Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lisacassidy
Buona sera Vi giuro che dopo questa domanda non vi assillerò più! Ho provato a cercare anche in internet delle spiegazioni per la dimostrazione di questo teorema, ma non ho trovato niente! Vi allego l’enunciato del teorema e la dimostrazione: http://imageshack.us/photo/my-images/39/g5t.png/ http://imageshack.us/photo/my-images/197/36sv.png/ Allora l’intro della dimostrazione l’ho capita. |F(x)-F(c)|= ..... ≤ sup (|f|(K))|x-c|-->0, per x-->c ( ..... questa parte l’ho capita, praticamente riscrive in forma integrale |F(x)-F(c)|.... ...

_peter_
ciao ragazzi ho un problema nel dire quando questa matrice è diagonalizzabile al variare del parametro a $ ( ( 4a-2 , 2a , 0 ),( 2a+1 , 1-2a , 0 ),( 8a^2-3 , 14a-2 , 2a ) ) $ spero che mi possiate aiutare
2
4 lug 2013, 15:59

Jet1
Salve a tutti, avrei bisogno di chiarimenti sull'impostazione del seguente esercizio: Viene richiesto di svolgere l'integrale del flusso attraverso la superficie del dominio D e verificare infine con il teorema della divergenza. Premetto che è un esercizio che mi sono ritrovato all'esame di cui non ho il risultato. $ F(x,y,z)=(y,x,z/sqrt(1-x^2-y^2)) $ nel dominio $ D={(x,y,z) : 1-sqrt(1-x^2-y^2)<z< sqrt(x^2+y^2) , 1/3<z<1} $ Per il flusso ho calcolato tre integrali impostando in questo modo: 1) n1(Normale per la semisfera, orientata verso il basso) ...
1
3 lug 2013, 12:56

matemalu
Ciao a tutti ragazzi. Ho un problema con questo integrale: $int_0^(+oo) e^(-x)dxint_0^x e^(-y)dy$ La professoressa ha detto che senza svolgere tutti i conti, posso dire subito che la soluzione è $1/2$. Io ho pensato che $int_(-oo)^(+oo) e^(-x)dx = 1$ e quindi nell' intervallo $[0,+oo]$ il primo integrale dà $1/2$. Mi potete aiutare, gentilmente? Grazie!!!!!
2
3 lug 2013, 14:32

giuliapapale
Ciao a tutti, sono nuova del forum. Le vostre discussioni mi sono spesso molto utili, ne ho lette un paio sull'argomento "continuità e differenziabilità" ma ho ancora dei dubbi sull'argomento. Spero possiate aiutarmi. Per chiarezza, vi propongo il testo di un esercizio "tipo" che non riesco a capire. Data: f(x,y) = (xy^3)/(x^2+y^4) se (x,y)≠(0,0) 0 se (x,y)=(0,0) 1. f è continua in (0,0)? 2. f è differenziabile in (0,0)? A quanto ho capito, correggetemi se sbaglio, f è ...

mircosam
salve, devo determinare l' ordine di infinitesimo per la funzione $ (2 sqrt(x))/(x^4+logx) $ per $ x---> + 00 $ e $ alpha >0 $ Il mio dubbio è come fare a dimostrare che la radice quadrata ha ordine di $1/2$ ??? e poi se $1/2= alpha$ che ordine prendo al numeratore?? grazie per le risposte ah dimenticavo: quando calcolo l' ordine del log x facendo il limite del $log x/ x^ alpha$ il suddetto limite è impossibile quindi implica che l' ordine è 1??
6
4 lug 2013, 12:25

ciccio771
Salve a tutti! Volevo chiedervi un chiarimento: quando faccio l'equilibrio di questa struttura, ottengo due risultati diversi a seconda che consideri l'equilibrio alla rotazione in B in D. Cioè se considero l'equilibrio in B, ho solo due forze orizzontali che si equilibrano, mentre se considero l'equilibrio nel polo D, ho 4 forze e un momento. Come mai ? Non dovrebbe venire lo stesso risultato??
5
4 lug 2013, 11:04

Skyrim
salve ragazzi Avrei deciso di risolvere dei vecchi compiti della mia professoressa, e mi piacerebbe che voi possiate confermare o smentire qualsiasi cosa vogliate nello svolgimento, così posso avere la certezza di averli svolti per bene. Allo stesso tempo credo saranno di piccolo aiuto ad altri che dovranno svolgere l'esame di algebra. inizierei con un piccolo esercizio sugli endomorfismi:ù Sia\(\displaystyle f_t:R^3-->R^3 \) un'applicazione lineare così definita: \(\displaystyle ...
3
28 giu 2013, 17:37

Skyrim
Ancora ciao Questo è il secondo esercizio: 1)per quali valori di h il sistema di vettori: $ B_h=(u_h=(2.-1,h+1),v_h=(1-h,-4.0),w=(0,1,0)) $ è una base ordinata di R^3 2)nel caso in cui h=0 determinare le coordinate nella base B_0 del vettore s che nella base si esprime nel seguente modo $ s=3e_1+2e_2-e_3 $ !) svolgimento: la matrice associata è $ ( ( 2 , -1 , h+1 ),( 1-h , -4 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) ) $ affinchè sia una base di R^3 deve essere il determinate diverso da zero, ciò si verifica se $ hne0;1 $ 2) trovo la matrice di cambiamento di ...
2
28 giu 2013, 19:51

giovanni.gallipoli
Ho il seguente problema: data una circonferenza di equazione X^2+Y^2=1 Z=0 trovare il luogo dei punti dello spazio che proiettano tale circonferenza in una parabola nel piano X=0. Non so da dove cominciare. Grazie

manu911
avrei questo esericzio di fisica riguardante impulso e momenti assiali un disco di massa $M$ e raggio $R$, inizialmente fermo, è libero di ruotare senza attrito intorno al suo asse orizzontale. si imprime unimpulso $I$ in un punto $P$ individuato da un angolo $theta$. determinare la velocita angolare $w$ io l'ho svolto cosi ma non so se è giusto mi potete dare qualche conferma? usando la seconda equazione ...

buonstefano
Per iniziare buongiorno a tutti. Ho un problema di geometria ma prima di passare al dettaglio inizio dalla premessa che il mio percorso di studi non m'ha portato allo studio della geometria / trigonometria quindi non escluso che la richiesta di seguito sia mancante di elementi per essere soddisfatta. Fatta questa premessa per la quale vi chiedo scusa da subito, da "appassionato informatico" ho la necessità di calcolare l'area di ciascun rettangolo della matrice che segue ed inscritti in un ...

Rockbillie
ciao a tutti! ho un problema con questo esercizio! io ho impostato le 2 equazioni sul moto dei corpi $m1$ e $m2$ e l'equazione sulla rotazione della puleggia (equazione di newton per le rotazioni).. solo che poi andando a sostituire tutto il raggio si semplifica, infatti $T1*R - T2*R = (1/2)*M*(R^2)*(a/R)$ Può essere che sia una domada trabocchetto e vada bene qualsiasi valore di R? stess cosa per il punto 2, anche li non va bene qualunque valore di R?

Ovidio1
Ciao! Sto iniziando a fare esercizi su i differenziali...caspita sono difficili...e non ci capisco molto...non essendo un fenomeno di matematica chiedevo a voi esperti di darmi qualche aiuto Ecco l'esercizio Il secondo punto non lo riesco a fare! questa invece è la prova guidata di un altro esercizio...non capisco bene che passaggio faccia il prof nel secondo punto...circa a metà
3
3 lug 2013, 19:14

aled2
salve ragazzi!sapete farmi qualche esempio di macchine completamente e incompletamente specificate? x es,credo che un contatore sia una macchina completamente specificata...ma quelle incomplete?sapete farmi qualche esempio?
3
1 lug 2013, 18:28

Mancio1
Ciao a tutti, chiedo aiuto in questo forum per risolvere un esercizio proposto nelle dispense dal mio professore di informatica. É un esercizio riguardante le potenze di matrici in c++ (come da titolo). Premetto che, seppur ho passato l'appello di Geometria ed Algebra Lineare, non mi sono mai e poi mai trovato nella situazione di dover calcolare una potenza di matrice, pertanto sono nel buio totale. L'unica cosa che mi viene in mente, sarebbe una moltiplicazione per se stessa della matrice, ...
34
1 lug 2013, 12:00

stella90992
salve a tutti stavo risolvendo questa forma differenziale e mi sono bloccato sulla risoluzione di un integrale. La forma differenziale è la seguente $ w = (4x^3-2xy)/(x^4+y^2) dx + (x^2+2y)/(x^4+y^2) dy $ ho verificato che la forma differenziale sia esatta e dovevo calcolare la primitiva. Ho integrato prima quella in dy $ int (x^2+2y)/(x^4+y^2) dy = int x^2/(x^4+y^2)dy + int(2y)/(x^4+y^2) dy $ il secondo integrale è $ log(x^4+y^2) $ ma non riesco a risolvere questo x^2 int 1/(x^4+y^2)dy

Marius1989
"Costruire il polinomio che interpola la funzione f(x) = x4 + 1 nei nodi -1; 0; 1; 2." . Cosa dovrei applicare? Newton, Lagrange, minimi quadrati? Le spline di sicuro no vero?

DR1
Chi mi da una definizione adeguata di numero reale, posibilmente con esempi, grazie. p.s. non si accettano link di wikipedia

bibus12
Dati $ C_(s) = \frac{K}{s} $ $ G_(s) = \frac{1}{ ( s^{2} + 2s + 17 ) \cdot ( s + 3 ) } $ La funzione di trasferimento e' $ G_0 = {( C(s)*G(s) ) / ( 1 + ( C(s)*G(s) )) } $ Poiché lo schema e' questo Ora devo trovare $ G(jw) $ A me risulta $ G(jw) = { 1 / [ 1 + ( \frac{ jw \cdot (jw + 3 ) \cdot ( 17 + 2jw - (w^2)}{k})]} $ Il problema e' che al libro invece risulta $ G(jw) = \frac {k}{(i+jw) \cdot (1 + (3/5)jw - (1/10)(w^2) } $ Potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato ? Grazie
4
27 giu 2013, 21:34