Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho svolto un esercizio di geometria proiettiva ma non sono sicuro vada bene =) potete aiutarmi a capire come procedere ??
Ecco il testo :
Determinare la parabola avente asse a : $ 3x-2y=0 $ , vertice nell'origine e passante per il punto $A (1,1)$.

salve, ho questa funzione che essendoci i segni uguale e diverso, mi crea qualche disturbo, se per piacere potete illuminarmi
$f(x)={(k^(2)x-4k,if x!=0),(text{-3},if x=0):}$
ora per vedere la continuità so che va calcolato il limite da dx e da sx rispetto lo zero...ma in questo caso non avendo i segni maggiore o minore lo vedo solo sulla prima equazione?
grazie mille per chi risponde

Salve a tutti mi trovo davanti a questo dubbio.
Mi viene chiesto di considerare il piano
$\pi: x-2y+2z=0$. Devo trovare il piano passante per l'origine e per $P=(1, 0, 1)$ e perpendicolare a $\pi$.
Ho impostato in questo modo.
Per essere perpendicolari i piani devono avere il prodotto scalare delle giaciture uguale a 0, quindi avendo la giacitura del piano dato posso scrivere $1a-2b+2c=0$ dove a,b e c sono i coefficienti della giacitura del piano da trovare.
Ora questa ...

Questa è la traccia del problema:
Una pista di pattinaggio ha superficie $A=200 m^2$ con uno spessore $s$ del ghiaccio pari a $8 cm$. Si deve ottenere ghiaccio a $-5°C$ partendo da acqua dalla rete a $11°C$ in 10 ore con $T_est=10°C$
Il frigorifero utilizzato ha un condendatore a tubi cilindrici concentrici, nel tubo centrale scorre l'acqua di raffreddamento(con temperatura media pari a $18.5°C$) mentre nell'intercapedine ...

Buondì! Vorrei sapere se questo esercizio l'ho svolto nel modo corretto. Grazie in anticipo!
Testo dell'esercizio
Si consideri la seguente matrice:
$A=((16,0,4),(0,1,0),(4,0,1))$
a) Si determini, se esiste, una matrice ortogonale $P$ tale che $A' = P^T A P$ sia diagonale.
Prima ho verificato che $A$ fosse diagonalizzabile calcolandone gli autovalori.
$det(A-\lambda I) = det((16-\lambda,0,4),(0,1-\lambda,0),(4,0,1-\lambda))=0$
sviluppato rispetto alla seconda riga ottengo
$(1-\lambda)*det((16-\lambda, 4),(4,1-\lambda))=(1-\lambda)(\lambda^2 -17\lambda)=0$
da ...

Ciao Ragazzi. Scrivo per sapere come è possibile dimostrare se un campo F è conservativo. Io so per definizione che un campo è conservativo se IRROTAZIONALE e SEMPLICEMENTE CONNESSO.
Il campo Irrotazionale riesco a dimostrarlo in quanto è sufficiente calcolare le derivate in un determinato ordine e poi si confrontano.
Mi interessava sapere se riuscivate a spiegarmi come dimostrare che il campo scritto sotto è connesso.
Vi ringrazio in ...

Ciao a tutti, non riesco a capire come si trovano le classi di equivalenza! Ho iniziato a fare un esercizio (di cui nn so nemmeno se la parte ke ho fatto sta bene) ma nn so continuare! Chi mi aiuta?
Sia R la relazione su Q tale che ∀a,b∈Q,aRb esiste k∈Z tale che b=2(^k)a
1. Si provi che R è una relazione di equivalenza
2. Si calcolino le classi di equivalenza 〖[0]〗_R, 〖[1]〗_R.
3. Si stabilisca se R è compatibile con la moltiplicazione.
Risoluzione:
1. Una relazione si dice relazione di ...

ciao ragazzi sto facendo esercizi su integrali doppi, in vista di un esame che avrò tra una settimana circa.
ora i calcoli mi escono nella maggior parte dei casi, ma avevo una domanda: l'esercizio mi suggerisce di valutare eventuali simmetrie, le quali io riesco a trovare, ma di fatto non so come applicarle al calcolo effettivo, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta con eventualmente anche un esempio banale ?
Grazie !

Salve a tutti, scusate la domanda un pò banale, ma è solo poco tempo che ho intrapreso il mio percorso di studio nel mondo della fisica e della chimica: vi è qualche differenza tra un protone e un catione idrogeno?

un capitale di 1700 euro e' stato impiegato ad un tasso del 7,5% producendo 255euro di interessi.quanti euro pago?(per favore mi spiegate il procedimento?mille grazie!

1)Trovare la funzione f continua se [tex]f(x)=\int_{0}^{x}(3xt^2-4)dt+\int_{x}^{x+2}f(x-t)dt-\cfrac{2}{5},\forall x \in R[/tex]
2) se [tex]f(x)=x^4-4x+2,[/tex] vogliamo il valore massimo di [tex]k \in \mathbb R: f(x)\ge k , \forall x \in \mathbb R[/tex]
3) se [tex]a,b,c >0[/tex] vogliamo dimostrare che [tex]\cfrac{a^3}{b^4}+\cfrac{b^3}{c^4}+\cfrac{c^3}{a^4}\ge 1/a+1/b+1/c[/tex]

Salve a tutti ragazzi, apro questo topic per chiedere un piccolo aiuto riguardante l'ultimo punto del seguente esercizio:
Trovare la matrica associata alle seguenti funzioni lineari
$f: RR^4 rarr RR^3$
$f( x, y, z, t ) = ( x-y, y+z, t )$
rispetto alle basi
$B = { ( 2, -1, 0, 0 ), ( -1, 1, 0, 1 ), ( 0, 1, 0, 0 ), ( 1, 0, 1, 1 ) }$
$B' = { ( 1, 1, 1 ), ( 0, 1, 1 ), ( 1, -4, -3 ) }$
che viene: $Mf = ((2,-2,0,1),(1,3,-3,0),(1,0,-1,0))$
$g: RR^3 rarr RR^2$
$g( x, y, z ) = ( x+3y, y-4z-x )$
rispetto alle basi
$B = { ( 1, 1, 1 ), ( 0, 1, 1 ), ( 1, -4, -3 ) }$
$B' = $ base canonica di $RR^2$
che viene: $Mg = ((4,3,-11),(-4,-3,7))$
ultimo punto che non so come ...

Ho la seguente situazione: $\{ A_k \}$ una successione decrescente d'insiemi e $\{ f_n \}$ una successione di funzioni $f_n : X \rightarrow [-\infty , +\infty]$ tali che $AA k \in NN$ e $AA \epsilon > 0$ , $\exists N $ tale che \[ | f_n(x) - f_m(x) | < \epsilon \;\;\;\; \text{ per } n , m > N \;\;\;\;\; \text{ su } X \setminus A_k \]
quindi su $X \setminus A_k$ si ha \[ \sup_{X \setminus A_k} | f_n(x) - f_m(x) | \to 0 \text{ per } n , m \to \infty \]
cioè $f_n$ è di Cauchy uniforme su ...

Mostrare la linearità della corrispondenza $f$ che associa ad ogni vettore $v$ di uno spazio vettoriale $V$ la sua i-esima componente rispetto a una prefissata base. Scrivere le equazioni di $f$
Svolgimento
1)Dico che $B={v_1,...,v_i,....,v_n}$ è una generica base dello spazio vettoriale $V$ per cui ogni vettore $v$ di $V$ può essere espresso come combinazione lineare dei vettori della ...

Ciao a tutti,
ho un asta di 50 cm, alle cui estremità ci sono due forze parallele ma discordi, una di 50kgp ed un altra di 150kgp.
La risultante sarà pari, per equilibrio a 100ma come calcolo le distanze?
Grazie mille per l'aiuto!

Ho un dubbio credo abbastanza sciocco, ma vorrei comunque una conferma da voi
Se ho una funzione definita e continua in \(\displaystyle [a, b] \), può esistere la derivata prima della funzione in \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) oppure se è derivabile, lo è in \(\displaystyle (a, b) \) ?
Se non può, non ha nemmeno senso per esempio lo sviluppo di Taylor in \(\displaystyle a \) ?
EDIT: Se la risposta fosse negativa, potreste scendere un pò nei dettagli? Perchè in \(\displaystyle a ...

Per calcolarmi l'inversa di una matrice c'è il procedimento che prevede di affiancare la matrice identica alla nostra matrice, e ridurre la matrice venutasi a formare, a scalini ridotta. Dall' esempio del libro vedo che ottenuta una matrice a scalini, l'ultima riga non nulla ha come ultimo elemento della riga un numero diverso da zero, e contrasta con le ipotesi dell'algoritmo. Contro le mie aspettative, il libro procede a trovare la forma a scalini ridotta determinando così l'inversa di A. ...

un filo di lunghezza l è piegato a formare una semicirconferenza di centro l'origine nel 3 e 4 quadrante. sul filo
è distribuita una carica q uniformemente. nel punto D(d,0) è posta una seconda carica q. determinare il D sapendo che il valore della carica q è uguale al valore della carica sul filo e con l noto, affinchè nell'origine il valore del campo elettrico sia nullo.
io ho provato a risolverlo cosi: prima di tuto ho calcolato il valore del campo elettrico dE
creato dal filo nell'origine ...

Salve a tutti; Svolgendo esercizi sugli integrali doppi, mi è capitata una funzione esponenziale:
e^(xy) per la quale non ricordo come poter ""spezzare"", in modo tale da separare la funzione in x e la funzione in y, per le note formule di riduzione degli integrali doppi.
Come fare? Grazie anticipatamente

Salve qualcuno mi sa dare un parere su questo esercizio?
un tetto è assimilabile a una lastra piana con spessore s= 0,3m e conducibilità k= 0,2 w/mk . La superficie esterno si comporta da corpo grigio con coefficiente di assorbimento a= 0,9.
Il sole proietta sulla superficie una potenza termica Q= 500 W/m^2 con direzione inclinata di 45° rispetto alla superficie. Al di sopra del tetto si consideri l'ambiente come approssimativamente uniforme a T= 20°C.
Sia h= 15 W/m^2 K il coefficiente di ...