Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giadifede
ciao a tutti sono nuovo di questa community mi chiamo giacomo e sono uno studente universitario di economia ! ho davvero bisogno di un aiuto per quanto riguardano i sistemi di matrici tra poco ho un esame e non so come fare ...come vi accennavo il mio problema riguarda la risoluzione di una matrice 3x3 tipo questa : $A = ((-2, 0, -1),( 1,1,2),(-1,2,0))$ $X = ((x),(y),(z))$ $B = ((1),(0),(-1))$ calcolare il ranko di A; risolvere il sistema A x X=B; e dire se A è simmetrica ; spero che mi diate una dritta su queste ...

Noisemaker
Ho trovato un esercizo che, se credo di aver interpretato correttamente, mi sembra il modo più adatto per augurare a tutti gli abitanti di questa casa un Buon Natale .... e un Buon 2013 Nel piano $(s,t)$ si disegni il grafico della funzione \begin{align} t=f(s):=\begin{cases} \frac{s}{2}, & \mbox{se } 0\le s
5
20 dic 2012, 21:36

Controllore1
Scusate la domanda che può sembrare banale, ma ho un problema! Il mio professore vuole che scriva i risultati in numeri decimali e non so come convertire alcune equazioni. Esempio: Come è possibile che $ 3sin(arctan 23)+69cos (arctan 23) $ torni uguale a $ 3sqrt(540) $? Scusate l'ignoranza!

Goal007
Salve a tutti.. in un esercizio mi si chiede di determinare gli eventuali divisori dello zero e gli elementi unitari nell'anello (z5xZ4, +, *) dove * è la moltiplicazione. Non ho capito come si fa (anzi, non ho capito proprio di che anello si tratta...somma diretta non è!) Potreste aiutarmi? Grazie!

Obidream
Salve a tutti, visto che di recente assillo con le mie richieste ecco per voi un esercizio divertente Nel piano $(s,t)$ si disegni il grafico della funzione: $t=f(s):=\{(1/2s if 0<=s<1),(1/4(<s>+1){s}+1/4 if 1<=s<4),(1/4 if 4<=s<=5):}$ dove $<s>$ indica la parte intera di s e ${s} := s − <s>$ la parte frazionaria di s. Successivamente disegnare, nel piano $(x, y$), l’insieme definito da $\Gamma={(x,y) in RR^2 :$ $x^2=f(5-y)^2}$
2
6 gen 2013, 19:54

melli13
Sia $RR^2$ dotato della topologia euclidea. Il gruppo $ZZ^2$ agisce su $RR^2$ tramite $(x,y) to (x+n,y+m)$ con $(x,y) in RR^2$ e $n,m in ZZ$. Sia $TT^2=RR^2$/$ZZ^2$ il toro e sia $\pi:RR^2 to TT^2$ la proiezione canonica. Sia $r_\theta$ la retta di $RR^2$ definita da $y=\theta x$, al variare di $\theta in (0,1)$ 1) Dire per quali valori di $\theta$ la funzione $\pi: r_\theta to TT^2$ è continua, suriettiva, ...
2
3 gen 2013, 02:16

joined
Buonasera di nuovo Torno a rompervi le scatole chiedendo aiuto per un altro esercizio: Testo: Dimostrare che, sia \(\displaystyle f \) derivabile in \(\displaystyle {\mathbb{R}}^+ \), se \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty} f(x) + f'(x) = 0 \) allora \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty} f(x) = 0 \) Non ho proprio nessuna idea su come partire! Sono solo riuscito a verificare che è vero per \(\displaystyle f(x) = \frac{1}{x} \) ad esempio..
2
6 gen 2013, 23:21

joined
Sera a tutti. Vi chiedo aiuto per questo esercizio. Testo: Dimostrare che che se \(\displaystyle f: A \subset \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) ammette derivata destra e sinistra in \(\displaystyle x_0 \in A\), allora la funzione è continua nel punto. Soluzione: Se sapessi che la funzione è derivabile nel punto, potrei semplicemente prendere in considerazione la definizione di continuità: \(\displaystyle \lim_{h \to 0} \: f(x_0 +h) - f(x_0) = 0 \) quindi \(\displaystyle \lim_{h \to 0} \: ...
2
6 gen 2013, 21:18

giuscri
Stavo pensando al moto di puro rotolamento e ho scoperto, non con grande sorpresa, la mia ignoranza a tal proposito. Vi chiedo di dare un'occhiata alla seguente situazione: rocchetto di filo su un piano scabro; si tira il filo verso destra. Si sposta. In virtù di cosa? Dalla forza d'attrito ... In questo caso si ha $\vecF_("attrito") = \mu m \vec(g) = m \veca$ La questione è: come faccio a calcolare l'accelerazione del centro di massa? $\rArr \mu m g = ma$ ? Non credo. Pensavo: quello che dovrà succede è che la forza ...

the_marox
negli esercizi del libro compare questo limite \( \lim_{x\ to \ 0}(cosx) ^ {(1/2x)} \) premettendo che andrebbe risolto senza tener conto di De l'Hopital \ serie di Taylor \ infinitesimi ecc. ecc. quale può essere un metodo risolutivo? io ho pensato a una risoluzione usando il teorema dei carabinieri cioé prendendo \(\mathrm{x}^2 \)/2 -1 > \(\mathrm{cosx}\) > 1

dani.nidan11
Ciao. Qualcuno riesce a fare questo limite? Deve venire 0. Grazie mille

parisi57
ciao a tutti, sono nuovo nel sito, studiando le funzioni continue vorrei farvi delle domande sul teorema di Heine-Cantor, e definizioni sulla continuità e uniforme continuità... siccome nei miei appunti avrò saltato qualcosa, non capisco bene il procedimento... quello che ho capito, andando anche su internet è questo qui sotto: Una funzione f : A ( R) → R si dice continua in x appartenete A se ; per ogni ε>0 esiste un δ>0 : per ogni x0 appartenente ad A |x - x0| |f(x) - f(x0)|< ...
9
6 gen 2013, 12:52

dani.nidan11
Limite x tende a -inf di ((x^5)(3^x) + 2^x)/(x^4(4^x) + 3^x). deve venire + infinito. io, sbagliando, sono arrivato ad avere x(3/4)^x, però così viene -infinito. Se mi qualcuno mi può rispondere, grazie

Vera921
Ho un dubbio con questo problema di cauchy: $ { ( y'=(2+8x^2)/(1+y^2) ),( y(0)=0):} $ questa non si dovrebbe ricondurre a un equazione a variabili separabili?
4
6 gen 2013, 19:45

marianfo
Ciao a tutti! So bene che su questo forum non si usa dare la risoluzione dei problemi, ma vorrei sapere non i calcoli per filo e per segno bensì come comportarmi quando mi trovo davanti un problema del genere (solo la procedura quindi senza entrare nello specifico). Ho studiato praticamente a memoria l'intera teoria delle sezioni (anche su più libri) ma non so come applicarla. Ringrazio di cuore chi sappia darmi una mano! essendo la traccia "determinare lo stato di tensione risultante nella ...
1
6 gen 2013, 20:22

floppyes
Ciao a tutti! Ho svolto tutto quanto l'integrale ma il risultato non coincide $int int_T(|x|+7sen^3y)dxdy$ dove $T={(x^2+y^2>=1),(x^2+4y^2<=4)}$ Visto che la prima è una circonferenza, la seconda è un'ellisse, io devo calcolare i due spicchi di area fuori dalla circonferenza. Per farlo ho pensato di calcolare prima l'aera dell'ellisse e poi sottrarre quella della circonferenza. Integrale con ellisse (trasformo in coordinate polari, moltiplico per due l'integrale così calcolo solo la parte di destra. In questo ...
1
5 gen 2013, 18:57

Mr.Mazzarr
Nel calcolo di massimi e minimi assoluti, è importante capire se ci sono punti in cui $f(x)$ non è derivabile. Ecco, volevo appunto chiedervi come posso capire se ci sono punti di non derivabilità. Devo percaso porre $f'(x) -> f'(0)$ per il calcolo di tali punti? P.s. Sempre riguardante i massimi e minimi assoluti. Se ho un intervallo aperto in 0 e quindi posso fare il limite per vedere se la funzione è dotata o no di massimi e minimi, devo fare il limite da destra o da sinistra ...

Ciquis
Ho ragionato così: considero un quarto della circuitazione della circonferenza di raggio R e quindi ottengo $ -mu*i/4 $ e sommo un quarto della circuitazione della circonferenza più piccola, cioè $ -mu*i/16 $ è giusto?? Non mi trovo col risultato finale..a me esce $ 0,1875pi * 10 ^-7 T*m $

5t4rdu5t
Ho un dubbio consideriamo il grafico di un esponenziale con base maggiore di 1: se il dominio e tutto R ed Imf è R+ come mai l'estremo inferiore è 0?. Per definizione l' estremo inferiore di una funzione è l' estremo inferiore dell'immagine della funzione stessa, come mai Inf=0 se l'immagine Imf = R+? nell'immagine il valore 0 non c'è
2
6 gen 2013, 18:15

Fabrizio19921
In un problema mi viene assegnata la seguente conica: $x^2+4xy+(k-1)y^2-25=0$ E mi viene chiesto di trovare le rette di cui risulta essere unione se esistono valori di $k$ per cui è riducibile. Ora, mi viene con $k=5$ riducibile (e risulta essere una parabola). Le due rette che la compongono risultano essere parallele. Non essendo ferrato sul significato di coniche degeneri, mi è venuto il dubbio che potesse essere un risultato errato. Le due rette, per l'esattezza, ...