Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara9391
Salve a tutti. Fra qualche giorno dovrei consegnare una relazione di Laboratorio di fisica 1 riguardante l'esperienza dell'ago di Maxwell. Avrei voluto trovare delle notizie storiche riguardo all'esperimento, ma, nonostante abbia cercato informazioni, purtroppo non sono riuscita a trovare nulla che mi potesse essere utile. Vorrei chiedere se qualcuno di voi fosse a conoscenza di qualche testo (o sito internet) che parli di tale esperienza non soltanto dal punto di vista tecnico. Vi ringrazio ...

lorenzo.ferrara.71653
sia $f in End(R^3)$ definito da: $f ((x),(y),(z)) = ((x+2y),(2x+6z),(6y-9z))$; sia $G=((1,0,0),(0,2,0),(0,0,3)) in R(3)$ e sia $g$ il prodotto scalare definito da: $g(X,Y)= (X^(T)) (G^-1) Y$; calcolare l'operatore trasposto di f rispetto a g, (trasposto f) qualcuno può dirmi come calcolare l'operatore trasposto?? grazie!!!!

gino4ever
Potreste indicarmi i passaggi di come fare lo sviluppo di McLaurin della funzione e^(x-x^2). Grazie
8
16 ago 2013, 13:04

marvolo93
All'esame di fisica 2 mi è capitato questo esercizio bizzarro: Un astronauta di massa 65kg fluttua nello spazio vuoto e accende una lampadina da 1Watt, puntandola in una direzione ben precisa. In quanti anni raggiungerà la velocità di 5m/s? circa 3092 3567 5327 6183 7610 Spiegatemi il ragionamento con le vostre formule, grazie!!!

pam1
buon giorno a tutti, sto provando a fare esercizi su Termodinamica ma questo non riesco a risolverlo, se qualcuno poteva risolverlo: '''0.5 mol di un gas perfetto biatomico si trovano inizialmente nello stato A di parametri VA = 0:01 m3 e TA = 420 K. Mediante una trasformazione reversibile , nella quale il gas fornisce un lavoro L= 1100 J, si portano nello stato B di volume doppio e temperatura TB = 350 K. Si supponga ora di effettuare una serie di trasformazioni reversibili che partendo dallo ...

polloalcurry1
Dovrei risolvere questo esercizio ma non capisco l'ultima richiesta. Dare la definizione di funzione continua in un punto del suo dominio, e verificare, usando la definizione, se la funzione \(\displaystyle f(x)= \)$ { ( x/(x^2-x)),( -1 ):} $ è continua in x = 0. Enunciare infine un risultato significativo sulle funzioni continue in un intervallo. Ho dato la definizione di funzione continua e ho verificato con il limite che la funzione è continua in \(\displaystyle x=0 \), qualcuno saprebbe spiegarmi cosa è ...

francicko
Salve! Navigando in rete ho trovato il seguente limite per $x->0$, $lim (xsinxcosx)/(1-(cosx)^3)$, la soluzione veniva fornita sfruttando la nota identità $(a^3-b^3)=(a-b)(a^2+ab+b^2)$, avendo provato a risolverlo autonomamente ho seguito una via differente , cioè sostituendo in sostanza degli infinitesimi dello stesso ordine, $lim (xsinxcosx)/(1-(cosx)^3)$ $=lim (x^2cosx)/(1-cosx(cosx)^2)$ $=lim (x^2(1-x^2)^(1/2))/(1-(1-x^2)^(1/2)(1-x^2)$ $=lim (x^2-x^4/2)/(1-1+x^2/2+x^2-x^4/2$ $=lim x^2/((3/2)x^2)=2/3$ , qualcuno può cofermarmi se il procedimento da me seguito è corretto? Grazie!
5
15 ago 2013, 20:54

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando Fisica 2 sul libro mencuccini silvestrini e ci sono delle cose che non mi sono chiare. Il libro inizia la trattazione introducendo il concetto di carica elettrica, ed in particolare di carica elettrica positiva e negativa. Più avanti il testo dice che darà la definizione operativa di carica. Introduce quindi l'elettroscopio a foglie e dà la seguente definizione: "si dice che due oggetti uguali hanno la stessa carica elettrica se, posti a contatto con l'elettroscopio, ...

drigan
Salve, sto svolgendo degli esercizi sulle vibrazioni delle strutture (esempio banale: trovare le frequenze naturali di un sistema massa-molla) e in diversi esercizi trovo un valore dato espresso in una forma che non riesco a capire... Ad esempio: dato un disco posto al centro di un albero, calcolarne la velocità critica dato E=2*10^11 Pa, l=0.3 m , m=3 kg e J=10*(1+3U+P) m^4 In questo caso è l'inerzia J, ma in altri esercizi sono la rigidezza 'k' o l'eccentricità 'e' del rotore ad essere ...
1
16 ago 2013, 20:42

alessandro.russo.904750
Vi sottopongo il problema in foto, mi serve sapere una cosa riguardo al secondo punto: il campo magnetico in P (verificato con le soluzioni) risulta diretto in verso opposto all'asse y, perchè giustamente i campi creati dai due fili sull'asse y in P hanno come risultante un campo diretto in modo opposto all'asse y. Quello che vorrei sapere è, dato che mi serve una soluzione analitica per il calcolo coi valori, come si trova l'espressione del campo risultante, sapreste calcolarmelo? La forza ...

blume92
il dominio di questa funzione in due variabili??? qualcuno puo aiutarmi con il procedimento e calcoli??? log(x(y^2)+(x^2)y)????? aiutoo
4
16 ago 2013, 08:48

Mooredavid
1 un carrello di massa M=500 g è connesso da una corda e da una carrucola prive di massa a un peso di massa m=200 g. All'istante iniziale il carrello si muove verso sinistra con una velocità di 7 m/s. Trova l'intensità e la direzione della velocità del carrello, la sua posizione e la distanza totale che ha percorso dopo 5 s. 2 Un cuneo di legno di angolo α si può muovere senza attrito su un piano orizzontale. La massa m1 è connessa alla massa m2 da una corda e da una carrucola entrambe di massa ...

Shiroga
Ho cominciato da poco a studiare per l'esame di Fisica. Ho appena finito il paragrafo sulla velocità media e la velocità media scalare vengono suddivise successivamente in queste due formule: Velocità media scalare: $ vx_{media} = \frac{\Delta x}{\Delta t} $ Velocità media: $ vx_{media} = \frac{d}{\Delta t} $ La differenza teorica l'ho capita e la velocità media scalare riesco a calcolarla senza problemi ma non capisco come calcolare la seconda. Mi potreste aiutare facendo riferimento a questo esercizio elementare? Una persona cammina a ...

baldo891
Un atomo di idrogeno è soggetto alla perturbazione $W=\lambda (S*r)$ valutare se e come la degenerazione del livello $n=2$ è rimosso. ricordo che $S$ rappresenta lo spin ed $r$ la posizione. il problema che incontro e che non capisco come trattare la perturbazione $Sr$, qualche idea su come trattare questa perturbazione?

Filippo931
Salve ragazzi! Ho un problemino con questo esercizio di fisica: -Un’asta uniforme di lunghezza l=1 m e massa m=0.3 Kg e’libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo O. Inizialmente e’ ferma; viene dato un impulso ad una distanza d dal perno con una forza orizzontale di 25 N per un intervallo di tempo ∆t =0.01 s ad una distanza d dal perno: l’asta si mette in rotazione con velocita’ angolare iniziale ω0= 2 rad/sec. Determinare - Il momento d’inerzia , ...

nuwanda1
Ho visto a lezione che una proiettività è un omeomorfismo e la dimostrazione mi torna... invece, un qualsiasi isomorfismo proiettivo è sempre un omeomorfismo? Perchè mi è venuto il dubbio pensando a questo: $RR^2$ e $CC$ sono isomorfi come spazi vettoriali vedendo il piano complesso come $RR$-spazio... dunque l'isomorfismo si trasporta nel proiettivo, ovvero $P(CC)$ e $P(RR^2)=P^1(RR)$ sono proiettivamente isomorfi... mentre non sono omeomorfi ...
11
14 ago 2013, 16:47

pam1
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno mi poteva spiegare come si fa a fare la domanda b) e c) di questo quesito, e se per cortesia mi poteva correggere la domanda a) (nel caso fosse sbagliata):

Valelav90
ciao, ho bisogno di una mano per un esame di inferenza statistica di cui non riesco a capire . devo risolvere il seguente esercizio: Esercizio 1 Il tempo di download (in secondi) per caricare la pagina web della facoltà di economia segue una distribuzione x ~n(eta,1) QUESITI TEORICI - scrivere la funzione di densità di probabilità della v.c. X - scrivere la funzione di verosimiglianza per un generico campione di n osservazioni - derivare analiticamente la stima di massima verosimiglianza per il ...
5
8 ago 2013, 15:51

cardilero
Ciao a tutti ragazzi. Sto facendo degli esercizi riguardanti le derivate applicate ai problemi economici. Ho 2 esercizi non chiari. Precisando uno non ho capito il ragionamento, mentre l'altro sono proprio in difficoltà. 1) Pietro vende 20 magliette al giorno, ma le vendite calano al ritmo di 3 al giorno. Oggi Pietro vende le magliette a 7€ l'una, ma per compensare il calo delle vendite alza il prezzo unitario di 1€ al giorno. Quanto velocemente e in quale direzione varia attualmente il suo ...
1
12 ago 2013, 14:52

blume92
ciao! se ho il limite per x-->0 $(y^2+x^2)cos(1/(x-3y))$ allora sostituisco x-->0 e poi mi viene $(y^2)cos(1/(-3y))$ cioè e ora che dovrei fare?? cioè non ho y-->a qualche cosa ...sulle spiegazioni su internet dice di porre rette diverse e vedere se il limite è sempre lo stesso per tutte le rette altrimenti non esite... pero non ho chiaro cioè prima faccio lim x-->0 poi sostituisco con f(x,mx)?? si ma tendente a zero sempre?? non ho chiaro tutto questo....qualcuno mi puo spiegare bene i passaggi per il ...
1
16 ago 2013, 15:53