Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
betis25
Salve ho un problema su questo esercizio: Ho proceduto così: Ho applicato Thevenin al ramo col diodo e ho calcolato la Req= 2 ohm usando la trasformazione triangolo-stella... e la Eo, sulla quale non sono del tutto sicuro poichè secondo i miei calcoli la E0 dovrebbe venire negativa, in quanto uguale a -(meno)V2-63, che ho calcolato col partitore di tensione. Quindi quando collego il ramo al circuito equivalente alla Thevenin ottengo una corrente Id (diodo) negativa, quindi una Potenza ...
14
28 giu 2013, 17:45

Filippo931
Buonasera a tutti! Ho questa matrice: A= $((1,0,0,-1),(0,0,0,1-k),(0,0,0,0),(-1,1-k^2,0,1))$ Tra i vari quesiti del problema, ce n'è uno in cui devo trovare i k per cui il rango di questa matrice sia 3. Nelle soluzioni dell'esercizio vedo che dicono che rkA=3 $hArr$ det $((1,0,-1),(0,0,1-k),(0,1-k^2,0))$. Conosco il legame che c'è tra determinante e rango di una matrice, ma sinceramente in questo caso non capisco come faccia dalla matrice di partenza ad arrivare a questa sottomatrice...togliendo righe e/o colonne non si riesce ad ...

matteo.2314
Salve a tutti, vi propongo di seguito un pò di esercizi di fisica proposti nei precedenti esami di fisica della mia facoltà alla quale non so dare risposta, nella speranza che qualcuno abbia la voglia di risolverli 1) Un disco di massa M=7kg e raggio R si trova su un piano inclinato di 30° rispetto l'orizzontale. Il centro di massa del disco è connesso ad un filo inestensibile e di massa trascurabile che sostiene una massa m=5 kg. La massa m è sospesa ad una quota h=1.5 m dal piano ...

Shika93
Ho provato a calcolare il potenziale per l'ultimo punto dell'esercizio 4 http://www-dimat.unipv.it/fornaro/Doc_A ... no2011.pdf ma non capisco perchè lì nella soluzione, non c'è il mio primo fattore sul potenziale. Sbaglio qualcosa per caso? http://i40.tinypic.com/2vufoqp.jpg Scusate la scrittura. Scrivo in modo pessimo! P.s: so che ci sono infiniti potenziali. Il k nel calcolo di del lavoro non l'ho messo perchè tanto viene annullato da se stesso.
8
28 giu 2013, 13:43

thedarkhero
Ho il problema di Cauchy $\{(y'=1/(x^2+y^2)),(y(0)=y_0!=0):}$ e vorrei stabilire se la soluzione esiste ed è unica almeno localmente in un intorno di $0$. La prima cosa che mi è venuta in mente per provare a prendere due piccioni con una fava e cioè di provare a verificare se $f(x,y)=1/(x^2+y^2)$ è localmente lipschitziana in $y$ per poter applicare il teorema di esistenza e unicità locale. Ho dunque osservato che $|f(x,y_1)-f(x,y_2)|=|1/(x^2+(y_1)^2)-1/(x^2+(y_2)^2)|=$ $=|((y_2)^2-(y_1)^2)/((x^2+(y_1)^2)*(x^2+(y_2)^2))|<=|(y_1+y_2)/(y_1y_2)^2|*|y_2-y_1|$. Ora riesco a maggiorare ...

miry93-thebest
$ int_(0)^(pi/2) (2cosx+(pi-2x)sinx)/(cos^2x) dx $ devo trovare un $ ain(0,1) $ affinchè $ lim_(x -> pi/2-) (pi/2-x)^a(2cosx+(pi-2x)sinx)/(cos^2x) $ esista finito. ma non riesco a determinare a! un aiuto?

Raikton
Salve avevo l'esame di analisi 2 fra pochi giorni e non capisco come fare un esercizio che chiede questo: I valori massimo e minimo globali di f(x; y) = xy su {(x,y) appartenente a R^2: 2(x^2)+(y^2)
8
29 giu 2013, 03:03

Regulus1
Salve a tutti! Mi piacerebbe avere il vostro aiuto su questo quesito. Sto preparando l'esame di Metodi Matematici e sto facendo i primi esercizi. Mi sono imbattuto nel seguente problema di Cauchy: ${ (y'' + 2y' + 5y = e^{-t}sin(2t)), (y'(0) = -1), (y(0) = 1) :}$ Ho fatto la trasformata di Laplace di tutti i termini (vi risparmio i passaggi, perché sono davvero lunghi) e sono giunto alla seguente espressione, che ora dovrei anti-trasformare: \( X(s) = \frac{2}{\left[\left(s+1\right)^{2}+4\right]^{2}} \) Ora, se il denominatore non fosse ...
5
28 giu 2013, 12:56

Smoke666
Ciao a tutti, ho qualche problema nello svolgere dimostrazioni per induzione quando compaiono delle disequazioni. Ho ben capito il procedimento da adottare in via teorica, ma in pratica riesco ad ottenere dei risultati corretti solo quando in ballo ci sono delle uguaglianze. Probabilmente, direte voi, il problema sta nel fatto che "mi manca l'occhio", per questo chiedo aiuto a voi, magari qualche consiglio o procedimento (i cosiddetti "trucchetti"..) da parte vostra potrebbero illuminarmi. ...

gcan
un carrello su ruote di massa m=23kg è messo in movimento da fermo grazie a due forze uguali in modulo che tirano lungo direzioni tali da formare angoli $ alpha $ =30 con la direzione del moto, sapendo che le ruote girano senza attrito e che all'istante t1=5,0s la distanza percorsa è d=4.0m, devo determinare il modulo delle due forze. Come posso fare? Ho pensato inizialmente di cercare il il vettore risultante ma non riesco a trovarlo..... Grazie anticipatamente

niccoset
Nel libro di analisi è presente questo esercizio che non riesco a risolvere: Trovare sup A e inf A per gli insiemi: 1) $ A:= { (xy)/(x^2+y^2)| x,y in (0,1) } $ 2) $ A:={(nm)/(n^2+m^2)|n,m in NN } $ L'esercizio, essendo al terzo capitolo del libro, dovrebbe essere risolvibile con l'uso delle conoscenze base sull'estremo superiore ed inferiore (senza ricorrere ad argomenti che riguardano limiti di funzioni, serie, etc etc).
8
29 giu 2013, 00:27

dark121it
Salve a tutti, consideriamo un anello $R$ e un suo elemento $a$. Voglio capire chi è l'ideale destro generato da $a$, che denoto con il simbolo $(a)_r$. Per definizione so che $(a)_r$ è il più piccolo ideale destro generato da $a$. Ora arriva il dubbio: sul mio libro è scritto che $(a)_r= {ar+ka|r\inR, k \in Z }$ (con $Z$ insieme degli interi). Ora, il problema è che ho dei dubbi sul fatto che l'insieme ...


jackhill
salve,avrei bisogno di un chiarimento riguardo questo esercizio su max. e min. vincolati.. mi si chiede di stabilire se f=y+x^2 ha massimo,e quale,in V={3sgnx minore=y;y minore=3-x^2. non capisco come risolverlo visto che le ipotesi per Lagrange non sono rispettate,e quel valore assoluto mi crea problemi.
4
29 giu 2013, 10:37

homeinside-votailprof
Ciao a tutti, oggi volevo proporre una serie di potenze, il testo dice: Studiare la convergenza semplice ed uniforme della serie di funzioni $sum_(n=1)^(\infty) (1/n-log((n+1)/n))x^n, AAx in R^+$ per studiare la convergenza semplice è sufficiente studiare la convergenza uniforme, il mio libro di testo dice che una serie convergente uniformemente lo è anche semplicemente. Inoltre se la serie è completamete convergente lo è anche uniformemente. Quindi applico il teorema per determinare il raggio di ...

steelman
Saluto tutti i lettori di questo post. Sono alle prese con l'analisi di un campione caratterizzato da numerosi elementi che possono assumere solo tre possibili valori: 1925, 1970, 1990. In particolare dovrei determinare una opportuna funzione di probabilitá cumulata. Per questo ho deciso di rivolgermi a voi in modo tale che possiate indicarmi un opportuno modello statistico e chiarire delle perplessità che ho nei riguardi della statistica discreta. Ringrazio anticipatamente e colgo l'occasione ...
1
25 giu 2013, 23:09

WhereIsMyMind8
'Giorno, avrei un problema con un esercizio di fisica che proprio non riesco a risolvere e purtroppo, siccome mi impunto, finché non riesco a trovare la soluzione non mi do pace Il problema è il seguente: Il flusso d'acqua che scorre in un tubo è stazionario ed ideale. In un punto dove la pressione è $ 2.50 xx 10^4 Pa $ il diametro è $ 8.00 cm $. In un altro punto, $ 0.500 m $ più in alto, la pressione è $ 1.50 xx 10^4 Pa $ ed il diametro $ 4.00 cm $. Si trovi la velocità del ...

fede161
Ciao ragazzi! Stavo cercando di risolvere questo circuito in corrente continua. Lo voglio risolvere col teorema di Thevenin. Per prima cosa stacco il voltmetro dal circuito e ne misuro la $R_(th)$ che risulta essere $ 1.25 \cdot 5 = 6.25 kOmega $. A questo punto devo calcolare la tensione a vuoto, o la tensione di Thevenin. Siccome il circuito è aperto non circola corrente, quindi di conseguenza la $V_(th)$ sarà uguale a 15 V. A questo punto reinserisco il voltmetro e calcolo ...

athepilot
Salve, ho un piccolo dubbio riguardo a questa situazione: una spira di lato $L$ entra con velocità $v$ in un campo magnetico costante con verso entrante nel foglio: Ora, da quanto ho capito, nel momento in cui la spira comincia a entrare il flusso dato da $\varphi$ $=$ $\int int B \hat n dS=\int int BLdx=BLx$ esso aumenta man mano che la spira entra nel campo, in quanto aumenta l'area della spira interessata da B. Quindi la fem deve essere ...

ClaudiaComar
ciao! dovrei studiare il carattere di questa serie $ sum_(n = 0) ^(oo ) (e^n+i3^n)/(2^n+ipi^n) $ potete darmi per favore un indizio per cominciare? che poi cercherò di proseguire..