Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vespapolini
salve ragazzi e da due giorni che faccio le serie e ho delle difficolta sul criterio del rapporto e sopratutto non capisco come mi devo comportare con i fattoriale ad esempio \$\sum_{n=1}^infty n^n/(n!)$ grazie in anticipo a tutti....
40
23 gen 2013, 10:57

Covelli1
Salve, vorrei proporvi il seguente problema, tratto da un esame di matematica discreta: "Quante sequenze di dieci numeri strettamente crescenti è possibile formare utilizzando i numeri della tombola?" Chi può aiutarmi? Grazie

Petruccioli1
la domanda è contenuta nel testo, chiaramente fa riferimento a una qualche proprietà della trasformata di fourier che non conosco, ma perchè è così? come lo si può vedere?

alessi0_r1
Salve ho questa serie che converge però non so come... $ sum_(n>= 1) (logn-(2log^2n)/log(1+n)) $ Pensavo di usare il criterio del rapporto ma non ne sono sicuro...
9
24 gen 2013, 11:01

Paolo902
E' un problema di un concorso di ammissione al dottorato SISSA di qualche anno fa ed è uno di quelli che non sono riuscito a risolvere completamente mentre preparavo lo scritto di Analisi Funzionale. Ve lo propongo qui, anche perché mi pare piuttosto carino, magari insieme riusciamo a concluderlo per bene. Problema. Sia $H$ uno spazio di Hilbert e $A_n : H to H$ una successione di operatori lineari limitati. Si supponga che $A_nx_n\to 0$ converga fortemente per ogni ...
1
24 gen 2013, 07:23

maria601
Come posso calcolare il seguente integrale :\$\int_ 1/(xsqrt(x^2+x+1))dx\$,ho provato a fare delle posizioni ma non riesco a trovare niente....
2
24 gen 2013, 12:11

MattRCS86
Ciao a tutti,vorrei chiedere un chiarimento circa un esercizio trovato nel testo di fisica generale. L'esercizio,così come trovato,è così: Una sfera di massa m1 e un blocco di massa m2 sono collegate da una fune di massa trascurabile che passa su una carrucola di raggio R e momento di inerzia I. Il blocco m2 scivola su un piano orizzontale senza attrito mentre il blocco m1 è sospeso. Si calcoli l'accelerazione delle due masse usando il concetto di momento angolare e di momento ...

TTmagic
Qualcuno può gentilmente aiutarmi svelandomi come ha fatto a calcolarsi la matrice aumentata??? Grazie!!
2
24 gen 2013, 10:51

rattlesnake200591
ragazzi qualcuno può darmi una mano ? La traccia mi da un anello che giace nel piano $xy$ di raggio $R$ e una carica che varia lungo la circonferenza secondo la legge $\lambda\=Asintheta [C/m]$ indicando con $theta$ l'angolo formato con l'asse $x$. La prima richiesta riguarda calcolare la carica di metà anello per $y>0$. Poi mi viene chiesto di calsolare l'espressione generica del campo elettrica nei ponti lungo l'asse ...

tyusa
Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo integrale generalizzato. integrate ( sen(x)/((x+1)^(3/2)-1)) from 0 to infinity. Ho provato a spezzare l'integrale in due parti:integrate ( sen(x)/((x+1)^(3/2)-1)) from 0 to 1, applico il limite e mi viene 2/3. integrate ( sen(x)/((x+1)^(3/2)-1)) from 1 to infinity, applico il limite e viene 0. Converge? wolfram Alpha diche che diverge ma non capisco perché!! Grazie
8
23 gen 2013, 23:11

Flaminia2
Salve ieri ho fatto l'esame di geometria e ho trovato questo esercizio: Supponiamo che lo spazio delle colonne di A, con tre righe e due colonne, sia generato da $ ( ( 1 ),( 2 ),( 9 ) ) $ dire se AX= $ ( ( 5 ),( 10 ),( 15 ) ) $ è risolubile. Ho cercato di farlo ma non sono proprio riuscita a capire da dove iniziare. Potreste darmi una mano spiegandomi non solo questo caso specifico ma una cosa più generale? Grazie
2
24 gen 2013, 10:39

jorja92
Qualcuno riesce a spiegarmi quando si può parlare di spazio vettoriale, in generale su R^n, o su un generico campo K. Magari, se qualcuno riesce a spiegarmelo con un esercizio-esempio è meglio. Grazie!
3
19 gen 2013, 11:41

el_kikkos
Ciao a tutti, ho un problema con un'equazione a variabili complesse, nel senso che sono riuscito a trovare solo una radice dell'equazione, $-i$, mentre il testo dell'esercizio ne riporta anche un'altra. Questo il testo dell'equazione: $\bar (z)^3*z^2=i|z|$ Volevo sapere se perfavore qualcuno potrebbe darmi una mano. Grazie mille!!
3
23 gen 2013, 23:45

mariol22
Salve! Ho da studiare questa funzione $[xlog|x|]^(1/3)$ e mi sta dando qualche problemino. Per quanto riguarda il dominio ho dedotto che sia tutto R, visto che il radicando e l'argomento del logaritmo non creano problemi in questo caso. Non è nè pari nè dispari, e non ha asintoti ( almeno questo è quello che risulta dai miei calcoli ). Ora, una volta arrivata al calcolo della derivata, come procedo? Grazie mille in anticipo!!!
11
23 gen 2013, 11:04

Jotaro
Salve gente, approfitto immediatamente del vostro aiuto per aiutarmi a risolvere alcuni problemi di probabilità, sono prove d'esame recuperate in giro: Vi ringrazio anticipatamente! 1° e' noto che il punteggio di un test attitudinale e' distribuito normalmente con media mu= 50 e sigma quadro=25 e che chiunque ottenga un punteggio superiore a 60 può essere ritenuto un buon pilota. Qual'è la probabilità che bosigna esaminarne 20 per trovarne 2 idonei? 2° Su 30 alberi uguali piantati, 8 sono ...
6
21 gen 2013, 12:52

giuliacarlino1993
Salve ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio. Dovrei calcolare la cardinalità degli elementi invertibili dell'anello quoziente Zp[x]/(X^2+1). Io so che gli elementi di questo anello sono della forma $ alpha chi + beta $, e il numero degli elementi dell'anello è dato da $ rho \cdot rho $ .Per sapere invece la cardinalità degli elementi invertibili ho pensato di fare una distinzione tra i $ rho -=1mod4 $ e i $ rho -=3mod4 $ . Ma a questo punto mi sono bloccata. Chi potrebbe ...

daniele.cristino
Salve a tutti. Tra poco avrò l'esame di algebra lineare e geometria. Non capendo la materia, ho continuato a seguire le lezioni ricopiando ciò che il professore scriveva. Sono al primo anno ed ho totalmente sbagliato metodo ed approccio agli esami..Volevo chiedere se qualche buon'anima conosce qualche formulario o dispense per saper fare gli esercizi. Se qualcuno vuole gli allego un compito..non pretendo lo risolviate eh, mi basterebbe solo qualche consiglio. Ringrazio chiunque risponda!

Esposito.sofia1
Dimostrare che sup $ {x in QQ : x>0 , x^2<2} = sqrt(2) $ Qualcuno puo' darmi una mano Io ho scritto : supponiamo che l'insieme non sia limitato significa che esiste una successione che e' divergente a piu infinito . QUesta successione e' fatta da numeri razionali . Per avere una successione di numeri razionali che diverge a piu infinito vuol dire che il numeratore diverge a piu infinito . il che vuol dire che per n suffcientemente grande l'elemento ennesimo della successione e' maggiore di qualsiasi ...

Vrijheid65
Potreste aiutarmi con i procedimenti per questi 3 problemi? Grazie a tutti 1) In un' urna si trovano 12 palline bianche e 8 palline nere. Si estraggono contemporaneamente 5 palline; determina la probabilità che delle 5 palline estratte, 2 siano bianche e 3 nere. -Ho provato a trovare le combinazioni dei casi favorevoli: C(12,2) --> palline bianche ; C(8,3) --> palline nere E poi i casi possibili: C(20,5) Poi avrei pensato di dividere i casi favorevoli delle palline bianche per i casi ...
7
22 gen 2013, 17:16

fabio2290
Salve a tutti!E' da molto che non scrivo su questo forum, quindi perdonate la mia sintassi per quanto riguarda le formule.In questi giorni mi sto esercitando sullo svolgimento dei limiti e sono capitato su questo limite che sono riuscito a svolgere ma che non mi sento tanto sicuro sul ragionamento fatto. Qui sotto scrivo il limite e i procedimenti eseguiti: \$lim_(x->0)(x^2+2*x)^{1-cos(x)}\$ Ho iniziato sfruttando la funzione identica in maniera tale da rendere 1-cos(x) la potenza del logaritmo ...
3
23 gen 2013, 18:18