Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Skeggia1
Ciao a tutti! Devo risolvere il seguente esercizio: "Un algoritmo genera sequenze di lunghezza n = 5, del tipo ($x_1 , . . . , x_5$ ), dove $x_i ∈ D = {0, 1, 2, . . . , 9}$. Dati i seguenti eventi: A = {la sequenza contiene almeno due numeri uguali}, B = {la sequenza contiene esattamente una volta tutti i numeri multipli di 2 presenti in D} e C = {la sequenza contiene esattamente due volte il numero 0 mentre le altre cifre sono distinte tra loro}, si studi l’indipendenza di A, B e C. " Sono agli inizi e ho ...
2
3 lug 2013, 15:25

_peter_
ciao ragazzi volevo proporvi un esercizio che mi sta creando problemi, eccolo: Sia U il sottospazio vettoriale di R4 è tale che U⊥=Span{(2,1,0,-1);(3,-1,2,1)}. Allora: a) U=Span {(5,0,2,0);(1,-2,2,2)} b) U=Span {(4,-1,4,1);(1,1,-2,-1)} c) U={(x,y,z,w) ∈ R4 / 5x+2z=0=x-2y+2z+2w=0} d) U={(x,y,z,w) ∈ R4 / 4x+w=0=x+y-2z-w=0} la risposta è la C ma non capisco come abbia fatto, spero mi aiutiate perchè il 10 ho l'esame di geometria grazie!!
2
3 lug 2013, 12:24

turtle87crociato
Salve a tutti. Ho questo esercizio che non riesco a risolvere: "Attorno a un tavolo si devono riunire 12 persone di cui 5 milanesi. Uno di questi calcola la probabilità di trovarsi in mezzo a due concittadini. A quale risultato deve pervenire?". Per quanto riguarda il numero dei casi possibili, ho provato a ragionare considerando di intervenire con una permutazione \(\displaystyle P_{12} \). Per quanto riguarda il numero dei casi favorevoli, non riesco proprio a pensare a nulla, se non a ...

Gianluca92Sb
Salve a tutti. Non riesco a svolgere questa equazione (problema di Cauchy) y'-2y/(y+x)=0 y(1)=2 Vi spiego il mio problema: arrivo fino all' integrazione e poi mi blocco perchè quando sostituisco la y si complica. Vi mostro i passaggi che ho fatto: Pongo Z=Y/X perciò y=zx e y'= z'x+z sostituisco e ho: z'x+z+z= 2z/(z+1) porto z a secondo membro e moltiplico per z+1 e raccolgo -z e ho: z'x= (-z)*(z-1)/(z+1) Gli integrali che ho sono: $ \int (z+1)/(-z(z-1)) dz$ = $\int 1/x dX$ Il cui ...

Studente Anonimo
Salve. Ho un problema di natura statistica; però prima vorrei premettere una domanda di natura epistemologica diciamo. Vorrei sapere se la curva che si utilizza per approssimare una nube di punti è tanto più attendibile quanto minore è la distanza media dei punti dal grafico della stessa. Questa conclusione mi viene suggerita dal metodo dei minimi quadrati che si applica per trovare la curva approssimante che scaturisce dall’operazione di minimizzazione di questa distanza media, da cui il ...
13
Studente Anonimo
16 giu 2013, 19:17

Bum1
Salve a tutti, sono di nuovo qui. Come potete ben capire sto preparando l'esame di Analisi Matematica 2 e vorrei proporvi degli esercizi sui quali mi sto esercitando cercando di capire eventualmente dove erro e se magari , nel frattempo, riuscite anche ad aiutarmi nella risoluzione. In questo caso: Verificare che il seguente campo vettoriale è conservativo e determinarne un potenziale. \[ v(x,y) = \frac{2}{3}\cdot\frac{(2x+y)}{\sqrt[3]{x^2+xy}}\cdot i + ...
3
1 lug 2013, 12:26

Gonnelli1355
Buonasera a tutti. Premetto che questa è la prima volta che scrivo nel forum, dunque non ho molta dimestichezza con la scrittura di formule. Ho $R=ZZ^NN$ l'anello delle funzioni da $NN$ in $ZZ$. $ I={fin R|EE nin NN t.c. f(m)=0 AA m>=n} $ . Devo dimostrare che R/I è infinito. Volevo capire se il mio procedimento era corretto: Dati $ f,g in R $, $ f+I=g+I iff EE nin NN t.c f(m)=g(m), AA m>=n $. Fissiamo $ nin NN $ . Sia $ J={\bar{f} in RR|\bar{f}(m)=c AA m>=n, cin NN} $ . Allora J è un sottoinsieme proprio di R/I. Poichè J è un ...

61u53pp3
non ho capito se considerarlo come un pendolo composto e quindi i momenti o semplice considerando cosi solo le componenti delle forze...

robbstark1
Supponiamo di avere un generatore di numeri random con distribuzione normale con $\mu = 0$ e $\sigma=1$. Un modo per ottenere un generatore con $\mu=0$ e $\sigma = 10$ è di moltiplicare le uscite del generatore base per $10$. Cambia qualcosa se invece sostituisco $10$ uscite consecutive con la loro somma? Teoricamente mi aspetterei di no, ma sperimentalmente non mi torna benissimo; quindi mi chiedevo se è un limite del generatore che ...
4
25 giu 2013, 16:24

violananni
CIAO a tutti è la prima volta che mi iscrivo in un forum espero rispettare il regolamento per bene :) volevo fare due domande 1)dato il seguente polinomio: p(x)=x^4-4x^3+x^2+8x-6 è irriducibile in Z11 ? nn so se è giusto come ho fatto io ma nn credo sigh.. cmq ho ridotto i coefficienti modulo (11) e facendo cosi viene il polinomio p(x)=x^4+7x^3+x^2+8x+5 a questo punto cerco la possibile radice razionale e trovo che è 1. faccio la divisione euclidea tra p(x)e x-1 e mi viene ...

marixg
ciao! un esercizio che non riesco a fare: sia $C:y^2+2x^2y-2x^3y+x^4=0$ una curva del piano affine complesso. determinare l'asintoto. verificare che C è razionale e scrivere una equazione parametrica per essa. per l'asintoto dovrei trovare i punti impropri e determinare le rispettive tangenti?
11
1 lug 2013, 21:05

nudino
Ciao a tutti, sono nuovo e non so se sto postando nel luogo adatto (anche se tutto mi fa pensare di sì), ma mi trovo davanti ad un dilemma su una domanda che non riesco a sbrogliare: Sia f: U -> R una funzione da un aperto U di R^2 che ammette tutte le derivate direzionali in p appartenente ad U. Allora... Le scelte sono tre: a) f ha un differenziale in p b) f è continua in p c) f è differenziabile in p Ora, so che la risposta è che f ha un differenziale in p, ma come fa una funzione che ...
2
2 lug 2013, 17:08

ZorroMorbido
E' possibile confrontare infiniti e infinitesimi? Mi spiego meglio: se ho lim x--->x0 di f(x)*g(x), con f(x) infinitesima e g(x) infinita. E' possibile applicare un ragionamento sull'ordine anche se, appunto, uno infinito e uno infinitesimo?

Aint
Salve forum! sto preparando l'esame di Geomatica all'università di Modena & Reggio Emilia.. sto avendo non poche difficoltà in quanto si usa un libro ricavato probabilmente da appunti di uno studente, dove le cose sono buttate li e mal spiegate (e alcuni argomenti mancanti). Ora un argomento fondamentale che c'è all'esame è "Compensazioni alle osservazioni indirette" dove chiede di spiegare come si ricava la matrice di varianza e covarianza... allora io ho provato a cercare un po' su ...
2
3 lug 2013, 12:01

1ac0p0
Chiedo aiuto con un problema proposto l'anno scorso a un esame di Fisica I del Polito. Il testo è il seguente: "Un carrello di massa M porta all'estremità destra della sua superficie piana orizzontale scabra un corpo puntiforme di massa m. C'è attrito radente tra i due. All'istante iniziale $ t_(0-)=0 $ il carrello M riceve un impulso di brevissima durata, per cui all'istante $ t_(0+)=0 $ esso parte con velocità pari a \( \overrightarrow{V_0} \) verso destra rispetto al ...

MissKLurina1
[size=150]Salve a tutti ! [/size] Avrei qualche dubbio nel calcolare il dominio della seguente, Devo porre tutti e due i denominatori in somma diversi da zero ? [size=150]Grazie mille ! [/size] $ 2/3*((2(x+y))/root(3)(x^2+xy))i+2/3*(x/root(3)(x^3+xy))j $

ciccio771
Salve a tutti, ho un quesito da sottoporvi. Nell'equazione di Muller-Breslau, in assenza di variazioni termiche e di cedimenti, quest'ultima si riduce alla forma: η10 + X η11=0. Quando calcolo la η10, alcune volte, il risultato mi viene nullo, in quanto i momenti delle "Sistema 1" e della "Sistema 0" non coincidono. A questo punto, vado a considerare li integrali degli sforzi assiali?? Ma se anche questi sono nulli?? "Sistema 0" ( Carico puntuale ) "Sistema ...
2
3 lug 2013, 09:14

ansawo
salve, stavo rifacendo un esercizio fatto in classe dal professore, solo che mi sono arenato nella determinazione di un rapporto di trasmissione ho un albero collegato a un motore che lo fa girare con una $\Omega_m$ costante. questo albero trasmette il moto a un altro albero. gli assi dei due alberi sono inclinati di un angolo $\alpha$ costante, tale per cui si può considerare $sin \alpha~~ \alpha$ la soluzione la ho detta $\dot \theta_0$ la velocità angolare dell'albero ...
4
2 lug 2013, 18:29

marixg
salve. ho una domanda da farvi.. quando mi se è dato un esercizio del genere... studia la cubica $x^2(x-3)=3y^2$ e rappresenta la sua traccia... cosa devo fare? dovrei studiare 1)riducibilità e irriducibilità 2)simmetrie 3)intersezioni con gli assi (triedro fondamentale) 4)condizioni di realtà 5)punti singolari e loro tipo 6)flessi e tangenti nel flesso 7)coniche, cubiche ecc.. osculatrici in particolari punti 8)punti a tangente orizzontale e verticale 9)razionalità ed equazione ...
2
3 lug 2013, 10:37

eldimer
Come si determina la distanza tra una retta passante per P e Q e una retta data in R4? help!!!
7
22 giu 2013, 19:50