Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di algoritmi e strutture dati e sto facendo passo passo i vari esercizi che mi capitano davanti.
L'esercizio che ho ora sotto gli occhi è il seguente :
Dato l'insieme di chiavi K = 5,11,18,13,14,6,4 e sia m=7 inserire le chiavi in una tabella hash inizialmente vuota di dimensione m usando la funzione hash h(k)=k mod m e gestendo le collisioni con le liste di trabocco. Ripetere l'esercizio usando l'indirizzamento aperto con scansione lineare data da ...

La domanda è banale ma ha creato in me un po di confusione.
Abbiamo una sezione a T di cui voglio determinarmi la tensione tangenziale.
Mi spiegate per favore come determino il momento statico o ancora meglio il mio dubbio è sul segno della corda epsilon del momento statico.
Ala superiore:
$Sx=-\epsilon*b*(Y'g-Yg)$
Perché $-\epsilon$ e non $\epsilon$
Grazie

Ciao a tutti!!! Come rispondereste a una domanda di questo genere: cosa succede, tecnicamente, quando inviamo una mail?
Grazie in anticipo!!! Ciao!!!

Ciao a tutti questo è il mio primo post mi scuso in anticipo per eventuali errori di forma.
Vorrei una conferma sulla definizione di funzione a variazione limitata su $[a,infty)$.
E' vero che se $f$ è a variazione limitata su ogni intervallo chiuso e limitato $[a,k]$ e $\lim_{k \to \infty} V_a^k(f)$ è finito allora $f$ si dice a variazione limitata su $[a,infty)$ ?
($V_a^k(f)$ = variazione totale di f su $[a,k]$)
Se si, posso anche dire ...

Salve ragazzi, vi scrivo perché ormai è un po' di tempo che sono impelagato nel tentativo di capire un procedimento inerente una parte di un esame che sto preparando: Analisi di Scenario. Sono un non frequentante e sostenere esami statistici mi rimane particolarmente difficile quindi spero mi possiate aiutare. Il problema è il seguente e lo sto praticamente trascrivendo dal libro lettera per lettera (mi scuso in anticipo, ma non proprio riuscito a capire come fare per mettere il trattino sopra ...

Alla ricerca di una dimostrazione meno macchinosa (di quella data dal Prof), ho cercato il Teorema di derivazione della composizione di funzioni su Acerbi, Buttazzo - Primo corso di Analisi matematica:
Teorema. Sia $f$ derivabile in $x_0$ e sia $g$ derivabile in $y_0:=f(x_0)$ e tale che $x_0$ sia di accumulazione per $\text{dom}\ (g\circ f)$. Allora $g\circ f$ è derivabile in $x_0$ e si ha
\[(g\circ ...

$ int e^xsin(x) dx $
Sarebbe da risolvere per parti giusto? Ma come?
Grazie dell'aiuto
Salve a tutti, avrei una domanda piuttosto banale da porvi.
Avendo un gruppo G di un certo ordine. Ad esempio |G|=28. Allora G contiene 7-Sylow e 2-Sylow. Trovo che esiste un unico 7-Sylow e che esistono sette 2-Sylow. La mia domanda è: in generale avendo un certo numero di p-Sylow con p fissato, posso dire che la loro intersezione sarà sempre e comunque la sola identità?
Grazie a tutti.

Salve, non mi è chiaro il concetto di insieme di generatori.
Sapreste fornire un esempio concreto affinché io possa capire? Ho cercato gli esempi sul web ma niente da fare!

Ho qualche problema con questa parte. Ho il sospetto che il libro non sia molto chiaro. Dato \(\mathbb{R}^{n}\) considero lo spazio tangente \(T_{p}\mathbb{R}^{n}\). Un capo vettoriale su \(U\subset \mathbb{R}^{n}\) associa a \(p\in U\) un vettore \(X_{p}\in T_{p}\mathbb{R}^{n}\) attraverso la corrispondenza \(p\rightarrow X_{p}\). Lo spazio tangente è isomorfo (con \(\varphi\)) allo spazio vettoriale \(D_{p}\mathbb{R}^{n}\) delle derivazioni da \(C_{p}^{\infty}\mathbb{R}^{n}\) a ...

Salve a tutti, avrei un problema nel determinare la trasformata di Fourier del seguente segnale:
\[
x(t) = \frac{1}{2+\imath\ \pi(t-2)} .
\]
Ho provato scomponendo per parti e facendo un cambio di variabile senza alcun risultato.
Aiutatemi per favore

Ciao a tutti, mi chiedevo se esiste un modo per verificare che il risultato di un limite sia giusto oppure no senza passare per la definizione, diciamo un metodo un pò più rapido che si possa utilizzare nel poco tempo delle prove di analisi

ciao a tutti!
scrivo un esercizio di geometria II.
Sia $Q(x_1,x_2,x_3)=3(x_1^(2)+x_2^(2)+x_3^(2))-2(x_1x_2+x_2x_3+x_1x_3)$ una forma quadratica nello spazio vettoriale $V^3$.
1)verificare che è uno spazio vettoriale euclideo.
2)determinare una base ortonormale di $V^3$, rispetto al prodotto scalare cosi introdotto.
dunque il primo punto l'ho dimostrato dicendo che poiché la matrice associata alla $Q$ ha tutti i minori principali con determinante maggiore di zero, allora è definita positiva, lo è quindi ...

Ciao volevo chiedere se brevemente qualcuno mi spiegasse i passaggi da effettuare per trovare le coordinate del punto A dove passa un piano contenente due rette date. Le rette, 2, sono date come intersezioni di due piani e la seconda espressa con l'ausilio di un parametro lamba.
Chiedo scusa in anticipo se ci fosse già una discussione di questo tipo e non l'avessi vista.
GRAZIE

Ciao, non riesco a capire come arrivare alla seguente soluzione:
Sto eseguendo un esercizio ad un certo punto mi viene chiesto di trovare l'informazione attesa. L'informazione attesa per definizione è il valore atteso dell'informazione osservata.
L'informazione osservata : $j(pi) = (y/pi^2) + (30-y)/(1-pi^2)$
la soluzione è la seguente $ i(pi) = 30 / (pi(1-pi))$
Y è una binomiale con n=30 e y=3...non riesco proprio a capire come arrivarci...potreste mostrarmi i passaggi (ho provato a farlo più volte sostituendo a ...

Nel corso di analisi numerica che sto seguendo mi è stato detto che la precisione di macchina è il più piccolo valore positivo sentito nella somma a uno. In matlab tale valore è eps=2.220446049250313e-016. Quindi se sommo ad 1 un numero più piccolo il risultato dovrebbe essere 1. Allora perchè se ad esempio ad 1 sommo 2.210446049250313e-016 che è più piccolo di eps, il risultato viene maggiore di 1?
Salve! Sono nuova in questo forum! Lunedì 27 avrò esame di ANALISI due e vorrei chiarire qualche dubbio insieme a voi. Sono in alto mare con gli integrali curvilinei, cioè non so proprio da dove partire. Chi mi può dare una mano che formule bisogna applicare?
Ho un esercizio di questo tipo
Calcolare il seguente integrale:
$\int_\gamma$ $1/(y^2-1) $dx -$(2xy)/(y^2-1)^2 $dy
dove gamma è una qualsiasi curva regolare contenuta nella striscia -1

ciao gente, sto preparando l'esame di idraulica ad ing., sono un po a ridosso e non ci sono ricevimenti in questo lasso di tempo, mi affido alla vostra clemenza ..
Questo è un semplice esercizio di idrostatica svolto da me, ho trovato più immediato caricare la scan che riscrivere tutto..
Dovrebbe essere tutto corretto, tranne il punto 1.3 che non mi convince più di tanto.. voi che ne dite?
http://img837.imageshack.us/img837/5692/xnk.png
i quesiti sono:
1) trovare il piano dei carichi idrostatici dell'acqua
2) trovare la ...

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, c'è un problema che non riesco a vedere mi spiego, io so per certo che
l'equazione $(k (3 k+2))/(k+1)^2$ è uguale a questa $3-(4 k+3)/(k+1)^2$
Qualcuno riesce a dirmi i passaggi che rendono vera l'uguaglianza?
Mi ci sbatto, so che è una cavolata e continuo a non vederla.
Grazie mille.

Sia $L$ una lunghezza, il cui modulo è espresso in unità SI. Come, secondo voi, è meglio annotare le unità di misura?
\[[L]=m\]
\[L[m]\]
\[...\]
\[\text{altro...}\]
RISPOSTA
"mathbells":Io sapevo che con le parentesi [] si indicano le dimensioni di una grandezza fisica (cioè se si tratta di una lunghezza, di una massa di un tempo e così via) e non l'unità di misura. Anche le dimensioni hanno i loro simboli, ad esempio una lunghezza si indica con $l$, una ...