Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non ho le soluzioni di questo esercizio mi verificate se è corretto come ho risolto?
Esercizio:
Determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per \(\displaystyle x → 0 \) della funzione \(\displaystyle f(x) = xcosx − e^x + 1 \).
Svolgimento:
$lim_(x -> 0) $ \(\displaystyle (xcosx − e^x + 1)\)
Essendo \(\displaystyle (e^x - 1) \)$ ~ $ \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle (1- cosx) \)$~$\(\displaystyle x^2/2 \) diventa
$lim_(x -> 0) $ \(\displaystyle ...

buona sera a tutti, vorrei sapere se qualcuno mi può risolvere SPIEGANDO tutti i passaggi e i ragionamenti da fare sulla parte B) del problema. [i risultati della parte a) secondo i miei calcoli sono: Fmax=158(N)]
grazie =)

ciao a tutti,devo dimostrare la seguente relazione fra insiemi:
$ (A uu B ) nn \bar B = A iff A nn B = \varphi $ (Insieme vuoto,non ho trovato proprio il simbolo giusto)
Ecco secondo me per far si che il primo membro sia uguale ad A non si debba necessariamente verificare quella condizione.
Volevo sapere da voi se va bene come considerazione.
Grazie mille per la disponibilità
8
19 ago 2013, 16:18

Ciao a tutti,
sono sempre qui ma gli integrali proprio non li digerisco
tra le varie tipologie di esercizi c'è ne una che mi lascia sempre perplesso:
Discutere al variare di y (appartenente ai numeri reali) il carattere dell'integrale improprio:
$\int_{0}^{1} f(x) / x^y dx$
non so proprio da dove partire! ho 4 libri di analisi, ci fosse uno che spiega come si risolvono sti esercizi non so minimamente da dove partire se non verificare che $f(x)$ sia continua in tutto l'intervallo (tra 1 e 0 in ...

mi aiutate a risolvere questo esercizio?
determinare il flusso del campo vettoriale
$ vec(f) (x,y,z)=(xy^2+z^3)veci+(x^2+1/3y^3)vecj +2(x^2z+1/3z^3+2)veck $
uscente dalla frontiera della calotta definita dalle relazioni
$x^2+y^2+z^2<=2, x^2+y^2-z^2>=0, y>=0, z>=0$
naturalmente per risolverlo ho applicato il teorema di Gauss. la divergenza del campo viene molto semplice ed è $div(vecf)=2(x^2+y^2+z^2)$ ho portato tutto in coordinate sferiche:
$ Phi :{ ( x=rsinthetacosphi ),( y=rsinthetasinphi ),( z=rcostheta ):}=> |J(Phi)|=r^2sintheta $
con i seguenti intervalli: $ rin[0,sqrt2];thetain[pi/4,pi/2];phiin[0,pi] $ e quindi svolgendo l'integrale mi viene $8/5pi$ quando invece il ...
Se chiamo $\Omega$ l'insieme dei vettori liberi della geometria euclidea, io leggo nei libri di algebra lineare che per definire il prodotto di un vettore per uno scalare devo scegliere un punto dello spazio A, costruire un vettore applicato appartenente al vettore libero (inteso come classe di equivalenza), ottenendo quindi un vettore AB, e dopodiche scegliere B' sulla retta passante per A e per B tale che il rapporto tra AB' e AB è proprio uguale a $k$.
La mia domanda ...

salve ragazzi ho questo integrale, ma arrivo ad 1 punto che poi nn so più in che forma esprimerlo..mi spiego:
$\ int (sqrt(x^2+1))/x$
allora opero la sostituzione $x=tgu$ $dx=sec^(2)u du$
quindi l'integrale diventa $\int sinu/cos^4(u)$
opero un'altra sostituzione t= cos u e alla fine ho l'integrale $-int 1/(t^4)$
quindi $1/(3t^3)$
ora vado a sostituire la t e la u e ottengo $1/(3cos^3arctx)$
ma come la devo esprimere in una forma + umana ? xD

$g(x,y) = x^2+y^3,xy^2+x^3$ e $f(u,v) = sin^2u+1-e^v$
calcolare $\grad(f o g)(1,-1)$
Come si fa?

Salve a tutti!
PROBLEMA 2
Un disco di massa m=20Kg e raggio r= 0.1m, inizialmente fermo, viene lasciato libero lungo un piano
scabro inclinato di un angolo q = 30° rispetto all’ asse orizzontale. Il moto e’ di puro rotolamento e la velocita’ angolare del disco e’w1 =2 rad/sec quando si e’ abbassato di una quota h. Calcolare :
a) la differenza di quota h h =.............
b) l’accelerazione angolare del disco a = ............
c) e la forza di attrito necessaria a mantenere il moto di puro ...

Salve a tutti,
sono ancora a preparare analisi per l'ennesima volta, non riesco in particolar modo oggi a risolvere questo esercizio:
$f(x) = (1+3x^4)^(1/6)-1 $
trovare ordine di infinitesimo e parte principale di f per $ x->0 $
banalmente ho impostato:
$ lim_(x->0) f(x) / x^\alpha $
ora, quella parentesi non riesco a toglierla (non posso portare dentro l'esponente), se imposto $alpha = 1/6 $ non mi aiuta perché c'è quel maledetto $1$ e non posso semplificare...possibile non riesco a ...

Ciao a tutti.
Devo verificare la stazionarietà di due serie storiche, e per fare questo mi baso sul grafico ACF e sull'utilizzo del test di Dickey-Fuller. Il tutto lo eseguo tramite il software statistico R.
Vi espongo le due serie storiche con questi grafici:
1) questo è il grafico della prima serie storica
Visivamente sembra non esserci stazionarietà (presenza di trend decrescente) e questo è confermato dal grafico ACF che ho ottenuto tramite questo comando in R: acf(mia_serie)
poi ...

Ciao a tutti ragazzi! Innanzitutto complimenti per il forum! Volevo illustrarvi un problema inerente un'esercizio che come da titolo chiede di approssimare il valore di una funzione. In sostanza, ecco cosa chiede il testo:
"Si vuole approssimare [tex]e^{-\frac{1}{5}}[/tex] a meno di un errore inferiore, in modulo, a [tex]10^{-3}[/tex]. Per quale grado [tex]n[/tex] del polinomio di Maclaurin [tex]P_n[/tex] della funzione [tex]e^x[/tex], [tex]P_n(-\frac{1}{5})[/tex] dà l'approssimazione ...

Ciao purtroppo mi mancano della basi di matematica,ho capito la formula di velocità media, ma non quella di velocita istantanea che effetti ha la derivata?Ossia so che voglio per una misurazione + precisa calcolare la velocità in un certo istante ad esempio 3 sec,non capisco gli effetti della derivata sulla formula
L'esercizio che vi presento è questo:
Costruire un insieme compatto di numeri reali i cui punti di accumulazione formino un insieme numerabile.
Io ho pensato a questo esempio, ma non so se è corretto:
Siano [tex]E_{2} = \{1/2 + \frac{1}{2} \cdot \frac{1}{n} t.c. n = 1, 2, 3, \dots \}[/tex] e in generale [tex]E_{m} = \{1/m + \frac{m-1}{m} \cdot \frac{1}{n} t.c. n = 1, 2, 3, \dots \}[/tex].
Allora l'unione [tex]\bigcup E_{m}[/tex] dovrebbe essere un insieme chiuso, perché contiene tutti i suoi ...

Salve a tutti,
sono alle prese con le serie numeriche e nello studio del carattere delle serie a termini positivi, tra le osservazioni del Criterio del Confronto è riportato quanto segue:
Siano $ sum_{n=0}^\infty\a_n $ e $ sum_{n=0}^\infty\b_n $ due serie a termini positivi, con $\b_n$ $ >0 $ e supponiamo che esistano $ nu >0$ e due costanti $ c_1 , c_2 >0$ tali che $ c_1 <= frac{a_n)(b_n) <= c_2 $ per $ k>=nu $.
Allora $ sum_{n=0}^\infty\a_n $ e $ sum_{n=0}^\infty\b_n $ hanno lo stesso ...

Salve, la serie è l seguente \[\sum_{n=1}^{infinito }\frac {x}{n}{ e}^{-nx}\]
Premetto che sono una frana con le serie quindi se i miei tentativi di risolvere tale serie sono da completa scema non vi arrabbiate xD cmq ho tentati di vedere la serie come \[\sum_{n=1}^{infinito}\frac{x}{ne^{nx}}\] e ho pensato di porre e^x=z in maniera tale da avere la serie \[\sum_{n=1}^{infinito}\frac {x}{nz^n}\]. Ora ho pensato di poterla maggiorare con 1/z^n
Quindi ho scritto \[\frac {1}{nz^n}\leq\frac ...

Quesito di Matematica Discreta:
15 persone visitano un paese con 150 bar. Alla
fine della serata, uno dei locali contiene 8 di esse, e un altro ne contiene 7. In quanti
modi diversi si può ottenere questa situazione?
Ho pensato subito alle n-composizioni deboli di m, con vincolo che due dei valori siano esattamente 7 e 8.
Per cui dovrei togliere alle n-composizioni deboli totali, quelle con il vincolo che due siano maggiori o uguali a 7 oppure 8.
\( ...

Ciao, a tutti, sono nuovo in questo Forum, Volevo proporvi un quesito di cui non riesco ad arrivare fino in fondo alla soluzione.
Il quesito è questo :
Supponiamo di accendere un falò con 9 grossi ceppi di legna da ardere. A seconda del vento, passata un'ora, può essere che non si sia consumato alcun ceppo, che se ne sia consumato 1 e che se ne siano consumati 2. Tutti e tre questi possibili eventi hanno uguale probabilità al termine di ogni data ora che passa. (Ad ogni ora INTERA che passa c'è ...

Buonasera avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
Calcolare la correnti $I_L$ e $I$ e la tensione $Vc$.
I dati sono i seguenti:
$E=10V$
$R=2\Omega$
$R1=4\Omega$
$R2=6\Omega$
Inizialmente tramite le trasformazioni serie-parallelo mi sono calcolato la resistenza equivalente
$R_e=(R1$//$ R2)+((R+R1) //// R2)=5,4\Omega$
Da qui mi sono trovato la corrente totale che circola nel circuito $i=V/R_e=10/(5,4)=1,85$ e tramite il partitore di ...

salve,
come si risolve questo esercizio?
Fissato nello spazio un riferimento metrico, si considerino i punti P(-1,0,1), Q(0,0,2) e la retta
r : $\{(x=1+t),(y=2t),(z=1+t):}$
di determini il piano che contiene la retta PQ ed è parallelo alla retta r.
grazie mille.