Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, buon sabato a tutti
ho dei dubbi riguardo quest'esercizio e vorrei cercare di chiarirli grazie al vostro aiuto.
L'esercizio enuncia:
Si consideri la seguente matrice dipendente dal parametro $ lambda in $ R:
$ ( ( 1 , 2 , 3 ),( 1 , lambda , 1 ),( 3 , 2 , 1 ) ) $
a) dire per quali valori di $ lambda $ la matrice è invertibile
b) per un valore di $ lambda $ scelto a piacere, determinare l'inversa della matrice.
Procedimento:
per quanto riguarda il punto a) per determinare i valori di ...
salve a tutti trovo difficolta a risolvere questo integrale
$ int_(0)^(+ i nf) (x-1)^(1/2)e^(1-x) dx $
ho capito che è una gamma di eulero, ma il problema sta nell'estremo di integrazione 0, visto che il dominio della funzione integranda è x>1 !!! come procedo??? ho pensato di dividerlo in 2, da 0 a 1 e da 1 e +inf (questo è proprio gamma(3/2)) ma cmq il primo integrale non esisterebbe proprio!

Buonasera a tutti. Ho di recente ripreso gli studi ma mi trovo bloccato da un paio di esercizi di calcolo numerico.
Non penso sia nulla di difficile una volta capito come fare ma purtroppo sia sul libro sia sugli appunti non trovo il metodo per affrontarli o degli esercizi svolti.
Nello specifico, la prima tipologia di esercizi mi domanda (per esempio) se esiste un unico polinomio di terzo grado che soddisfi 4 condizioni di interpolazione, di cui però una è relativa alla derivata prima e una ...

Ciao a tutti,
non mi è chiaro cosa succede nel ciclo for nell'implementazione dell'overloading dell'operatore

Nell'esame di analisi 1 era presente questa domanda:
Dimostrare che per ogni $\epsilon$ > 0 e per ogni a,b $in$ $RR$ si ha 2ab $<=$ $\epsilon$ $a^2$ + $1/ε$ $b^2$
Ciao ragazzi, sono uno studente di ingegneria.
Ho trovato sul mio libro di analisi un problema di Cauchy molto carino, volevo proporvelo. Non sono riuscito ancora a trovare la soluzione particolare e ovviamente le costanti arbirarie dell'integrale generale. Vi posto il problema, spero che tra di voi ci sia qualcuno esperto che riesca nell'impresa:
Provare che il problema di Cauchy
${ ( y'''-|y|=2e^x + sin^2 x ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ),( y''(0)=0 ):}$
ha una e una sola soluzione $varphi (x)$ definita in $\R$. Determinare poi ...

Ciao a tutti, mi servirebbe un chiarimento per quanto riguarda le correnti di spostamento.
Dal libro che su cuisto studiando, il Mencuccini (ma ogni tanto mi leggo anche il Mazzoldi), si ha che considerando un circuito in cui circoli una corrente $ I$ e munito di un condensatore piano, una volta applicato il teorema della cicuitazione lungo una linea $l$ chiusa e concatenata al circuito stesso, si deve ottenere $rotB=mu_0I$.
Nel caso non stazionario, se si ...
Ciao a tutti. Sono alle prese con il pacchetto R, poichè devo presentare un progetto all'esame di statistica. E non ho frequentato i laboratori.
So tratta delle seguenti operazioni, che mi consentono con un grafico di controllare il grado di "normalità° dei miei dati.
I dati sono delle temperature
# importo il data set
dati<-read.table('d:/polimi/Statistica/R/Dataset/temperatura.txt', header=T)
n<-dim(dati)
attach(dati)
#verifica dell' assunzione di ...

Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per una dimostrazione.
Mi si chiede di dimostrare che, se f(x):[0,+oo)->RR è decrescente, infinitesima per x->+oo, allora l'integrale improprio da 0 a +oo di f(x)senx è convergente.
Non saprei proprio cosa fare. Consigli?

Non sono molto pratico nell'utilizzo delle coordinate polari, mi sono trovato davanti questo esercizio che credo si faccia con un cambio di variabile e la funzione nell'integrale sembra come gridare di farlo in coordinate polari...
L'esercizio è il seguente:
$ int_(K) x/(x^2+y^2) dxdy $
con K={(x,y) in R^2|x^2+y^2>=2y, 0

Salve raga!!!! Continua il mio viaggio nel mondo delle serie numeriche
Ho la serie:
\(\sum_{1}^{\infty}{\frac{logn+\sqrt{n}}{logn+n^4}}\)
Posso scrivere direttamente \(logn+\sqrt{n}\sim\sqrt{n}\) e \(logn+n^4\sim n^4\)
quindi:
\(\sum_{1}^{\infty}{\frac{logn+\sqrt{n}}{logn+n^4}}\sim\frac{\sqrt{n}}{n^4}\)
\(\sum_{1}^{\infty}{\frac{1}{n^{\frac{7}{2}}}}\)
e poichè \(\frac{7}{2}>1\) la serie converge!!! SI PUòòò FAAAAAAREEEEEEEEEEEE?

Buongiorno a tutti.
Sto studiando il prodotto semidiretto di gruppi, ed in particolare la sua applicazione alla scomposizione di un gruppo in prodotto semidiretto di suoi sottogruppi. Partiamo dal seguente
Teorema: Sia \(\displaystyle G \) un gruppo, e siano \(\displaystyle H,N

Nella dimostrazione di un teorema di geometria riguardante i fasci di coniche:
In un fascio di coniche ci sono tre coniche spezzate oppure tutte le coniche del fascio sono spezzate.
a un certo punto mi trovo a dover calcolare il determinante di questa bellissima matrice:
$B=| ( lambdaa_11+ μb_11 , lambdaa_12+ μb_12 , lambdaa_13+ μb_13 ),( lambdaa_12+ μb_12 , lambdaa_22+ μb_22 , lambdaa_23+ μb_23 ),( lambdaa_13+ μb_13 , lambdaa_23+ μb_23 , lambdaa_33+ μb_33 ) | $
solo un piccolo problema, troppe lettere che ingarbugliano i calcoli ma sono sicuro che c'è il trucco, infatti il mio libro scrive:
il determinante della matrice B è una somma di prodotti a tre a tre di ...

Buongiorno.
Avrei dei dubbi riguardanti il calcolo dell'intervallo di fiducia per la media e per la varianza.
Innanzi tutto, non mi è ben chiaro come calcolare la stima della varianza $s^2$.
Conosco la formula che recita:
$1/(n-1) sum_(i=1) ^n (X_(i) - bar(X)_n)^2$
ma che come lo posso calcolare se $n$ è grande?
Non c'è un'altra formula per calcolare la varianza empirica?
Analogamente, ho dei problemi con l'intervallo di fiducia per $sigma^2$
Il mio (veramente pessimo) libro, ...

Salve, devo trovare la derivata nel senso delle distribuzioni della funzione $f(t)$ così definita:
$ t e^(-[t]) $ se $ |t| <= 2 $
$ t^2+1 $ se $ |t| > 2 $
Fra i tanti integrali semplici da calcolare ne ho uno che non riesco a decifrare:
\begin{matrix} \int_{-\infty}^{-2} 2t \Phi(t)\, dt \end{matrix}
che in pratica proviene dalla formula di integrazioni per parti di:
\begin{matrix} \int_{-\infty}^{-2} t^2 \Phi'(t)\, dt \end{matrix}
Se l'intervallo al posto di ...

Mi aiutate con questo esercizio x favore??
X e Y sono due variabili aleatorie s-indipendenti, calcolare il vaolore atteso del modulo r del raggio vettore r=radice x^2+y^2 .
Grazie mille!

Salve a tutti. Vi espongo il mio problema:
Quante sono le funzioni suriettive $f:Z8→Z4$ ?
Quante e quali di esse sono omomorfismi di anelli?
Per la prima parte, ho ragionato così:
Parlando di suriettive, sappiamo che per ogni elemento del codominio ci deve essere uno del dominio.
(questo perché "per ogni elemento del codominio esiste elemento del dominio tale che f(x)=y")
Dunque vuol dire che gli elementi in Z4 sono tutti "presi" dal dominio. Ora la domanda è... in quanti modi?
Ho ...
Non riesco a ricavare le informazioni su $rho$ nella trasformazione di questo dominio:
$D={(x,y)| x^2 +y^2 -2x -2y<=0, x/sqrt(3)<= y <= sqrt(3)x }$
Volendolo dedurre dal grafico ,in questo caso vale la relazione $rho<= 2*raggio*costheta$ o vale solo quando il diametro della circonferenza si trova tutto lungo l'asse x?
Scusate la poca chiarezza,ma effettivamente servirebbe il disegno..

c'è un proiettile che viene lanciato verticalmente dalla sup terrestre con una velocità v= 0.801 vf , dove vf è la velocità di fuga dalla Terra. Quale sarà la distanza max raggiunta in unità di raggi terrestri dal centro della Terra?
ho provato ad applicare la conservazione dell'energia:
$ 1/2 m v^2 - (GM_(T) m)/R_(T) = -(GM_Tm)/R $
la formula della velocità di fuga é : $ root()((2 GM_T) / (R_T)) $
a questo punto vado a sostituire questa velocità nella formula della conservazione dell'energia per trovare la distamza max ...

Nel caso del recipiente che ho posto in allegato..qualora vi fosse un liquido sul fondo inferiore premuto dall'interno dalla spinta che esercita un gas (ad una pressione maggiore di quella esterna),la spinta che esercita il gas sul liquido viene controbilanciata da quella esercitata dal gas sul fondo superiore del recipiente? Questo discorso è valido sia nel caso di fondo superiore concavo che convesso?Il vincolo (anello posto ad h=0) inoltre esercita una spinta verso l'alto pari al solo peso ...