Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alkost1
Salve a tutti. Dopo diversi anni sto iniziando a capire di avere sempre avuto una idea completamente sbagliata dei concetti di LAVORO e di FORZA, in quanto certi paradossi che matematicamente sono ESATTI, il mio intuito mi dice invece che sono sbagliati/impossibili. Chiedo quindi a chi ne sa più di me di chiarirmi perchè io possa avere certe credenze sbagliate affinchè possa interpretare nuovamente (questa volta nel modo giusto) i concetti di lavoro e di energia. I miei ragionamenti partono ...

zuzola8
Ciao a tutti, fra qualche settimana devo fare un esame di statistica ma mentre studiavo mi sono bloccata su alcuni argomenti. Potreste aiutarmi, spiegandomi come svolgere questi esercizi?? Grazie in anticipo Esercizio n.2 I 150 alberghi di una zona turistica sono stati classificati in base alla categoria (I, II, III, IV). Dalla rilevazione è risultato che 40 alberghi sono di I (prima) categoria; 100 alberghi sono al massimo di II (seconda) categoria; 120 alberghi sono al massimo di ...
7
6 mag 2013, 20:35

bartofra
Ciao a tutti. Devo calcolare la mediana della seguente funzione di ripartizione. $F(t) = $ $\{(0 ; if t<= -3 ),(3/4 + (1/2)*t +(1/12)*t^2 if -3 < t < 0),(3/4 + 1/4 * (1-exp(-2t)) if t>=0):}$ Io farei in questo modo: Conosco la funzione densità: $F(t) = $ $\{(0 ; if x<= -3 ),( 1/2 +(1/6)*x if -3 < t < 0),(1/2 * (1-exp(-2x)) if t>=0):}$ Quindi calcolo la mediana (secondo quartile) $\int_{-3}^{x} 1/2 +(1/6)*x dx$ + $\int_{0}^{x} 1-exp(-2x) dx$ = 0.5 alla fine devo risolvere la seguente equazione: $1/12 * x^2 + 1/2 *x + 1/4 = 1/4 *exp(-2x) $ Facendo il grafico trovo un valore compreso tre $(-0.6 ; -0.4)$ devo quindi approssimare. Il testo però riporta un ...
3
6 mag 2013, 18:40

vros90
Salve a tutti ho questo problema : devo individuare l'equazione dei punti X2 e Y2 in funzione di X1 e Y1 e della distanza tra loro. cioè dato un punto e un segmento A B e sapendo le ccordinate cartesiane di A(x1 e y1) e la lunghezza del segmento A B devo trovare le coordinate di B(x2,y2) in funzione di quelle di A e della distanza del segmento. Ho provato a sviluppare con il metodo della distanza tra due punti ma viene un equazione non lineare a due incognit... non riesco ad andare avanti ! chi ...
1
7 mag 2013, 13:46

vicwooten
Probabilità meccanico Miglior risposta
Un meccanico fanfarone racconta che secondo la sua esperienza,una macchina che arriva nella sua officina ha il 40% di probabilità di avere problemi di motore,il 30% problemi elettrici,il 20% problemi sia elettrici che di motore ed il restante 30% problemi di altro tipo.Cosa possiamo dire a questo meccanico?

giuscri
In questi giorni sto scrivendo degli appunti in LaTeX di analisidue e mi e' capitato di voler disegnare una funzione definita a tratti ma di trovarmi spiazzato. Per esempio ...voglio disegnare il seguente cappello da strega: \begin{equation*} f_n(x) = \begin{cases} n^2x & 0 \le x \le 1/n \\ 2n - n^2x & 1/n < x \le 2/n \\ 0 & 2/n < x \le 2 \end{cases} \end{equation*} Ho pensato di provare a far mangiare la funzione ...
1
7 mag 2013, 11:43

annuk2889
Salve a tutti, non so se la domanda che sto per porvi può risultare banale ma ho cercato per mari e monti senza trovare una definizione soddisfacente!sto studiando biforcazioni di tipo Hopf e Turing, e mi sono imbattuta nel concetto di "mode" (in inglese); mi sembra di capire che ogni pattern (tipo strisce di vegetazione su una collina) corrisponda ad un certo "mode number", ma non mi è molto chiaro come, nè tantomeno il suo collegamento con la wavelength o i wave number che emergono dalle ...

pier_IP
Ciao a tutti, ho un dubbio su un passaggio nel calcolo di una probabilità di una normale standard $Z~N(0,1)$ preso da degli appunti. $ P(Z \in [-1, 2]) = P(-1 <= Z <= 2) = $ [questo passaggio non lo capisco] $ = P(Z<=2) -1 + P(Z<=1)$ Perchè c'è il $-1$? Non dovrebbe essere $ P(Z<=2)+P(Z>=-1) $ ?
2
7 mag 2013, 12:32

marixg
scrivere l'eq. della conica non degenre che ha come diametri coniugati le rette $x-y-1=0$ e $9x+4y+30=0$ ed è tangente all'asse $x=0$ ed $y=0$ allora io so come si determina il diametro(dalla definizione) ... e l'equazione di coniugio si conosce pure(dalla definizione) ma come sfruttare il fatto che è tangente all'asse $x=0$ ed $y=0$??? dovrei imporre i termini in x ed y nell'eq. della conica uguale a $0$???
4
19 lug 2012, 15:54

meccanico1
Stavo leggendo un testo di analisi matematica, fra i paragrafi introduttivi di logica e teoria degli insiemi ho trovato questo esercizio che vi riporto esattamente come l'ho trovato enunciato: Sia B l'insieme dei barbieri di Lodi che radono la barba a quelli e soltanto a quelli che non se la radono da soli. Dimostrare che o B = \(\phi\), oppure i barbieri appartenenti a B hanno barbe ... chilometriche. Io avrei incominciato la dimostrazione così: Sia L l'insieme di ...

xp92
buongiorno, avevo un dubbio circa le formule usate nella meccanica dei sistemi materiali piani. sul mio libro di meccanica è scritto che se un corpo è piano allora il suo atto di moto sarà o rotazione o di traslazione. ora se io però considero un disco che rotola senza strisciare su una guida rettilinea trovo che la formula per spiegare la velocità di un qualsiasi punto è $ vec(Vp)=vec(V)h + vec(omega ) xx (P-O) $ dove h è il pt di contatto tra il disco che rotola e la guida che mi sembra cioè uguale a quella per ...
1
5 mag 2013, 18:16

Superandri91
Salve. Sto facendo un esercizio di algebra e mi trovo davanti a un problema. Innanzitutto, mi viene chiesto di dimostrare che una data relazione è una relazione di equivalenza e fin qui ci siamo. Lo dimostro, come fa il libro, tramite la matrice di incidenza mostrando che la relazione è riflessiva, simmetrica e transitiva. Poi mi viene chiesto di determinare le sue classi di equivalenza. Come si fa? Si può sfruttare la matrice?

killing_buddha
Questo e' un crossposting dall'altra parte: nessuno mi ha risposto, e comincio a pensare sia dovuto al mio carattere perche' per una volta la domanda e' applicaticcia. Questo e' il classico problema pratico che periodicamente mi pongo per non impazzire; formalizzarlo e' parte della domanda. Ecco il problema concreto: Supponiamo che tizio cominci a studiare la Tal Materia. Studia, ovvero assume nuove nozioni per un tempo $t$; poi deve ripassare le ...

Andrea571
Rieccomi, più forte che mai La nostra bella congettura di Legendre afferma che tra \(\displaystyle a^2 \) ed \(\displaystyle (a+1)^2 \) c'è sempre almeno un numero primo....attualmente non ancora dimostrato. E' stato però dimostrato da parte di Iwaniec e Pintz che, tra \(\displaystyle n-n^\theta \) ed \(\displaystyle n \) (con $\theta$ \(\displaystyle = \)$23/42$) esiste sempre almeno un numero primo: per farvi un esempio, \(\displaystyle 100-100^\theta
14
25 apr 2013, 01:13

otakon
Salve, sto preparando la tesina della maturità sulla crisi delle certezze scientifiche approfondendo l'indeterminazione heisenberghiana. Sebbene sia difficile sto preparandomi per un discorso base anche perchè dubito che qualche prof sappia cosa sia questa roba. Ho visto molte cose anche il discorso delle grandezze coniugate e la dimostrazione della formula (anche se non so cosa sono i commutatori, però non credo me lo chiedano). La sto impostando per lo più dal punto di vista filosofico anche ...

Mino_01
Buon di ho un dubbio sulla definizione rigorosa di sistema di vettori di un spazio lineare. Devo aver letto da qualche parte che la definizione di sistema equivale a quella di di famiglia di insiemi indicizzata in un altro insieme (numerabile o non). Voi cosa ne pensate ? Grazie per gli interventi
14
3 mag 2013, 17:26

21zuclo
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, bisogna calcolare il determinante di questa matrice, il risultato dovrebbe venire $+99$, e invece a me viene con segno opposto. Aiutatemi a capire dov'è l'errore. Grazie in anticipo. Calcolare il determinante della matrice $ A=( ( 0 , 0 , 0 , 1 , 2 ),( 1 , 3 , 2 , -1 , 0 ),( 4 , 3 , 2 , 1 , 5 ),( 1 , -1 , 2 , 1 , 3 ),( 0 , 2 , 3 , -1 , 4 ) ) $ per determinarlo ho applicato Laplace siccome ci sono degli zeri nella prima riga minore complementare $ A_(14)=( ( 1 , 3 , 2 , 0 ),( 4 , 3 , 2 , 5 ),( 1 , -1 , 2 , 3 ),( 0 , 2 , 3 , 4 ) ) \toR1=R2-R1\to ( ( 3 , 0 , 0 , 5 ),( 4 , 3 , 2 , 5 ),( 1 , -1 , 2 , 3 ),( 0 , 2 , 3 , 4 ) ) $ complemento algebrico $ A_(14)=(-1)^(1+4)| ( 3 , 0 , 0 , 5 ),( 4 , 3 , 2 , 5 ),( 1 , -1 , 2 , 3 ),( 0 , 2 , 3 , 4 ) | $ (calcolo determinante con ...
2
6 mag 2013, 15:54

polloalcurry1
Potreste aiutarmi a risolvere il primo esercizio di questa vecchia prova d'esame di Probabilità e Statistica? http://www1.mate.polimi.it/~guspos/didattica/scritti/sol020906.pdf Bisogna determinare quali delle affermazioni proposte sono vere e quali false, ma non riesco a capire la logica delle risposte. Vi ringrazio in anticipio! [xdom="hamming_burst"]Sono due righe di esercizio, ricopia il testo nel forum. Grazie.[/xdom]

xnix
$xy'+y=0$ data questa equazione differenziale ho pensato di trasformarla nella forma omogenea $y'=-y/x$ e successivamente di trattare un cambiamento con una variabile ausiliaria cioè $u=y/x$ da qui in poi sono arrivato ad un risultato che non è quello previsto! che è $y=c/x$ (risultato esatto)
5
6 mag 2013, 18:27

Luca114
Si sa che un corpo sta scendendo lungo un piano inclinato di $30°$; la sua massa è di $70 kg$ e il $k$ è $0,100$. Il problema è composto da tre punti: i primi due li ho risolti. L'ultimo non riesco, e dice: quale distanza percorrerebbe l'oggetto su un tratto pianeggiante prima di fermarsi se vi giungesse con la velocità appena trovata ($20,3 m/s$) e se il $k$ fosse lo stesso? Per calcolare la distanza occorre l'accelerazione, e ...