Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei un'altro problema da proporre, questa volta di statica.
"Una diga di cui solo la sezione è illustrata, è composta di una parete di larghezza L, sostenuta ad un punto h metri dal suolo ($F1$) da una trave inclinata e da un'asta orizzontale al livello del suolo ($F2$). Data la profondità dell'acqua D si ricavino le espressioni per le due forze in funzione dei parametri $D$, $L$, $h$, la densità dell'acqua ...

salve! avrei un problema con questo esercizio sui fluidi..
Un recipiente cilindrico, area di sezione $A$ è riempito fino al livello $hi = 50 cm$ con acqua ( $k = 1 g/(cm^3)$ , k è la massa volumica)). Sopra l'acqua galleggia uno strato d'olio ( $ko = 0,8 g/(cm^3)$ ). Il recipiente è chiuso e mantenuto a una pressione differenziale corrispondente a 10 cm di mercurio in un manometro. (a) Si calcoli la velocità di fuoriuscita dell'acqua da un foro (di sezione molto inferiore ad ...

Mi si chiede di eseguire il dimensionamento a fatica per una durata di X anni del braccio riportato in allegato.In esso l'argano sollevatore è montato sul carrello sospeso scorrevole lungo la trave orizzontale a,saldata alla trave verticale b che è a sua volta saldata alla trave c.In un ciclo l'argano inizialmente nella posizione 1 solleva la massa M1 ,la sposta nella posizione 2 e ritorna indietro scarico per ripetere l'operazione.Ho eseguito il dimensionamento del braccio a e b senza problemi ...

Ciao a tutti,
sto iniziando a dare un'occhiata alle strutture iperstatiche, mi è capitato questo esercizio ma non ho proprio idea da che parte cominciare per risolverlo. La struttura è questa:
L'esercizio chiede questo:
Disegnare il diagramma del momento flettente della struttura, dopo aver calcolato l'incognita iperstatica scelta con il P.L.V. Calcolare la rotazione del nodo A.
Grazie a chi riesce ad "indirizzarmi"...
Ciao!

Salve ragazzi,
devo convertire il linguaggio di un file .for scritto in Fortran nel linguaggio di Matlab, ma senza usare le funzioni del Matlab stesso. Ho letto che sono linguaggi molto simili (es. il do in Fortran diventa for in Matlab), ma io ho difficoltà nell'andare a fare funzioni o a richiamare file. Qualcuno mi può aiutare??
Grazie mille
Saluti.

Ciao, sto avendo grossi problemi nello studiare il limite per $(x,y)->(0,0)$ della funzione $(x^4y^2)/(x^6+y^4)$. Lungo le rette per l'origine il limite è nullo, lungo gli assi e nullo, lungo le parabole con vertice nell'origine è nullo, quindi è probabile che questo limite esista e faccia zero. Però non riesco a dimostrarlo con la definizione, perché non riesco a fare le maggiorazioni opportune del caso. insomma, non riesco a dimostrare che è zero ma neanche che non esiste. Vi prego, tiratemi ...

Svolgendo un esercizio mi sono trovato di fronte una situazione un po' paradossale, che vorrei risolvere con il vostro aiuto.
Devo studiare se questi tre vettori sono linearmente indipendenti:
$v_1 = (4,2,2)$
$v_2 = (5,0,1)$
$v_3 = (2,1,1)$
Detto cio, considero quei tre vettori come le tre righe di una matrice e ne studio il rango. In quanto se uno dipende dall altro ovviamente non saranno linearmente dipendenti.
Ecco, il determinante della matrice associata fa 0 ma a me sembra ovvio ...

Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio:
Si consideri il gruppo $G=\mathbb{Z}_{6}\times\mathbb{Z}_{8}$ e il suo sottogruppo $H=<(2,2),(3,3)>$.
1. Dire se $H$ è ciclico e calcolare l'ordine di $H$.
2. Quanti elementi di ordine $2$ ci sono in $G$? Quali di questi appartengono ad $H$?
3. Quanti elementi di ordine $8$ ci sono in $G$? Quanti di questi non appartengono ad $H$?
4. ...

salve a tutti!!! sto studiando per l'esame di probabilità dal libro calcolo delle probabilità del dall'aglio e c'è qualche esercizio che non riesco a risovere...oggi chiedo questo.
Due persone, A e B, arrivano dal medico agli istanti aleatori X e Y indipendenti e uniformementi distribuiti tra mezzogiorno e l'una. Ogni visita dura 20 minuti; se uno arriva durante la visita l'altro aspetta che la visita finisca.
Trovare la distribuzione di probabilità della durata Z dell'attesa di B ,espressa ...

Ciao a tutti, ho un dubbio circa la risoluzione di questo esercizio:
Sia $F$ un campo, e consideriamo l'applicazione $T: F -> F$ che nella base standard è data da:
\(\displaystyle \begin{bmatrix}
3 &-1 &1 \\
-1 &5 &-1 \\
1 &-1 &3
\end{bmatrix} \)
Trovare $Ker T$ e $Imm T$ quando $F =$\(\displaystyle \mathbb{R} \), $F =$\(\displaystyle \mathbb{Z}_2 \) ,$F =$\(\displaystyle \mathbb{Z}_3 \)
In \(\displaystyle ...
buonasera ragazzi mi servirebbero aiuti e consigli
con gli esercizi sulle parabole Ad esempio questi
1 problema [RISOLTO]
Scrivere l’equazione della parabola p avente vertice in V= ($ 1/2, 0, 0 $ ), avente come asse di
simmetria l’ asse x e tangente alla retta di equazione $ z=0=y-x $
ho seguito questo procedimento :
0)Avendo asse di simmetria parallelo all'asse x, ho considerato l'equazione $ x = ay^2+ by + c $
1)l'appartenenza del vertice V alla ...

Buongiorno a tutti...
Sto tentando di capire gli integrali doppi però ho trovato un problema sul dominio dell'esercizio e non riesco a capire il motivo...
Vi allego l'esercizio in questione:
Mi chiedevo... Perché dal passaggio da coordinate cartesiane a polari il dominio di rho non é compreso tra -2 e 2 ma tra 0 e 2??
Grazie mille in anticipo a tutti!! Buona giornata

Salve a tutti,
dato \(\displaystyle \Omega \) un aperto limitato di \(\displaystyle \mathbb{R}^N \), dovrei costruire una funzione \(\displaystyle C_0^\infty(\Omega) \)che verifichi le seguenti proprietà:
1. \(\displaystyle u_0(x) \leq |s_0| \), con \(\displaystyle s_0 \neq 0 \)
2. \(\displaystyle u_0(x)=|s_0| \) per ogni \(\displaystyle x \in B=\left\{x \in \mathbb{R}^N : |x-x_0| \leq \sigma r_0 \right\} \), con \(\displaystyle \sigma \in (0,1) \) e \(\displaystyle x_0 \) un punto di ...

Il problema che vi propongo è il seguente:
ho due funzioni \(\displaystyle f:X \rightarrow Y \) e \(\displaystyle g:Y \rightarrow X \),
\(\displaystyle \exists \) una partizione \(\displaystyle \{X_1,X_2\} \) di \(\displaystyle X \) e una partizione \(\displaystyle \{Y_1,Y_2\} \) di \(\displaystyle Y \) tali che \(\displaystyle f(X_1)=Y_1 \) e \(\displaystyle g(Y_2)=X_2 \).
Come suggerimento dice di usare il teorema di Knaster-Tarski con la funzione \(\displaystyle F:\wp(X)\rightarrow\wp(X) ...

Ho incontrato un esercizio di cui ho non capito una parte del testo.
Mi da il seguente sistema lineare
${(x - y + 2z = 0),(2x + y - z = 1),(4x - y + 3z = 1):}$
Mi chiede di riguardare il sistema nelle incognite $x, y, z, t$ e determinare l insieme di soluzioni.
Ecco, non so cosa voglia dire! Vi ringrazio per le future risposte.

Salve a tutti,
Mi sto preparando per l'esame di analisi 2 e trovo spesso esercizi che danno una funzione e un insieme e chiedono di calcolarne l'immagine. solo che non trovo da nessuna parte un procedimento operativo da applicare sempre.
per esempio:
sia $ f(x,y) = (x-2)^2+y^2, (x,y)in R^2 $
Trovare l'immagine $ f(T) $ dell'insieme $ T={(x,y)in R^2|x^2/4 + y^2 <=1} $
Mi potreste illustrare passo passo quali sono gli step?
Vi ringrazio per l'attenzione ma soprattutto per il mitico sito XD

$\{ (x = t^2),(y = t),(z = e^t):}$ perché questa curva non è piana?

verifica che $P=(4,-4sqrt(6)/3)$ è un flesso della curva di equazioni parametriche:
$x=5/2*(2+t^2)/(1+t^2)$ $y=5t/2*(2+t^2)/(1+t^2)$
per cercare i flessi serve l'hessiana.. dovrei quindi scrivere il determinate della matrice formato dalle derivate del secondo ordine e imporre uguale a zero?ma come si scrive visto la curva è parametrica?

Ciao a tutti vi propongo questa parte di esercizio
Esercizio 2)
Un esame viene effettuato secondo le seguenti modalita’. Allo studente vengono sottoposte 5 domande, ognuna delle quali con quattro possibili risposte (di cui 1 sola corretta). Per ogni domanda, se lo studente risponde correttamente gli viene assegnato un punto, se non risponde ottiene zero punti, se risponde in maniera errata gli viene tolto un punto. L’esame si considera superato se uno studente ha totalizzato almeno 3 punti. Si ...

Come si può definire un applicazione lineare dato il nucleo e l'immagine?