Media campionaria
Ho risolto questo esercizio(sotto vi posto la mia idea di risoluzione) ma non sono certo di averlo fatto bene. potete aiutarmi?
Sono state raccolte 11 misure di una stessa distanza (in metri) ad esempio:
1= 6m; 2= 11m; 3= 10,3m; 4= 12,1m; 5= 10,3m; 6= 13m; 7= 9,4m; 8= 13,6m; 9= 14m; 10= 8,6m; 11= 11,1m
Si valuti la probabilita che sulla base di un nuovo campione di ugual dimensione l'errore della media stimata X sia inferiore a 5, sapendo che \(\sigma=S=2,05 \).
Sono state raccolte 11 misure di una stessa distanza (in metri) ad esempio:
1= 6m; 2= 11m; 3= 10,3m; 4= 12,1m; 5= 10,3m; 6= 13m; 7= 9,4m; 8= 13,6m; 9= 14m; 10= 8,6m; 11= 11,1m
Si valuti la probabilita che sulla base di un nuovo campione di ugual dimensione l'errore della media stimata X sia inferiore a 5, sapendo che \(\sigma=S=2,05 \).
Risposte
Come l'ho risolto:
dopo aver calcolato la media campionaria X (considerando il campione relativo ad una variabile aleatoria continua), l'esercizio mi chiedeva di valutare la probabilita che sulla base di un nuovo campione l'errore della media stimata X sia inferiore a 5. Da qui ho pensato di usare la disuguaglianza di chebyshev.
grazie per l'attenzione
dopo aver calcolato la media campionaria X (considerando il campione relativo ad una variabile aleatoria continua), l'esercizio mi chiedeva di valutare la probabilita che sulla base di un nuovo campione l'errore della media stimata X sia inferiore a 5. Da qui ho pensato di usare la disuguaglianza di chebyshev.
grazie per l'attenzione
ho usato un procedimento cosi assurdo tale da non meritare pareri?

Ciao,
il testo utilizza esattamente questa simbologia nell'uguaglianza?
"salva88":
sapendo che \(\sigma=S \).
il testo utilizza esattamente questa simbologia nell'uguaglianza?
"hamming_burst":
il testo utilizza esattamente questa simbologia nell'uguaglianza?
si si.