Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floppyes
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo nuovo esercizio di programmazione in C in cui non mi tornano alcune cose. So che in internet ci sono un sacco di esempi già pronti, però ho provato a realizzarne uno io e la conversione non torna #include <stdio.h> #include <math.h> void scambia(int *); int main() { int binario[4], i, conv=0, pot=0, nuovo[4]; int *pi; pi = binario; printf("Inserisci i singoli numeri del codice binario uno per ...
22
12 ago 2013, 16:42

mattegetra
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto perché ho qualche problema con l’immagine di un’applicazione lineare. Più o meno credo di aver capito il concetto teorico, ma in pratica ho qualche dubbio. Ad esempio ho un esercizio in cui è data la matrice seguente: $ ( ( -1 , 0 , 5 ),( 4 , 4-8x , -20 ),( -1 , 8x-4 , y+9 ) ) $ E chiede per quali valori di $x ,y$ il vettore $[1, -4, 3]$ appartiene all’insieme immagine della matrice. Poiché l’insieme immagine è il sottospazio generato dall’applicazione/matrice (è corretto?), svolgo alcune ...

serejuve
a mosca sul muro di alcuni condimini, lato strada, compare la scritta "attenzione, possibile caduta ghiaccio e neve". sapendo che l'edificio è alto 70 m, stimare quanto tempo ha un passante per schivare una stalattite che staccandosi con un secco rumore che allerta il passante, cade dalla cima del palazzo. si trascuri l'attrito dell'aria e si assuma la velocità del suono par a 330 m/s. io ho calcolato il tempo con cui giunge il suono = 70/330 = 0.21 secondi; poi il tempo con cui cade a terra ...

Maryse1
Essendo esercizi iniziali sull'argomento, penso siano abbastanza standard..ma non riesco comunque a venirne a capo .. Devo verificare se le serie convergono o meno. Una è questa: $ sum_(n =1 ) ^∞ n^n/(n!^2 $ mentre il secondo è: $ sum_(n = 1)^∞ [sen(sen n)]^n $ al secondo penso che dovrei utilizzare il criterio della radice
13
11 ago 2013, 16:59

cinzia-96
Supponi che uno dei satelliti GPS abbia una velocità di 4,46 km/s al perigeo e una velocità di 3,64 km/s all'apogeo. Se al perigeo la distanza del satellite dal centro della Terra è $ 2,00 * 10 ^4 $ km, qual è la corrispondente distanza all'apogeo? Allora io ho provato ad applicare questa formula: $ 1/2* m *v^2 -G* [(m*Mt) /r] $ da qui ho provato a ricavarmi la formula inversa cioè $ (2*G*Mt )/v^2 $ svolgendo i calcoli non mi ritrovo con il risultato ( $ 2,40 *10^4 $ km ). Spero che mi possiate aiutare ...

inyourmind
Ciao, ho questo limite per $ nrarr oo $ $ ((n+3)(n+2)(n+1))/(n^3)+((n+2)(n+1))/n^2 $ se in questo limite, proseguo, togliendo: $(n+2)(n+1))$ ottengo $ (1)/(n^2)+(1)/n^2 (1+o(1))$ e il limite tende a $0$; se invece proseguo con le moltiplicazioni alla fine avro': $ (n^3+6n^2+11n+6)/(n^3)+(n^2+3n+2)/(n^2) $ ed il limite sara $2(1+o(1))$ Cosa sbaglio?
3
12 ago 2013, 18:12

maryble
Buonasera, ho un dubbio riguardo il seguente esercizio ed una domanda relativa allo stesso. Data la funzione $ f(x) = e^{x^2} $ , per $ 0<= x<= 1<br /> $ $f(x) = 1 - cos^2(\pi/x^{1/3)) $ , per $ x>1 $, dire se esiste finito l'integrale $ \int_{0}^{+oo }f(t) dt $. Bene, io ho sfruttato la linearità dell'integrale per calcolarlo teoricamente in $ (0;1) $ e in (1;+ $ oo) $, considerando poi che per il primo la funzione integranda è la funzione esponenziale (e dunque in tal caso l'integrale ...
2
16 ago 2013, 01:01

Shika93
http://i43.tinypic.com/2u9tpgh.jpg Come lo risolvo? Ignorate le scritte in matita
16
13 ago 2013, 18:37

Mrs92
ho questo esercizio: http://w3.uniroma1.it/maradei/Files/Esercitazione2.pdf Per calcolare la $ R_(eq)$devo aprire i rami dove sta il generatore di corrente e cortocircuitare le posizioni dove si trova il generatore di tensione, dopodichè gioco con le resistenze e ricavo $ R_(eq)=10 Omega$ a questo punto dovrei ricavarmi $E_(eq)$ ma non so come procedere. Grazie anticipatamente
3
15 ago 2013, 22:04

vopino11
Una massa m, delicatamente appesa all’estremità di una molla che pende liberamente, scende di 30 cm prima di fermarsi e cominciare la risalita. Calcolare a) l’ampiezza del moto armonico compiuto dalla massa; b) il periodo di tale moto. Significa che la molla è appesa in un piano verticale? ma se fosse cosi avremmo un oscillatore smorzato, ampiezza e periodo non perderebbero di significato? e in caso fosse nel piano orizzontale l' ampiezza non sarebbe 30? mi sembra un problema senza senso......

DavideGenova1
Ciao a tutti, amici e buon Ferragosto! Trovo scritto sul mio libro (M. Lo Cascio, Fondamenti di analisi numerica) che\[\lim_{n\to\infty}\frac{[(2n)!!]^2}{[(2n-1)!!]^2(2n+1)}=\frac{\pi}{2}\] Qualcuno ha qualche idea di come si possa dimostrare tale convergenza? Non sempre sul mio testo che \((2n)!!=\prod_{j=1}^n (2j)\) e che \((2n-1)!!=\prod_{j=1}^n (2j-1)\), identità che, forse, potrebbero semplificare i calcoli, ma on riesco a dimostrare neanche queste... C'è qualche pietoso forumista che ...

Maryse1
Si determini per quali x la serie converge e calcolarne la somma. $ sum_(n = 1) ^∞ 4^n/(n+1)*(1-x)^n $ allora per prima cosa devo verificare la condizione necessaria, ovvero che il termine generico della serie tende a 0. Quindi: $ lim_(n -> ∞) (4(1-x))^n/(n+1)=0 $ quindi devo trovare i valori di x per cui i limite tende a zero..e poi come proseguo, controllando se per tali valori la serie converge o meno?
2
14 ago 2013, 18:27

lucadileta1
Buongiorno a tutti, lavorando con mathematica mi sono imbattuto nel dover graficare due funzioni $f(x,y)$ e $g(x,y)$ che per semplicità non scriverò il cui dominio è definito da un ellisse del tipo $x^2/a+y^2/b=1$ ed io dovrei graficare la prima funzione solo per punti all'interno dell'ellisse mentre la seconda per punti esterni, ed è qui che sorge il problema perchè i comandi che ho trovato sono solo per domini del tipo $<1x<3$, $2<y<4 $ ovvero il cui ...
1
12 ago 2013, 11:09

francicko
Qualcuno può fornirmi una semplice dimostrazione dello sviluppo in serie di : $sinx= x-x^3/(3!)+x^5/(5!)-x^7/(7!)+...$
2
13 ago 2013, 21:56

alfiere15
Buona sera a tutti!! Voglio cercare di risolvere un dubbio su alcune elementari nozioni di fisica. Ad esempio, una prima difficoltà è cercare la differenza tra MOMENTO TORCENTE e MOMENTO ANGOLARE applicati alla vita reale! A me è sempre stato detto che il MOMENTO TORCENTE servisse per le rotazioni. Allora, se serve per le rotazioni, a che serve introdurre il concetto di MOMENTO ANGOLARE????.........ho una confusione totale........ Secondo, è il concetto di densità. La densità indica la ...

bblack25
Buongiorno a tutti, mi servirebbe una mano per il seguente esercizio: Determinare la corrente i5 del resistore R5 e la potenza erogata dal generatore di corrente J. La mia difficoltà veramente sta solo nel trovare la tensione a vuoto $E_0$ che devo trovare applicando Thevenin Il circuito è il seguente: Vi ringrazio della disponibilità.

caesar989
Salve, Vi scrivo in quanto sono abbastanza disperato. Generalmente cerco di risolvere i calcoli da solo ma questa volta sto davvero "sbroccando" come si dice qui a Roma Chiunque cercherà di aiutarmi lo ringrazio molto Il mio problema è il seguente: Devo studiare e svolgere i calcoli di questo articolo per la Tesi. Il punto che non riesco a risolvere è il seguente: a pag.39 l'autore scrive che è possibile separare le quantità \( d\Phi d\xi \) come \(d\Phi d\xi=(d\Phi d\xi)' d\epsilon^1 ...

jigen45
Buongiorno ragazzi, mi assale un dubbio: L'esercizio mi chiede di calcolare l'area compresa tra i grafici di funzioni $ f(x)=xe^(3x) $ e l'asse delle $x$ $(g(x)=0)$ in $[-2, 2]$ Ma non è che $f(x)-g(x) = f(x)$ è una funzione dispari e nell'intervallo $[-2,2]$ l'area del grafico compresa tra i grafici delle due funzioni è nulla? Ringrazio in anticipo
5
14 ago 2013, 10:36

Eradan
Ho una matrice A, diciamo 4x4, della quale voglio conoscere gli autovalori. So che il suo determinante non varia se sommo una riga con il prodotto scalare di un altra e so che il suo polinomio caratteristico è dato da [tex]det(A-xI)[/tex] Diciamo che il calcolo diretto di questo determinante è molto complesso e mi interesserebbe utilizzare la proprietà del determinante sopra esposta. Posso applicare questa proprieta alla matrice PRIMA di eseguire la somma [tex]A-xI[/tex] oppure no? Insomma, in ...
6
14 ago 2013, 18:07

network97
Ciao a tutti! Mi potreste dare una mano con i seguenti problemi di fisica? Ho provato a risolverli, ma non so nemmeno come partire... I problemi riguardano la propagazione del calore 1) Un estremo di un attizzatoio di ferro viene messo in un camino acceso alla temperatura di 502°C, mentre l'altro estremo è tenuto alla temperatura costante di 26°C. L'attizzatoio è lungo 1,2m e il raggio 5,0mm. Trascurando il calore disperso per tutta la sua lunghezza, calcola la quantità di calore trasmessa in ...