Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, ho il seguente esercizio di preparazione d'esame da dover svolgere (lo potete trovare qui per intero http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... _12/t1.pdf) La struttura è una volta iper-statica e devo risolvere l'esercizio con il metodo delle forze e l'applicazione successivamente del plv. Io eliminerei la biella posizionata sul lato perimetrale verticale destro, ma a questo punto mi ritrovo quella cerniera interna e non so impostare il problema in quanto a statica, se non ricordo male, si usava fare ...
3
7 gen 2013, 09:22

Sevedodo
Ciao a tutti, vi volevo chiedere un grande favore. Sono alle prese con un esercizio che mi sembra banale eppure non riesco a raccapezzarmici. Sono in grado di fare cose ben più complesse eppure questo non lo capisco! Siano X e Y due variabili casuali indipendenti con distribuzione X ~ Binomiale (2,θ) e Y ~ Binomiale (1,λ). Determinare la funzione di massa di probabilità (X,Y) e poi ricavare la funzione di massa di probabilità di Z = X+Y Il testo suggerisce di scrivere le funzioni in forma ...
1
6 gen 2013, 20:03

Goal007
Non ho capito la relazione di questo esercizio e di conseguenza non posso tracciare il diagramma. Qualcuno me la spiegherebbe? grazie !

5mrkv
Data, con \(x \in [a,b], \ t \in [t_{0},T]\), l'equazione \begin{cases} u_{t}+au_{x}&=0 \\ u(x,0)&=f(x) \\ \end{cases} ho le condizioni di contorno \begin{split} &u(a,t)&=u(b,t) \\ &u(a+h,t)&=u(b+h,t) \\ \end{split} Il problema è che la soluzione che mi viene non assomiglia a quella esatta. Ho fatto così: dato che conosco il valore della soluzione al tempo \(t=0\) discretizzando il dominio spaziale ottengo un vettore soluzione al tempo \(t=0\). Quello che devo fare quindi è discretizzare il ...

bblack25
Buongiorno a tutti!!Potreste aiutarmi con questo integrale: $\int tanx/(sqrt(cosx+1)+3)$ Ho provato delle sostituzioni e a considerare $tanx=((senx)/cosx)$ ma niente..Grazie dell'aiuto!!
4
6 gen 2013, 14:00

mastdomenico
Qualcuno riesce a svolgere questo problema? Un condensatore inizialmente carico di capacità C=10 F viene collegato a una resistenza R. Determinare il valore di R sapendo che essa dissipa metà della sua energia iniziale in un tempo T=10s.

Vash437
Ciao oggi vi chiedo aiuto per un dubbio in questo limite : $\lim_{x \to \0+}xe^(1/x)$ la cui soluzione è infinito, il mio dubbio è nel momento in cui il limite diventa $\lim_{x \to \0+}0e^(1/0)$ non si ha una forma indeterminata 0*infinito? perchè se cosi fosse trasfomandolo in f(x)/1/g(x) e usando hopital mi uscirebbe come risultato 1..vi ringrazio
2
7 gen 2013, 12:22

alex_28
Buonasera a tutti Mi ritrovo a studiare le forme differenziali, ed agganciandomi alla seguente forma differenziale svolta oggi, vorrei chiedere la delucidazione di alcuni dubbi; La forma differenziale è la seguente: -2y/(2x^2 + y^2) dx + 2x/(2x^2 + y^2)dy Dunque, come primo passo, individuo il dominio della forma differenziale: 2x^2 + y^2 0 ==> Radical(2) |x| |y|; si ha una spaccatura del piano in due; Dominio semplicemente connesso; Utilizzando la condizione di chiusura, vedo che ...
4
5 gen 2013, 23:04

thedarkhero
Nel caso di funzioni $RR->RR^m$ le nozioni di derivabilità e di differenziabilità coincidono. Una funzione $f:RR->RR^m,x->(f_1(x),...,f_m(x))$ è derivabile in $x_0$ se esistono le tutte derivate $(delf_1)/(delx)(x_0),...,(delf_m)/(delx)(x_0)$, dunque se esiste $lim_(t->0)(f_i(x_0+t)-f_i(x_0))/t$ $AA1<=i<=m$. $f$ è differenziabile in $x_0$ se esiste una trasformazione lineare $T:RR->RR^m$ tale che $lim_(x->x_0)(f(x)-f(x_0)-T(x-x_0))/|x-x_0|=0$ Come posso provare ad esempio che $"derivabilità"->"differenziabilità"$?

giuscri
Una sfera materiale scivola lungo un emisfero liscio partendo da fermo sulla sommità. A quale angolo avviene il distacco? Posso semplicemente chiudere così?, che l'unica forza applicata sulla sfera è il suo peso, dunque radialmente si ha $Rmgcos\theta = m v^2/R $ Dato che il distacco avverrà se la forza peso è insufficiente a generare la forza centripeta necessaria per lasciare attaccata la sfera all'igloo, cerco la comdizione tale per cui $ v^2 >= R g cos\theta $ Facendo ...

claudia.bandini4
ciao, sto preparando l'esame di matematica due e non riesco a capire come risolvere un integrale. $ int int_(D) e^(x/y )$ dxdy D=[ $ sqrt(x) $

nicscap
Ciao ragazzi ho bisogmo di aiuto su questo esercizio! Non sono in grado di farlo e spero ne dia uno simile! Potete aiutarmi? Vi sarei molto grato!! Vi posto il testo: Siano dati il punto $P(1,-2,0)$ e il vettore $v=[1,-1,1]$ A) determinare le equazioni parametriche della retta $r$ passante per $P$ e parallela a $v$. B) si determino le equazioni cartesiane della retta $r$. C) si determini il piano $\pi$ passante ...
2
3 gen 2013, 11:09

catux1
Prendendo in considerazione la funzione $arcsen(1/(xy))$ da cui, al fine di calcolare il dominio, otteniamo le disequazioni : $\{(1/(xy)>=-1),(1/(xy)<=1),(xy!=0):}$ $\Rightarrow$ $\{((1+xy)/(xy)>=0),((1-xy)/(xy)<0),(xy!=0):}$ . Detto questo vorrei sapere come vengono studiate le singole disequazioni. Il mio problema sta nel fatto che in ogni disequazione, tranne l'ultima, abbiamo Numeratore e Denominatore e non so come studiarle.
6
6 gen 2013, 19:29

One2
Devo creare una funzione che dati in ingresso (in ordine):funzione,derivata della funzione,punto iniziale,tolleranza 'e numero massimodi iterazioni;mi trovi le eventuali radici utilizzando il metodo di Newton. In rete ho trovato in buon esempio e,capito come funzionava,ho provato a lanciarlo sul mio PC.... function [zero, fz, iter, xk, fk]= Newton(f,fd,x0,toll,niter); g = inline(f); gd=inline(fd); iter=1; %passo iniziale xk(iter)=x0; %fai esplicitamente la prima ...

Irene. 931
ho la seguente funzione di cui devo stabilire il segno: sqrt (x^2 - x ) < 2x -1 se x1 1-2x> sqrt (x - x^2) se 0

Roslyn
Ho capito il concetto di limite, ma non riesco a capire l'applicazione pratica, mi spiego meglio con un esercizio pratico. Mettiamo caso che voglio dimostrare che $\lim_{n \to \infty}1/n=0$. Per definizione ho che $AA$ $\epsilon$$>0$ $EE$$v:$ $1/n<$$\epsilon$(nel nostro caso possiamo omettere il valore assoluto) $AA$$n>v$. Ora ho che$ n>1/\epsilon$. Tutto ciò significa che per ogni indice ...
1
7 gen 2013, 10:27

pemaberty
Salve, mi trovo alle prese con quest'integrale. Posso risolverlo con la tecnica che preferisco. $ int (arctg(log(cosx)))/(cotanx) dx $ Ho provato a porre cosx=t, cotanx=t.. ma non mi hanno portato a nulla di buono. Avete idee da consigliarmi?

sisafra
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere il mio primissimo esercizio di elettronica digitale A partire dalla funzione logica $ (bar(A\cdot (B+bar(C)))) $ devo disegnarne il circuito che la realizzi, supponendo che avere a disposizione i segnali di ingresso e uscita sia diretti che negati.. Ora suppongo sia necessario semplificare l'espressione con le leggi di de morgan? E' l'approccio corretto? Se lo semplifico mi viene $ F=bar(A) + (bar(B)\cdot C) $ E' giusto? E per disegnare il circuito?
3
4 gen 2013, 14:33

DarkestNight
data T:R3->R3 definita da T(e1)= (213) T(e2)= (0 -7 9) T(e3)= (1 4 -3) a)determinare matrice associata. non farei altro che scrivere i vettori per colonna nella matrice 2 0 1 T= 1 -7 4 3 9 -3 b) calcolare la base e dim del ker di T e di im di T ho controllato l indipendenza lineare tramite riduz a gradini di gauss e ho trovato i due pivots in corrispondenza dei due vettori presi come base di im T e l'altro, dipendente, come base del ker T base im ...

Roslyn
Voglio dimostrare che se $a_n->0$ allora $sin(a_n)->0$, Innanzitutto per definizione di limite ho che dato che $a_n$ converge a $ 0$ allora esiste un indice $v$ per cui $ |a_n|< pi/2 $per ogni$n>v$. (Perchè sceglie $pi/2$?ciò significa che da un certo indice in poi la mia successione è vicinissiva al valore$ pi/2$, quindi vicinissima allo$ 0$?) .Poi per tali valori di n ottengo ...
4
7 gen 2013, 09:20