Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tiger88
Salve, non riesco a risolvere un esercizio sulle anti trasformate di Fourier. Dovrei anti trasformare la seguente funzione :F(w) = 2*i/w^2+4. Ho provato a risolvere l'integrale per parti e a fare un cambio di variabile ma ogni tentativo è stato vano... aiutatemi per favore
6
11 giu 2013, 19:24

Darksasori
Ciao a tutti, non riesco bene a capire quando e perchè utilizzare la formula di Bayes. Ad esempio so che questo esercizio andrebbe risolto con Bayes: "Si effettuano tre tiri verso un medesimo bersaglio. la probabilit`a di colpirlo al primo, al secondo e al terzo colpo sono ispettivamente uguali a $p1 = 0.4; p2 = 0.5; p3 = 0.7$. Calcolare la probabilità che che il centro sia avvenuto al terzo colpo sapendo che il bersaglio viene colpito una sola volta." Ma perchè non si può risolvere invece così: ...
2
20 giu 2013, 18:25

tazzo1
La dimostrazione http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Bolzano#Dimostrazione_.28per_assurdo.29 avviene per assurdo e si basa sul fatto che $f(x0)$ se è minore o maggiore di zero è in contrasto con la definizione di maggiorante. Non capisco proprio quest'ultimo passaggio, ad esempio quando $f(x0)<0$ allora $x0<b$ e per la permanenza del segno $f(x)<0$ in un intorno $]x0,x0+delta]$ ma ciò è in contrasto con il fatto che x0 è il più piccolo dei maggioranti (è l'estremo superiore).. perché sarebbe in contrasto?
1
21 giu 2013, 12:07

VGordon7
Buongiorno, vorrei proporvi questo esercizio che non so come risolvere: Potreste essere così gentili da spiegarmelo? Grazie
5
20 giu 2013, 12:31

stefano.pirillo
Scusate, apro un altro topic in quanto il precedente è stato segnato come chiuso o senza alcun messaggio da leggere. $ int int int_()^()x(y^2+z^2) dx dy dz $ $ A = {(x, y, z) : x^2 + y^2 + z^2 ≤ 1, x^2 ≥ y^2 + z^2, x ≥ 0} $ So che è utile fare sempre il grafico, ho provato a farlo ed è composto da una sfera di raggio 1(le condizioni impongono che si prenda solo la parte esterna e il confine della sfera, un cono infinito (le condizioni impongono che si prenda solo la parte sull'asse x) e poi x≥ 0 descrive tutta la regione di spazio dove la x è ...

Fedetro1
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo alle derivate direzionali. Sul mio libro ho trovato un teorema che dice che esse sono la combinazione lineare delle componenti del gradiente dove i coefficienti a e b sono quelli del vettore direzione da me scelto. Non riesco proprio a visualizzare questa situazione a livello spaziale. sapendo che il gradiente è un vettore tangente alla superficie in che modo la derivata derivata direzionale esce dal piano tangente alla superficie (se cio ...
4
20 giu 2013, 16:19

falzo90
Salve a tutti! Mi sto scervellando da un po' nel trovare il centro del gruppo formato dalle matrici $ nxxn $ (con la usuale moltiplicazione tra matrici) invertibili a valori reali, in particolare quelle $ 2xx2 $ e quelle $ 3xx3 $. Ad esempio con quelle $ 2xx2 $ ho ragionato in questo modo: ho preso una generica matrice $ A = ((a,b),(c,d)) $ e ho cercato di vedere quando commuta con un'altra generica matrice $ B = ((e,f),(g,h)) $ imponendo cioè che $ AB=BA $. ...

tommy_2222
Non ho capito bene come funziona la codifica di soluzioni intere e reali che trovo alle pagine 19 e seguenti di questo pdf che metto in allegato. Inoltre cosa si intende per taglio e scalatura?
5
20 giu 2013, 18:18

ste151
Data la seguente matrice: $ A=[[0,-2,-2],[2,0,2],[2,-2,0]] $ discutere sulla diagonalizzabilità in $R$ e in $C$ noto immediatamente che è una matrice antisimmetrica e quindi ipotizzo che se troverò un autovalore (esempio $\lambda = 1$) troverò anche il suo opposto ($\lambda =-1$) $ (A-lambda I_n) =[[0-lambda,-2,-2],[2,0-lambda,2],[2,-2,0-lambda]] $ salvo errori $det(A-lambda I_n) = lambda(lambda^2-2) rArr lambda_1 = 0$ e $lambda_2=+-sqrt(2) $ per $lambda = 0 $ mi ritrovo la matrice $A$ che ha ordine 3. Quindi so già che il determinante di una ...
6
20 giu 2013, 11:33

giuscri
Presa una successione di numeri reali \(\{a_n\}_{n=0}^{\infty}\) non necessariamente convergente. La successione dei \[b_n:= \sup_{k \ge n} a_k\] e' monotona decrescente [...] Non dovrebbe essere invece monotona non crescente?... In generale, al crescere di \(n\) devo aggiornare il valore del \(\sup\), ma potrebbe benissimo rimanere lo stesso. Penso anche soltanto ad una successione di valori tutti costanti! Sto facendo questioni di lana caprina? Ringrazio
4
20 giu 2013, 20:10

egregio
Salve ragazzi, prima di tutto mi scuso per la lunga assenza dal forum per impegni personali, poi vi vorrei fare questa domanda devo studiare una varieta' algebrica in Cocoa nota una sua rappresentazione parametrica . Lasciando stare i dettagli dell'algoritmo in Cocoa, ho risolto concettualmente in questo modo: prima di tutto data la parametrizzazione razionale, ho considerato l'ideale generato dalla parametrizzazione scritta in forma opportuna e dall'aggiunta di un generatore in piu' ...

iolo1
Buongiorno a tutti, è la prima volta che posto ma vi seguo da tanto.. Ho letto tutta la parte di algebra for dummies, ed è veramente molto interessante.. Vi chiedo gentilmente di risolvere alcuni miei quesiti, in vista di un esame; La matrice in questione è questa: $((1,-1,0),(-1,2,-1),(0,-1,1))$ gli autovalori relativi li ho già calcolati, e sono $\Lambda$=1 $\Lambda$=0 $\Lambda$=3; con molteplicità algebrica 1 Ora vi chiedo di aiutarmi a trovare i relativi ...
7
7 set 2010, 17:02

Angfox999
Salve a tutti. Stavo cercando di ordinare i passi necessari per classificare cinematicamente una struttura piana. t ~ numero di tronchi della struttura s ~ condizioni di vincolo (grado di vincolo) r ~ condizioni di vincolo efficaci (grado di vincolo effettivo) l ~ grado di labilità i ~ grado di indeterminazione (iperstaticità) dove $$ l=3t-r $$ $$ i=s-r $$ e quindi $$ 3t-s=l-i $$ Tutto si risolve ...
1
12 giu 2013, 20:15

Chiara914
sia $ \int x^{\beta} sin(x^{\alpha}) dx$ tra 1 e $+propto$ con $\beta$ reale e $\alpha > 0$ .Verificare che converge assolutamente se $\beta\ < -1$ e $\alpha>0$; converge semplicemente se -1 $\leq \beta < \alpha -1 $ e non converge altrimenti. Ho provato sostituendo $t= x^{\alpha}$ ma non mi pare porti dei grandi miglioramenti.Come si potrebbe procedere?
7
19 giu 2013, 16:49

lex1531
l'esercizio è un problema di cauchy ed ho questa equazione differenziale: $ y''' - 2y'' + y' = 1 $ so che è del II ordine non omogenea, quindi sostituisco $lambda$ e trovo le soluzioni $ lambda^3 -2 lambda^2 + lambda =0 rarr lambda(lambda - 1)^2 rarr lambda = 0, lambda =1 $ con $lambda = 1 $ radice doppia quindi ottengo: $ y= c_1 + c_2 e^x + c_3 e^x x + u(x) $ ora devo determinare $ u(x) $ allora, nella $f(x)$ dell 'equazione data la $e^x$ non compare quindi è come se fosse elevata alla $0$, e dato che £0£ è una ...
1
20 giu 2013, 16:38

jakojako
Salve a tutti, chi saprebbe aiutarmi a dimostrare che l'insieme degli endomorfismi di rango finito è un ideale massimale dell'anello degli endomorfismi di uno spazio vettoriale V di dimensione infinita su un campo F? Grazie anticipatamente.

LiberoArbitrio
Salve, matematici! Sono uno studente di Chimica alla Sapienza. Fino ad oggi, ho sempre trovato la risposta ai miei dubbi matematici qui sul forum. Stavolta però non ci sono riuscito: mi sono registrato ed eccomi qua a chiedere Il problema è il seguente: non capisco cosa significhi calcolare l'integrale definito di una curva. Posso calcolare quello del modulo di una curva o del modulo del vettore derivato (che, punto per punto, tirano fuori numeri in |R), ma come integro un vettore? È il ...

massi88dux-votailprof
ciao ragazzi... avrei bisogno di risolvere questo limite... l'ho fatto varie volte e mi torna sempre un risultato errato, probabilmente c'è un errore di fondo... sono nuovo e forse non riuscirò a scriverlo correttamente ma ci provo $lim x->+oo [|1 - x^2 - log(x) | - |x^2 + x + 1| ] / [x + log(3x)] $ era un limite di un compito di matematica economica per la facoltà di economia aziendale... io ho ragionato che dal momento che cerchiamo gli x maggiori di 0 allora levo il valore assoluto e assumo x=x e non -X da qui mi è ...

MaledettaAnalisiXD
Ho un dominio che è dato da: $ AuuB$ $A={(x,y)inRR^2:0<=x<=1, y<=x}$ $B={(x,y)inRR^2:1<=y<=2, y>=x}$ Le parti chiare sono quelle che non dovrebbero esserci, ma non capisco da cosa è data la limitazione. esempio: Il dominio A (la parte rossa) non ha la condizione $y>=0$. non so se mi sono spiegato bene

Krekers1
ciao a tutti, avrei un problema con questo quesito Due resistenze assumono valori con densità di probabilità gaussiana ( $ bar(R_1) = 100Omega$ ; $ sigma_1=1 $ $ bar(R_2) = 200Omega $; $sigma_2 = 2$ ). Determinare la probabilità che la resistenza $R = R_1 + R_2$ non assuma valori esterni all'intervallo $300Omega +- 4%$ Io ho iniziato con il determinare l'espressione delle densità di probabilità (PDF) delle due resistenze. Usando la formula generale della PDF gaussiana ho ...
3
20 giu 2013, 20:24