Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Epicuro16
Salve, ho dei problemi a svolgere il seguente esercizio: f(x) = \sqrt{x} x0 = 2 Devo trovare il rapporto incrementale, ma utilizzando la procedura standard con la formula ( f(x0 + h) - f(x0) ) / h non ottengo il risultato indicatomi dal libro di testo, ovvero 1 / ( \sqrt{2+h} + \sqrt{s} ) . Ringrazio in anticipo chi mi saprà fornire il metodo per giungere alla soluzione sperata.

manu911
avrei questo esercizio ma non so come risolverlo, mi potete dare una mano? calcolare il differenziale della funzione $f$ in $(0,0)$ $f(x,y)={((x^4+y^2)*log(1/(x^2+y^2)), if x!=0),(0, if x=0):}$ dovrei applicare la definizione di differenziabilità?
17
4 lug 2013, 18:34

Mrsviviana
ciao ragazzi, vorrei capire bene come si procede nell'esecuzione di un esercizio in cui vengono dati tali condizioni: determinare la retta giacente sul piano a: 3x-2y+z=0 , incidente alla retta r x-2y=z-x=0 e perpendicolare alla retta s:2x-y+z=z-2x=0. Vorrei capire bene il ragionamento che bisogna fare, e qual'è la strada più semplice! Grazie vivy

Malakia11
Sia y(x) la soluzione del problema di Cauchy $ { ( y'=arctg(x^2+y^2) ),( y(0)=0 ):} $ 1) Mostrare che y(x) è prolungabile a tutto R e studiarne la monotonia 2) Dire se y(x) è pari o dispari, motivare quanto si afferma 3) Mostrare che y(x)->+inf per x->+inf 4) Dire con che ordine y(x) va a +inf per x-> +inf, dimostrare quanto si afferma 5) Dire se y(x) ha asintoto obliquo per x-> +inf Questo è l'esercizio, credo di saperlo fare, o almeno in parte, però, essendo gli studi qualitativi il mio tallone d'Achille, vi ...

waltermath
Salve, ho risolto un esercizio utilizzando due cambi di coordinate, Sferiche e Cilindriche. Il risultato ottenuto è però diverso nei due casi. Probabilmente avrò commesso qualche errore d'impostazione ma dopo averlo guardato e riguardato mille volte non riesco a capire dove sbaglio. Potreste gentilmente aiutarmi a capire l'errore? $A := { (x,y,z)in {R}^3 : x^2 + y^2 + z^2<=1\ \;\ \ z>= sqrt(x^2+y^2)} $; $\int int int (x^2 + y^2)z\ \dxdydz$ con il cambio di coordinate cilindriche l'integrale è diventato $E := { (rho,phi,z)in {R}^3 : 0<=phi<=2pi\ \;\ \0<=rho<=1/sqrt(2)\ \;\ \ rho<=z<= sqrt(1-rho^2)} $; $\int int int (rho^2) z rho \ \ drhodphidz$ integrando ...

Marius1989
Ho appena avuto l'esame di analisi 2 e nella parte di calcolo numerico c'era questo esercizio:data la $f(x)= (1-1/x^2)*x^3$ trovare il polinomio de lagrange interpolante in 3 nodi dell'intervallo [0 1] con 0 e 1 inclusi." Io 2 nodi ho messo 0 e 1 più il terzo nodo $1/2$. Poi ho sostituito questi valori delle x nella f(x) trovandomi i 3 valori di y e poi ho fatto tutto secondo l'algoritmo di lagrange. E' giusto così? dice "3 nodi dell'intervallo" e quindi ho messo $1/2$, non ...

Paolo902
Proposto da un carissimo collega durante una recente lezione di Analisi: Problema. Esibire uno spazio di Hilbert \( \mathscr H\) e due sottospazi chiusi $W_1, W_2$ tali che il sottospazio somma $W_1+W_2$ non sia chiuso. La gara sta nel trovare l'esempio più bello o, se vogliamo, quello più elementare. Io ne ho trovato uno ma non è granché, magari esiste qualcosa di più carino... Per inciso, penso che l'ipotesi Hilbert sia rognosa: voglio dire, esempi con Banach (o anche solo o ...
6
30 apr 2013, 16:38

ronaldo92
ciao a tutti, in questo problemi non riesco a capire come si calcoli h (t, s), che mi serve per calcolarmi il prezzo a pronti, a termine e infine il tasso implicito. So che h (t,s) è il rendimento a scadenza che si calcola facendo 1/s-t per l'integrale definito dell'intensità d'interesse, ma non so fare l'integrale. Qualcuno mi può aiutare, mi serve solo capire come vine l'integrale. In un mercato obbligazionario perfetto è in vigore la seguente struttura delle intensità istantanee ...

mako80
ho un circuito RC composto da generatore collegato in serie con una resistenza di 10 ohm. calcolare la capacita del condensatore sapendo che dopo 1 sec l'intensita di corrente è 1/10 di quella iniziale.

GiacomoP93
ciao a tutti!! non sono mai riuscito a spiegarmi una cosa: - cosa significa fare un lavoro su un sistema termodinamico? per quanto mi riguarda il lavoro è un integrale di linea che si definisce per un punto materiale, in effetti solo per un punto materiale si puo parlare di una traiettoria di punti... per quanto riguarda un insieme di punti materiali si definisce come la somma di ciascun lavoro.. la definizione di lavoro in meccanica classica mi sembra ben posta ma stento a trovarne una in ...

Sama1
Aiutatemi ragionando...Il sistema è in equilibro quindi tutto è fermo. Facendo il diagramma di corpo libero dell'asta abbiamo: - Fs diretto verso sinistra; - N1, la normale del muro; - N2, la normale del pavimento - Mg, la forza-peso dell'asta Invece del peso abbiamo solo T-mg=0; Fin qui tutto corretto? Come trovo Fs?

gillious
Ciao a tutti, ho la seguente funzione: $ f(x)=(e^(2x))/(1+x^2)^alpha $ $ alpha in RR $ devo: a) determinare per quali valori di $ alpha in RR $ f risulta integrabile in ogni intervallo chiuso e limitato; b) stabilire per quali $ alpha in RR $ f è strettamente monotona; si tratta di alcune domande di una prova d'esame. Io banalmente ho risposto nel seguente modo: a) La funzione f è definita in tutto $ RR $ per ogni $ alpha in RR $ . Essendo f composta di funzioni continue in ...
1
5 lug 2013, 18:39

NikiRoma93
Ciao a tutti , Non riesco bene a distinguere la differenza tra superficie con bordo , e senza bordo . Ad esempio questa è una superficie con bordo? $ S :{ x^2 + y^2 + z^2 =1 } uu { z>= 1/2} $ inoltre è un dominio normale rispetto al piano xy ? Grazie in anticipo

Darksasori
Ciao, qualcuno sa spiegarmi il risultato di questo esercizio: Calcolare il valore attesto di $Y=max(X_1,X_2)$ dove $X_1,X_2$ sono due variabili di Bernoulli indipendenti di parametro p appartenente a (0,1). La soluzione è $E(Y)=1-(1-p)^2$ Io ho provato così $P(Y=0) = P(X_1=0)P(X_2=0) = (1-p)^2$ $P(Y=1) = P(X_1=1)P(X_2=0) + P(X_1=0)P(X_2=1) + P(X_1=1)P(X_2=1) = p^2 + 2p(1-p)$ $E(Y) = 0*P(Y=0)+1*P(Y=1) = p^2 + 2p(1-p)$ Visto che il risultato è diverso credo di aver sbagliato qualcosa ma non so cosa

Amir90
Salve a tutti, vorrei chiarimenti su questo esercizio "Progettare un controllore $ Gc(s) $ da inserire in cascata al plant $ Gp(s) = e^-(2s)/(s*(s+2) $ in modo da soddisfare le seguenti specifiche : 1. Tempo di assestamento al 2% pari a 6s. 2. Sovraelongazione percentuale pari a 2% Si utilizzi il metodo della cancellazione polo-zero e un predittore di Smith. Considerando il controllo ottenuto, si trovi la risposta a regime $ y(t) $ ottenuta in presenza dell'ingresso ...
0
5 lug 2013, 17:01

Bad90
Esercizio 1 Sto avendo problemi con il seguente esercizio..... Sia $f$ una funzione continua nell'intervallo $I$ di $R$ e derivabile in $I-{x_0}$. Verificare che, se esiste finito il limite $ lim_(x -> x_0) f'(x) = l $ , allora esiste anche $f'(x_0)$ e si ha $f'(x_0)=l$ Ma come posso rispondere Nello spoiler c'è anche la soluzione, solo che io non riesco a seguirlo.....
4
4 lug 2013, 16:49

rettile56
Buongiorno a tutti, ho un esercizio difficile di cui non conosco la soluzione e mi chiedevo se c'è qualcuno che può aiutarmi: Allora quello che ho fatto è stato prima di tutto scrivere quel poco di matrice che conoscevo tramite le indicazioni del punto 3. In altre parole ho trovato che T(e1) = e1-2e2-T(e2)-T(e3) e mi sono inventato T(e2) e T(e3) scrivendoli come combinazione lineare di (e1) (e2) (e3) usando un mucchio di lettere greche. Morale: A= $ ( ( 1-alpha-delta , alpha , delta ),(-2-beta-psi , beta , psi ),( -gamma-phi , gamma , phi ) ) $ A questo punto ho usato ...

Plepp
Qui, Dimostrazione (con metodo di bisezione), dove dice "Nondimeno il fatto che $[a,b]$ sia chiuso assicura che $c\in[a,b]$". Ma è proprio necessario dire questo fatto? Che $c\in[a,b]$ si ottiene immediatamente dalla disuguaglianza \[a\le a_n\le c_n\le b_n\le b\] no?
7
4 lug 2013, 22:07

stefaniaaa1
Salve Potreste aiutarmi??? 1.Si calcoli la mgf di una v.a $Y=X2$ Bernoulliana di Valori $X=(1,3)$ con $p=Pr{X=1}$. 2.x indica la quantità di chiamate ricevute da un servizio telefonico in un ora ed $n*0.0005$ è il suo valore medio. volendo creare un servizio per 500000 persone (che sarebbero gli n), qual è il costo del servizio in un giorno, se il costo in un ora è dato da $Y=3x2$. 3.il diametro di un tubo è una v.a. normale con media pari a 50 e ...

astor921
Salve a tutti, sono di fronte ad un problema di probabilità condizionata che non riesco a risolvere. Vi scrivo il testo: Due urne indistinguibili esternamente. La prima contiene: 2 palle rosse, 2 bianche e 2 verdi. La seconda urna contiene: 1 palla rossa, 4 bianche e 1 verde. Scelta un’ urna, ed effettuando da questa due estrazioni con reimbussolamento, calcolare la probabilita' che la seconda palla estratta da un’urna sia bianca quando la prima `e bianca. Mi servirebbe capire come ...
7
5 lug 2013, 10:00