Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danicolosimo
Buonasera a tutti , riscontro un piccolo problema in questa tipologia di esercizi e spero che qualcuno di voi possa gentilmente aiutarmi a risolverlo . Mi piacerebbe capire il ragionamento , sul libro non riesco a trovare esempi. Segue il testo : si trovi $a $ affinchè il punto $ (1,2, a)$ appartenga al piano tangente al grafico di $f$ in $( (0,1) , f(0,1))$ . La funzione è la seguente $ x^2 + 6xy -5y^2 $

laurelda
Un oste toglie il tappo, posto a h = 70 cm dal fondo, di una botte per prelevare del vino. La botte è alta 10 m ed è inizialmente piena fino a s = 6 m. Estratto il tappo il vino inizia a zampillare, uscendo dalla botte in direzione orizzontale con velocità $v_0$ e toccando il suolo ad una distanza d = 4.5 m. Le particelle di liquido, di densità $\rho$ pari a quella dell'acqua, compiono una traiettoria parabolica soggette alla sola forza peso. Calcolare la pressione ...

ride2
so che è una cavolata, ma non riesco a trovare un metodo analitico per risolvere il seguente eserizio: dato il punto $P(3,0)$ e la curva $\gamma(t)=2costi+sintj$ , calcolare la distanza di P dalla curva. ho svolto graficamente l'eserizio: la curva è un ellissi e la distanza da P mi viene 1. ma come si fa a svolgerlo senza l'ausilio grafico, con le formule?
2
16 nov 2012, 15:11

Tommy85
$y=e^(x-|x^2-x-2|)$ il dominio è tutto R per studiare le simmetrie devo studiarle sia per $|x^2-x-2|>=0$ e sia per $|x^2-x-2|<0$? quindi sia quando la funzione è: $y=e^(-x^2+2x+2)$ e sia quando è:$y=e^(x^2-2)$ giusto? o basta studiarla solo in un caso?
5
14 nov 2012, 14:11

luca.iaconis
Ciao a tutti, ho un problema e non riesco a venirne a capo. premettendo le seguenti condizioni: $ 1<= Sx <= 1.5 $ --> dove Sx = è il valore della scala d'ingrandimento $ 0<= alpha <= 20 $ --> dove $ alpha $ è l'angolo che varia in base al valore della scala (quindi Sx) l'andamento che deve avere è : se Sx = 1 allora $ alpha $ = 20 se Sx = 1.5 allora $ alpha $ = 0 La domanda è: Come faccio a tirare fuori una formula affinche restiuisca il valore di ...
5
16 nov 2012, 10:39

kate-sweet
ho creato questo script,definendo valori di induttanze,resistenze ecc e i valori delle matrici= clc,clear,close all L=1e-3; R=45; k=825; ka=25; I=4; A=[-R/L -k/L; k/I -ka/I]; B=[1/L 0; 0 -1/I]; C=[0 1]; D=[0]; sys=ss(A,B,C,D); lo salvo e vado nella command window,scrivo= t=0:1/(10*max(abs(1))):5/min(-real(1)); u=[t*0;t*0]; x0=[0 1]; y=lsim(sys,u,t,x0) mi da il seguente errore= "??? Error using ==> lti.lsim at 81 When simulating the response to a specific input signal, the time vector ...
2
13 nov 2012, 17:15

JackNewHouse
Ecco il mio primo post Siano A e B due insiemi finiti. Si consideri l'insieme F = {f | f : A -> B } , che è l'insieme di tutte le funzioni possibili da A in B. Qual è la cardinalità di F? Dimostrarlo. (scrivendo |A| si intende la cardinalità di A)

franbisc
Vi chiedo un consiglio su come impostare una classe in C++ di un gioco in cui ci sono due giocatori che "agiscono" sulla stessa matrice che rappresenta il gioco.Ciascun giocatore sceglie una cella contrassegnandola con un carattere char(due diversi caratteri,uno per ogni giocatore).Ovviamente il tutto rispettando i turni. Come è possibile memorizzare queste informazioni in una classe?Cioè,ad esempio,quando dovrò chiamare il metodo che riempie la cella come faccio a sapere da quale giocatore è ...
4
15 nov 2012, 00:48

Sk_Anonymous
Una lastra piana molto estesa è cava, con distanza $d$ tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante $sigma$. Determinare l'energia cinetica minima $T_{min}$ che deve avere un protone nel punto $A$ distante $l$ da una faccia (forata per permette il passaggio) per arrivare al punto $B$ sulla faccia opposta. Quanto impiega un elettrone, lasciato libero in $B$ con energia cinetica ...

giolaser
Di seguito un interessante problema di fluidodinamica (ma potrebbe anche essere di meccanica razionale) a cui sto cercando di dare risposta: Sia dato un tubo posto in verticale e terminante con un angolo di 45 gradi. Si conosce solo la sezione At. A distanza H nota e parallelo alla parte terminante del tubo sia un piano di sezione Ap. Detto piano quindi è inclinato di 45 gradi rispetto all'orizzontale. Ora si consideri di riempire il tubo di minuscole palline di acciaio di cui è nota la ...
3
15 nov 2012, 13:08

cocabuton
Testo : Calcolare il centroide(baricentro) nel dominio: 0
7
10 nov 2012, 13:58

Fra19881
Ciao a tutti..... Mi viene chiesto di calcolare la trasformata di $ sgn(Acos(2pift)) $ con $ A>0$ mi potete dare un aiuto? Nn riesco a capire come é strutturato questo segnale!
11
13 nov 2012, 20:11

Andrew Ryan
Ho svolto un esonero di calcolo differenziale sugli argomenti che trovate nel titolo ma ho trovato delle difficoltà,tra l'altro sul libro (che mi sembra valido ed è molto conosciuto) non c'era alcun esempio su questa tipologia di esercizi che sto per scrivervi: Trovare i valori di $a$ per i quali la funzione è continua su tutto l'asse reale $ f_a(x)={ ((x-a)^2,if x<=-1),(x-a,if -1<x<=1),(2x^2,if x>1):} $ come diavolo si svolge? Risolvere la seguente Disuguaglianza $ x+1<x^2 + |x|<2x $ L'ho svolto provando prima per ...

Tommy85
$y= arcosen|e^(2x)-1|$ DOMINIO studio i 2 sistemi: il primo $e^(2x)-1>=0$, $e^(2x)-1<=1$ che ha soluzione $1/2 log2>=x>=0$ l'altro $e^(2x)-1<0$ , $-e^(2x)+1>=-1$ che ha soluzione $x<0$ quindi il dominio è $(-oo, 1/2 log 2)$ SIMMETRIE nn ha senso chiedersi se esistanto visto che il dominio nn è simmetrico ASINTOTI devo calcolarmi gli asintoti per entrambe le situazioni ovvero $e^(2x)-1>=0$ e $e^(2x)-1<0$ o mi mi basta calcolare questi asintoti visto il ...
5
6 nov 2012, 15:00

leoleoleo1
Salve, sto studiando fisica dal usando libri sia universitari che delle superiori per capirci qualcosa XD , ma c'è una domanda a cui non riesco a rispondere. un dipolo elettrico è fatto cosi....ora dove finiscono le linee di campo che essendo troppo lunghe finiscono fuori dai bordi di qusta immagine? so che le linee di campo magnetico sono sempre chiuse...ma per le linee di campo elettrico? io ho pensato che nel caso di un dipolo elettrico formato quindi da una carica +q e una -q ogni linea ...

Tommy85
se ho una funzione $t(x)$ che è il prodotto di 2 funzioni per esempio$f(x)$ e $g(x)$ e $f(x)$ è sempre positiva quindi $>0$ nel dominio di $t(x)$ mentre $g(x)$ no...e voglio sapere dove è positiva la derivata di $t(x)$...posso studiare solo la derivata di $g(x)$?
8
14 nov 2012, 16:26

Fra19881
Ciao a tutti.. Io non ho capito una cosa: perche non posso calcolarmi la trasformata di segnali a energia infinita senza la nozione della delta di dirac?? Se per esampio prendo il segnale $1/t$ e applico la definizione di trasormata di fourier a cosa mi serve avere la nozione di trasformata generalizzata?
1
15 nov 2012, 16:49

login2
ho questo limite $lim_(x->oo) (e^sinx-sinx)$ e diciamo che non saprei come prenderlo...insomma il seno e' un numero compreso tra -1 e 1 ...dunque anche se x tende a infinito non potra' mai tendere a infinito per cui avevo pensato di risolverlo quando il seno era massimo, Cioe' al massimo il seno vale 1 e dunque il limite fa $e-1$, al minimo il seno fa -1, per cui il limite fa $1/e+1$.. il problema e' che non riesco a utilizzare questi risultati variabili per ...
6
14 nov 2012, 18:11

Noisemaker
Qualcuno può aiutarmi a capire questo problema, ho provato a risolverlo ... ma Boh.... $\mbox{Sia}$ $a_n$ $\mbox{una successione di numeri reali tale che}$ \begin{align*} \lim_{n \to \infty}a_n=1 \end{align*} $\mbox{e sia}$ $b_n$ $\mbox{una successione limitata di numeri reali. Se}$ $m$ $\mbox{ è un numero intero positivo tale che}$ \begin{align*} \lim_{n \to \infty}\left(b_n-a_nb_{n+m}\right)=l \end{align*} $\mbox{Dimostrare che}$ $l=0$ Soluzione Poichè la successione $b_n$ è limitata sicuramente esistono finiti il ...
7
14 nov 2012, 15:58

streghettaalice
Devo convertire il numero 0.5 in IEEE 754. per prima cosa il suo binario è : 0.101 poi il segno: 0(è positivo) poi:0.101=01.01*2^(-1) esponente :-1+127=126 che converito è 1111110 Ora non so come risportarlo allora segno rimane 0 esponete deve essere 8 bit quindi sarà 01111110? mantissa:01000000000000000000000? Non capisco se gli zeri(bit rimanenti) vanno messi prima o dopo del numero. Di solito prima però nella mantissa mi sembra dopo..è così?
3
15 nov 2012, 11:16