Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, dovrei creare un ciclo for in cui possa inserire due variabili contemporanee.
Mi spiego meglio, dovrei fare una cosa del tipo:
for i=1:5 and k=2:6
H=i+k
Dovrei così ottenere H= 3 H= 5 ecc..
Ilproblema è chenon capisco come creare un ciclo for che esegue le due variabili contemporanee.
Qualcuno sa aiutarmi?

Ho un'equazione
1 $ 1000e^((3delta)/12)=1500 $
Ma non capisco come ricavarmi il delta all'esponente....
Potete indicarmi il procedimento corretto?? Mi fareste un favore enorme.....
Grazie
Buonasera, volevo sapere se esiste una formula per calcolare anticipatamente il numero di iterazioni necessarie per ottenere una soluzione con una tolleranza fissata, di un sistema lineare, utilizzando rispettivamente i metodi di Jacobi, Gauss-Seidel ed SOR. Grazie anticipatamente.
Salve a tutti,
vorrei chiedervi aiuto per la risoluzione di questa equazione complessa:
z= $ \frac{\sqrt{1 + \alpha}}{\alpha - 1} $
devo determinare il valore del parametro reale $ \alpha $ affinchè l'equazione complessa abbia argomento $ 3/4 $ $ \pi $
non riesco a capire come impostare l'esercizio, dovrei forse razionalizzare l'equazione fino ad ottenerne una in due incognite?
grazie in anticipo a chiunque potrà aiutarmi.

Mi servirebbe un aiutino su queste due piccole domande:
1) Dare un esempio di funzione L-trasformabile $ f(t) $ la cui trasformata sia definita in tutto il piano complesso.
2) Stabilire se la funzione $ F(z) = z^2 $ è la trasformata di Laplace di un segnale.
Per il punto 1 non so che inventarmi. Per il secondo mi sono inventato qualcosa ma non sono sicuro.
Le condizioni da soddisfare è che F(z) sia analitica nel semipiano $ \sigma = Re(z) > \sigma_0 $ e tale che si abbia
...

Salve, dovendo calcolare un limite (banale per la verità) mi son trovato un pò spiazzato.
Non vorrei che ciò capitasse più (soprattutto in sede di esame!) perciò mi tolgo il dente e vi pongo una volta per tutte questa domanda:
perchè $ lim_(x -> -oo) xe^-x $ fa $0$ ?
infatti, verrebbe da dire:
$ x->-oo $
$ e^-x -> +oo $
Senza dover ricorrere ad astrazioni particolari c'è un modo con cui posso dire certamente che quel limite fa $0$, magari giocando sulla ...

Mi aiutate con questi 2 esercizi x favore?
1) la probabilità di guarigione con la cura Aè 0, 2 con la cura B è 0, 3 gruppo Na di 1700 e NB di 2100 pazienti sono sottoposti rispettivamente e indipendentemente alla cura A e B si valuti media e varianza della differenza tra le frazioni di guariti.
Io avevo pensato che la v.a di cui cerchiamo media e varianza è Y=Ya-Yb.
Con Ya e Yb le frazioni di guariti pari a na/Na e nb/Nb con na e nb numero medio di guariti.
na e nb li calcolo come media di ...

Ciao a tutti, sono di fronte a questo esercizio, ma non capisco dove sia il mio errore, nel calcolo della dimensione di $Im(f)$. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo
Data l'applicazione lineare $f: RR^4\to RR^3$ rappresentata dalla matrice $ A=( ( 1 , 1 , 3 , 1 ),( 1 , -3 , -1 , 1 ),( 1 , -1 , 1 , 1 ) ) $
rispetto alla base $ B=\{b_1=((1),(1),(0),(3)), b_2=((1),(0),(0),(-1)),b_3=((1),(-1),(0),(-2)), b_4=((0),(1),(2),(-1))\}\in RR^4 $
e alla base $ C=\{c_1=((1),(-1),(3)), c_2=((2),(0),(1)),c_3=((1),(-2),(2))\}\in RR^3 $
Determinare $Ker f$ e $Im(f)$
ho provato a svolgere così
qui è come ho trovato il $Ker f$ però questo mi viene ...

ciao!mi aiutate a trovare dove sbaglio?
devo calcolare gli $\alpha in RR$ t.c. le soluzioni di
$\{(y'=y^2+2y+\alpha),(y(0)=1):}$
sono definite su $RR$
ho problemi per valutare il caso $\alpha=1$
il mio professore procede così:
$y^2+2y+\alpha=0$ ha soluzione $hArr$ il discriminante è positivo,cioè $4-4\alpha>=0 hArr \alpha>=1$
allora $y(x)_{1,2}=-1\pmsqrt(1-\alpha)$
quindi se $\alpha=1$ allora $y(x)=-1$ è soluzione unica del PdC,ed è definita su tutto $RR$
io invece ho ...

Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno poteva gentilmente consigliarmi del materiale "base" sui seguenti argomenti:
-Versione puramente algebrica del calcolo differenziale e integrale negli spazi piatti.
-Geometria differenziale sintetica.
-Teoria geometrica della misura secondo Schanuel.
-Fondamenti algebrico-geometrico-logico-categoriali della meccanica quantistica.
-Modelli della geometria differenziale, con l'uso di quantita' pure nilpotenti, nei fasci su siti di C∞-algebre ...
Pensavo a come dimostrare che il rango di una matrice e' unico -sia che lo si pensi come `quante colonne libere' sia che lo si veda come `quante righe libere'. La dimostrazione di cui dispongo pero' si rifa -piu' elegantemente- al teorema di Rouche'-Capelli -che per il momento non voglio usare.
Posto di seguito la dimostrazione che mi verrebbe piu' spontanea:
osservazione (quella da dimostrare): sia \(A \in \mathcal{M}_{h \times n}(\mathbb{K})\). Allora
\[\operatorname{rank}_c(A) = ...

ciao a tutti! avrei un esercizio da proporvi
io ho ragionato così: mi sono calcolato la corrente nella maglia di destra prima che si chiudesse lo sportello (chiamiamola i), quindi una volta chiuso questa corrente deve essere uguale alla corrente che circola nel filo nel mezzo ( e quindi i(2) = i )
Ho applicato le leggi di kirchhoff sulle correnti ( i(1) + i(2) = i(3) ) e sulle differenze di potenziale (maglia grande e maglia di sinistra).. solo che non viene! vi prego aiutatemi

Cerco degli esempi di funzioni che siano
1) uniformemente continue ma non lipschitziane;
2) uniformemente continue ma non holderiane;
3) derivabili non lipschitziane;
4) derivabili lipschitziane;
5) non derivabili e lipschitziane;
6) holderiane di ordine $\alpha\in(0,1)$ non derivabili;
7) derivabili e non $\alpha$-holderiane;
8) derivabili e $\alpha$-holderiane.
Quello che ho trovato:
1) $\sqrt{x}$ in $[0,1]$, che è u.c. per Heine-Cantor, ma non è ...

salve avrei due esercizi e non saprei come procedere
mi potete dare una mano?
1)
Siano A= $((100,97,94,91,88),(99,96,93,90,87),(98,95,92,89,86))$ $in$ $F_101^(3*5)$
e B=$((0,5,10),(1,6,11),(2,7,12),(3,8,13),(4,9,14))$ $in$ $F_101^(5*3)$
si provi che $Det (BA)=0$
2)
Sia $ H={f $ $in$ $CC$ $[t] |f(i)=f(-i)} $ ;
I) si provi che $ {1,$ $t^2$, $t+t^3$$} $ è una base di $H$;
II)sia $\psi$: ...
in una partita a punti tra due giocatori vince chi per primo arriva a 5: ad ogni colpo vince il primo con probabilità $p$ o il secondo con probabilità $q=1-p$. ad un certo momento il punteggio è di $4$ a $2$. quale èil valore di p tale percui i due giocatori abbiano la stessa probabilità di vincere?
NB: il risultato è $p=1-root(3)(1/2)$
allora io ho detto: il primo giocatore può vincere con il risultato di $5-2, 5-3,5-4$, mentre il secondo ...

mi potete spiegare come si calcolano i prodotti scalari definiti da integrali?
cioe, il mio prof chiede spesso di provare che $psi$ $(f,g)$ è un prodotto scalare hermitiano dove $psi$ sono integrali del tipo: $int (e^(2+3i)+e^(2-3i))$ da 0 a 1/e^2

Salve a tutti
Avrei un problema da proporvi:
Studiare la posizione reciproca al variare del parametro reale $a$ delle rette:
$r:{(x+az+1=0),(x-y+z+a=0):}$
$s:{(x=-3+3t),(y=2t),(z=-3-t):}$
SVOLGIMENTO
Scrivo $r$ in forma parametrica, per estrapolare il vettore direzionale:
$r:{(x=t),(y=((a^2-1)/a)+((a-1)/a)t),(z=-1/a-(1/a)t):}$
Quindi avrò i due vettori direzionali:
$v_r=(1,(a-1)/a,-1/a)$
$v_s=(3,2,-1)$
Studiando la relazione $v_r=gammav_s$, controllo il parallelismo:
${(3gamma=1),(2gamma=(a-1)/a),(gamma=1/a):}$
Dal quale ...

avrei questo esercizio:
una piattaforma ruota attorno ad un asse verticale rispetto al quale ha momento di inerzia I; sulla piattaforma è praticata una scanalatura radiale, passante per il centro, dentro la quale si trova una sferetta di massa m collegata con un filo all'asse di rotazione. mentre la piattaforma ruota il filo si avvolge attorno all'asse (che ha raggio molto piccolo) e la sferetta si avvicina lentamente all'asse, quando la sferetta dista $l_0$ dall'asse, la velocita ...

$T = ((0,0,-\sqrt(3)), (0,-3,0), (-\sqrt(3), 0,-2))$
Ha come autovalori $\sigma_1 = 1$ $\sigma_2 = -3$ $\sigma_2 = -3$
L'autovettore relativo a $\sigma_1$ è pari a gia normalizzato $f_1 = ((-\sqrt(3)/2),(0),(1)) $
Nel trovare gli altri due ho una matrice con 2 parametri liberi e qui dopo un anno dall'esame di geometria ho dei dubbi sulla correttezza del procedimento. Quindi usando il restante autovalore mi trovo in questa situazione:
$((3,0,-\sqrt(3)),(0,0,0),(0,0,0))$
Quindi la seconda e terza colonna $y,z$ sono i parametri ...

due oggetti di massa uguale cadono dalla stessa altezza su due superfici diverse una più morbida(tipo dei cuscini ) una più dura tipo un pavimento. Subiscono impulsi diversi?Subiscono forze diverse? In base all'ultima risposta possiamo fare affermazioni sul lasso di tempo durante il quale agisce ciascuna delle due forze?
Secondo me non subiscono impulsi diversi visto che la forza è sempre quella di gravità e quella normale al momento dell' impatto per entrambi e l'altezza è uguale, a meno che ...