Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

problema n. 1
su un oggetto , che si muove su un piano orizzontale senza attrito, è applicata una forza costante F
a. elenca le forze applicate all'oggetto
b.Il moto è uniformemente accelerato?
Allora mia risposta
a.si applica una Forza Peso una Forza R reazione contraria
b.Siccome la forza è costante e si ottiene un' accelerazione costante il moto è uniformemente accelerato
E' giusto?? o ci sono altre forze e altri ragionamenti ?
Cosa significa questo senza attrito ?
Problema n. 2
Una ...

salve a tutti!
come da titolo, ho un problema a trovare gli autovettori di questa matrice 4x4
$((1,0,0,0),(0,0,0,0),(0,1,1,0),(0,0,0,1))$
se i miei calcoli sono giusti, allora ho un unico autovalore $\lambda=1$ la cui molteplicità algebrica è 4.
nella ricerca gli autovettori, il mio problema sorge quando risolvo il sistema lineare omogeneo associato alla matrice data. finora ho avuto a che fare con autovettori in cui si presentava un unico parametro, ma in questo caso ve ne sono 3 (poiché $\Rg(A-lambdaI)=1$ ), e ...

Buongiorno a tutti,
ho dei problemi a risolvere 2 esercizi di cui vi riporto il testo:
-1
Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura $T_o=300k$ è contenuta in un cilindro verticale munito di pistone a tenuta perfetta e scorrevole senza attrito.
Il gas è in equilibrio sotto l'azione di un peso appoggiato al pistone.
Se al gas viene fornita molto lentamente una quantità di calore $Q=10^3 cal$, calcolare:
-variazione di entropia al termine del processo
-lavoro compiuto dal ...

In questo giorni ho visto diversi messaggi relativi all'applicazione del criterio della convergenza assoluta e del criterio di Leibniz per le serie numeriche: quando fallisce l'uno ci soccorre l'altro, sembra un pò l'idea che circola. Ma in realtà quando falliscono tutti e due in problema per la determinazione della carattere può essere un problema. Di seguito posto un esempio in cui , fallendo i due criteri , si può intraprendere una strada (non sempre facile, e nemmeno pratica) per sperare ...

Ragazzi, Wolfram Alpha mi ha fatto salire un dubbio enorme.
Nella risoluzione del limite:
$\lim_{n \to \-infty} |x-2|*e^x$
Usa De L'Hopital. Ma De L'Hopital non si può usare nei casi di forma indeterminata $0/0$ o $(+oo)/(+oo)$ ?
Qui lo usa ma non in un caso di rapporto, ma di moltiplicazione.

ciao!
mi date una mano a risolvere questi esercizi?
Non so da che parte cominciare... (a parte il 2 e 4 che ho risolto)
Grazie
Link alla pagina http://img824.imageshack.us/img824/2106/esfisica.jpg

Ammeto che il problema è dato principlamente dal fatto che non sono abituato a lavorare con logaritmi in base diversa da $e$, ma comunque ci ho ragionato su.
$f(x)=sqrt(log_(1/2)(x+1)+2)$
Devo trovare il dominio di questa funzione.
Sicuramente devo porre l'argomento del logaritmo positivo: $x>-1$
ed ora devo imporre il radicando positivo:
$2^x$ ha come funzione inversa $log_2(x)$
Guardando un pò i grafici $log_(1/2)(x)$ è l'inversa della funzione ...

Si abbia un dipolo elettrico, due cariche q disegno opposto poste nel vuoto ad una distanza 2L. Ad una distanza 20L presa lungo l’asse perpendicolare all’asse del dipolo, il rapporto tra il valore esatto del campo elettrico totale e quello derivante dalla formula approssimante (nota come approssimazione di dipolo) vale
A)0
B)1
C)0.996
D)0.985
Fino al calcolo del campo elettrico totale ci sono, ma questa formula approssimante non riesco a trovarla =(

ciao a tutti,
per quale motivo l'integrale $\int_{-\infty}^{+\infty} e^(ik(x-x')) dk$ sarebbe una delta di Dirac?
per $x=x'$ l'integrale non converge e ok.
per $x!=\x'$ l'integrale dovrebbe dare zero ma non mi torna...sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua infatti scriverei:
$\int_{-\infty}^{+\infty} e^(ik(x-x')) dk = -i/(x-x') \int_{-\infty}^{+\infty} i(x-x') e^(ik(x-x')) dk = -i/(x-x') e^(ik(x-x')) |_\(-infty)^(+\infty) $ che non e' affatto nullo.
Ciao ragà, ho bisogno di un aiuto con questo esercizio:
Scrivere l'equaz della superficie che si ottiene facendo ruotare la parabola:
\begin{cases} {y^2=2px \\ z=0}
\end{cases} attorno al suo asse.
La soluzione del mio prof è questa:
L'asse della parabola è la retta: \begin{cases} {y=0 \\ z=0}
\end{cases} quindi il punto A(a,b,0) descrive il parallelo
\begin{cases} {(x-a)^2 + y^2 + z^2 = b^2 \\ x=a}
\end{cases}
eliminando a,b ottengo l'equazione della superficie che poi è formata da due ...

Ciao a tutti,
premetto che ho effettuato una ricerca nel forum ma, malgrado il problema credo sia diffuso non ho trovato post in merito.
l'esercizio che devo svolgere è il seguente:
si studi per quali valori del parametro reale $ alpha $ il seguente sistema ammette un'unica soluzione e per quali valori ne ammette più di una:
$ { (alphax +2y+z+w=0),( 2x+2y+z+2w=0 ),( alphax+alphay+z+w=1 ):} $
ora, dal teorema di R.C. ho che il sistema ammette un'unica soluzione se e solo se $ rank(A)=rank(A|b)=n $ ma in questo caso non è possibile ...

$f(x)=log|x|$ non è invertibile, ma lo è, ad esempio, sull'intervallo $A=[e,e^2)$
La funzione è strettamente cresecente su questo intervallo e quindi $f(A)=[1,2)$
Ciò che devo trovare è $f^-1(f(A))$
A prima vista avrei detto che è $A$ stesso la soluzione.
Ma poi mi è venuto qualche dubbio, come posso fare?

URGENTE!
Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli
tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se:
a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva. [150]
b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici. [45]
c) Un certo informatico non puo' essere incluso.[100]

Sono alle prese con degli esercizi sul primo teorema di Berlekamp, ovvero sulla fattorizzazione di polinomi in Zp[x].
Il mio dubbio riguarda la dimensione del Ker della matrice Q-I, dove Q è la matrice dei resti delle varie divisioni e I la matrice identica. Infatti dagli esercizi che ho fatto non mi risultà l'identità: n = null (Q) + rango (Q)
(dove nell'equazione n è il numero di colonne di Q e null (Q) è l'indice di nullità di Q ) che, se non sbaglio, dovrebbe valere per qualunque ...

Ciao a tutti, ho qualche dubbio nel trovare e classificare le singolarità isolate nei seguenti casi:
1) $f(z)=z^(-1)/sin(z^(-2))$
2) $f(z)=sinhz/(e^z+1)$
Io avevo pensato di procedere così:
1) Le singolarità isolate sono date da
$sin(z^(-2))=0$
$z^(-2)=kpi$
$z^2=1/(kpi)$
$z=\pm 1/sqrt(kpi)$, $k>0$ che sono poli semplici.
primo dubbio: nelle soluzioni trova anche come singolarità $z=\pm i/sqrt(kpi)$ ma l'equazione $z^2=1/(kpi)$ non dovrebbe avere solo due soluzioni?
Inoltre io ho ...

Salve a tutti, leggendo un testo mi sono imbattuto in questa funzione:
$f(t)=sum_{k=0}^{oo} (3/2)^{-k/2} sin[(3/2)^k*t]$
Ora il problema è il seguente. Il libro mostra il grafico della funzione
La mia domanda è: come si fa a "gestire" $sin(oo)$? Non mi sembra che sia possibile scrivere la somma in maniera differente...Come fa ad esserci convergenza? (spero di essermi spiegato e non aver detto troppo fesserie.... )
Grazie in anticipo a tutti

Ragazzi, sono alle prese con un esercizio sui limiti molto diverso da tutti quelli che ho risolto in precedenza. Il limite è il seguente:
$\lim_{x \to \+infty} (3x -senx)/(x + 2senx)$
Alla fine della risoluzione, il risultato che ottengo è uguale a quello di wolframalpha; ma non sono sicuro della validità del procedimento che ho utilizzato per risolvere il limite.
Essendo $x->\+infty$ mi viene da pensare che il limite non potrebbe esistere, visto che il seno oscilla; però quel 3x e quel x mi portano a pensare che ...

Ciao a tutti! Mi serve un aiuto su questo esercizio:
Si consideri lo spazio vettoriale definito come $V={(x,y,z,w) in RR^4 : 2x-3y+w=0, 2x-y=-z}$
a) Si determini un sottospazio $W sub RR^4$ tale che $dim(W nn V)=1$ e $W+V=RR^4$.
b) Determinare un'applicazione lineare $f:RR^4 to RR_(<=2)[t]$ tale che il suo nucleo sia V e la sua immagine contenga il polinomio $t^2-5$.
Ho risolto entrambi i punti ma volevo una vostra conferma.
Per il punto a), ho utilizzato la formula di Grassman: $dim(V nn W)=dimV+dimW-dim(V+W)$, che ...
Salve a tutti! torno a chiedervi aiuto per lo studio di questa funzione:
$e^(-|x|)*[x^(2)-3x+2]^(1/2) $
Ho delle difficoltà nel calcolo del dominio: ho prima di tutto imposto che il radicando sia maggiore o uguale a zero,quindi per x=2, ma poi non so come procedere con il fattore e^(-|x|) . Potreste aiutarmi? grazie in anticipo!

Salve a tutti! E' da un paio di ore che cerco di risolvere questo esercizio che, purtroppo, continuo a sbagliare .
L'esercizio consiste nel determinare il carattere della serie, quindi bisogna stabilire se la seguente serie converge oppure diverge.
$\sum_{k=1}^\infty (lnx)/(x^(3/2))$
Per risolverlo, mi sono riscritto la funzione come $(lnx)/(xsqrt(x))$ e ho cercato una funzione equivalentemente asintotica per applicare il criterio del confronto. La funzione che ho trovato è : $sqrt(x)$.
Successivamente ...