Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mos1
salve a tutti secondo voi c'è una maniera veloce per svolgere il seguente esercizio? l'esercizio chiede il volume del solido E E= $ { ( x,y,z )| - sqrt(y^2 + z^2) <= x <= 2 sqrt(y^2 +z^2) ; y^2 + z^2<=1 } $ cioè intendo..c'è un modo migliore di scrivermi il solido secondo voi? grazie in anticipo
8
6 lug 2013, 17:59

salvoag1
salve ragazzi in realta forse non è questa la sezione giusta ..ma non ho trovato una sezione per le relazioni goniometriche .. Ho un problema. In prativa risolvendo un integrale ottengo come soluzione 2 ln |sin x/2 -1| mentre la soluzione è espressa come 4 ln|sin x/4 - cos x/2|. Sapete dirmi se c'è una relazione che lega queste due soluzioni? grazie!
2
7 lug 2013, 11:50

eskevile89
Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo dubbio. Non riesco a capire dove sbaglio, in pratica per arrivare a quella trasformata di Fourier dovrei applicare la proprietà di derivazione nel tempo, ovvero: $F[D^n(x(t))]=(jw)^n*X(w)$ Adesso, la $D^2(t*u(t))=delta(t)$, quindi in teoria: $F[t*u(t)]= (F[delta(t)])/(jw)^2= 1/(jw)^2$ Però poi ho visto sul codegone che c'è un altro "pezzo" nella trasformata che comprende una $delta'(t)$ che non riesco a capire da dove possa uscire. La derivata credo sia fatta ...
12
23 giu 2013, 18:08

stella90992
ecco un altra forma diff che non riesco a risolvere. Il testo è il seguente Calcolare la forma differenziale $ w = (x+2y)/(x^2+y^2) dx + (y-2x)/(x^2+y^2) dy $ lungo la curva $ gamma { x(t) = 2+sent , y (t) = 1+cos^2t + cost $ $ t[0,pi /2] $ Il dominio è tutto R^2 \ {0,0} escluso il punto (0,0) Non so se conviene calcolare la forma diff direttamente lungo la curva o trovando prima una primitiva

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho fatto questo esercizio ma non sono sicuro affatto del procedimento. Ho bisogno del vostro aiuto, potreste dirmi se è corretto? Il testo cita: '' Data la retta $r$ e il punto $P$, determinare i coseni direttori di $r$, che è orientata in modo da formare un angolo acuto con l'asse y ''. $r : {(x - y + z - 3 = 0),(2x + 2y - 2z + 1 = 0):}$ $P = (1, 0, 1)$ Ora, io agito così.. Ho calcolato i numeri direttori di r, ovvero le coordinate del vettore parallelo alla retta. Mi ...

Claudia.S1
Buongiorno a tutti!Ho bisogno di nuovo del vostro aiuto! (2 post in 2 giorni! abbiate pietà di me ma martedì ho l'esame e sto andando nel panico! ) Ho questa applicazione lineare: $\phi$ ($((a,b),(c,d))$)=$((-d,b),(c,-b))$ e ne devo trovarne gli autovalori...Non essendomi mai imbattuta in un esercizio simile ho provato a fare un tentativo per risolverlo,però non sono per niente sicura di averlo svolto correttamente...potreste controllare se è corretto o se ho fatto qualcosa di ...

jellybean22
Buona sera a tutti, mi è venuto un piccolo dubbio: supponiamo di avere un gruppo G e per ipotesi di avere un sottogruppo normale. Supponiamo inoltre che codesto sottogruppo sia in particolare un p-Sylow, con p fissato; sia P. Alla luce del secondo Teorema di Sylow so che il numero di p-Sylow è dato da $n_p=|G|/|N(P)|$ dove $N(P)$ è il normalizzante di un qualsiasi p-sylow (io scelgo P). Ma il normalizzante di $P$ è tutto $G$, allora $n_p=1$. ...

Be_CiccioMsn
Salve ho un piccolo problema da proporre: Su di un piatto metallico, il cui centro coincide con l'origine degli assi, la temperatura nel punto (x; y) è governata dalla legge $T(x; y) = x^2 + 2y^2 - x$: Una formica si muove a partire dal centro del piatto, spostandosi ad una distanza massima di una unità dal centro stesso. Quali sono la temperatura massima e minima che la formica eventualmente percepirà? Io andrei a calcolare la derivata direzionale che risulterà essere $(dT)/(ds)= (2x-1)cos\theta +4ysen\theta$, ora io ...

mark36
ciao mi trovo in difficolta' con il seguente problema: Determinare l'area della parte limitata di piano individuata dal grafico [tex]y=-\frac{1}{3} (x+6)^3[/tex] e dalla retta di equazione [tex]y=-2x-12[/tex] come si risolve???? ho provato a mettere le duee funzioni in sistema per fare le intersezioni ma mi vengono numeri strani.Grazie
14
5 lug 2013, 15:39

Mr.Mazzarr
Ho due rette, $r$ e $s$. Ho le equazioni parametriche e cartesiane di entrambe le rette. Ho i valori di due punti appartenenti ad $r$ e di un punto appartenente a $s$. Devo calcolare l'equazione del piano $beta$ che contiene entrambe le rette. Due rette sono complanari quando il determinante della matrice A è 0. La matrice A è la matrice le cui righe sono le equazioni cartesiane delle due rette. Basta questo per sapere che ...

marthy_92
Salve a tutti. Ho trovato una richiesta in questo esercizio che non ho saputo risolvere. Sono assegnati i seguenti sottospazi di R4 U = { ( x,y,z,t) \( \in \) R4 : x - z + t = y + z - t = 0 } W = { ( x,y,z,t) \( \in \) R4 : x + y = 0 } Dimostrare che U \( \subset \) W \( \subset \) R4. Dovrei prendere un vettore di R4 e far vedere che non sta in W ? E poi prendere un vettore di W e far vedere che non sta in U ? Inoltre devo prendere pure un vettore di U e far vedere che sta in ...

archimede91
Stabilire che l'equazione $e^(3x-2y^2)-cos^2(x+y)=0$ definisce implicitamente una funzione x = f(y) in un intorno del punto (0;0). Successivamente determinare la formula di Taylor per f(y) fi no al terzo ordine... ho dei problemi con questo esercizio, in quanto al primo ordine non mi viene niente , ovvero mi viene x= o(y) , può essere? grazie in anticipo

jellybean22
Salve a tutti, ho un dubbio che non riesco proprio a risolvere. Passo subito al dunque: Mi trovo nel gruppo simmetrico $S_5$, vorrei calcolare il numero degli elementi del tipo $(ab)(cde)$. Comincio innanzitutto col dire che per $(ab)$ ho 10 possibilità, applicando la formula $1/r*n*(n-1)*....*(n-r+1)$. Considero i $(cde)$ siccome due elementi li ho già utilizzati allora me ne restano solo 3. Quindi ho due possibilità. Calcolando il totale avrei allora ...

smartmouse
Salve, ho fatto questo esercizio di RO: Ebbene graficamente ottengo un poliedro chiuso (politopo) e il punto di ottimo coincide con uno dei lati del politopo. Quindi ho infiniti punti di ottimo, giusto? Successivamente ho calcolato i punti estremi (i vertici del politopo) e non le direzioni perché in questo caso non vanno calcolate, è corretto? Poi ho applicato il teorema della rappresentazione, parzialmente, ovvero senza la seconda sommatoria, dal momento che le direzioni non esistono. Alla ...

mavgst
$ log (x^2 + y^2 + z^2)/(√(1-x^2-y^2)) $ Salve a tutti sono nuovo, non so se ho postato nel posto giusto ma vi chiedo aiuto perche sono abbastanza disperato... potete aiutarmi con la risoluzione?? Grazie in anticipo.. vorrei sapere il risultato della derivazione rispetto a x... vi spiego il mio dubbio: non so se nella seconda parte della derivazione devo derivare la funzione $ √1-x^2-y^2 $ oppure $ 1/(√1-x^2-y^2) $ Grazie in anticipo...
7
6 lug 2013, 18:48

Riccardo Desimini
Sia \( f(x) = e^{-ax} \), \( a > 0 \). Allora la trasformata di Fourier di \( f \) è \[ F(\xi) = \sqrt{\frac{\pi}{a}} e^{-\frac{\pi^2}{a} \xi^2} \] Ho trovato nelle dispense della mia docente il calcolo della trasformata di Laplace di \( g(x) = \frac{\cos \sqrt{x}}{\sqrt{x}} \text{sca}\, (x) \), dove \( \text{sca}\, (x) \) è la funzione che vale \( 1 \) per \( x \ge 0 \), \( 0 \) altrimenti. In questo calcolo viene utilizzata la formula che ho scritto sopra, ponendo \( a = s \in \mathbb{C} \). ...

ADP87
ciao raga..potreste spiegarmi una cosa? ho questa equazione differenziale del secondo ordine non omogenea, $ y''+4y=4cos(2x) $ risolvendo il polinomio associato ottengo soluzioni complesse $ +- 2i $ e ho capito che la soluzione generale è $ y(x)= C1cos(2x)+C2sin(2x) + bar(y) $ a questo punto non capisco perchè a volte la soluzione particolare è $ bar(y) = x(Acos(2x)+Bsin(2x)) $ mentre altre volte è solamente $ bar(y) = Acos(2x)+Bsin(2x) $ da cosa lo capisco? su questo pdf parla di molteplicità..potete aiutarmi a capire? ...
4
6 lug 2013, 19:32

malgracio
Buongiorno a tutti, ho qualche dubbio in merito alle modalità con cui si ricavano le costanti di equivalenza tra norme e come la disuguaglianza può essere calata nella realtà degli esecizi. Sono a conoscenza del fatto che: $c* ||v||_q$ $<=$ $||v||_p$ $<=$ $C* ||v||_q$ e che, ad esempio a questo link (http://tinyurl.com/3z8lt84) posso trovare una paricissima tabella per ricavare i valori di $c$ e $C$ in base allo dimensione di ...

Carrr1
Salve ragazzi, la mia domanda è questa: (ve la posto qui perché è un po' impossibile trascriverla tutta) http://www.dm.unipi.it/~gaiffi/MatDisc2012/Pages/09-11-03-mdBIS.pdf Esercizio 1: Per quanto riguarda il punto 1, me la sono sbrigata relativamente velocemente, ma i problemi sono sorti con il punto 2 che mi ha portato via tanto tempo senza riuscire a fare niente xD... Sono riuscito a trovare che la funzione è iniettiva (e sono riuscito a dimostrare questa sua proprietà), ma per la suriettività non so proprio cosa dire, cioè... so cosa ...

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, voglio calcolare \( \lim_{z \to 0} \frac{\sin z}{z} \), \( z \in \mathbb{C} \) senza conoscere il limite notevole. Come posso fare? Io ho ragionato così: \[ \lim_{z \to 0} \frac{\sin z}{z} = \lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{\sin (x+iy)}{x+iy} \] Ma qui non so più come fare, perché la \( i \) non è un numero reale. Chi mi sa aiutare?