Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona serata! Nell'eserciziario che sto utilizzando sono presenti alcuni esercizi relativi alle variabili aleatorie continue distribuite secondo la distribuzione Chi-Quadrato e secondo la t di Student che non riesco ad interpretare. 1)Il testo recita: "Facendo uso della Tavola 2 in Appendice determinare i valori di [tex]{{\chi}^{2}}_{\alpha; n-1}[/tex] tali che: a)[tex]P(0 < {\chi}^{2} < {{\chi}^{2}}_{0,005;14}) = 0,995[/tex] b)[tex]P(0 < {\chi}^{2} < {{\chi}^{2}}_{0,0025;29}) = ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Insieme ad un testo di statistica e probabilità "serio", sto leggendo un bel libretto, ma semplice e a carattere semidivulgativo, sulle applicazioni della teoria del calcolo delle probabilità ai giochi, in cui trovo un esercizietto la cui soluzione fornita non capisco... Antonietta fa parte di una classe di 16 alunni e il professore decide di interrogarne 3 a caso. Concordo con il libro nel constatare che la probabilità che ha di essere interrogata è ...

Mr.Mazzarr
Volevo chiedervi cosa ho sbagliato in questo esercizio. $A = (1, 1, 0)$ $vec v = (0, 1, -1)$ $r : {(x + y + z = 0), (2x + y + z = 2):}$ ${(y = t), (x = 2), (z = - t - 2):}$ Ho calcolato l'equazione del piano $pi$ passante per il punto $A$ grazie ai valori del vettore parallelo $vec v$. $pi : ax + by + cz + d = 0$ $pi : y - z + d = 0$ .. ora impongo il passaggio del piano sul punto: $pi : 1 - 0 + d = 0$ $d = - 1$ Quindi: $pi : y - z - 1 = 0$ $pi: 2t + 1 = 0$ Quindi $t : -1/2$. Da qui calcolo ...

Mos1
salve ragazzi...sto impazzendo su questo esercizio che magari per molti di voi risulterà banale..ma proprio non mi trovo con il risultato l'esercizio è questo: Calcolare la di stanza dal punto P=(5,0) dalla curva γ(t)=2costi + sintj la risposta è 3 ..ma se a qualcuno esce mi può spiegare il procedimento? grazie mille in anticipo
3
3 lug 2013, 04:10

lisacassidy
Definizione di funzione continua in un punto: Siano A[size=150]⊆[/size]R, f:A→R e c[size=150]∈[/size]A. Diciamo che la funzione f è continua nel punto c quando per ogni successione (an)n∈N nell’insieme A, convergente a c, la successione (f(an))n∈N, trasformata tramite f di (an)n∈N, converge a f(c). Non capisco questa parte qui: trasformata tramite f di (an)n∈N Che cos’è una trasformata? Grazie mille in anticipo!

Eveeth
Sia $F$: $R^3$ $ rarr $ $R^3$ l'applicazione lineare definita da F((2,1,1))=(-h,h,h), F((1,3,-2))=(-1,0,2h), F((1,1,1))=(-1,2,4h), dove h è un parametro reale. Per quali valori di h l'applicazione lineare F è iniettiva? Determinare, al variare di h, il nucleo e l'immagine di F.
4
1 lug 2013, 12:06

tazzo1
Mi sono bloccato nello svolgimento dell'esercizio che riporto come immagini in quanto c'è anche il grafico che ho disegnato: Sono però bloccato, per trovare i punti critici dovrei risolvere un sistema in due variabili / due equazioni di terzo grado..
6
2 lug 2013, 18:19

homeinside-votailprof
Determinare gli estremi relativi delle seguenti funzioni: $g(x,y)=(x^2+y^2+4x)(x^2+y^2-4 ) e <br /> f(x,y)=ln⁡|g(x,y)|$ Consideriamo la funzione g(x,y) e notiamo che essa è definita in tutto R e ivi dotata di derivate di qualsiasi ordine. Determiniamo le derivate parziali del primo ordine e si ha: $(∂g)/(∂x)=4(x^3+3x^2+x(y^2-2)+y^2-4)<br /> (∂g)/(∂y)=4y(x^2+2x+y^2-2)$ Quindi in virtù del teorema 5.4.2 cerchiamo i punti che potrebbero essere di massimo o di minimo risovendo il sitema ${ (4(x^3+3x^2+x(y^2-2)+y^2-4)=0 ),( 4y(x^2+2x+y^2-2)=0 ):}$ I punti in cui tale sistema si annulla sono molteplici: $A=(-1,0),B(-1,3^(1/2) ),C=(-1,-3^(1/2) ), <br /> D=(5^(1/2)-1,0),E=(-5^(1/2)-1,0$ Calcoliamo ...

microinfo
ho un problema con il calcolo dei residui per i poli multipli: esempio: 1/((s-1)^3) s=1 polo triplo usando la formula:lim (s->s0) 1/(k-1)! d(k-1)/ds(k-1)[(s-s0)^k*f(s)] quindi mi calcolo il residuo di ordine uno: lim s->s0 (s-1)*f(s) poi mi calcolo il residuo di ordine due: lim s->s0 d/ds [(s-1)^2*f(s)] poi mi calcolo il residui di ordine tre: lim s->s0 1/2 d/ds [(s-1)^3*f(s)] invece su certi esercizi svolti non mi trovo, perchè per il calcolo del res di ordine uno mette (s-s0)^3, poi (s-s0)^2 ...

Darksasori
Ciao, ho trovato nei vecchi compiti di esame questo esercizio di teoria, quello che non capisco è che non credo ci sia un vero e proprio teorema che risponda alla domanda. In un moto circolare che orientazione ha il vettore velocità ? Enunciato (=Ipotesi e Tesi) e Dimostrazione. Che succederebbe se il moto fosse circolare uniforme? A me verrebbe semplicemente da dire che il vettore della velocità angolare è ortogonale al piano del moto. Qualcuno saprebbe rispondere in modo più approfondito?

marthy_92
Salve a tutti, non so come risolvere la richiesta di questo esercizio. Nello spazio cartesiano R3 Date la rette r, s, t di equazione rispettivamente. r ) $ { ( y + 1 = 0 ),( z + 2 = 0 ):} $ s) $ { ( y - z = 0 ),( x - z + 1 = 0 ):} $ t ) $ { ( y + 3 = 0 ),( x - y + 2 = 0 ):} $ Determinare, se esistono, le rette incidenti contemporaneamente le suddette rette . Come faccio a risolverlo?
12
1 lug 2013, 16:02

GiacomoP93
ho tre dadi con le facce numerate da uno a sei; li lancio tutti e tre per sette volte... qual' è la probabilita di ottenere almeno una volta il punteggio 5? io ho ragionato cosi: -ho calcolato la probabilita di ottenere 5 in un lancio che mi torna uguale a 1/36 -ho calcolato la probabilita di non ottenere 5 in un lancio che è pari a 35/36 -ho elevato 35/36 alla settima per ottenere la probabilita di non ottenere mai il punteggio 5 -la probabilita di ottenere almeno una volta 5 è il ...

Zuzzerello1
Viene richiesto di calcolare $\lim_{n \rightarrow \infty} (1/{\sqrt(n+1}) + \cdots + 1/(sqrt(2n)))$ (con $n \in \mathbb{N}$) Ora, so che se due successioni sono infinitesime, allora la loro somma è infinitesa.... Io pensavo di poter usare questo risultato per "eliminare" a due a due tutti i termini di quella somma.. Trovando alla fine che rimane solo un termine, che, sempre per il risultato esposto sopra, è infinitesimo.... Tuttavia devo aver sbagliato qualcosa nel ragionamento, poiché tale limite viene divergente a quanto ho letto.... Come mai il ...

gunmaker90
Per calcolare l'aliquota di forza che si distribuisce su elementi s rutturali posti in parallelo e in serie occorre in entrambi casi adottare una sistema di equazioni del tipo : F1 =(K1 x F)/Ktot ed F2 =(K2 x F)/Ktot ...dove Ktot (rigidezza assiale del sistema) varia a seconda se il sistema è in serie o in parallelo giusto?
1
2 lug 2013, 13:21

giulioru
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? ho trovato molte difficoltà e non riesco a venirne fuori.. grazie mille Uploaded with ImageShack.us

.phoenix15
Sono sempre io alle prese con gli esercizi per l'esame Ho uno studio di funzione, bene o male lo so fare, ma mi blocco al punto in cui mi chiede massimi e minimi globali e relativi, e intervalli di crescenza e decrescenza. La funzione è questa: $ sqrt(x^2-4) $ Dominio: $ x<=-2 vv x>=2 $ Asintoti: L'unico presente è quello obliquo (correggetemi se sbaglio ) $ y=x $ Ora devo calcolare massimi e minimi Faccio la derivata della funzione $ f'(x) = x/(sqrt(x^2-4)) $ E non so se devo porla ...

Seeevp
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente problema: devo contare il numeri di permutazioni di n elementi prive di k cicli. so che devo utilizzare il principio di inclusione escusione, ma non riesco a capire come. Avevo ipotizzato di calcolare tutte le permutazioni con esattamente un ciclo di lunghezza k, poi il numero di permutazioni con esattamente 2 cicli di lunghezza k ecc... fino al numero di permutazioni con q cicli di lunghezza k, con k che risolve: n=qk+r con 0

inv3rse
Ciao a tutti, ho dei problemi nella risoluzione di questo limite: $ lim_(x -> 0+) (1+|senx|)^(1/x) $ Allora vedendo che x tende a zero da destra ho pensato che si puo togliere il modulo e rimane + senx, cioè il limite diventa secondo me: $ lim_(x -> 0+) (1+senx)^(1/x) $ Poi però non so come come procedere perchè il libro mi da come risultato "e" ma non capisco come possa venire... Ho provato con un risolutore automatico e anche lui mi da come risultato "e" e guardando i passaggi che fa ho visto che ha usato L'hopital ...
1
2 lug 2013, 18:26

steppox
Salve raga!!! Bando alle ciancie e passiamo al dunque Ho il limite: \(\lim_{x \to -2}{\frac{log(x+2)+3x}{sen(x+2)}}\) Per iniziare poniamo: \(x+2=y\) e \(x=y-2\) e il limite diventa: \(\lim_{y \to 0}{\frac{logy+3y-6}{seny}}\) ora mi calcolo le derivate e mi viene: \(\lim_{y \to 0}{\frac{\frac{1}{y}+3}{cosy}}\) che diventa: \(\frac{\infty +3}{1}\) e cioè \({\infty}\) E' fattibile in questo modo? E poi un'altra cosa (ammesso che vada bene) come faccio per il segno dell'infinito? NOTA ...
7
1 lug 2013, 16:36

Gost91
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio: "Quattro cariche puntiformi di egual valore $q=10^{-8} \text{C}$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato $a=10 \text{cm}$. Calcolare l'energia potenziale elettrostatica del sistema e il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale $P_1$ al punto $P_2$ indicato in figura e situato nel centro del lato " [fcd="figura"][FIDOCAD] FJC A 0.4 FJC B 0.4 EV 257 162 296 200 0 LI 276 191 276 169 ...