Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho un dubbio su questo esercizio di meccanica
il primo punto l'ho svolto correttamente, ma non ho chiarissima la risposta al secondo quesito.. io risponderei che la velocità finale del vagone sia nulla, perchè il centro di massa del sistema non deve muoversi in quanto la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla, ma è effettivamente così? o il vagone continua a muoversi a velocità costante (poichè anche in questo caso la somma delle forze sul centro di massa è nulla) anche una volta ...

Teoricamente se il campo è irrotazionale e l'integrale fatto su una curva chiusa da $0$ , allora ho un campo integrabile..
Provando ,ho visto ,che anche se un campo é NON Irrotazionale ,l'integrale su una curva chiusa può dare $0$.
Giusto??
Solitamente calcolo l'integrale su una curva chiusa scelta da me $ \gamma(t)=(\cost,\sint) $ $ t \in [0,2pi] $
ricavo $ \dot\gamma(t)=(-\sint,\cos) $ e poi
$ \int_0^{2pi} f(\gamma(t))\dot\gamma(t) dt $
Allora come faccio a verificare effettivamente se ho l'integrabilità se ...

AIUTATEMI con questo problema che non sò per niente fare PLEASEEEE
Il tempo perchè i concorrenti rispondano ai tests è una v.c. con densità uniforme in 0min e 60min, calcolare:
a) la probabilità che duri al più 45min;
b) la probabilità che superi i 20min;
c) la probabilità che superi l'ora;
d)la probabilità che duri da 30 a 40min;
e)si calcoli, infine, il valore atteso e lo scostamento quadratico medio.
...

Buonasera ragazzi, oggi ho un problema da presentarvi...
Una persona di 60kg che sta correndo con una velocità iniziale di 4m/s salta dentro un carrello di 120kg, inizialmente in quiete. La persona scivola sulla superficie superiore del carro, rallenta e infine raggiunge la quiete rispetto il carro. Il coefficiente di attrito dinamico tra la persona e il carro è 0,400. L'attrito tra il carro e il suolo è trascurabile.
(A) si determini la velocità finale (urto completamente anelastico) (B) si ...

Buongiorno, avrei un problema apparentemente (e probabilmente) elementare da proporvi.
Scrivo qua il testo ed allego l'immagine.
Le tre masse rettangolari identiche (m=10kg) illustrate in figura, riposano su un piano orizzontale scabro (μ=0.2). Supponendo che siano collegate da funi inestensibili e di massa trascurabile e che vengano tirate da una forza F=10kg, si calcoli la loro accelerazione e le tensioni sulle funi.
L'esercizio dovrebbe essere piuttosto semplice. Tre equazioni e due ...

salve a tutti, è un po' che combatto con questo esercizio:
Considerare i sottospazi seguenti dello spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o
uguale a tre:
H={p(x) ∈ R3 [x] | p(x)= (ax + b)(x^2 + 1), a,b ∈ R }
k={p(x) ∈ R3 [x] | p(x)= α(1 + x^3)+ βx, a,b ∈ R }
(a) Determinare dimensione e base per H e K:
(b) Completare la base trovare per H ad una base di R3[x]:
(c) Determinare dimensione e base di H ∩ K:
come devo iniziare?! svolgo il polinomio di terzo grado?! vorrei delle linee guida ...

Salve ho un dubbio su questo problema di Cauchy
${ y'=-t(y+ sqrt(y)) , y(0)=0 }$
Il problema non soddisfa il teorema di unicità locale e quindi non so se la soluzione è unica.
il problema ammette un soluzione stazionaria in $y=0$ e utilizzando il metodo della separazione delle variabili arrivo alla soluzione
$y=(e^(-(x^2)/4)-1)^2$ ossia una funzione che ha asintoto in $y=1$ e minimo in $(0,0)$ quindi la funzione si raccorda in $(0,0)$ con la soluzione stazionaria ...

Sperando in almeno una risposta da qualcuno, vi volevo chiedere come voi svolgereste questo esercizio su cui io sto sbattendo la testa da alcuni giorni
Si consideri il numero: \(\displaystyle 2^3 3^4 57^2 11^6 = 281253024360 \).
Quanti sono i suoi divisori in \(\displaystyle \mathbb{Z} \)?
Premetto che \(\displaystyle 2^3 3^4 57^2 11^6 \) si può ancora "semplificare" come: \(\displaystyle 2^3 3^6 19^2 11^6\), dato che \(\displaystyle 57 \) è scomponibile come: \(\displaystyle 19 ...

Ciao a tutti
Vi pongo questo quesiti
La misura di Borel non è completa, questo cosa significa? quali insiemi le mancano?
Cosa vuol dire che la misura di Lebesgue è il completamento della misura di Borel?
Potreste farmi un esempio di insieme misurabile secondo Lebesgue e non misurabile secondo Borel.
Quale è la condizione di discrimine far le due?
Grazie mille!

Ho questa struttura:
struct{
int capacity;
int head;
int buffer[];
}pila;
voglio fare la funzione CreatePila che inizializzi la struttura ricevendo come parametro la capacità:
pila * CreatePila( int capacity){
pila * p = (pila *) malloc(sizeof(pila));
p->capacity = capacity;
p->head = -1;
return p;}
ma non so come comportarmi con l'array: vorrei che questa funzione ...

salve a tutti,avrei bisogno di un aiuto con un esercizio..
Calcolare il volume dell'intersezione della sfera $ x^2+y^2+z^2<=1 $ e del cilindro $ x^2+y^2-x<=0 $ .
$ |\Omega|=\int\int\int_\Omega 1 dxdydz $
Ricavo la $z$ da $ x^2+y^2+z^2<=1 $ e scrivo l'integrale come
$ 2\int\int_C(\int_0^{\sqrt{1-x^2-y^2}} dz)dxdy = 2\int\int_C \sqrt{1-x^2-y^2} dxdy $
passando in polari ottengo $0<= \rho<=\cos\theta$ mentre $ -pi/2<=\theta<=pi/2 $ , ottenendo cosi gli intervalli di $ C $ , quindi il mio integrale viene..
$ =2\int_{-pi/2}^{pi/2}\int_0^\cos\theta \sqrt{1-\rho^2} \rho d\rhod\theta $
purtroppo in questo modo non ...

Salve siccome ho un disperato bisogno di aiuto visto l'esame imminente volevo sapere se potevate aiutarmi con questa scheda e come si risolvono questi esercizi,grazie.
http://alan.dma.unipi.it/miei/scritti/s ... -30_AN.pdf

Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio e mi sono trovato in diffcoltà nel trovare una matrice che elevata al cubo sia uguale alla matrice nulla. Il testo recita:
Sia $T: RR^3 -> RR^3$ tale che $T^2 != 0$ e $T^3 = 0$. Dimostrare che:
- \(\displaystyle Ker(T) \subset Ker(T^2)\subset Ker(T^3) = \mathbb{R}^3 \)
E' semplice dimostrare che $Ker(T^3) = RR^3$ sapendo che $T^3 = 0$, ma per dimostrare le due relazioni che lo precedono dovrei avere la matrice di ...

Avrei bisogno di un aiuto su un esercizio di calcolo di equazione differenziale del secondo ordine, ecco il testo:
Risolvere l'equazione $y''+9y=3x senx$ con le condizioni iniziali $y(0) = y'(0) = 0$
Non so da dove partire! Qualcuno mi può spiegare come fare?
EDIT: avevo sbagliato leggermente il testo dell'esercizio, l'ho corretto.

Salve ragazzi,
a luglio ho l'esame di geometria e algebra lineare e non ho ben capito come si calcola il nucleo e l'immagine di una matrice. Ad esempio ho difficoltà con quest'esercizio:
Esercizio 1
Sia f : R4 in R4 l'applicazione lineare dipendente da un parametro $ Lambda $ appartiene R seguente:
f: $ ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ),( x4 ) ) $ = $ ( ( 1 , 2 , -1 , lambda ),( 1 , 1 , -1 , 1 ),( 2 , lambda , -2 , 2 ),( 2 , 1 , -lambda , 1 ) ) $
a) dire per quali valori di $ lambda $ il nucleo è diverso da 0
Per un valore di $ lambda $ scelto a piacere fra quelli ...

Ho questo grave problema con geometria analitica. Mi fermo completamente alle cose iniziali, il problema principale è che non riesco a cogliere il senso delle equazioni che rappresentano rette nel piano e rette e piani nello spazio.
Come faccio a scrivere le equazioni cartesiane e parametriche di una retta nel piano (e anche di rette e piani nello spazio)? Cosa diavolo è "il vettore direttore"? Cosa rappresentano i parametri nelle equazioni parametriche?
Accetto qualsiasi tipo di consiglio, ...

Ciao a tutti. Sto scrivendo una relazione con openoffice writer cui necessito di andare a capo in una formula perchè non ho abbastanza spazio sul foglio. Il problema è che non riesco ad andare a capo subito dopo un uguale. Ad esempio, supponiamo che la formula da scrivere sia la seguente
a=b+c=d+e+f=g+h=i+l
e che volgia andare a capo dopo la f, cioè voglio ottenere
a=b+c=d+e+f=
=g+h=i+l
Per scrivere una cosa del genere farei
a=b+c=d+e+f=
newline
=g+h=i+l
Il problema è che ...

Salve, sto preparando l'esame di meccanica delle strutture, e in alcuni passaggi della teoria mi servirebbe ripassare qualcosina sulle equazioni differenziali, specie quelle che ho scritto nel titolo, conoscete un PDF o un riferimento gratuito e veloce da consultare?
Grazie mille

In una serie di esercizi sto studiando la reazione vincolare in un moto circolare.
Un punto materiale ruota all'interno di un binario in virtù della sua velocità iniziale (eseguendo il cosiddetto "giro della morte") e devo calcolare la reazione vincolare in ogni punto, conoscendo le relative velocità della particella in tali punti.
RAGIONAMENTO: siccome mi interessa la reazione del vincolo, che è ortogonale alla traiettoria, prendo in considerazione le sole forze che agiscono lungo quella ...

Eccomi di nuovo... Ho il limite:
\[
\lim_{x\to 2}{\frac{\sqrt{x^2-4}+x}{\tan (x-2)}}
\]
sostituendo il 2 alla x mi viene \(\frac{+2}{0}\) che fa \(+\infty\) giusto? Mi pare strano perchè è troppo facile...