Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Questo è il mio primo post. Tra pochi giorni dovrò sostenere l'esame di analisi 2, e spero che qualcuno di voi possa darmi dei chiarimenti in merito all'esercizio numero 3 di questo testo http://www.mat.uniroma2.it/~tauraso/aa1 ... 7-2013.pdf
Ho visto che qualcuno ha già chiesto un aiuto, senza ricevere risposta... spero di esser più fortunata!
Io ho ragionato in questo modo: entrambe le funzioni non sono olomorfe, e quindi l'unica possibilità di risoluzione che mi è venuta in mente è quella del calcolo diretto... ...

Sto studiando su degli appunti una semplice definizione ma c'è qualcosa che non mi torna.
Gli appunti che ho dicono:
Un sistema strettamente iperbolico quasi lineare è una cosa del tipo:
$u_t+\sum_{j=1}^n A_j(t,x,u)\partial_ju=g(t,x,u)$
dove $u\in\mathbb{R}^N, t\in\mathbb{R}, x\in\mathbb{R}$
inoltre se $a\inS^{n-1}, |a|=1$ allora la matrice $\sum_{j=1}^nA_j(t,x,u)\a_j$ ha $n$ autovalori reali e distinti.
Quello che mi chiedo è:
$x\in\mathbb{R}$ oppure in $\mathbb{R}^n$?
$a\inS^{n-1}$ Ma $S^{n-1}$ che spazio è?
$A_j$ da quello che ...

Salve ragazzi, ho avuto qulche problema con la risoluzione di questo esercizio:
-scrivere l equazione del piano passante per $ P(0,0,6) $ che taglia il piano $ z=0 $ secondo la retta $ r: 2x-3y-6=z=0 $
non so proprio come procedere, ho pensato che la retta r dovrebbe essere parallela ai due piani che si intersecano, e quindi potrei ottenere uno dei due vettori necessari per ricavarmi l equazione del piano richiesto, avendo anche un punto del suddetto piano, ma mi mancherebbe un ...

Ciao!
E' possibile trovare (in rete o su un libro) una dimostrazione del terorema di Abel-Ruffini?
Se non sbaglio, serve sapere un bel po' di teoria dei gruppi per capirla... dove posso trovarla?
Grazie a tutti!
Fede

ciao ho un problema nel calcolo del BEP per un azienda multiprodotto . ipotizzando che non voglia usare il metodo del prodotto mix come potrei fare a calcolare il BEP per ogni singolo prodotto ?
es (esercizio gia risolto )
Prospetti dei ricavi e dei costi previsti per l'anno 2002
Tipo Cat-flakes Dog-nugget Dog-race
Prezzo di vendita unitario € 0,46 € ...

trovare la funzione inversa di y= arctg ((x+1)/(x^2-|x|+1))
io non lo so fare qualcuno puo fare i passaggi per favore ! Grazie

Salve a tutti,
mi sono imbattuto quasi per caso nel formare questa quantificazione:
\( \forall d \in \mathfrak{M}_{( r \in ( I_m \setminus I_p))}(k) \)
ove \( \mathfrak{M}_{( r \in (I_m\setminus I_p))} (k)\) è l'insieme delle matrici di ordine \( r \) appartenente ad \( ({I_m}\setminus I_p) \) e con elementi in \( k \),secondo voi è lecito scrivere così?
Ringrazio anticipatamente!!
Cordiali saluti
P.S.= Ovviamente \( p >0 \wedge p \leq m \) ,... e \( k \) un campo

Salve a tutti volevo dei chiarimenti nel calcolo di un integrale doppio.
il testo è calcolare l'integrale $int int_(D) sqrt(1-(x^2+y^2) dx dy $ dove D è il semicerchio di centro ($1/2,0$) , raggio$1/2$ e giacente nel $I$ quadrante.
Ho iniziato a svolgerlo passando a cordinate polari
${ ( x=rho cosTheta ),( y=rhosenTheta ):}$
ma ho trovato difficoltà a proseguire nel determinare il nuovo dominio e concluderlo.
Salve a tutti! Avrei bisogno di chiedervi una mano per risolvere alcuni dubbi che mi sono sorti nello svolgere un'esercizio preso dal Mazzoldi; Il testo è il seguente: "Un corpo rigido è costituito da un'asta, di massa m=8kg e lunghezza d=0,5m, e da una sfera,di massa 3m e raggio d/4,saldati nel punto O. Il sistema può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso orizzontale passante per il punto O,ortogonale al disegno. Per mantenere in equilibrio statico il sistema,con l'asta orizzontale, ...
Salve, sono in procinto di dare un esame univeristario di fisica 1. Bene la mia questione è : quando ad esempio voglio scrivere la formula dell' impulso e trovo integrale definito in a b F(t) dr la T tra parentesi mi indica il tempo infinitesimo in cui considero la forza? Mentre dr sarebbe lo spostamento infinitesimo giusto? Altra cosa : se ad esempio il prof mi chiede di descrivergli il moto circolare , quando vado a trattare ad esempio all ultimo il lavoro infinitesimo , scrivo sempre fxds é ...

Un oggetto pesa 100 N immerso nell'aria, 75 N immerso nell'acqua. Quant'è la densità del corpo
Allora io ragiono così :
$Fp(aria)=Fp(H2O)+F(arch) -> F(arch)=75 N$
$F(arch)= rho(H2O) * g * V' -> V'= 0.025 m^3$
Dopo di che non so come andare avanti, se mi date una mano ve ne sarei grato.
Grazie

In quanti modi 4 persone possono occupare 3 auto aventi 4 posti ciascuna? supposto che:
a)Sia le auto che le persone sono distinguibili e ogni auto deve contenere almeno 1 persona.
b)sia le persone che le auto sono indistinguibili e sono ammesse auto vuote.
Allora per la a)
Ho un insieme di 4 persone distinti {A,B,C,D} e li devo disporre su 3 auto con 4 posti ciascuna {E,F,G}
Se in un auto dispongo 2 persone (scelte tra le 4 ), nell altra ne posso disporre 1 scelte dalle restanti 2 e nell ...
Salve a tutti! Mi sto preparando per l'esame di analisi 1.. Sto avendo un po' di problemi a svolgere questo esercizio. Vi posto l'esercizio: "calcolare gli autovalori della seguente matrice: $ ( ( -3 , -1 ),( 37 , -4 ) ) $ "
Io ho proceduto così: dato che il determinante di $ (A-lambda I) $ deve essere nullo, mi viene:
$ (-3-lambda )(-4-lambda )+37=0 $
$ 12+3lambda +4lambda +lambda^2+37=0 $
$ lambda^2+7lambda +49=0 $
Il risultato finale dovrebbe venire $ lambda=-7 $ ma non so perchè non mi trovo
Dov'è che sbaglio?

Ciao ragazzi mi serviva un aiuto per questo esercizio di algebra lineare:
Nello spazio vettoriale \(\displaystyle R_4 \) si consideri il sottoinsieme
\(\displaystyle E = {(2r+s+t+2u,r-s+5t-5u,s-3t+4u,r+2t-u) | r,s,t,u ∈ R} \)
(a) Dopo aver stabilito che \(\displaystyle E \) è un sottospazio di \(\displaystyle R_4 \), se ne trovi una base
(b) Trovare due sottospazi \(\displaystyle F,G \) di \(\displaystyle R_4 \) in maniera che \(\displaystyle E + F = E + G = R_4 \) , dove la prima somma è ...
Scusate ho bisogno di aiuto per questo esercizio sulla probabilità, è più forte di me non riesco a capirci niente
In un urna ci sono 30 palline di cui 10 rosse, 7 nere, 4 viola e le restanti gialle
a) Qual'è la probabilità che su 6 estrazioni con reinserimento si ottengano tutte palline nere?
b) Qual'è la probabilità che su 6 estrazioni con reinserimento non si ottenga alcuna pallina nera?
c) " " si ottenga ...

Trovare, se esiste, un sottospazio vettoriale di $RR^3$ di dimensione 2 f-invariante, dove $f:RR^3 \to RR^3$ e $f(x,y,z)=(y,z,x)$ $AAx,y,zinRR$
Facendo un po' di calcoli ho trovato che la matrice che rappresenta f nella base canonica è $((0, 1, 0), (0, 0, 1), (1, 0, 0))$.
Studiando la diagonalizzabilità di questa matrice ho trovato che non è diagonalizzabile, ma che ha 1 come autovalore, il cui autospazio ha dimensione 1. Ma questo non basta poichè mi occorre un sottospazio di dimensione 2. ...

Probabilmente mi perdo in un bicchier d'acqua, ma mi manca l'ultimo passaggio di un integrale da calcolare con la formula della sostituzione:
$int 1/(x^2*sqrt(x^2+1)) * dx$
Sostituisco:
$sqrt(x^2+1) = t$
$x = sqrt(t^2-1)$
$dx = t/(sqrt(t^2-1))$
Quindi:
$int 1/(t^2-1) * 1/(sqrt(t^2-1)) * dt$
E non so più come andare avanti. Ho provato un'altra sostituzione ma non porta a nulla di buono. Come potrei proseguire?

Ciao a tutti, stavo facendo questo esercizio, ma arrivo ad un punto dove ho un dubbio. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Se voi avreste agito in maniera diversa e più veloce, scrivetelo pure
Determinare una base ortonormale di $RR^3$ costituita da autovettori della seguente matrice $ A=( ( 2 , 1 , 1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1 , 1 , 2 ) ) $
ho provato a svolgere così
mi calcolo gli autovalori col solito metodo (ometto i calcoli, è un po' lungo) che sono $ \lambda_(1,2)=1 \vee \lambda_3=4 $
la molteplicità algebrica è 2 per ...

Salve, ho delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio. Mi spiego, una volta trovata $F$, sono in grado di determinare una base di $ker(f)$ e una di $Im(f)$. Il problema è che non saprei come dimostrare il primo punto dell'esercizio.
Si considerino le applicazioni $F_1, F_2, F_3 : M_2(RR) -> M_2(RR)$ tali che
$F_1(A) = A^t * A, F_2(A) = A + A^t, F_3(A) = A + I_2$
per ogni $A in M_2(RR)$.
Dimostrare che una sola di esse è lineare; detta $F$ tale applicazione, determinare
una base di ...

Siano assegnate $f(x,y)=(x+2y,−x−y),g(1,1)=(−1,0),g(1,−1)=(0,1)$.
Determinare la matrice di $(fog)$ rispetto alla base canonica di $RR^2$ e determinare $(fog)^-1(1,1)$.
Ho calcolato $(fog)=((1/2,-3/2),(0,1))$ grazie all'aiuto preziosissimo di un utente di questo forum, ma ora non so come calcolare $(fog)^-1(1,1)$.
Se qualcuno potesse indicarmi un metodo di risoluzione ve ne sarei grato.