Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Skan1
Salve a tutti sto studiando l'equazione della linea elastica e mi sto scervellando con un problema: il problema è questo Il secondo disegno mostra come vorrei parametrizzarlo (so che potrei sfruttare la simmetria ed evitare questa impostazione ma volevo adottare quella da me disegnata proprio per capire) Ora ammesso che la parametrizzazione sia giusta mi blocco nella ricerca delle c.c. e il problema maggiore lo riscontro nelle c.c. del punto C sapreste aiutarmi?
3
2 set 2013, 01:17

Metallor
Un uomo può fornire con il suo complesso muscolare una potenza meccanica di 8 W per ogni kg del suo peso corporeo. Con quale velocità massima ( verticale ) può salire le scale ? Allora io ho ragionato così $ P= L/t -> P = (m*g* S)/ t -> P= m*g * V -> V = P /( m*g) $ Ora dato che si ha 8 W per unità di kg allora $ V = 8 / ( 1000 * 9,8) = 0.0008 m/s ?!?! $ Non avendo i risultati e avendo sicuramente sbagliato ragionamento vi chiedo cortesemente un'aiuto !!! Grazie

Ruben Campos
Salve a tutti, vorrei capire come si risolve questo problema. Un merlo si trova sulla sommità di un tetto inclinato di 45°. All'istante t=0s il merlo sputa un nocciolo di ciliegia verso l'alto con un'inclinazione di 30° rispetto al piano inclinato e una velocità di modulo v=1,2 m/s Determinare a che distanza dalla sommità il nocciolo colpisce il tetto e tempo in cui raggiunge la quota massima. Io sono come risolvere il moto parabolico di un oggetto sparato verso l'alto lungo un piano ...

Benz
integrate from 0 to 1 (e^(x^2)sinx/(x^(1/2)log(1+x)))dx Salve, vado in netta difficoltà di fronte a questo genere di esercizi, ovvero studio di convergenza e divergenza di integrali impropri..so che questo integrale converge, ma non capisco il perchè..qualcuno può mica risolvermi l'esercizio e darmi una spiegazione (metodo di lavoro..) per questo genere di esercizi?
14
4 set 2013, 12:38

neril_s
il testo è il seguente: $ f(x,y)=y^2(sqrt(x-3y+2)) $ con dominio dato: $ D={(x;y): x>=-y-2 , x<=2 } $ allora inizialmente ho ricavato il dominio dalla funzione: $ x-3y+2>=0 $ il quale mi viene una retta che si interseca con le altre due date nel dominio così da avere $D $ chiuso e limitato (conferma hp di weiestrass) mi calcolo i punti di intersezione delle tre rette mettendole a sistema , e risultano : $ a(2,-4) b(-2,0) c(2,4/3) $ il primo problema si presenta nel calcolo del gradiente il quale risulta ...
13
31 ago 2013, 13:22

Lilla932
Salve a tutti, premetto che al liceo non si è mai trattato lo studio di funzione!!!! Ora volevo sapere se quando analizzo graficamente una funzione, e considero solo il tratto negativo, la bisettrice sarà $ y= - x $ o va considerata sempre la bisettrice $ y= x $ ?? Non so se si è capito cosa voglio chiedere, in ogni caso, potrei sempre chiarire la domanda
7
2 set 2013, 12:06

circe123
Sia $f^-1 {(-1,0,1)} = (-1,0,1) + <(1,2,1),(2,1,2)>$ Si scriva la matrice di f rispetto alle basi canoniche. potreste aiutarmi? grazie mille!

Maryse1
Ho un problema con un esercizio d'esame. Dire per quali $ alpha in R $ la seguente serie numerica converge semplicemente e per quali $ alpha in R $ converge assolutamente. $ sum_(k =1)^∞(-1)^karctan(e^(alphak)-1/(k)^(1/2)) $ Allora per prima cosa studio la convergenza semplice, e poichè la serie è a segno alterno, uso il criterio di Leibniz, quindi posta : $ b= arctan(e^(alphak)-1/(k)^(1/2)) $ devo verificare che tale successione è un'infinitesima e che è decrescente. Parto dal primo punto, ovvero se è un'infinitesima o ...
22
14 ago 2013, 18:20

manu911
salve a tutti avrei un dubbio su questo esercizio: "trovare il valore massimo M e minimo m della funzione $f(x,y)=x*y+y$ ristretta all'insieme $A={(x,y)|0<x<1; 0<y<2; xy<=1}$ bisogna usare Lagrange giusto? o c'e qualche altro metodo? perche con il vincolo mi perdo un po...
13
2 set 2013, 12:54

Titoaguero
In una fabbrica di biscotti le tre linee di produzione, A, B, C, sfornano rispettivamente il 55%, 30%, e il 15% della produzione totale. Supposto che le percentuali di biscotti bruciati che provengono dalle tre linee siano rispettivamente il 2%, il 3% e il 6%, calcolare la probabilità P1 che un biscotto bruciato provenga dalla linea C Scusate ma ho un esame a breve e vorrei sapere come si risolve un esercizio di questo genere visto che so che spesso ne capitano di simili. Potete illustrarmi con ...
2
30 ago 2013, 16:53

N56VZ
Ciao ragazzi ho un paio di dubbi su questi due esercizi, credo di non aver comprese affondo come si risolvono. In primis non capisco in entrambi gli intregali cosa voglia che io mi calcoli. 1)Sia $ Gamma={x=(x_1,x_2)in[0,oo]^2:x_1+x_2=4} $. Allora l'integrale $ int_(Gamma)x_1 ds $ vale... Cosa significa calcolare l'integrale su $x_1$? Misurare la lunghezza del quarto della circonferenza? 2)Sia $B={(x,y,z)inR^3:x^2+y^2=2, z in [0,2]}$ allora l'integrale $int_(B)z^2dxdydz$ vale... E' ovvio che sto integrando su un cilindro però anche in ...
2
1 set 2013, 21:29

reanto91
salve avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza della serie: [math]\sum_{n=1}^{\infty } \frac{2^n}{5^n+n^2}arcsin(cos(n!))[/math] grazie
5
2 set 2013, 10:15

Venosino1
Ciao a tutti! Sono alle prese con lo studio di questa funzione in due variabili: $ f(x,y)=(arccos(x))*(log(y)) $ In particolare devo studiarne i punti critici e determinare poi gli estremi assoluti della funzione nel sottoinsieme $ {(x,y) \in R^2 | -1<=x<=1, 1<=y<=2} $ Per quanto riguarda il dominio dovrebbe essere $ {(x,y) \in R^2 | -1<=x<=1, y>0} $ Per i punti critici ho ricavato il vettore gradiente, e cioè $ \nabla f(x,y)=(-log(y)/(sqrt(1-x^2)),arccos(x)/y) $. Dovrebbe annullarsi per $y=1$ e $x=1$ (dato che il logaritmo si annulla per $y=1$ e ...

mate15
salve avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza della serie: $\sum_{n=1 }^{\infty}\frac{3n^2+n+sin(n)}{4n^3+2n+cos(n)}\cdot sin ( \frac{1}{\sqrt{n}} )$ grazie...
12
30 ago 2013, 11:15

Mr.Mazzarr
Ragazzi, avrei bisogno di voi. Dovreste dirmi se è corretta la seguente applicazione del metodo d'integrazione in fratti semplici. Non sono sicuro per la '' gestione '' della molteplicità degli elementi al denominatore. $int 1/(x^3*(x^2+1)) dx$ $1/(x^3*(x^2+1)) =$ $A/x + B/(x^2) + C/(x^3) + (Dx+E)/(x^2+1)$ $1 = Ax^4 + Dx^4 + Bx^3 + Ex^3 + Ax^2 + Cx^2 + Bx + C$ E' corretta quest'applicazione? Sono soprattutto in dubbio riguardo il secondo e il terzo addendo (B e C). Vi ringrazio per le future risposte!

Francesco931
Una palla di massa pari a 0,1 kg urta un muro alla velocità di 20 m/s; se la palla rimbalza all'indietro con la stessa velocità, la sua quantità di moto: A. rimane invariata B. varia di 2 N x s C. varia di 4 N x s D. varia di 20 N x s E. si conserva Mi dicono che è la C...il problema è questo: perchè dopo l'urto varia se mantiene costante la velocità? Ho anche risolto matematicante ma non riesco a spiegarmelo dal punto di vista fisico!

luciavirgi1
Salve a tutti. Volevo chiedervi se poteste indicarmi un metodo per la risoluzione del seguente esercizio. È da due giorni che provo a cercare metodi per la risoluzione ma ne attraverso i libri ne attraverso l'utilizzo di internet sono riuscito a trovare qualcosa. Sia $V ={((a, b),(b, c))| a, b, c in RR} sub M_2(RR)$. a) Determinare la dimensione ed una base di $V$ . b) Sia $f : V -> V$ l’applicazione definita da $f((a, b),(b, c))=((a + hc, b),(b, a + hc))$. Verificare che $f$ è un endomorfismo. Vi ringrazio in anticipo ...

luciavirgi1
Salve, mi sono trovato di fronte a questo esercizio e volevo chiedervi qualche dritta circa la risoluzione di quest'ultimo. L'esercizio è il seguente: Sono date le applicazioni lineari $f : R^2 -> R^2, g : R^2 -> R^2$ tali che $f(x,y)=(x+2y,−x−y), g(1,1)=(−1,0), g(1,−1)=(0,1).$ a) Determinare la matrice di $(fog)$ rispetto alla base canonica di $R^2$. b) Verificare che $(fog)$ è un isomorfismo, e calcolare $(fog)^-1(1,1)$. Con $(fog)$ indico $g(f)$, purtroppo, essendo un nuovo utente, non ...

pasqui90
buongiorno a tutti gli amici del forum - in sintesi, non riesco a calcolare la popolazione stazionaria,, il Quoziente di natalità; il Quoziente di mortalità e la relazione intercorrente (ex) - di seguito vi allego l'opportuna tabella che riporta i relativi dati
1
30 ago 2013, 09:32

Marco2700L
Si consideri la variabile aleatoria discreta X con distribuzione 1 2 3 θ θ 1-2θ (a) Si determini il valore di θ  per cui quella di X è effettivamente una distribuzione di probabilità. (b) Si calcolino media e varianza di X.
5
30 ago 2013, 10:05