Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erasmulfo1
Ciao! Ho questo esercizio: Con $t\in\mathbb{R}$, dati 3 punti in $\mathbb{R}^3$, $A(t)=(t,t^3,t), B(t)=(t,t,t), C(t)=(0,2t,t)$, considerando il triandolo $T(t)$ con quei vertici, e posto $T(t)=\emptyset$ se i punti sono allineati, trovare il volume di $$ S=\bigcup_{t\in[0,2]} {T(t)} $$ Io lo ho provato a svolgere, però senza curarmi assolutamente di che cosa sia S: tramite rette, piani e segmenti ho trovato l'area di $T(t)$, e mi viene $(t^4-t^2)/2$ (ho fatto i ...

thedarkhero
Riporto un esempio particolarmente semplice di studio dei punti stazionari di una funzione con vincoli perchè ho alcuni dubbi. Supponiamo di voler studiare i punti stazionari della funzione $f(x,y)=xy$ definita sull'insieme $M={(x,y)\inRR^2:x^2+y^2=1}$. 1) Metodo geometrico. L'idea è di trovare i punti di tangenza tra le curve di livello e il vincolo. In questo caso il vincolo è la circonferenza unitaria centrata nell'origine mentre la curva di livello $k$ è l'insieme ...
11
16 ago 2013, 20:22

daniele801
Buongiorno a tutti! Sono alle prese con il ri-studio del moto e al momento mi sto dedicando a un po' di esercizi e problemi vari sul Gettys. Finora è andato tutto liscio, fino a questo esercizio: occorre dare 4 risposte, ma solo 2 corrispondono con le soluzioni riportate... eppure non riesco a capire il motivo di questa discrepanza. In un caso addirittura non capisco proprio la risposta, ma vado con ordine. L'esercizio si riferisce a un'auto in movimento lungo questa traiettoria L'auto è ferma ...

Danilo901
Salve ho un problema con la seguente equazione. Non so proprio come risolverala. Non so le costanti davanti all esponenziale come vado a metterle una volta inserita la funzione ln. Spero possiate aiutarmi. saluti Danilo $ 5*e^(-x/2500)-4*e^(-x/2000)=0.9 $ io ho provato in questo modo poi non so piu andare avanti $ ln(5*e^(-x/2500)-4*e^(-x/2000))=ln(0.9) $ $ ln(5*e^(-x/2500))/ln(4*e^(-x/2000))=ln(0.9) $ il 5 e il 4 dove vado a metterle???
3
17 ago 2013, 13:53

marthy_92
Salve a tutti. Non riesco a capire questo passaggio in un esercizio. Vi spiego. L'esercizio chiede di determinare una funzione di classe C1 su R , tale che la funzione assume sempre valori diversi da zero. Ora dopo vari passaggi il libro arriva a dire questo \( \frac{\partial^{}}{\partial x} (-1/(f(x)) = - \frac{\partial^{}}{\partial x} x^2 \) Non riesco a capire da quel passaggio come segue questo \( 1/(f(x))= x^2 + k \) Potreste spiegarmi nei dettagli per favore? Applicando ...
3
18 ago 2013, 17:39

jigen45
Salve ragazzi, ho qualche problema con questo esercizio: Devo risolvere il seguente problema di Cauchy e in più devo successivamente determinare $ lim_(nrarrinfty)y(x) $ $ { ( y''-2y'+4y=12+14e^-x ),( y(0)=1 ),( y'(0)=0):} $ Equazione omogenea associata: $ y''-2y'+4y=0 $ $ z^2-2z+4=0 $ [tex]\frac{\triangle}{4} = -1[/tex] $ z_1, z_2 = 1±i $ Dunque: $ y(x)=e^x(C_1sin(x)+C_2cos(x)) $ Dato che $ 12+14e^-x $ non è soluzione dell'omogenea associata, cerco una soluzione particolare della forma $ bar(y)(x) = ae^x = bar(y)'(x) = bar(y)''(x) $ (sulla scelta della soluzione ...
12
13 ago 2013, 12:11

collimarco
Devo stabilire se la seguente successione è monotona, almeno definitivamente. \(\displaystyle n^3/2^n \) Ho impostato il problema così: \(\displaystyle (n+1)^3/{2^{n+1}} > n^3/2^n \) solo che non riesco a risolvere la disequazione, dato che ottengo: \(\displaystyle -n^3+3n^2+3n+1>0 \)
4
16 ago 2013, 14:27

baldo891
In meccanica quantistica, spesso bisogna calcolarsi gli autovalori di matrici molto grandi dove quasi tutti gli elementi di matrice sono nulli. Quindi se uno riuscisse, data una certa matrice a scriverla come se fosse una matrice a blocchi il problema si semplificherebbe enormemente dal momento che calcolare gli autovalori di una matrice a blocchi non richiede fatica. per esempio supponiamo di avere una matrice 9x9 (P.S le matrici sono sempre simmetriche, e gli elementi sulla diagonale sono ...
8
17 ago 2013, 17:16

Oyun
Ciao, Qualcuno mi puo' dare una mano con un esercizio di fisica delle superiori? Mentre sto facendo un esercizio fisico sono sdraiato al suolo e tengo una gamba lungo il pavimento e una in alto a 90 gradi rispetto al pavimento. Lascio cadere la gamba verso il basso. Se la lunghezza della mia gamba è di 0,55m, quanto vale la velocità finale, prima che cada a terra? Ho pensato di considerare la gamba come un cilindro pieno o un'asta, che ruota attorno a una sua estremità. QUind il momento di ...

giacor86
Ciao a tutti, volevo chiedervi aiuto per il calcolo di una congruenza. Probabilmente è una cosa facile ma io non ho per nulla dimestichezza con l'aritmetica modulare. Il problema dice: Verificare se 341 è primo con il test di Fermat. Dunque, io so che dal teorema di Fermat discende una condizione necessaria affinchè un numero p sia primo. Quindi basta trovare un controesempio che viola questa condizione per affermare che p non lo sia. In particolare: se $n$ è primo e se ...

Maryse1
Al variare di $alpha in R$ discutere la convergenza della serie numerica. $ sum_(k = 1) ^∞|(k^4-(log(k))^3)/(k^3(k+k^(1/2)+1)(log(k))^3)|^alpha $ Ho questa serie qui da studiare..sinceramente non so da dove iniziare..sopra ho provato a scrivere $ (logk)^3 $ come un o($k^4$) e quindi mi rimane $k^4 (1+o(1))$ ..solo che poi ho iniziato a confondermi e non ho concluso niente.. qualche idea?
2
17 ago 2013, 17:32

Eradan
Ho delle difficoltà con la comprensione di un esercizio. Ho due sottospazi precedentemente calcolati (e che so corretti): [tex]U= \begin{pmatrix} 1\\ 1\\ -1\\ 0 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} 0\\ 1\\ 1\\ 0 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} 0\\ 0\\ 0\\ 1 \end{pmatrix} ; W= \begin{pmatrix} 1\\ 2\\ -2\\ 0 \end{pmatrix}[/tex] Dopo aver verificato che [tex]U \oplus W = R4[/tex] , si determini la proiezione [tex]\pi_U^W[/tex] su [tex]U[/tex] parallelamente a [tex]W[/tex], esplicitandone la matrice ...
4
14 ago 2013, 03:36

Zuzzerello1
Buongiorno! Su alcune dispense online vi è scritto che nel tentativo di determinare la frazione a cui è associato un generico sviluppo decimale positivo con periodo diverso da $9$, si ottiene la seguente formula: $p/10^h+q/(10^k(10^l-1))$ (1) Scegliendo opportunamente $p,q,h,k$ come interi e $l$ come intero positivo. Ora, conoscendo le regole per ottenere la frazione relativa ad uno sviluppo decimale di periodo diverso da $9$ ottengo che dato lo ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei cortesemente avere una dimostrazione, passo dopo passo, della proprietà di completezza di Dedekind per l'insieme dei numeri reali definito tramite sezioni.... Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti

jex17fly
buon giorno ragazzi volevo chiedervi un chiarimento. ve ne sarò molto grata: calcolare il limite n --> +inf. della successione radice(n^2+1) -n nella risoluzione del proff viene 1/radice (n^2 + 1) +n = 1/2n(1+0(1)) non mi quadra il 2n, da dove lo tira fuori???? oppure: calcolare il limite n --> +inf. della successione radice(n+1) - radice(n)= 1/radice(n+1) + radice(n) = 1/ 2radice(n) (1+0(1)) da dove arriva 2 radice (n)???
1
17 ago 2013, 10:14

pietrucciA
Salve, volevo chiedervi un aiuto riguardo queste serie di funzioni . \[\sum_{n=1}^{infinito}\frac {1}{n^2x^n}\] Io l'ho confrontata con la serie geometrica e ho trovato che converge assolutamenge e quindi puntualmente quando |x|> 1 quindi da (-infinito,-1) e (1, + infinito ) Giusto? Poi dovevo studiare quest*altra serie \[\sum_{n=1}^{infinito} (n^2+n+1)^x\] Di questa ho visto che la condizione necessaria ma non sufficiente per la convergenza non veniva soddisfatta in qjanto il limite per n---> ...
6
16 ago 2013, 17:15

pipita09
Salve a tutti Ho qualche dubbio sul dominio della frequenza che mi piacerebbe chiarire col vostro aiuto quindi vi scrivo brevemente i concetti per come li ho capiti e poi vediamo In pratica, un segnale periodico elementare ha sempre una frequenza (che è un valore costante) una fase ed una ampiezza. Quindi ogni segnale periodico è rappresentabile nel dominio della frequenza grazie a questi 3 elementi. Es. una sinusoide di ampiezza 10 e freq 50 Hz ha come spettro (X(f) - f) una delta centrata ...
3
11 ago 2013, 22:39

inv3rse
Ciao a tutti, oggi mi sono trovato a dover affrontare questo esercizio: Sia data la funzione $ g:R->R $ definita da $ g(x)={ ( 1 ......x<1/2 ),( a......x>=1/2 ):} $ . Allora i valori di $ a in R $ per cui $ f(x) = int_(0)^(x) g(t) dt $ è continua sono? Non mi viene proprio nessuna idea sul come poterlo risolvere... Qualcuno avrebbe qualche consiglio?... Grazie mille a tutti...
1
17 ago 2013, 17:54

Filippo931
Salve ragazzi, vi posto questo esercizio per potervi porre il dubbio che ho io.. Un’asta omogenea di lunghezza l=1.2 metri e massa m=2Kg e’ vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo O su cui agisce un momento d’attrito Matt costante. L’asta parte da ferma mentre e’ orizzontale e lasciata libera raggiunge per effetto della forza peso la verticale, con una velocita’ angolare ω1= 3 rad/s. il mio dubbio non riguarda qualche quesito dell'esercizio, ma è una ...

_GaS_11
Riporto una parte di un teorema per risolvere un dettaglio. Siano '' $X_1$ '' e '' $X_2$ '' spazi metrici. Sia '' $f:X_1toX_2$ '' continua in '' $X_1$ ''. Se '' $X_1$ '' è compatto, allora anche '' $f(X_1)$ '' è compatto. DIMOSTRAZIONE ( una parte ). Sia '' ${A_i}_(iinI)$ '', ove '' $A_1subX_2,AAi$ '', una copertura aperta di '' $f(X_1)$ ''. Si ha: $f(X_1)subeuuu_(iinI)A_i$. Di conseguenza: $X_1=f^-1(uuu_(iinI)A_i)=uuu_(iinI)f^-1(A_i)$. ( 7.5.2 ). La ...
16
10 ago 2013, 12:12