Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miry93-thebest
salve a tutti. devo studiare la convergenza di questo integrale e in caso affermativo calcolarlo: $ int_(0)^(+ i nf) x^(5/2)e^-x dx $ mi sono accorta che è una gamma di Eulero. u-1= 5/2, u= 7/2>0 quindi converge. e come posso calcolare la convergenza??? io avevo pensato per parti, è corretto? oppure, come posso applicare le proprietà per calcolarlo???

sacci1
L'altezza media di 200 ragazzi è 1.70m e la deviazione standard(S) è di 0.08.supponedno che le altezze siano distribuite normalmente, determinare quanti ragazzi hanno altezza: a) maggiore di 1,80m; b) tra 1,60m; c) minire o uguale a 1.62m. RISULTATI: 0.1056; 0.6268; 0.1587 io ho provato a calcolare sia la funzione di densità della normale che della normale standardizzata ma non credo si faccia così anche perchè non ...
5
28 giu 2013, 16:32

Marcoxt92
Salve a tutti Vorrei fare chiarezza su come risolvere un problema ai limiti data una certa equazione differenziale. Come si risolve? Basta che vado a sostituire le condizioni all'integrale generale che trovo alla fine? grazie!!!
3
28 giu 2013, 21:44

carlo.881
$ int_(1)^(+oo ) (sin ^2(2x))/(3x^2+logx) dx $ il testo dell'esercizio dice di studiare la convergenza dell'integrale, ma per studiare la convergenza devo prima risolvere l'integrale indefinito o posso dire direttamente se converge o diverge? se devo risolverlo, come lo svolgo?? grazie!
5
27 giu 2013, 11:25

#Alex91#13
Ragazzi.. potreste aiutarmi gentilmente a determinare il dominio della funzione integrale??? Quali sono i passaggi principali... Non so .. ho visto che dovrei per prima cosa determinare il dominio dell' integranda e poi stabilire la convergenza negli estremi... ma gli esercizi non mi vengono affatto.. Ho visto che c'è un post dedicato alla funzione integrale ma non sono riuscito a trovare informazioni più dettagliate per quanto riguarda lo studio del dominio e scusate se mi sono permesso di ...
3
28 giu 2013, 16:40

Ale88ssia
Salve a tutti...mi sono proprio bloccata in partenza in questo esercizio di elettrostatica... "Tre conduttori sferici cavi di spessore trascurabile,concentrici,hanno raggio R1,R2,R3, con R3 = 1m e sono inizialmente neutri. Quando viene depositata una certa carica Q sul conduttore piu interno (il conduttore 1), si osserva che il potenziale di quello piu esterno (il conduttore 3), rispetto all'infinito, diventa V3 = 360V. Poi, dopo aver immesso tra i conduttori 2 e 3 un dielettrico di costante ...

amivaleo
ciao a tutti, vorrei chiedervi chiarimenti sulla derivata di una funzione. la funzione è questa: $F(x,y) = \int_{\alpha(x)}^{y} dt N(x,t)$ dove $F$, $\alpha$, $N$, sono funzioni "buone", cioè di classe $C^k$, con $k$ sufficientemente grande. voglio scrivere $d/dx F$ e $d/dy F$. per vedere meglio le cose, io preferisco scrivere questo passaggio prima: $F(x,y) = \int_{\alpha(x)}^{y} dt N(x,t) = \int_{0}^{y} dt N(x,t) - \int_{0}^{\alpha(x)} dt N(x,t)$ e quindi ottengo: $d/dy F = N(x,y)$ $d/dx F = \int_{0}^{y} dt \partial_x N(x,t) - N(x, \alpha(x))\alpha'(x) - \int_{0}^{\alpha(x)} dt \partial_x N(x,t) = \int_{\alpha(x)}^{y} dt \partial_x N(x,t) - N(x, \alpha(x))\alpha'(x)$ sono ...
3
28 giu 2013, 20:56

Conker1
$ \int \sqrt{x^2+x+3} dx $ salve. è un bel po che ci sbatto la testa ma non ne vengo a capo. qualcuno mi da una mano? ho provato con la sostituzione: $ t=x+sqrt(x^2+x+3) $ e mi esce $ \int(t^2+t+3)^2/(2t+1)^3 dt $ poi come procedo? ho provato a sviluppare le potenze e trattarlo come un integrale razionale fratto. ma non mi trovo. grazie mille a chiunque voglia darmi una mano
2
28 giu 2013, 18:06

Formulario
Scusate mi spiegate come si trova il centro di taglio di una sezione piana? C'è una formula o un qualche procedimento? Grazie mille
15
28 mag 2013, 23:22

raiden2
buona sera a tutti, ringrazio anticipatamente.. ho questa equazione da risolvere in campo complesso che non ho idea di come si svolga : (x^3) + (1) = 0 in campo reale ci sarebbe solo una soluzione, che è -1 , ma in campo complesso ce ne sono 3... grazie a tutti..
3
27 giu 2013, 17:20

mircosam
$z= (1-i)^2/(1+i)^2$ e il risultato che ottengo è: $cos 3 pi- i sen 3 pi $ sapete dirmi se è esatto? grazie
2
28 giu 2013, 20:08

Plepp
Devo dimostrare che se $f:X\to Y$ - con $X,Y$ spazi metrici - è Lipschitziana allora l'insieme \[\Lambda:=\{L\ge 0\,|\, \forall x,y\in X,\ \text{d}_Y(f(x),f(y))\le L\text{d}_X(x,y) \}\subseteq \mathbb{R}\] ha minimo, vale a dire che $"inf"\ \Lambda\in\Lambda$. Definisco \[F:X^2\setminus\{(x,y)\in X^2\,|\, x=y\}\to \mathbb{R}\qquad F(x,y):=\dfrac{\text{d}_Y(f(x),f(y) )}{\text{d}_X(x,y)}\] Per ogni $L\in\Lambda$, ho \[\forall x,y\in X,\ x\ne y,\qquad F(x,y)\le L\] Passando al sup ...
2
28 giu 2013, 21:10

s904s
Salve a tutti come si dimostra che lo sviluppo in serie di laurent di 1/z è 1/z?
5
28 giu 2013, 18:34

sylar91
qualcuno esperto sia in matematica che in economia ha mai lavorato sul teorema di Sonnenschein? se si avrei assoluto bisogno di parlarci perché tra poco ho la consegna della tesi e ho ancora molti problemi...

hamming_burst
Salve, mi hanno chiesto di installare su di un portatile un software per CAD ("il software per geometri"), non ne ho mai aperto uno quindi le mie conoscenza sono nulle. Vorrei sapere quale tra i tanti software disponibili (tra quelli free ed open source) sia quello più accessibile agli inesperti. Chi mi ha richiesto aiuto, ha chiesto che sia semplice, quindi che abbia un'interfaccia in Italiano e molto user friendly ma alquanto potente e non limitante. Ho dato un'occhiata a FreeCAD ma ho letto ...
5
25 giu 2013, 22:27

swanrhcp
Salve, sto preparando un esame di Meccanica razionale e mi sono imbattuto in questo dubbio a cui non riesco a fare una risposta...sostanzialmente qual'e la differenza tra spostamento infinitesimo e spostamento elementare?? Grazie

Martinaina1
Quanto vale la massa di un oggetto che ha Peso pari a 1Kgf ? Non si usa la formula del Peso in Newton P=massa*g .Ma quale?

93felipe
Ciao a tutti, ho un problema a calcolare il limite seguente $\lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(x|ln(x)|)$ che per un intorno di $0$ con raggio inferiore ad $1$ risulterebbe $\lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(-xln(x))$ Ho provato a risolverlo facendo i seguenti passaggi $\lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(-xln(x)) => \lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(xln(1/x)) => \lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(ln(1/x)^x) =><br /> <br /> \lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(ln(1/x)^x) => \lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(ln(e^x/x)^x -ln(e^((x^2))) $ e non so più come procedere,rimango sempre con una forma indeterminata proteste aiutarmi?
9
28 giu 2013, 15:32

megaempire
Ciao, scusate ho posato male la domanda, per calcolarmi il piano osculatore senza usare il versore tangente, e binormale ho bisogno del punto dove voglio calcolarmi il piano, la derivata prima e seconda in quel punto(che sono dei vettori), una volta calcolati come si procede per calcolare il piano osculatore?

blackclaudio
Salve, in un esercizio di meccanica razionale ho avuto un dubbio riguardo il calcolo delle componenti di una forza. Carico l'immagine che riguarda solo questa parte del problema, praticamente ho un punto di massa m che è vincolato a muoversi su una guida di forma parabolica, su questo punto vi è applicata una forza F che è sempre tangente alla parabola. Dovrei trovare le componenti generiche della forza, dipendente credo dal mio parametro Lagrangiano (l'ascissa del punto, poichè l'ordinata è ...