Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcoluca56-votailprof
Salve ragazzi, sto svolgendo un'analisi di regressione con excel. Avrei 3 domande da porvi. 1^ Dall'output ottenuto, l'intercetta è negativa. Questo valore come devo interpretarlo? Io avrei pensato a 2 opzioni per analizzarlo e commentarlo: 1) Non dovrei tenerne conto in quanto non ha senso statisticamente 2) Evidenzia una riduzione del fenomeno pari a "il valore" fermo restando tutte le altre variabili. 2^ Vorrei sapere se dovrei spuntare la voce "passa per l'origine" quando eseguo ...

neopeppe89
Ciao ragazzi! La scorsa lezione di analisi matematica 1 il prof c ha detto di cercare facoltativamente un controesempio che si ricavava dall'analisi non standard.Ho letto qualcosina e devo dire che mi ha molto affascinato.Voi che ne pensate?avete qualche testo da suggerirmi per approfondire?grazie P.S. il controesempio non l'ho trovato ma lo chiedo domani al prof !
20
3 mar 2009, 18:50

vivians
ciao a tutti.. vorrei sapere è possibile fare l'arcocoseno di un numero complesso.. cioè ad esempio posso fare arcos(0,17+2j)? e se si, come? qualcuno può darmi una mano? grazie a tutti!!
3
6 mag 2013, 11:01

vicwooten
Probabilit Miglior risposta
Consideriamo due fornitori A e B di pezzi industriali.Supponiamo che la qualità dei pezzi sia valutata da un numero aleatorio X distribuito su (0,10).Per la ditta A questa distribuzione è uniforme.Per la ditta B la distribuzione di probabilità è data da fb(x)=1/50(10-x).Qual'è la qualità media nei due casi? Qual'è la probabilità di avere pezzi almeno di qualità 7?

Lorin1
Testo:Si lancino tre dadi. Sia A={tutti esiti dispari}, B={almeno due esiti dispari} e C={non più di due esiti pari}. Dire se tra le coppie di eventi (A;B), (A,C), e (B,C), ve n’è una i cui elementi sono indipendenti Domande: 1)Devo fare affidamento sul fatto che due eventi sono indipendenti se $P(E nn H)=P(E)P(H)$? 2)Ho pensato di affidarmi alla teoria degli insiemi che ne dite?! Se è così allora dovrebbe essere facile trovare una coppia che soddisfa la richiesta del problema.
5
3 mag 2013, 21:59

oGladiatore
Salve, non riesco a capire bene come impostare questo esercizio: Sia $F:R^nxn→R$ definita per ogni $A=aij∈R^nxn$ da $f(A)=sqrt( \sum_{i=1}^N \sum_{j=1}^N ∣aij∣^2 )= sqrt (tr(A^T A)$ Dire se F è una norma matriciale. ad esempio... perchè quella radice e il quadrato?

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo sapere se è possibile costruire un simile insieme e se per caso ha un nome; siano dati \( E \) uno spazio vettoriale su \( K \) rispetto ad \( +_E \) e \( \cdot_E \), ed \( B := \{v_1,...,v_p\} \subseteq E \), indichiamo con la lettera \( Z \) l'insieme \( \{t_1,...,t_s\} \subseteq \{v_1,...,v_p\} \) e \( \{t_1,...,t_s\} \) è linearmente indipendente su \( K \).. Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

edomar1
Salve a tutti ragazzi, a due ore dallo scritto di analisi 3 mi sorge un terribile dubbio.. Come si scompone in fratti semplici qualcosa del tipo $f(x)=1/((x+1)(x+2)*(x^2+1)^3)$??? In altre parole, come si sistemano le costanti quando si ha un termine a delta negativo elevato a una potenza n-esima con n diverso da 1??
3
6 mag 2013, 12:23

fede161
Ciao ragazzi!! Sto studiando gli spazi di Hilbert. Mi è stato dato questo esercizio: Mostrare che la seguente collezione di funzioni: $ sqrt(1/pi) $ $ sqrt(2/pi) cosx $ $ sqrt(2/pi) cos2x $ $ sqrt(2/pi) cos3x $ ..... è un sistema ortonormale completo in $ L^2(0,pi) $ Il mio libro prende in considerazione il fatto che il sistema di onde piane $ phi_k(x)=1/sqrt(2pi)e^(ikx) $ forma un sistema ortonormale completo in in $ L^2(-pi,pi) $ . (serve quindi per dimostrare la complezza dello spazio ...
1
6 mag 2013, 12:23

16chicca901
Un ascensore sale verticalmente con velocità crescente nel tempo di 4 m/s per ogni secondo. Una vite allentata si stacca dal soffitto dell'ascensore e cade dell'ascensore e cade verticalmente: qual é l'accelerazione con cui la vite cade sul pavimento per un passeggero che si trovi all' interno dell'ascensore? Mi aiutate?

Matt911
Buongiorno a tutti, ho un cruccio che mi sta dando non pochi problemi : in pratica quando sfrutto il teorema fondamentale dell'algebra , volevo sapere con quale ordine ridistribuire i denominatori sotto ai polinomi A,B,C. Esempio : se avessi un denominatore che è possibile scomporre in $ (x-3) $ ed $ (x+1) $ , devo riscrivere la scomposizione del polinomio fratto come $ A/(x+1)+ B / (x-3) $ oppure viceversa , ossia $ A/(x-3)+ B / (x+1) $ ? Scusate per la domanda un pò banale.
4
6 mag 2013, 10:32

studing1
Salve, ieri sono arrivato tardi a lezione e mi sono perso una buona parte della spiegazione. Il prof ha spiegato come calcolare l'ampiezza e una cosa che si indica con omega. So che bisogna utilizzare questa formula per calcolarsi l'omega ovvero $ arctan ((-1)/(omega CR)) $. Nel circuito c'era un generatore in corrente alternata collegato in serie ad una resistenza e ad un condensatore quindi credo che nella formula C sia la capacita e R la resistenza mi potete aiutare?

Sk_Anonymous
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere la derivata di questa funzione: e^$ int_(x)^(y) 0.02*0.06n dn $ derivata in funzione di n....grazie mille

gianpierovignola
Salve a tutti, i numeri primi come detto in altre mie discussioni sono diventati un hobby per me e finalmente ho trovato qualcosa di interessante che non sapevo e di cui non ho trovato spiegazioni su internet: un loro "ordine" regolare che non viene contraddetto da nessuna delle regole ai primi legate anzi ne da una dimostrazione alternativa come ad esempio il fatto che tutti i primi sono nella forma 6k+-1, oppure che sono infiniti o perchè diminuiscono man mano che andiamo avanti, ecc. Non ...

panciu
Ho il seguente esercizio: Data un applicazione lineare F : $R_2[x] rarr R^3$ definita da F(f(x))=(f(0),f(1),f(2)) per ogni f(x) $ in R_2[x]$ Scrivere la matrice rappresentativa rispetto alle basi canoniche. Qualcuno può aiutarmi a mostrarmi i passaggi spiegati per capire come arrivare alla soluzione.
3
3 mag 2013, 17:34

Ariz93
Studiando le forme bilineari mi sono imbattuto nella proposizione: " sia $\phi:V^2->K$ un prodotto scalare e sia $ dimV=n$ allora rk$\phi$ è n se e solo se $\phi$ è non degere". Il mio prblema è nelle ipotesi, se il rango è la dimensione dell'immagine di phi allora essa può essere solo uguale ad uno dato che $\phi:V^2->K$... Ho anche un'altro problema...quando si definisce l'ortogonalità di due vettori io me li immagino come due rette perpendicolari ad ...
7
3 mag 2013, 14:43

dark121it
Salve a tutti, stavo studiando la nozione di "simmetria". Su libro che sto usando (Bhattacharya - Abstract algebra) ho trovato queste definizioni: DEF: Siano $X,Y$ spazi metrici. Una "isometria" di $X,Y$ è un applicazione $f:X\to Y$ che conserva la distanza. OSS: Ogni isometria è iniettiva. DEF: Sia $X$ uno spazio metrico. Una "simmetria" di $X$ è una isometria $f:X\to X$ surgettiva. Mi chiedevo se per caso la condizione di ...
13
5 mag 2013, 13:58

Teo_992
ciao ! qualcuno di voi potrebbe darmi una 'spintarella' per risolvere quest'esercizio ? Un corpo di massa m=5 Kg e dimensioni trascurabili, fissato all’estremità di un’asta rigida di lunghezza R=1 m e massa trascurabile, viene fatto ruotare su un piano verticale con velocità angolare costante w=5 rad/s. Determinare la reazione vincolare dell’asta quando il corpo è: a) nel punto più alto della traiettoria; b) nel punto più basso della traiettoria; c) nel punto ...

ritalevimontalcini1
Ciao e buona domenica a tutti , ho un po' di dubbi con questo esercizio, spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarirli: TESTO Un pendolo è formato da una sferetta di massa $M=400 g$ attaccata ad un filo lungo $l=1,6 m$ Una massa $m=200g$ poggia in quiete su una superficie priva di attrito Il pendolo viene fatto partire da fermo con il filo inclinato che forma un angolo di $a=50$ con la verticale. Una volta che il pendolo viene lasciato libero di muoversi, la ...

Cantaro86
Ciao ragazzi, mi spiego meglio... Dato un processo stocastico, ad esempio il moto Browniano geometrico: http://en.wikipedia.org/wiki/Geometric_Brownian_motion governato dall'equazione ${dS}/S = \mu dt + \sigma dW $ e con soluzione $S(t) = S_0 e^{(\mu - \sigma^2 /2)t + \sigma W_t}$ Come faccio a ricavarmi la "probability density function" di S(t) ? Nel link a wikipedia, nel paragrafo "Properties" c'è scritto senza dare una dimostrazione. grazie PS: mi accontento anche se mi dite dove andare a vedermela... basta che non mi dite: "su un libro di analisi stocastica"
5
1 mag 2013, 12:41