Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ! ho dei dubbi con questo esercizio
Come faccio a determinare la dimensione di questo sottospazio di R 3 ? Il sottospazio è
S = ( ( 0,0,0) , ( 0 , -1, 1) , (1,0,1) ) ?
Io ho incolonnato i vettori e calcolato il rango della matrice. Siccome viene due (considerando il minore
\( \begin{pmatrix} 0 & 1 \\ -1 & 0 \end{pmatrix} \)
Allora ho detto che la dimensione è due e il sottospazio è generato dai vettori ( 0 , -1, 1) , (1,0,1).
E' corretto? Altrimenti come fare?

Buona Sera , ho delle domande su questo tipo di problema:
Un disco di massa m=20Kg e raggio r= 0.1m, inizialmente fermo, viene lasciato libero lungo un piano
scabro inclinato di un angolo $ alpha $ = 30° rispetto all’ asse orizzontale. Il moto e’ di puro rotolamento e la velocita’ angolare del disco e’ $omega$ =2 rad/sec quando si e’ abbassato di una quota h. Calcolare :
a) la differenza di quota h.
b) l’accelerazione angolare del disco.
c) e la forza di attrito necessaria a ...

Ciao a tutti, ho un dubbio: per la funzione
$f(x)=\{( 6 \text{ per } x=0), (e^{-|x|} \text{ per } x\ne 0):}$
io direi(dopo averla studiata e rappresenta graficaente) che $x=0$ è un massimo globale mentre la soluzione mi dice che solo relativo e non riesco a capire il perchè, ce qualcuno che può aiutarmi? grazie mille in anticipo
Salve a tutti, sto affrontando lo studio di Analisi 3 (per alcuni metodi matematici per l'ingegneria) e mi sono accorto che nel libro c'è la definizione della trasformata di Fourier solo per \(\displaystyle L1\) (non riesco a mettere l'1 all'esponente) e il professore nel compito orale (è scritto) ha richiesto la definizione in L2.
Qualcuno saprebbe darmi una definizione che potrei usare?
Grazie in anticipo

Salve a tutti
Spero che questo sia la sezione giusta per parlare di questi argomenti.
Sto studiando il corso di Algebra I, e ho qualche difficoltà a dimostrare che date relazioni sono funzioni/iniezioni/suriezioni/biezioni.
Faccio un esempio pratico, così riesco a farmi capire meglio.
Ho due relazioni, $f_1$ e $f_2$, così definite:
$f_1: QQ ->QQ$, $f_1 (r/s) = ((r+s)/(s^2))$
$f_2: QQ -> QQ$, $f_2 (r/s) = ((r*s)/(r^2+s^2))$
L'esercizio chiede di studiare le corrispondenze, ovvero di dire ...

La posizione di una particella in moto nel piano xy varia nel tempo secondo l'equazione r=3cos2t *i + 3sen2t *j ,dove r è in metri e t in s.(a) Mostrare che il percorso della particella è una circonferenza di centro l'origine e raggio 3 m. (suggerimento : sia 2t = teta). (b) Calcolare i vettori velocità ed accelerazione .(c) Mostrare che il vettore accelerazione punta sempre verso l'origine ( in verso opposto ad r) ed ha modulo v^2/r .
_______________________________
Il mio problema è ...

Ciao a tutti, se qualcuno mi sapesse aiutare con questo problema preso dal libro Halliday gliene sarei davvero grato!
La pala di un elicottero è lunga 7,80 m e pesa 110 kg. Si calcoli la forza esercitata sul perno che connette la pala al rotore quando quest'ultimo ruota alla velocità angolare di 320 giri/min.
Non riesco proprio a capire come risolverlo, per trovare la forza non dovrei avere almeno l'accelerazione e l'angolo?

Sia F: R3->R2 l'applicazione lineare definita rispetto le basi canoniche dalle equazioni f(x,y,z)=(x+2y-z, x-y). Verificare che A=[v1=(2,1,-1), v2=(0,0,1), v3=(1,0,1)] è una base di R3 e B=[w1=(2,1), w2=(-1,1)] è una base di R2
Determinare MFa,b
come faccio a svolgero se la matriche dell'applicazione lineare è una 2 x 3???? grazie

ciao a tutti !! ho questo problema di cauchy che ho provato a risolvere ma non mi viene vi scrivo i passaggi che ho fatto potete dirmi dove ho sbagliato??grazie mille in anticipo $ y'=(t-1)*(y^2-1) y(0)=1$ e poi devo trovare per $ y(0)=-2 $ ho fatto $ ∫1/(y^2-1)dy=∫(t-1)dt $ poi ho fatto l integrale mha non sono sicura pero penso sia qua l errore mi viene log(y^2-1)=((t^2)/2 -t)) e ricavo y $ y^2 =log((t^2)/2-t) +1$ poi ricavo y e sostituisco per cauchy y(0)=1 e mi viene c =o e per y(0)=-2 mi viene c = -3 pero ...

Studiando il secondo principio della termodinamica e il funzionamento delle macchine termiche,ho trovato scritto sul mio libro "Dato che le trasformazioni reali non sono reversibili,per la presenza di attrito,il lavoro risulta negativo". Non riesco a capire perchè il lavoro sia negativo. Negli appunti del prof si giustifica questo fatto dicendo " parte del calore viene disperso". Ma non mi è ancora chiaro. Esiste una dimostrazione "rigorosa" di questo fatto?
grazie in anticipo.

Ciao, amici! Avendo una riserva infinita di oggetti con tempi di vita indipendenti e identicamente distribuiti esponenzialmente con media incognita $\theta$, si esaminano sequenzialmente tali oggetti mettendone in funzione uno nuovo ogni volta che si guasti il precedente, terminando l'esperimento dopo un tempo prefissato $T$ (che quindi direi proprio che non è una variabile aleatoria, a scanso di equivoci, data anche la notazione maiuscola, che utilizzo solo per ...

Ciao, amici! Trovo scritto sul testo che sto seguendo, Fondamenti di analisi numerica di Lo Cascio, che ogni radice del polinomio\[\sum_{k=0}^n a_k z^{n-k},a_0\ne 0,z\in\mathbb{C}\]è contenuta nel cerchio del piano complesso di raggio\[\rho=\max\Bigg(\Bigg|\frac{a_n}{a_0}\Bigg|,1+\Bigg|\frac{a_{n-1}}{a_0}\Bigg|,...,1+\Bigg|\frac{a_1}{a_0}\Bigg|\Bigg)\]
Purtroppo il mio testo non dimostra questo fatto , di cui ho cercato una dimostrazione in rete, trovando maggiorazioni basate sul teorema di ...

La luce di un laser con lunghezza d'onda pari a 633 nm (nanometri) incide normalmente su un piano contenente due fenditure. Si osserva la figura di interferenza su uno schermo distante 12 m (metri). Il primo massimo di interferenza si trova a 82 cm (centimetri) dal massimo centrale sullo schermo. SI TROVI la distanza tra le fenditure. Quanti massimi di interferenza si possono osservare?
E' da due giorni che rifletto su questo problema, ma non riesco proprio a risolverlo
vi ringrazio in ...

Trovare la soluzione se esiste del seguente problema
$ { y' ln(y+3)= (arcosx)/(y^2-16), y(1)=0 :} $
Salve a tutti! Allora ho un problema di fisica che mi presenta due cilindri fissi con asse orizzontale e distanza tra loro = 2d.
questi sorreggono una asta omogenea di massa m e lunghezza l; si fissano gli assi x lungo l'asta e y nel punto di mezzo fra i due cilindri e si conosce inoltre la posizione del c.m. che ha come coordinate (X0;0).
Determinare le forze prementi sui due cilindri.

ciao a tutti ! ho un problema di cauchy dove pero non riesco più ad andare avanti nell integrazione..gli integrali gli ho fatti solo quest anno e ancora non mi sono molto chiari ..il problema è $ y'=(sqr(1+y)*(1+t^2)) y(0)=2 $ arrivo fino all integrazione ma poi sbaglio i calcoli e non mi viene qualcuno mi puo spegare come si ntegra per sostituzione questo??e perché il mio libro ha sostituito con t=cosh ??avrei bisogno di una spiegazione per i passaggi !grazie in anticipo!!

Ciao a tutti,
apro un nuovo topic in merito all'equazione della linea elastica in quanto col tasto cerca ho visto che l'argomento è stato affrontato una sola volta e va al di la dei dubbi che ho io.
Dunque... la prima parte del mio corso di scienza delle costruzioni parte spiegando l'equazione della linea elastica in ambito estensionale, flessionale e tagliante partendo dalle equazioni di equilibrio, costitutiva e di congruenza. Tali equazioni, combinate fra loro danno le relative equazioni ...
Sia [e1,e2,e3,e4] la base canonica di R4. Lo studente scelga due vettori non nulli w1 e w2 in modo che
w1 ∈ e1,e3 e w2 ∈ e2,e4.
bullet Al variare di k, esibisca una base B dello spazio vettoriale Wk = w1,w2,(k − 1,k − 1,k − 1,k − 1);
• nel caso esista, mostri un sistema [w1,w2,w3,w4] di generatori per Wk;
• calcoli le componenti rispetto alla base B di due vettori u1 e u2 fissati a sua scelta in W.
Io l'ho provato a svolgere...Allora ho creato un vettore w1=(0,0,2,0) e ho visto che appartiene ...

Ciao a tutti!
Sono in leggera difficolta con alcune disequazioni irrazionali, posto la prima:
$x^2>=(sqrt(3)+sqrt(2))x-sqrt(6)$
Ovvio, che il primo passaggio è quello di portare la disequazione nella forma >0. Poi non so proseguire, ho riletto anche un pò tutte le varie regole sui radicali ma non riesco a muovermi, qualcuno mi aiuta passo passo?
Grazie mille.

Buongiorno avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
I Dati sono i seguenti:
$R1=R2=2\Omega$
$R3=3\Omega$
$R4=5\Omega$
$J1=2A$
$J2=5A$
$E=10V$
Ho pensato di risolverlo tramite il teorema di Thevenin.
Ho calcolato la resistenza equivalente $R_e=R1+(R3////R4)=R1+(R3*R4)/(R3+R4)=3,875\Omega$
A questo punto dovrei calcolare la tensione a vuoto $E_0$ ma ho qualche difficoltà perchè penso(non sono sicuro) che si debba usare la sovrapposizione degli effetti lasciando acceso ...