Per favore mi spiegate un proced. per risolvere il quesito

gianfrancofree
Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)

Risposte
fede.unive
Innanzitutto due domande sarebbero d'obbligo.
1) Il tasso dell 11% è su base annua o per il periodo complessivo di 3 anni? (nello svolgimento supporrò la prima eventualità)
2) Se il buono è vincolato per tre anni, come faccio a disinvestirlo tra due? (mah...)

Comunque l'esercizio è veramente semplice. Ovviamente, per capire cosa sto facendo, devi disegnare il diagramma importi epoche.
Se in $t=0$ investo $M(0)=35000 €$, tra un anno ad un tasso $i=8$%, in $t=1$ avrò (a prescindere dal tipo di capitalizzazione...rifletti sul perché):

$M(1)=M(0)*(1+i)=35000*(1+0.08)=37800 €$

Se successivamente investo ad un tasso $j=11$%, in regime dell'interesse semplice, per due anni, mi ritrovo in $t=3$, un montante:

$M(3)=M(1)*(1+j*\Delta t)=37800*(1+0.11*2)=46116 €$

fede.unive
Ti rispondo in merito alla risposta che hai dato nell'altra discussione che il moderatore ha opportunamente chiuso.

La matematica finanziaria non è fatto solo di formule (le quali sono sempre molto banali), bensì di ragionamenti.
Le formule che io ho usato NON sono sbagliate. Se vuoi, dal momento che sembra tu abbia le soluzioni degli esercizi, se scrivi quale numero dovrebbe venire, forse riesco a capire come è stato "ragionato" l'esercizio e quindi come ci si aspetta che venga svolto.

gianfrancofree
"fede.unive":
Ti rispondo in merito alla risposta che hai dato nell'altra discussione che il moderatore ha opportunamente chiuso.

La matematica finanziaria non è fatto solo di formule (le quali sono sempre molto banali), bensì di ragionamenti.
Le formule che io ho usato NON sono sbagliate. Se vuoi, dal momento che sembra tu abbia le soluzioni degli esercizi, se scrivi quale numero dovrebbe venire, forse riesco a capire come è stato "ragionato" l'esercizio e quindi come ci si aspetta che venga svolto.

ascolta, io ti ringrazio immensamente dell'aiuto che mi stai fornendo, solo che sono un po' stressato, e ti chiedo scusa, se prima sono stato un po'irruente, ma capirai mi sto preparando per un concorso e se tu hai provato un'esperienza simile mi puoi capire, ti chiedo solo una cortesia se posso, se magari mi potresti aiutare su esercizi del genere, sai sono molto ignorante sulla matematica finanziaria, e siccome la prova del concorso si basa proprio su questo,mi saresti di grande aiuto, non voglio che mi svolgi gli esercizi che sia chiaro, voglio solo sapere come eseguirli, ti ringrazio ancora, fammi sapere ciao a presto!

gio73
Quanto tempo hai per studiare?

fede.unive
L'unica alternativa che mi viene in mente è che il tasso dell'11% sia su tre anni e non annuo. In tal caso, l'interesse annuo secondo il regime dell'interesse semplice è:

$i=j/3=0.11/3=11/300~~3.67$%

In tal caso, dopo 2 anni avrai un montante di:

$M(3)=M(1)*(1+i*\Delta t)=37800*(1+11/300*2)=40572€$

fede.unive
Per curiosità è l'esame per promotore finanziario?

gianfrancofree
[quote=fede.unive]Per curiosità è l'esame per promotore finanziario?[/quot

Noto che sei una donna intelligente e sopratutto buona, ci possiamo spostare su un social network tipo messenger, o altro? Non vorrei essere inviante vorrei solo facilitare la conversazione, in ogni caso se hai messengerlive il mio contatto e' *******@hotmail.it, se hai fb il mio contatto e' ******** gianfranco, ti ringrazio ancora.

[xdom="Seneca"]Ho oscurato - per la tua tutela - l'email e il contatto di facebook.[/xdom]

fede.unive
Innanzitutto non sono una donna... ahah....
fede sta per Federico.

Do già lezioni di matematica; il mio è solo un gentile (e minimale) supporto che è e rimane all'interno del forum.

gianfrancofree
"fede.unive":
Innanzitutto non sono una donna... ahah....
fede sta per Federico.

Do già lezioni di matematica; il mio è solo un gentile (e minimale) supporto che è e rimane all'interno del forum.

Ok allora scusa, il fornirti i contatti non voleva dire provarci assolutamente, era solo per raggiungere l'obbiettivo prefisso, tutto qua'. Ti ringrazio comunque

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.