Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di fisica - Moto del pendolo?
misurando in laboratorio le oscillazioni di un pendolo di lunghezza 1.40 m risulta che la durata media di 20 oscillazioni consecutive è di 47.45 s. ricava la misura dell'accelerazione di gravità
Aspetto risposte.. grazie.

Salve a tutti!!
Quale è la generica funzione di una forza dipendente dalla distanza che è:
a) repulsiva forte a breve distanza;
b) attrattiva a media distanza decrescente con la distanza;
c) repulsiva debole a lunga distanza.
Quindi relativamente al grafico di forza vs distanza, nel semipiano positivo (non consideriamo distanze negative),
arrivando quasi verticalmente da +infinito, la curva arriva in un minimo con ordinata negativa,
poi risale fino a un massimo relativo con ordinata positiva ...

Ciao a tutti,vorrei porre un quesito su un esercizio circa il moto circolare non uniforme.
"Un falco vola percorrendo un arco circolare orizzontale di 12 metri di raggio alla velocità costante di 4 m/s.
Trovare l'accelerazione centripeta.
Se poi il falco aumenta la velocità con un fattore di accelerazione di 1,20 m/s^2,qual'è il modulo e la direzione dell'accelerazione in questa nuova condizione?
Ora,trovare l'accelerazione centripeta nella condizione iniziare è semplice,applicando ...

Scusate se apro l'ennesimo topic, ma mancano pochi giorni all'esame e voglio togliermi tutti gli ultimi dubbi.
Devo calcolare argomento e modulo di questo numero complesso:
$(1+i)/(sqrt(3)+i)$
Ho razionalizzato, e mi viene dopo alcuni calcoli del numeratore:
$(sqrt(3)+1)/4 - i(1-sqrt(3))/4$
Ora, il calcolo del modulo..
$rho = sqrt(a^2 + b^2) = sqrt(4/16 + 4/16) = sqrt(1/2)$
Ma il calcolo dell'argomento?! Lo faccio calcolando prima $costheta$:
$costheta = a/rho$ $=$ $[(sqrt(3)+1)/4]/sqrt(1/2)$ $=$ $(sqrt(6) + sqrt(2))/4$
E ...

Salve, devo trovare l'eq. di un piano che tange una sfera in un punto P che conosco e della sfera conosco il centro C. Io come prima cosa mi sono ricavato la retta in forma parametrica che passa per il punto di tangenza P e per C, così mi sono ricavato il vettore direttore della retta (retta che è perpendicolare al piano) il quale vettore direttore è uguale al vettore ortogonale del piano che voglio trovare. Per trovare l'eq. in forma parametrica del piano io ho preso: le coordinate del punto P ...

Salve ragazzi. Ho in $S_{18}$ due permutazioni $\sigma$ e $\tau$ di ordine rispettivamente 60 e 120. Posto $H:=<\sigma>\cap<\tau>$, devo provare che $|H|=30$.
Io ho ragionato così: poiché $<\sigma>$ e $<\tau>$ sono sottogruppi, allora la loro intersezione, ovverosia $H$ è ancora un sottogruppo di $S_{18}$. Inoltre, essendo $H\subseteq<\tau>\le S_{18}$, ho che $H\le<\tau>$ (analogamente si ha $H\le<\sigma>$). Essendo ...

Ciao a tutti
il prof a lezione ci ha lasciato alcuni esercizi con tanto di soluzione coi quali misurarci.
Non potendo darvi il link diretto, vi ho caricato due piccole immagini, non so se così facendo sto contravvenendo alle regole del forum, in tal caso chiedo scusa ai mod e a tutti voi e accorrero il prima possibile alla modifica del post.
Detto questo nei seguinti link potete trovare la trovare la traccia del mio problema
http://imageshack.us/a/img42/4743/esanalisi.gif
http://imageshack.us/a/img94/541/esanalisi2.gif
Ecco, calcolo il potenziale ...

Vi propongo un problema di dinamica con la mia soluzione per chiedervi conferma della sua esattezza o segnalarmi eventuali errori o mancanze.
Un proiettiledi massa m si muove orizzontalmente con velo0cità v ed attraversa un piccolo blocchetto di legno di massa M, sospeso verticalmente ad un piolo mediante un filo di lungezza l, fuoriuscendone con velocità dimezzata (sempre orizzontale).
Si calcoli il minimo valore di v tale che il blocchetto, inizialmente fermo, possa compiere un giro completo ...

Ciao ho un dubbio su questo limite . A me da come risultato -6 però dovrebbe uscire -5 .
http://dm.ing.unibs.it/gervasio/Analisi1/materiale.html
Il link e' questo . Scusate ma ancora ho difficoltà a scrivere le formule nei topic.

Salve! stavo studiando geometria e mi è capitato uno strano esercizio! praticamente ho questa matrice:
$ ((4,1,-2),(-3,0,2),(0,0,1))\ $
facendo i vari passaggi trovo gli autovalori che sono:
$ \lambda\ $ 1= 0;
$ \lambda\ $ 2= 4;
$ \lambda\ $ 3 e 4= 1;
ora io so che per definizione un autovalore non può essere nullo ma ho controllato più volte i calcoli e sembrano esatti! il mio dilemma è che quell'autovalore (insieme a tutti gli altri) generano autovettori nulli e quindi un autospazio ...

ragazzi ci sto sbattendo la testa da tutto il pomeriggio e non riesco a risolverlo , io ho provato in vari modi e mi viene sempre zero
voi come procedereste?

ciao, sto iniziando a svolgere esercizi sulle equazioni a due variabili, ho qualche dubbio riguardo al calcolo del campo di esistenza della seguente eq:
$f(x,y)=xy(x^2-y^2)/(x^2+y^2)$
la condizione è $x^2+y^2 != 0$ quindi $y^2 != -x^2$ e qui mi fermo?
grazie per qualsiasi suggerimento, ciao
Salve ragazzi non riesco a dimostrare che il sottogruppo di un gruppo ciclico è caratteristico?? Come dovrei fare??

Salve, avrei bisogno di una spiegazione ad un problema di Algebra Lineare, facente parte di un'esercitazione in aula.
Vi allego le foto relative al testo ed alla mia "probabile" risoluzione...
I miei dubbi sono, (in poche parole se ho svolto bene ogni passaggio) se è possibile trovare le equazioni che verificano lo spazio S (simile a quella già data per lo spazio V), inoltre se è possibile fare l'intersezione di due spazi che hanno "componenti" (intendo le lettere della matrice, scusate ma non ...

Salve a tutti,
avrei una domanda abbastanza veloce di analisi funzionale.
Prima di tutto mettiamoci in $ l^2(RR) $ spazio delle successioni a coefficienti reali per cui converga la serie dei coefficienti al quadrato (perdonate la pigrizia nel non aver scritto in Tex).
Su questo spazio prendo il solito operatore isometrico ma non unitario $T(a1,a2,a3,...) = (0,a1,a2,a3,...)$.
E' vero che tutto il cerchio unitario, circonferenza inclusa, fa parte dello spettro residuo di questo operatore?
(Credo di averlo ...

salve a tutti, chi mi può spiegare perchè $ lim_(n -> oo) nsqrt(2^n+3^n)=3 $ .
Non riesco davvero a capire.

Ciao a tutti ragazzi! vi pongo un problema:
Si consideri una macchina di atwood in cui le masse m1=1,5Kg , m3=0.5Kg e m2 sono collegate come in figura (La figura non cè ve la spiego. Abbiamo la carrucola di Atwood con in cui le due masse che pendono a sinistra della carrucola sono m1 ed m3 (m3 è quella piu in basso tra le due), mentre a destra della carrucola, abbiamo la massa m2. Quindi m1 ed m3 da una parte, e m2 dall'altra... chiaro?
Vado avanti col testo: La fune è inestensibile e di ...

Ciao ragazzi, sto preparando l'esame di Analisi2 ma sono bloccato su questo argomento, nella fattispecie nel calcolo del volume di un solido limitato da due superfici.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Calcolare il volume del solido limitato dal paraboloide rotondo $z= x^2+y^2$ e dal cilindro $(x^2+y^2-x)^2=x^2+y^2$.
Il punto dove mi blocco è riuscire a definire l'integrale che mi servirà per calcolare appunto il volume. Come punto di partenza ho effettuato il cambio di coordinate usando ...

salve ragazzi posto l'esercizio e come ho provato a risolverlo potete correggermi eventualmente? anzi diciamo sicuramente:
dato il sistema
${(k^2x+y+z=k),(2kx+ky+2z=1):}$
dire al variare di k quando il sistema è compatibile. inoltre posto k=0 calcolare le soluzioni del sistema
allora per la prima parte procedo così
calcolo il rango della matrice completa e non. quello della matrice completa deve essere =0 mentre l'altro uguale a 2 o almeno diverso da 0, allora poichè la matrice è una 2x3 calcolo il ...

Salve a tutti!
Vorrei chiedervi di illustrarmi come calcolare i diagrammi delle sollecitazioni per quanto riguarda sforzo normale, taglio e momento flettente; mi servirebbero delle "linee guida" più che altro, poiché per sommi capi il procedimento l'ho acquisito, ma vorrei delucidazioni soprattutto per quanto riguarda le equazioni di calcolo per ogni tratto della trave. Grazie del supporto.