Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-DNT-
Salve a tutti, domani ho la prova intercorso di Analisi I e riesco a fare correttamente la maggior parte degli esercizi... tuttavia ce n'è che proprio non mi viene: $lim_(x->0) ((5^(1+tan(x^2))-5)(1+sin(x^5)))/(1-cos(x)))$ Devo risolverlo però utilizzando solo i limiti notevoli (quindi niente regole varie)... Il problema è quell'esponenziale, non riesco a ricondurlo a nessuno dei limiti notevoli noti. Ce ne sarebbe un altro, però qui non so neanche da dove cominciare: $lim_(x->0^+) (1+sin2x)^(1/sqrt(x))$ nell'esponenziale è "radice di x", non si ...
11
8 gen 2013, 19:14

holback
Salve, oggi ho affrontato l'esame di Geometria (facoltà di Ingegneria), e (anche a causa della mia preparazione sommaria) non è andato molto bene.. Potreste risolvermi questi esercizi in modo da aiutarmi per il prossimo appello o nel caso in cui mi ammettesse all orale?(non capiterà mai, ma chi lo sa) Vi ringrazio in anticipo (spero di non andare contro nessuna regola del forum , sono un newbie, in caso ditemi come agire)
7
8 gen 2013, 12:38

Cubrick
Salve a tutti, sono ai primi passi con un corso di programmazione scientifica in C. In questo codice per la risoluzione di un problema sul moto parabolico c'è qualcosa che non quadra con le funzioni seno e coseno, perchè il terminale mi da questo errore: /tmp/ccyQ8o80.o: In function `main': para.c:(.text+0x7d): undefined reference to `cos' para.c:(.text+0x93): undefined reference to `sin' collect2: ld returned 1 exit status Grazie in anticipo
2
8 gen 2013, 16:37

ansawo
Mi ricordo male o per un ciclo termodinamico espresso nel piano T S l'area dentro la curva che racchiude il ciclo rappresenta il lavoro svolto dalla macchina?

blackclaudio
Salve a tutti, avrei un dubbio riguardante un esercizio che ho trovato. In pratica è presente un'asta inclinata di 45° rispetto all'orizzontale, caricata da un carico ripartito con direzione verticale a forma di parallelogramma. Posto un'immagine sperando sia più chiaro: http://img692.imageshack.us/img692/7882/immaginerq.png Come devo comportarmi quando calcolo le reazioni vincolari? Devo scomporre il carico secondo le direzioni X e Y, e in questo caso diventano come due carichi ma di forma rettangolare diciamo? (?) E quindi uno ...
8
16 nov 2012, 19:08

gabriello47
Calcolare nucleo, immagine e autovettori dell'applicazione lineare: $f(x,y,z)=(x+2y-z,3x+6y-3z,-2x-4y+2z)$. Per quanto ne so il nucleo è formato dai vettori che hanno immagine nulla. Quindi li ottengo ponendo: $\{(x+2y-z=0),(3x+6y-3z=0),(-2x-4y+2z=0):}$ che è un sistema formato da equazioni linearmente dipendenti per cui la sua matrice ha rango 1, e 1 è anche la $dim Im(f)$ e quindi la dim del nucleo è 2. Calcolare il nucleo e l'immagine è equivalente a calcolarne una base? Una base del nucleo posso trovarla ricavando una incognita in ...

Alessandro01101
Salve ragazzi è da molto che vi leggo ma è la prima volta che vi scrivo... i vostri post mi sono sempre stati utili. Io ho un piccolo problema di fisica è ho qualche dubbio su come risolverlo vorrei chiedervi una mano. Allora vi scrivo il testo: Tra due superfici sferiche concentriche di raggio R1 e R2 e distribuita una carica unforme con densità $\rho$ uniforme. Determinare l'espressione del campo elettrostatico E(r) in funzione della distanza r dal centro. Se un elettrone viene ...

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi ho il seguente problema: Una macchinina di massa m = 0,1 kg viene lasciata scendere da uno scivolo a forma di semicirconferenza. Sapendo che il coefficiente d'attrito tra le ruote e lo scivolo è 0,2 e che il raggio della circonferenza è di 1 m trovare a che altezza arriva la macchinina mentre sale per la prima volta. Non ho molte idee su come fare...Ho pensato di trovare la forza d'attrito e toglierla all'energia iniziale gravitazionale ma come? In un piano inclinato sarebbe ...

kingworld
Buonasera a tutti, avrei una domandina temo stupida: potreste dimostrarmi che log(√n)1? Graficamente e intuitivamente è chiaro, ma non riesco a dimostrarlo... Grazie mille! (se la radice non fosse visibile, la disuguaglianza è log(sqrt(n))
7
27 dic 2012, 18:39

kingworld
Buonasera, ho realizzato di avere dei dissapori con successioni, sottosuccessioni e indici... Una successione ${a_n}_n$ è un'applicazione che manda dei valori n $in NN$ in valori $a_n$ $in RR$. Primo esempio che mi viene in mente: $a_n=1/n$ Una sottosuccessione ("estratta" aggiunge un qualche valore o è un aggettivo sottinteso? Cioè, c'è differenza fra una "sottosuccessione estratta" e una "sottosuccessione" (di $a_n$, ovviamente)?) ...
3
27 dic 2012, 20:00

Vera921
Non riesco a calcolare il volume del paraboloide P definito da $ 0<= z <= 1-(x^2+y^2) $ le informazioni che mi da l'esercizio mi sembrano poche. io pensavo di calcolare l'integrale triplo usando il metodo per strati o per fili ma ho solo le informazioni che riguardano z.il resto come lo determino?
7
7 gen 2013, 19:01

parisi57
ciao a tutti... ho questo limite da risolvere: lim x fratto radice quadrata di (x^2 + 4) x-> meno infinito è una forma indeterminata infinito fratto infinito.... il risultato è -1 perchè il grado del numeratore è uguale al grado del denominatore????
4
8 gen 2013, 18:12

ryo-votailprof
Mi potete dare una mano a risolvere questi limiti? Alcuni li ho risolti e vorrei sapere se sono corretti. Mi sarebbe di aiuto sapere anche che formule usare nei limiti non risolti. ( se alcuni non si possono risolvere dovri spiegare perchè) 1)$lim_(x=>0)(1/x)$ risultato dovrebbe essere $infty$ 2) $lim_(x=>0)((e^(2sqrtx))/(sqrtx))$ il risultato dovrebbe essere $1/0$ cioè $infty$ 3) $lim_(x=>0) (cosx)/x$ il risultato è $1/0$ cioè INFINITO 4) $lim_(x=>+infty) (x^4(cos(x)-1))/x$ ...

Thyeme
salve a tutti! oggi in classe il nostro professore ha risolto un limite con lo sviluppo di McLaurin ma non riesco a capire un passaggio.. Il limite è $lim_{x \to \infty} ( \pi /2 - arctg(x) - (1/x^ \alpha)) / (e^(1/x) -1)$ l esercizio inoltre chiedeva prima di trovare la funzione per cui $ \pi /2 - arctg(x)$ fosse asintotica. la funzione è $1/x$ Ora il passaggio dopo è $lim_{x \to \infty} (1/x + o(1/x) - 1/x^ \alpha) / (1/x)$ (che è la funzione asisntotica a $(e^(1/x) -1)$ Volevo sapere...il $ \pi /2$ come mai è sparito??? grazie! ps= Non è possibile che ...
5
8 gen 2013, 18:06

Vsc1
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio: $f(x)=x^2+tanx$ devo dimostrare che questa funzione è lipsichitziana in $(0,pi/4)$ ho verificato che la derivata è limitata in questo intervallo e fin qui tutto ok. Poi mi chiede di determinare un $L$ tale che sia vero che $|f(x)-f(y)|<=L|x-y|$ so che questo $L$ deve esistere ma non so come trovarlo. Dato che ci sono volevo chiedervi perchè una funzione lipsichitziana è un.continua ma non è vero il ...
6
8 gen 2013, 12:42

edomar1
Salve a tutti ragazzi, non riesco proprio a risolvere questo esercizio! Calcolare la derivata della seguente funzione: $f(x)=\int_cos(x)^(1+x^2)e^(-t)/(1+xt)dt$ Posto $a(x)=cos(x)$, $b(x)=1+x^2$ e $F(x,t)=e^(-t)/(1+xt)$, la formula di calcolo delle derivate di funzioni come questa è la seguente: $f'(x)=\int_(a(x))^(b(x))F_{x}(x,t)dt-F(x,a(x))a'(x)+F(x,b(x))b'(x)$ Calcolando la derivata parziale prima di $F(x,t)$ rispetto a $x$, si trova: $F_{x}(x,t)=(-t*e^(-t))/(1+xt)^2$ Adesso dovrei risolvere: $\int(-t*e^(-t))/(1+xt)^2dt$ E qui mi blocco... Ho provato a mettere in ...
5
8 gen 2013, 14:21

giuscri
Il risultato mi sembra ovvio, eppure Wolfram da una risposta inaspettata. Il limite è il seguente: $lim_(x->0) (x^2 (1-(x+1))^(1/3)) / (sinx - x)$ Io non esiterei a scrivere la funzione come $(x^2 (-x)^(1/3)) / (-x^3 / 6 + o(x^3)) \sim 6 x^(13/6) -> 0$ Wolfram dice che il limite non esiste ...
3
8 gen 2013, 17:23

swanrhcp
Ciao, Sapete dirmi se è corretto lo svolgimento dell'esercizio: Determinare il massimo e il minimo della funzione $f(x,y)=x-y+xy$ nel triangolo $T$ avente i vertici nei punti $A(2,0),B(0,2),C(0,-2)$. L'ho svolto così: Prima ho analizzato i punti all'interno del triangolo con il metodo gradiente-hessiano. $ { ( f_x: 1+y=0 ),( f_y:-1+x=0 ):} $ Punto critico: $(1,-1)$. Calcolo l'Hessiano: $ H(x,y)=( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) )=-1 $ che è negativo, quindi in $(1,-1)$ ho un punto di sella. Dopo di che analizzo sui ...
5
8 gen 2013, 13:14

AlyAly2
Ciao a tutti, ci sono un paio di integrali che non mi vengono, poichè sono simili ne posto solo uno: $ int_(-oo)^(oo) e^z/(e^(7/3z)+1) dz $ Io l'ho svolto così: Chiamo $f(z)$ la funzione integranda e considero la curva chiusa $gamma_R$ che è il bordo di un rettangolo, percorso in senso antiorario, di estremi $+-R,+-R+i6/7pi$. Si ha che: $ int_(gamma_R) f(z) dz = int_(-R)^R f(z) dz + int_(-R)^(R+i6/7pi) f(z) dz - int_(-R+i6/7pi)^(R+i6/7pi) f(z) dz - int_(-R)^(-R+i6/7pi) f(z) dz $ $ lim_(R -> oo) int_(R)^(R+i6/7pi) f(z) dz =0 $ $ lim_(R -> oo) int_(-R)^(-R+i6/7pi) f(z) dz =0 $ Inoltre $ int_(-R+i6/7pi)^(R+i6/7pi) f(z) dz = e^(ipi6/7) int_(-R)^R f(z) dz $ (tra l'altro..perchè vale questa uguaglianza?è scritta nelle dispense ...
3
8 gen 2013, 09:42

gianfrancofree
Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)