Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Senza usare la serie di taylor, è possibile trovare uno sviluppo in serie del binomio $(1+x)^(1/2)$? Si dovrebbe in fin dei conti, trovare una serie che converga verso $(1+x)$, o mi sbaglio?
4
16 nov 2012, 17:22

sretcc2001
ho qualche dubbio sullo svolgimento di questo esercizio una soluzione è satura contemporaneamente di TlCl e di AgCl. calcolare le concentrazioni degli ioni Ag, Tl e Cl in soluzione. i prodotti di solubilità sono: per il cloruro d'argento 1,8 x 10^-10 e per il cloruro di tallio 1,9 x 10^-4 allora, io ho iniziato scomponendo i composti [Tl] [Cl] = S S = radice di (1,9x10^-4) [Ag] [Cl] = S S = radice di 1,8x10^-10 il problema è che dopo non capisco cosa devo fare,di solito quando calcolo le ...

Viator
Salve nel teorema del passaggio al limite sotto al segno di derivata spiegato in questa discussione http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?t=52704&p=379559 c'è un passaggio in cui viene detto che una la funzione g è integrabile perche continua Ora, io so che la condizione di continuità non è necessaria per l'integrabilità Quindi perche richiedere la continuita della funzione? o sono io che non ho capito? grazie
4
17 nov 2012, 10:55

matitti
mi sapreste dire dove posso trovare la teoria dei cumulanti? ovunque cerco non riesco a trovare niente che mi aiuti... ho provato su google e non ho trovato niente.
3
11 nov 2012, 12:41

valentina921
Salve a tutti, mi sono trovata questa frase negli appunti presi a lezione, riguardo le derivate di ordine superiore delle funzioni a più variabili: "se le derivate di ordine 3 sono continue nel dominio della funzione F, allora F ha derivate parziali continue fino all'ordine n" . Non ne sono molto convinta, potrei aver sbagliato a scrivere, ma non saprei come dimostrare che è vero né che non lo è! E poi, quel "fino all'ordine n" vuol dire che è $F in C^(infty) (D)$ , dove D è il dominio? Come ...

Newton_1372
Buon giorno, scrivo perchè non riesco a sedare una lite, una lite di quelle sconvolgenti, violente ma calorose, una specie di odio-amore. C'è il mio libro di fisica e il mio libro di algebra lineare (supportato da quello di analisi...in realtà è piu un pestaggio) che si stanno prendendo a ****tti sulla mia scrivania, e avendo paura che ci scappi il morto ho deciso di calmarli un pò, per ristabilire (nella mia testa) pace e armonia. Per l'algebra lineare chiamasi spazio vettoriale un insieme ...

ride2
salve, ho la seguente serie: $\sum_{n=2}^oo (log(1+x^(2n)))/(1+n^4x^2)$. devo calcolarne il dominio di convergenza. ho ragionato in questo modo: dopo aver notato che la successione di funzioni è definita su tutto R in quanto sia l'argomento del log sia il denominatore sono sempre definiti, volevo provare che la successione converge su R. ma come devo procedere per farlo in modo corretto? devo per caso verificarne la convergenza uniforme utilizzando il criterio di Weierstrass oppure devo utilizzare i classici criteri ...
1
16 nov 2012, 14:16

ZetaFunction1
Mi si chiede di descrivere tutti gli omomorfismi dal gruppo degli interi rispetto all'addizione a sé stesso. Ho pensato alle funzioni del tipo $\varphi(a)=ka, k in ZZ$, ma non mi sembra tutti gli omomorfismi siano compresi...

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione \(\displaystyle f(x)= \begin{cases} \frac{\sin(x)-x}{x^2} & x \ne 0 \\ 0 & x = 0 \end{cases}\) Devo trovare un polinomio di primo grado $P_1(x)$ e un intorno $I_(x_0=0)$ tali che l'errore $E(x)$ che commetto approssimando la funzione sia inferiore di $10^-2$. Per prima cosa controllo che la funzione sia continua: $lim_(x to 0^pm) (sin(x)-x)/(x^2) = text( Hopital ) = (cos(x)-1)/(2x) = text( Hopital ) = -sin(x)/2=0 Rightarrow text( è continua)$ Ora impiego la formula di McLaurin resto secondo ...

Fra19881
Ciao a tutti; ho il seguente dubbio: le relazioni che valgono per le variabile aleatorie come per esempio date due variabili indipendenti allora $E{XY} = E{X}E{Y} $ oppure due variabili sn indipendenti se la PDF congiunta è uguale al prodotto delle singole Pdf ecc valgono anche per i processi?
8
16 nov 2012, 01:51

pinturicchioale1
Salve ragazzi sono nuovo su questo forum, vi scrivo perchè ho un dubbio riguardo un problema di meccanica dei fluidi, precisamente di idrostatica. il problema è il seguente: c'è un serbatoio che contiene un liquido di densità d=800 kg/m°3 e in tale serbatoio c'è una pressione relativa in un punto A Pa= 7,85 N/cm°2, ed il punto A è posto a 1,5 m dal fondo. mi chiede di calcolare dei piani dei carichi idrostatici relativi ed assoluti del liquido. per prima cosa ho convertito la pressione Pa in ...
8
16 nov 2012, 16:54

Daddarius1
Dato un sistema di tre vettori applicati ${(P1,u1)(P2, u2)(P3, u3)}$ $P1(4,4,0)$ $P2(0,-4,-4)$ $P3(0,5,2)$ $u1(3,3,-2)$ $u2(-2,3,4)$ $u3(4,5,6)$ mi si chiede l'equazione dell'asse centrale. Ora so che R=(5,11,8) MP = L + (A − P) × R, dove L=(I/R^2)*Rvettore con I, invariante scalare, A un punto dell'asse centrale incognito e P un punto arbitrario. Se risolvo questa equazione vettoriale, ottengo quanto richiesto?

0m8r4
Buonasera, vorrei un paio di chiarimenti su questo esercizio: 1) Perchè il versore e ha come componenti (-sin a, cos a) , invece ad esempio di (sin a, cos a) oppure (sin a, -cos a)? 2) Perchè scrivo (ux(A)-fi(yD-yA) invece di scrivere (ux(A)+fi(yD-yA)? Cioè..da cosa dipende il segno +/-? Grazie.
3
16 nov 2012, 18:31

icklazza
Salve a tutti, il mio più che un problema statistico è matematico ma devo fare una piccola premessa statistica per spiegare il problema. La regressione quantile fa sui quantili quello che fa la regressione lineare sulla media. Vorrei dimostrare (perchè credo si possa dimostrare) come ricavare il beta quantile mischiando due normali con varianza che dipende dal fattore di regressione. Sono riuscito mettendo un po' di vincoli ma credo funzioni anche senza tutte queste restrizioni. In poche ...
1
16 nov 2012, 18:01

ingyoung
Ciao a tutti, ero indeciso se scrivere qui o nella sezione di ingegneria, spero di non aver sbagliato... Ho un esercizio di Fisica Tecnica che non so da che parte partire per risolverlo, purtroppo causa lavoro non riesco a seguire il corso per cui spero di avere qualche dritta da voi così da indirizzarmi correttamente. Due trasformazioni quasi-statiche fanno evolvere \(\displaystyle 50 mol\) di Ossigeno dallo stato di equilibrio \(\displaystyle A\) allo stato \(\displaystyle B\) e dallo ...

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti, Leggendo un testo riguardante un metodo di analisi multicriteri ho trovato la seguente espressione: \[ \lim_{n \ to \ infty} X(X+X^2+…+X^n) = X*(I-X)^-1 \)\] Dove: X è una generica matrice I la matrice identità Da cosa deriva, secondo voi, questo risultato? Grazie mille

bibus12
La durata di una conversazione telefonica è una v.a. con funzione di distribuzione FX ( x ) = ( 1- e-λx ) u( x ). Quanto vale la probabilità che una telefonata in atto all’istante t0 termini entro i successivi t secondi? Ho la soluzione di questo esercizio ma proprio non riesco a capire perché l'esercizio e' stato impostato così : P ( x minore o uguale di t+t0 , x maggiore di t0 ) , io avrei impostato la prima parte come x maggiore o uguale di t+t0 Potreste aiutarmi ? Grazie mille in ...
4
16 nov 2012, 12:50

el principe
Perchè facendo la somma come somma delle componenti dei due vettori il risultato esce e invece facendo la somma diretta $s=sqrt(a^2+b^2)$ no?

geki1
Salve ragazzi ho qualche problema con questo argomento. Dell'acqua scorre in un tubo orizzontale . Si vuole misurare la differenza di pressione tra due punti utilizzando un manometro a mercurio . nel primo punto l'area misura 33cm^2 e la velocità dell'acqua è di 3.8ms^-1 . nel secondo punto l'area è 17cm^2- Trovare il dislivello del mercurio misurato dal barometro Ecco cosa ho fatto: 1--->ho messo a sistema l'equazione di continuità e il teorema di Bernoulli (h=h') Ho trovato la variazione di ...

cocabuton
y' = tgy / (1+x) y(0)= π/4
6
15 nov 2012, 12:34