Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lisacassidy
Salve a tutti! Avrei bisogno di una spiegazione della dimostrazione del primo teorema fondamentale del calcolo integrale... Il mio prof l’ha fatta in questo modo (metto l’immagine perché faccio un po' di casino a scriverla!) http://imageshack.us/photo/my-images/191/iy4.png/ Allora io finora ho capito che si può applicare il teorema di Lagrange per il fatto che la funzione è continua e derivabile nell’intervallo, tuttavia non capisco la scelta dei punti, non mi è chiaro perché prende dei punti e in che modo lo ...

tin01
Buonasera a tutti, mi sono appena iscirtto quindi perdonatemi se commetterò qualche piccolo errore. Vorrei proporvi un esercizio di calcolo combinatorio al quale non sto riuscendo a trovare una soluzione. L'esercizio è il seguente: "Quanti sono i numeri naturali di 8 cifre aventi le prime due cifre diverse e le ultime tre in forma crescente?" Non so se il procedimento che sto adottando sia giusto. Per trovare il numero di coppie di numeri diversi ho fatto D10,2 ( disposizioni semplici ) e ...

Pierlu11
C'è qualcuno che può confermare o confutare la seguente affermazione? "Se esistono le derivate parziali in un punto, allora, in quel punto, esistono le derivate direzionali per ogni direzione"
6
24 giu 2013, 13:19

first100
Se ho $u=(1,0,0)$ $v=(1,1,-1)$ $z=(-2,-3,3)$ come si verifica se sono indipendenti? L'ultimo può essere espresso come $z=(-2*1, -3*1, -3*-1)$ quindi secondo me può essere espresso in funzione del secondo e i vettori sono dipendenti. Ma si fa sempre cosi? Grazie
6
26 giu 2013, 09:06

marixg
ecco un esercizio: determinare i flessi e le tangenti inflessionali della cubica proiettiva $3sqrt(3)x_0^3-3x_0^2-x_1x_2=0$. dovrei scrivere l'hessiana trovare i flessi e le tangenti nei flessi. ma come fare?
1
1 lug 2013, 21:14

jumpy83-votailprof
Salve a tutti! Lo scorso compito di Analisi Matematica 2 è stato assegnato un problema di Cauchy che non ho mai affrontato prima. Allego tale problema. Vorrei sapere se il mio modo di procedere è corretto o no. 1° Pongo \(\displaystyle y=log t \) dunque \(\displaystyle y'=\frac{1}{t}*t' \) 2° sostituisco e trovo l'equazione differenziale \(\displaystyle t'=x*t^2+t \) 3°Risolvo l'omogenea e trovo la soluzione generale in t (in cui figura la costante K derivante dalla risoluzione degli ...

simone.montanari.92
non riesco a risolvere questo problema: un pullman di massa 9,50 * 10^3 kg percorre un rettilineo alla velocità costante di 63 km/h. La nebbia riduce la visibilità a 70 m quando il conducente vede comparire all'improvviso fra la nebbia un'auto ferma al centro della carreggiata. 1) Supponendo trascurabile il tempo di reazione dell'autista, quanto vale la minima decelerazione che permetterebbe al pullman di fermarsi ed evitare l'urto? 2) Determina con quale velocità il pullman giungerebbe invece ...

mictrt
Sera a tutti, ho un problema con questa lista....si compila e non da ne warning ne errori,ma quando la lancio si blocca il tutto e non so che fare consigli? #include<stdio.h> #include<malloc.h> #include<stdlib.h> struct nodo{ int inf; struct nodo *succ; struct nodo *prec; }; //typedef struct nodo nodo; //nodo *lista; struct dlist { // tiene traccia di quanti nodi sono presenti all'interno della lista int count; ...
1
24 giu 2013, 21:26


hannabeth
Ciao a tutti, a breve avrò l'orale di analisi 2 e ho un dubbio su una argomento molto papabile: il teorema degli incrementi finiti per funzioni vettoriali. Tra le ipotesi del teorema bisogna supporre che il dominio della funzione sia convesso. Qualcuno sa spiegarmi il perché? Grazie
12
30 giu 2013, 15:09

kika_17
Ciao, qualcuno sa dirmi per favore come si risolve questo esercizio? "Sia (V,) uno spazio hermitiano su $CC$ di dimensione finita e sia A $in$ End (V) un operatore normale. Si verifichi che $AA$x $in$ V risulta ||Ax || = ||A*x|| " (A* è l'aggiunto) Grazie
8
2 lug 2013, 10:16

Alinik1
Salve a tutti, sto riscontrando dei dubbi nel risolvere l'integrale in allegato, qualcuno gentilmente potrebbe darmi una mano? Grazie mille!
6
2 lug 2013, 14:19

Lightmind
Ciao! Mi date delle dritte (anche dispense) per capire il cambiamento di variabili in coordinate polari (o in generale curvilinee)? Grazie a tutti

.phoenix15
Ciao a tutti. Ho questo esercizio che ho avuto la fortuna di acchiappare durante il primo esame di analisi 1 (ahime non l'ho superato ) Visto che tra pochi giorni devo riprovarlo e sono sicuro che esca di nuovo un esercizio del genere vorrei delle spiegazioni e degli aiuti perchè io e i numeri complessi ci odiamo a morte. Allora ecco il testo dell'esercizio: Sia $ z $ il numero complesso di modulo $ ρ=2 $ e argomento $ Θ $ = $ π/4 $ (a) Si ...

smemo89
Ciao a tutti!!! So che la domanda può sembrare stupida, ma al di là degli aspetti teorici, non ho capito paraticamente cos'è una "variabile continua" e cos'è una "variabile non continua". Potreste farmi un'esempio? Giusto per capire... Grazie!!!
3
30 giu 2013, 22:39

thedarkhero
Suppongo di avere una funzione $f:RR^n->RR$ sufficientemente regolare (di classe almeno $C^2$) e $Hf(x)>0$ $AAx\inRR^n$ (cioè l'hessiana è positiva per ogni x). Come posso provare che $f$ è strettamente convessa, cioè che $f(tx+(1-t)y)<tf(x)+(1-t)f(y)$? L'unica idea che mi era venuta era di usare lo sviluppo di Taylor al secondo ordine di $f$ ma non ho concluso nulla...

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti, volevo fare una domanda sulla funzione di inserimento di una coda implementata tramite array: struct TipoCoda[ int N; int dim; int head; int tail; int *s; //vettore contenente elementi }; La funzione put: void put(TipoCoda *p, int x){ if(codaIsFull(p)){ cout<<"coda piena"; ...
15
30 giu 2013, 21:55

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho bisogno di voi: devo studiare se una matrice è diagonalizzabile e, se lo è, calcolare $D$ e $P$ tale che $P * A * P^(-1) = D$. quindi ho pensato di calcolare gli autovalori e controllare le molteplicità algebriche e geometriche in rapporto alla dimensione degli autospazi relativi agli stessi autovalori. La matrice da studiare e' : $((0,1,1),(1,0,1),(1,1,0))$ calcolando il determinante della matrice $(lambda I - A)$ ho trovato due autovalori: ...

ulven101
Salve, sto preparando Analisi 2 e sto passando in rassegna il programma. Non riesco a trovare la dimostrazione del fatto che l'integrale curvilineo di prima specie non dipende dalla parametrizzazione usata per la curva nè tanto meno dall'orientazione. Sul libro che uso non c'è traccia della dimostrazione (questa proprietà viene enunciata insieme alla linearità rispetto l'integranda e all'additività rispetto al cammino di integrazione) poichè viene lasciata per esercizio, cosa che mi fa supporre ...
6
1 lug 2013, 20:27

previ91
Ciao a tutti ! Sono alle prime armi con SdC soprattutto con l'iperstatica quindi vi chiedo scusa per eventuali cavolate. Sto risolvendo la seguente struttura con il metodo della linea elastica ! Partendo dalla formula $EJ y''(x) = M(x)$ ho ottenuto sei incognite (le costanti di integrazione) che dovrò ricavare delle condizioni al contorno ! E qui ho dei problemi perché non so come agire ! La struttura è questa : Ho posizionato gli assi x nel verso in cui ho calcolato i momenti flettenti nei ...
13
23 mag 2013, 12:41