Teorema degli zeri
Ciao ragazzi stavo studiando la dimostrazione di questo teorema e sui miei appunti trovo una notazione che non riesco a capire a cosa si riferisca. Preso $c=(a+b)/2$ come punto medio mi vado a studiare quando $f(c)!=0$ e poi mi ritrovo scritto $b_1-a_1=(b-a)/2$ e alla fine del teorema mi ritrovo $b_n-a_n=(b-a)/2^n$ a cosa si riferiscono questi punti?
Grazie mille

Risposte
L'idea è quella di costruire, bisecando man mano gli intervalli trovati, una successione di intervalli chiusi tali che agli estremi di ciascuno valga l'ipotesi del teorema degli zeri.
"Luca.Lussardi":
L'idea è quella di costruire, bisecando man mano gli intervalli trovati, una successione di intervalli chiusi tali che agli estremi di ciascuno valga l'ipotesi del teorema degli zeri.
quindi sarebbe l'ampiezza dell intervallo in cui non abbiamo trovato lo zero?
È l'ampiezza dell'intervallo in cui teoricamente ci sarebbe uno zero, si procede per ricorsione.