Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nik232
Sia $F: R^3->R^3$ l'applicazione definita da : $F((2,3,1))=(K-2,k,k)$ $F((2,0,-2))=(3,-k,1)$ $F((0,1,2))=(1,0,3)$ dove $K$ è un parametro reale. Per quali valori di $K$ l'applicazione F è iniettiva ??? Per favore qualcuno mi può aiutare non so più cosa fare...
9
27 giu 2013, 16:38

manu911
salve mi potete spiegare come si calcolano i limiti e come si fanno i grafici delle equazioni differenziali? potete fare anche qualche esempio? grazie
2
4 lug 2013, 09:32

Teo_992
Salve, ho un problema con questo esercizio... Dati i vettori A= 30 $\hat x$ + 60 $\hat y$ B= 30.5 $\hat x$ + 60.5 $\hat y$ C= 30.25 $\hat x$ + 60.25 $\hat y$, determinare: A • B × C - A × B • C chi mi può spiegare i passi per risolverlo ?? io ho fatto così => ho risolto il prod scalare tra a e b, poi il vettoriale; ho fatto poi lo scalare tra b e c. e dato che c'è il ' - ' ho fatto il prod. vettoriale tra il ...
6
13 mar 2013, 20:49

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di dover calcolare un integrale doppio su B per sostituzione. Allora, i passi che devo fare sono i seguenti: trovare una funzione da A a B, e che abbia come immagine B, e calcolare l'integrale doppio su A di una nuova funzione. E' necessario che la funzione da A a B che devo trovare abbia come immagine B per l'applicazione del teorema? Oppure può essere semplicemente una qualunque funzione da A a B (quindi che può benissimo avere un'immagine che non sia B)? Il teorema si può ...

21zuclo
Ciao a tutti, ho difficoltà a capire questo esempio sulla parte degli autovettori. Aiutatemi a capire. Grazie in anticipo. Sia $F:RR^2\to RR^2$ rappresentata dalla matrice $A=((-5,-9),(4,7))$ determinare gli autovalori e autovettori. Bene per quanto riguarda gli autovalori, risolve $det(F- aI_2)=0$ Trovando $a=1$ Ora il testo vuole trovare l'autospazio e risolve il sistema facendo $F(x)=x$ ossia risolve il sistema ${(-5x_1-9x_2=x_1),(4x_1+7x_2=x_2) :}$ dunque $x_1=-3/2 x_2$ Ora per ...
3
3 lug 2013, 16:09

19cinta92
Una mole di gas monoatomico subisce una trasformazione termodinamica isoterma che lo porta dalla configurazione A a 100 KPa e volume 1m^3 sino alla configurazione B, ad un volume 0,5 m^3. quanto è la pressione finale, cioè nella configurazione B? A partire da tale configurazioneB il sistema subisce un'ulteriore trasformazione isobarica che lo riporta a una configurazione C con volume uguale a quello iniziale.Di che fattore è variata la temperatura nella trasformazione complessiva,cioè dalla ...

BoG3
Ciao a tutti, in un esercizio dell'esame di programmazione 1 dice: Poi nelle soluzioni, uscite la era dopo l'esame propone la funzione: int* crea_vettore(int n){ int *v = new int[n]; numeri_esagonali(v, n, 0); return v; } come funzione ricorsiva. Qua l'unica funzione ricorsiva mi sembra numeri_esagonali... non capisco perchè anche crea_vettore è da considerarsi ricorsiva!!?? Qualcuno me lo puo' ...
10
24 giu 2013, 16:29

Summerwind78
Ciao a tutti sto cercando di lavorare un po' con AJAX ma sono alle prime armi e sto per ora procedendo scopiazzando dai tutorial ho trovato questo esempio $.ajax({ type: "POST", url: "scriptcommand.php", data: "{}", async: false, contentType: "application/json; charset=utf-8", dataType: "json", ...
3
3 lug 2013, 21:21

camus1
Salve a tutti! Avrei un dubbio su un esercizio di fisica, il testo è il seguente: Due masse M1 e M2 sono sospese ad una carrucola tramite un filo ideale. Inizialmente in quiete ed alla stessa altezza, le due masse si mettono in moto, fino a che una non urta con il pavimento, a distanza Delta H dalla posizione iniziale,e ivi si ferma. Determinare: - La velocità delle masse al momento dell'urto di una delle due con il pavimento - Fino a che altezza rispetto alla posizione iniziale l'altra ...

thedarkhero
Ho una funzione $f:RR->RR$ continua e tale che $f(0)=0$ e $f(t)>0$ se $t!=0$. So inoltre che $\int_0^1 1/f(t)dt=oo$. Queste informazioni mi bastano per concludere che il problema di Cauchy $\{(y'=f(y)),(y(0)=0):}$ ammette una soluzione unica (che deve dunque essere $y=0$ in quanto essa risolve il problema di Cauchy)?

Paolo902
Chiedo scusa in anticipo se la mia domanda può sembrare "banale". Si tratta in verità di un esercizio un po' diverso dai soliti, a metà strada tra l'analisi e l'algebra (ma indubbiamente più algebrico che analitico). Esercizio. Si consideri $G$, il gruppo additivo costituito da tutte le funzioni continue su $[0,1]$ a valori in $RR$. Si consideri il sottoinsieme $N={f in G | f(1/3)=0}$. Si provi che $N$ è un sottogruppo normale in ...

first100
Salve, Ho questo esercizio Dati due sottospazi di $RR^4$ $U=(0,-2a,a,a)$ con $a in RR$ $V=(x,y,z,t) $ con $x+y=z-t=0$ verificare la formula di Grassman Per quali valori di $ k$ appartenente a $RR$ il vettore (1,-1,0,k) è un elemento di U+V? Allora io so che il teorema di Grassman afferma che $dim(U)+dim(V)=dim(U+V)+dim(U cap V)$ Ma non so come fare l'esercizio! Grazie P.S. come si fanno i simboli matematici di appartenente a e intersezione? Editato ...
14
25 giu 2013, 18:55

Edex1
Salve a tutti! Ieri studiando mi sono imbattuto in questa dimostrazione,ma non sono riuscito a capirne un passaggio. Si vuole dimostrare, tramite il principio di induzione, che: $ (1+p)^n >= 1+pn $ Il primo passo consiste nel moltiplicare entrambi i membri per $ 1 - p $ ottenendo così: $ (1+p)^(n+1) >= 1+p+np+np^2 $ A questo punto viene tralasciato il termine positivo $ np^2 $ per rafforzare l'uguaglianza. Questo passo, che permette la dimostrazione, mi rimane ostico. Per quale ...

sant3
Salve a tutti, vi propongo un problema di fisica richiedente metodi variazionali. Ho una fune inestensibile, di spessore trascurabile, densità lineare costante e lunghezza assegnata. La tengo per le due estremità in modo che queste si trovino alla stessa altezza rispetto al terreno. Che forma assume? I "dati sperimentali" mi dicono che si tratta di una parabola o di una catenaria (so che sono curve molto diverse, ma senza piano cartesiano diventano indistinguibili), ma come dimostrarlo? E' un ...

19cinta92
una certa quantità di gas monoatomico subisce una trasformazione termodinamica isobara che lo porta dalla configurazione A a 100 KPa e volume 1m^£ sino alla configurazione B, ad un volume 0,5m^3. quanto è la temperatura finale cioènella configurazione B? A partire da tale configurazione B il sistema subisce un'ulteriore trasformazione isocora che lo porta nella configurazione c e ne dimezza la temperatura. Quanto saranno pressione volume e temperatura nella configurazione c?Quanto è il lavoro ...

Vanzan
Ciao a tutti! Ho qualche perplessità sul seguente esercizio: "Sia $S= {(x,y,z) : z = x^2 -y^2}$, provare che $F:(u,v) in R^2 -> (u+v,u-v,4uv) in R^3$ è una carta locale di $S$ e verificare che $Supp(F) = S$". Non sapendo cosa fare, ho provato a risolvere il sistema cercando un funzione di transizione: $x = u+v$ $y=u-v$ $x^2-y^2=4uv$ Ottenendo $u = (x+y)/2$ e $v = (x-y)/2$ Ora chiamando questa funzione $h:(x,y) -> ((x+y)/2,(x-y)/2)$ ottengo che $f(x,y)->(x,y,x^2-y^2) = F°h$ Secondo me l'esercizio è ...
1
2 lug 2013, 19:13

kiks1
ciao a tutti sono nuova e ho bisogno di aiuto! qualcuno sa spiegarmi come si svolge questo esercizio di fisica tecnica? grazie mille in anticipo "una superficie piana è esposta a radiazione solare di intensità 600 W/mq. lo spettro della superficie può ritenersi coincidente con quello di un corpo nero a 6800 K. in assenza di altri scambi termici diversi da quello radiante verso l'ambiente circostante (30 gradi celsius), si richiede di determinare la temperatura di equilibrio qualora la ...

DonkeyShot93
Salve a tutti, sto studiando la differenziabilità a due variabili e mi sento un po' confuso. Il nostro professore ci ha lasciato i suoi appunti, ma io mi sono anche preso un libro (il Salsa-Squelati) che anche se è un po' ostico per uno studente di ingegneria del primo anno è comunque un buon libro. Ora vi riassumo quello che ho capito. Per dimostrare la differenziabilità in un punto $P0$ per la definizione $lim (△f(P0)-df(P0))/(h^2+k^2)^(1/2)=0$ con $(h,k)->(0,0)$ ciò porta a limiti spesso ...

pasquianna
Buonasera a tutti,è la prima volta che scrivo in questo forum e necessito del vostro aiuto! Dovrei calcolare le derivate parziali prima rispetto ad x e poi y di questa funzione. $arctan^2$ ( $x^2$ + $y^2$ + 2) il problema sta proprio nell'arcotangente,il quadrato mi ha sconvolta xD Grazie per l'attenzione

93felipe
Salve a tutti, dovrei studiare il carattere della serie seguente $\sum_{k=1}^\infty (n^{2/3} (sin(1/n)-1/n^\alpha))$ al variare del parametro reale positivo $\alpha$ ed allora ottengo che: se $0<\alpha<=2/3$ La serie risulta divergente in quanto il limite del termine generale della serie non converge a zero, quindi non viene rispettata la condizione necessaria per la convergenza della serie se $2/3<\alpha$ procedo come segue $\sum_{k=1}^\infty (n^{2/3} (sin(1/n)-1/n^\alpha)) = \sum_{k=1}^\infty n^{2/3} sin(1/n)- \sum_{k=1}^\inftyn^{2/3}(1/n^\alpha) = \sum_{k=1}^\infty n^{2/3} sin(1/n)- \sum_{k=1}^\infty 1/n^(\alpha-2/3) $ Indicando con $A= \sum_{k=1}^\infty n^{2/3} sin(1/n)$ e con $ B= \sum_{k=1}^\infty 1/n^(\alpha-2/3)$ si ha che La ...
2
3 lug 2013, 16:47