possa darmi una mano! il primo è sul calcolo della probabilità: un karateka deve spezzare con la mano un'asta di bamboo (lo so, che fantasia! ) da bendato, gli altri allievi scommettono contro di lui: vincono se il rapporto tra il pezzo di legno + piccolo e quello + grande è al più uguale a 1/3. qual è la loro probabilità di vincere? io non so se sia possibile che l'esercizio sia così facile, ma io direi ...
1
16 nov 2012, 18:14

sheldon1
ho questo problema dove c'è un punto ce non riesco a risolvere volevo chiedere il vostro aiuto un recpiente cilindrico disposto verticalmente con sezione S=2dm e una certa massa è scorrevole con attrito trascurabile, le pareti ed il pistone sono impermeabili al calore, inizialmente nella parte A c'è un volume Va=0,025 dm contenente 1 mole di gas perfetto biatomico, nella parte b che ha lo stesso volume Va c'è il vuoto. al pistone è attaccato un corpo di massa m tale che mp+m=240kg. si toglie ...

qwertyuio1
Siano $X_n$ e $X$ variabili aleatorie a valori nello spazio metrico $(S,d)$. Si dice che la successione $(X_n)_n$ converge ad $X$ in legge se $E[f(X_n)] \to E[f(X)]$ per ogni $f:S\to\RR$ continua e limitata. Ho letto da qualche parte che è equivalente considerare solo le $f$ uniformemente continue e limitate. Questo risultato mi tornerebbe utile.. E' vero? Sapreste indicarmene una dimostrazione?
8
13 nov 2012, 12:14

markus988
La funzione in questione è: $e^x/|x-2|$ Se faccio il limite a $+infty$ ottento $+infty$ quindi ha senso cercare l'andamento: $lim_(x -> infty) e^x/(x|x-2|)$ A questo punto ho pensato qualcosa del genere: visto che tendiamo a numeri molto grandi posso togliere il valore assoluto, fare la moltiplicazione ed applicare l'asintotica equivalenza quindi avrei qualcosa del tipo: $lim_(x -> infty) e^x/x^2$ tramite il confronto di infiniti o 2 volte de l'Hopital ottengo facilmente ...
5
16 nov 2012, 18:15

SmiTh_22
Ciao a tutti, studiando fisica (sto all'università) mi sono imbattuto in questo problema: Un'automobile di massa 1,45*10^3 kg con 4 persone a bordo, ciascuna di massa 70Kg , viaggia alla velocità di 115Km/h. Ad un certo punto, per esaurimento del carburante, il motore si spegne e in 10s la vettura, a causa dell'attrito fra pneumatici e superficie stradale e della resistenza dell'aria, rallenta sino a 90 Km/h. Qual è la forza ritardatrice risultante che mediamente ha agito sulla vettura ...

Italianissimo
Salve ragazzi sto avendo problemi con questo problema (scusate il gioco di parole ) per cui vorrei chiedervi secondo voi come andrebbe risolto, il problema è il seguente : Un oggetto puntiforme di massa 200g viene spinto attraverso un fluido (b= 2 U.SI ) e percorre 8 metri prima di arrestarsi. Qual’era la velocita’ iniziale dell’oggetto ?. Io ho provato a risolverlo in due modi: 1) condiserando che F=ma e che quindi ma=-bv, ora a = (Vf^2-Vi^2)2d, con Vf= velocità finale e l'ho considerata ...

bugger
$ sqrt{{x^2-4x}/{1-x^2} } $ Dovrei studiarmi qullo sotto radice $ge0$, quindi ${x^2-4x}/{1-x^2} ge 0$ giusto? Quindi $x^2-4x ge 0$ e $1-x^2 >0$ Per la prima mi vengano le soluzioni $x le 0 cup x ge 4$ Mentre per la seconda mi vengano le soluzioni $x<-1 cup x>1$ Poi unendo le due soluzioni trovo il dominio della mia funzione di partenza giusto? Facendo l'unione mi viene $x<-1 cup 0 le x < 1 cup x ge 4$ Ma sulla soluzione dell'esercizio non torna cosi ma $-1<x le 0 cup 1 < x le 4$ Dove sbaglio?
2
17 nov 2012, 11:59

steppox
Salve a tutti. Ho questa funzione: Atan(sqrt(x)+2) quando studio la positività, pongo sqrt(x)+2>0 e come risultato mi viene x>4. Poichè il dominio della funzione è x>=0, mi trovo che la funzione è negativa da 0 a 4 e positiva da 4 a +inf. Utilizzando un programma che mi calcola il grafico, mi da come risultato che la funzione è sempre positiva per x>=0. Dove sbaglio??? Grazie a tutti in anticipo!!!
3
17 nov 2012, 14:36

danicolosimo
Ciao a tutti, mi trovo davanti a questo problema io ho $ ( (3x)/(2sqrt(x +2y)) , -3((x+4y)/sqrt(x + 2y))) $ e mi chiedono di dimostrare che è conservativo, poi di calcolarlo sulla curva $ a(t) = (|cost| , 2|sent|) $ . Ho dimostrato che è conservativo trovando il potenziale ma non riesco a calcolare l' integrale su curva.. sapete darmi una mano?

thedarkhero
Sia $G=<a>$ un gruppo ciclico di ordine $r$. Allora i suoi sottogruppi sono gli $<a^d>$ con $d\NN$ e $d|r$ Per provarlo considero $H$ sottogruppo di $G$. $H$ deve contenere almeno l'unita' dunque non e' vuoto. Allora $1=a^r\inH$ e posso considerare $d$ il minimo degli interi positivi $n$ tali che $a^n\inH$. Devo mostrare che ...

vinxs89
Salve, come da titolo ho un problema nel calcolo di alcuni limiti, principalmente trigonometrici e logaritmici. Dalla teoria sono riuscito a ricavare poco quindi chiedo aiuto qui. I limiti coinvolti in questo caso sono: $lim_(x->0)(e^(tan^3x) - 1)/(x(cosx-1))$ $lim_(x->0)log(1+sin^3x)/(sqrt(1+x^3)-1)$ Dovrei risolverli solo con trasformazioni o con i limiti notevoli o al massimo con la regola di de l'Hopital, purtroppo dopo 2 ore non ho concluso quasi nulla. Il primo ho provato a risolverlo con de l'Hopital senza successo oppure ...
3
17 nov 2012, 12:54

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Risolvendo un esercizio sono arrivato ad avere questo integrale ($R$ è un parametro fissato): $-{R^3}/{6sqrt(2)}int_(0)^(pi/2)(2-cos^2theta)^{3/2}d\theta$ L'ho trasformato in $-{R^3}/{6sqrt(2)}int_(0)^(pi/2)(1+sen^2theta)^{3/2}d\theta$ e poi ho provato a sostituire in questo modo: $sentheta = Sht$ $theta = arcsen(Sht)$ $d\theta={dt}/{sqrt(1-Sh^2t)}$ $sentheta in [0,1] => t in [0, Sh^{-1}1]$ Innanzitutto: queste sostituzioni sono corrette? Ha senso che ci sia un Sh al denominatore, visto che Sh varia fra 0 e 1... giusto? Poi però mi ritrovo con questo integrale che non so ricondurre ...

Lord Rubik
Buongiorno... Sto studiando il seguente argomento "Misure di Lebesque" Sapendo che $1$ per ogni $a in RR$ è $m({a})$ $=$ l([a,a]) $=0$ (scusate ma non mi faceva scrivere le parentesi quadre in ASCIIMathML) $2$ $\phi$ $sube {a}$ $=>$ $m(\phi)$ $<=$ $m({a})$ $3$ $A=$ $uuu_{n=1}^infty {a_n}$ con ${a_n}$ tutti distinti. Allora ...
1
17 nov 2012, 12:13

cicciapallina
Salve a tutti il mio problema è questo: Devo trovare il punto di intersezione con la sfera $ S^(n-1) $ e la semiretta passante per un punto $ x in B^n={x in RR ^n:||x||leq1 } $ e direzione $ u(x)=(x-f(x))/||x-f(x)|| $ . io so che la sfera ha equazione $ ||x||=1 $ , però non so con cosa la devo mettere a sistema per trovare il punto di intersezione. Naturalmente quello che andrò a trovare è un luogo di punti. Giusto?

DavideGenova1
Ciao, amici, volevo chiedere se è corretto ciò che mi sono figurato e annotato a matita a margine del libro, per non lasciarlo imbrattato di scemenze... Data la nota formula \(\boldsymbol{y}(t)=e^{At}\boldsymbol{y}(0)\) risolutiva di un sistema di equazioni differenziali di tipo \[\begin{cases}\boldsymbol{y}'=A \boldsymbol{y}\\\boldsymbol{y}(0)=\boldsymbol{y}_0\end{cases} \] con \(A\in M_n(\mathbb{R})\), mi sembrerebbe che, se si ha invece il dato iniziale per un generico $t_0$ come ...

andreaff91
Scusate ma le equazioni di Navier per la trave e l'equazione della linea elastica sono la stessa cosa? Faccio riferimento a $EIv^(IV)= f_y$ e $EAu^(II) = -f_x$ . Seguo con due professori diversi e chiamano la stessa formula in questi due modi diversi!
4
15 nov 2012, 23:09

daly1
buongiorno a tutti dovrei risolvere qst problemino, c'e' qualke anima pia ke m aiuta? UN TRENO LUNGO 150 METRI ENTRA IN UNA GALLERIA LUNGA 850 METRI,SAPENDO CHE IMPIEGA 25s pER USCIRE DALLA GALLERIA!SI DETERMINI LA VELOCITA' DEL TRENO. grazie anticipatamente!