Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
è corretta la seguente definizione:
siano dati \( \preceq \) una relazione di ordine in \( A \), ed \( B \subset A \), ove \( B \neq \emptyset \), dicesi che \( B \) è denso in \( A \) se \(\forall x,y \in A( x \prec y \to \exists b \in B( x \prec b \prec y)) \)
??
Ringrazio anticipatamente!
P.S.= \( x \prec y \) significa \( x \preceq y \wedge x \neq y \) preciso anche che \( B \subset A \) significa \( B \subseteq A \wedge A \neq B \)

Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo problema: calcola il lavoro necessario per spostare una carica q positiva di 10^-5 C in un campo elettrico uniforme da un punto A a un punto B, sapendo che l'intensità del campo nei due punti è di 500N/C e che la distanza fra i due punti è di 30 cm.
Grazie in anticipo

salve avrei bisogno del vostro aiuto....si studi la seguente disequazione
$\sqrt{\pi -arcsin | \frac{x}{x-1} |}\cdot log_{\frac{1}{2}} ( 2^{\frac{x}{2}+2}-4\cdot 2^{x}+1 )\leq 0$
mi servirebbe un'impostazione della disequazione...grazie...

Salve,
sto svolgendo qualche esercizio in cui mi viene chiesto, dato un anello, di elencare gli elementi invertibili e i divisori dello 0.
Di solito svolgo questi esercizi applicando i teoremi opportuni (ad esempio, per trovare i divisori dello zero applico semplicemente la definizione di divisore dello zero).
Ma mi sono accorto che fare tutti i passi su un anello con molti elementi richiede troppo tempo, ed il tempo all'esame è limitato!
Quindi, mettendo insieme vari teoremi sono giunto ad un ...

Buongiorno a tutti.
Ho un problema che riguarda la massimizzazione del volume di un parallelepipedo, espresso come
$V(x)=4x^3-4x^2+x$
funzione di x, dove la x è tale da rendere massima la capacità del contenitore.
Il problema mi chiede di trovare quanto vale V fino alla cifra dei ml.
Io ho fatto la derivata della funzione ponendola uguale a 0, e ho trovato x=$1/6$.
Ho sostituito questo valore nella V(x) trovando così il volume.
La mia domanda è, ponendo la derivata uguale a 0, trovo ...

Buonasera a tutti ragazzi!! Vi chiedo anticipatamente scusa se la domanda po' sembrare sciocca ma riguarda un dubbio che mi porto dietro da qualche giorno. Dunque, ho a che fare con la seguente funzione:
$f(x,y) = (y-1)^2 * sqrt(1+x-y)$
e mi viene chiesto di calcolare, se esiste, il gradiente di $f(x,y)$ nel punto $(0,1)$. Essendo un punto che annulla il radicando, quindi un punto di dubbia derivabilità, ho verificato se la funzione è ivi derivabile con il calcolo delle derivate parziali. ...

Ciao a tutti!
Non riesco a trovare dov'è l'errore in questo esercizio:
Scrivere una funzione ricorsiva C che produca il massimo intero dispari in una dato vettore di n variabili intere (0 se il vettore non contiene interi dispari)
Prima ho provato a scrivere il codice senza utilizzare la funzione ricorsiva e funziona tutto quanto (al posto di usare n variabili ho definito n=5)
/*
Esercizio 6. Scrivere una funzione ricorsiva C che produca il massimo intero dispari in una ...

Ragazzi, mi imbatto in un piccolo problema nel seguente problema di Cauchy con equazione differenziale del secondo ordine:
$ { ( y''+3y=x+14e^(2x) ),( y(0)=2 ),( y'(0)=0 ):} $
$ y''+3y=0 $
$ z^2+3=0 $
$ z_(1,2)=±3i $
$ y(x)=C_1cos(sqrt(3)x)+C_2sin(sqrt(3)x) $
$x+14e^(2x) $ non è soluzione, ne cerco una particolare della forma
$ bar(y)(x)=ae^(2x) $
$ bar(y)'(x)=2ae^(2x) $
$ bar(y)''(x)=4ae^(2x) $
Sostituendo nel sistema ho che
$ 4ae^(2x)+3ae^(2x)=x+14e^(2x) $
La domanda a questo punto è: come faccio a determinare la costante $a$?
Ringrazio ...

Salve volevo chiedervi due cose:
1) vorrei sapere se i risultati che mi sono venuti di queste serie di potenze sono giusti o meno (purtroppo non ho le soluzioni e nn so mai se faccio bene o malee)
\[\sum_{n=1}^{\infty}\frac {x^n}{n^2}\] int. Convergenza [-1, 1]
\[\sum_{n=1}^{\infty}\frac {x^n}{\sqrt(n)}\] int. Convergenza (-1, 1]
2) volevo chiedervi una cosa riguardante questa serie di funzioni
\[\sum_{n=1}^{\infty}\frac{x}{x^4+3n^4}\]
Il mio prof durante il corso non la svolge nella maniera ...

Buonasera a tutti,
risolvendo questa disequazione logaritmica $\ln x - 1 \leq -\ln x$ non capisco perché se applico o la proprietà dell'elevamento a potenza dell'argomento del logaritmo ottengo un risultato diverso di quando non la applico...
Difatti se non applico tale proprietà ho: $\ln x \leq \frac{1}{2}$, la cui soluzione è $x \leq \sqrt{e}$.
Nell'altro in caso invece posso procedere così: $\ln x^2 \leq \ln e$. Passando alla corrispondente disequazione algebrica: $x^2 \leq e$. Da qui abbiamo ...

Facendo riferimento al teorema del PASSAGGIO AL LIMITE SOTTO IL SEGNO D'INTEGRALE
mi trovo in difficoltà nella comprensione di un passaggio della seguente osservazione.
L'uguaglianza
$ lim_{n \to \infty}\int_{a}^{b} f_n(x) dx = \int_{a}^{b} f(x) dx $
non vale in generale su intervalli che non sono chiusi e limitati.
Come esempio mi da la successione
$ f_n(x)= {(1/(2h),per \ -h<x<h ),(0, al trimenti ):} $
che converge uniformemente a $ f(x)-= 0 $ in $RR$
Ma
$ 1 = int_(RR)^() f_h != int_(RR)^() f = 0 $
perciò avendo due valori differenti dell'integrale è evidente che non vale ...

Ho questa serie che non riesco a fare. Trovare il raggio e l'insieme di convergenza.
$\sum_{n=0}^infty ((2^n+1)/(2^3+3^n))(x-1)^n$
Pongo
$y=x-1$
Poi ho applicato il criterio del rapporto:
$(2^(n+1)+1)/(2^(n+1)+3^(n+1))(2^n+3^n)/(2^n+1)$
Qui mi inchiodo. Non so come semplificare. Sempre ammesso che possa semplificare qualcosa.

Ho un problema riguardo un esercizio. Devo calcolare la somma, il libro riporta che la soluzione è 1/2, ma a me esce diverso..
La serie è questa: (la somma va da 0 a infinito, non so come scriverla con le formule xD)
$ sum_(k = 0\ldots) (1/((2k+1)(2k+3))) $
In pratica ho scambiato il 2k con una generica y, e la serie va sempre fra 0 e infinito. Qua ho scritto che:
$ 1/((y+1)(y+3)) = 1/2(1/(y+1)-1/(y+3)) $
e quindi questo è uguale a:
$ 1/2(1/(y+1)+1/(y+2)-1/(y+2)-1/(y+3)) $
a questo punto, ho diviso la serie in due e me la sono calcolata, ma il ...

ciao ragazzi sto studiando geometria differenziale in particolare lo studio delle metriche riemanniane.non riesco a capire,proprio a livello di definizione cosa si intenda per "restrizione della matrice jacobiana(di una certa funzione f)sullo spazio tangente...qualcuno puo darmi delucidazioni in merito?

Come faccio a trovare l ordine di (t+π)^2*t*(sqr^3((t-π/2)^2)) per t-->00?
potreste aiutarmi ??ho provato a confrontarlo con un x^a pero non saprei come procedere non sono molto pratica qualcuno puo aiutarmi perfavoree??

Causa la mia scarsa voglia di prendere appunti quel giorno, ho qui una definizione di qualcosa, ma non so di cosa A quanto pare si tratta dell'angolo tra due rette del piano, ma la definizione è ben diversa da quella che conosco già e che è stata data due pagine prima.
Si considerano due rette $r$,$s$ del piano euclideo $\mathbb{E}^2$ di direzione $u_1,w_1\in V$ rispettivamente ($V$ è lo spazio vettoriale euclideo associato a $\mathbb{E}^2$), ...

Ciao a tutti,
ho bisogno di tradurre in da inglese a italiano alcuni termini riguardanti la tecnologia video 3D,
per questo vi chiedo, per caso conoscete qualche forum che può essermi utile?
Finora ho utilizzato il forum di wordreference.com, che sicuramente è molto valido
ma purtroppo non è a tema specifico.
Vi ringrazio
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema:
Dimostrare che una curva è piana se e solo se i piani osculatori passano per uno stesso punto.
Per la prima implicazione ho dimostrato che il piano osculatore in un punto coincide con il piano in cui giace la curva (e in modo indiretto ho dimostrato che tutti i piani osculatori passano per uno stesso punto) ma non ne sono convinto al 100%.
Per la seconda implicazione ho considerato il piano passante per $p$ (il punto in ...

Buongiorno a tutti!
Mi sono imbattuto in questi due problemi:
1) Sia $ h: R^3 -> R^4 $ un omomorfismo. Stabilire (dimostrandolo) se:
a) l'immagine di h può essere una retta che non passa per l'origine
b) l'immagine di h può essere una retta che passa per l'origine
c) l'immagine di h può essere una circonferenza di raggio r>0
d) l'immagine di h può essere contenuta in una circonferenza di raggio r>0
e) il nucleo di h può essere un piano qualsiasi
2) Determinare una matrice A a coefficienti ...

L'esercizio dice:
"Due tiratori, indipendentemente uno dall'altro, tirano un colpo ciascuno sullo stesso bersaglio. La probabilità di centrare il bersaglio è 0.8 per il primo e 0.4 per il secondo"
a) Prima che le due frecce arrivino al bersaglio ne seleziono una in maniera casuale. Se questa centra il bersaglio quale è la probabilità che essa sia stata tirata dal primo tiratore?
b) Una sola freccia centra il bersaglio. Quale è la probabilità che sia stata tirata dal primo tiratore?
Sinceramente ...